Pagina 5 di 8

Inviato: 27 settembre 2011, 14:48
da Dabx
michele davvero complimenti..... ti stai rivelando un enciclopedia 4x4 :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 6 ottobre 2011, 10:58
da titohill
Io ho appena montato due batterie da 100 Ah messe in parallelo per ora semplicemente collegando i positivi ad un commutatore manuale di tipo nautico (Batt 1, Batt 2, 1+2, Off)dal quale esce un cavo che va all'alternatore e all'alimentazione vettura; tutti i servizi ausiliari li ho collegati invece alla batteria 2 con uno staccabatterie di tipo classico. Oltre all'utilizzo del verricello che secondo me assorbe molto più di quanto pensiate (li vendono per 6,8 hp che sono circa 5 kw che, come assorbimento a 12 volts sono più di 420 A) credo che l'altro enorme vantaggio sia di ridurre al minimo la possibilità di restare in panne (cosa da evitare in fuoristrada, quasi come a mare...).
Di notte posso usare tutte le utenze (inverter, faretti, frigo, ecc) praticamente fino a scaricare la 2, poi riparto con la 1 e le ricarico insieme (o solo la 2).
La prossima modifica che voglio fare è quella di lasciare il commutatore manuale e inserire in parallelo un altro switch automatico che chiude il circuito (e quindi mette in parallelo le batterie) solo quando la tensione in arrivo dall'alternatore supera i 13 Volts,in maniera tale che a vettura spenta le batterie siano sempre scollegate e dopo che metto in moto si ricaricano di nuovo in parallelo. Se questo si dovesse guastare, essendo un componente elettronico, c'è sempre la possibilità del passaggio alla commutazione manuale (come faccio ora)


....Sarò breve!!!

Inviato: 6 ottobre 2011, 18:14
da gilgil
titohill ha scritto:Io ho appena montato due batterie da 100 Ah messe in parallelo per ora semplicemente collegando i positivi ad un commutatore manuale di tipo nautico (Batt 1, Batt 2, 1+2, Off)dal quale esce un cavo che va all'alternatore e all'alimentazione vettura; tutti i servizi ausiliari li ho collegati invece alla batteria 2 con uno staccabatterie di tipo classico. Oltre all'utilizzo del verricello che secondo me assorbe molto più di quanto pensiate (li vendono per 6,8 hp che sono circa 5 kw che, come assorbimento a 12 volts sono più di 420 A) credo che l'altro enorme vantaggio sia di ridurre al minimo la possibilità di restare in panne (cosa da evitare in fuoristrada, quasi come a mare...).
Di notte posso usare tutte le utenze (inverter, faretti, frigo, ecc) praticamente fino a scaricare la 2, poi riparto con la 1 e le ricarico insieme (o solo la 2).
La prossima modifica che voglio fare è quella di lasciare il commutatore manuale e inserire in parallelo un altro switch automatico che chiude il circuito (e quindi mette in parallelo le batterie) solo quando la tensione in arrivo dall'alternatore supera i 13 Volts,in maniera tale che a vettura spenta le batterie siano sempre scollegate e dopo che metto in moto si ricaricano di nuovo in parallelo. Se questo si dovesse guastare, essendo un componente elettronico, c'è sempre la possibilità del passaggio alla commutazione manuale (come faccio ora)


....Sarò breve!!!
E' esattamente come va fatto... :OK!

Inviato: 6 ottobre 2011, 18:21
da titohill
Grazie...
Non è ovviamente tutta farina del mio sacco, però c'ho sbattuto un po' su per documentarmi e alla fine credo anch'io che questa sia la soluzione migliore. Il casino è prevedere tutte le possibili configurazioni di funzionamento e dimensionare bene cavi, morsetti e staccabatterie, perchè il rischio di sbagliare e surriscaldare il tutto fino a fusione c'è (soprattutto con questi amperaggi)

Inviato: 6 ottobre 2011, 18:29
da gilgil
Infatti, molto importante il dimensionamento dei cavi in base allla lunghezza, la seconda batteria c'è stata nel cofano d'avanti o l'hai messa dietro?

Inviato: 6 ottobre 2011, 19:26
da titohill
Sul Defender la batt é sotto il sedile di guida. Ci sono andate tutte e due + il compressore tmax giallo + altri 2-3 cm...

Inviato: 6 ottobre 2011, 21:51
da gilgil
titohill ha scritto:Sul Defender la batt é sotto il sedile di guida. Ci sono andate tutte e due + il compressore tmax giallo + altri 2-3 cm...
Sotto il sedile due batterie?? mii sulla sedia elettrica ti siedi? :D

Inviato: 7 ottobre 2011, 0:20
da dolmen4x4
gilgil ha scritto:
titohill ha scritto:Sul Defender la batt é sotto il sedile di guida. Ci sono andate tutte e due + il compressore tmax giallo + altri 2-3 cm...
Sotto il sedile due batterie??


mii sulla sedia elettrica ti siedi? :D


:SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH

Inviato: 7 ottobre 2011, 1:50
da GN71
titohill ha scritto:Grazie...
Non è ovviamente tutta farina del mio sacco, però c'ho sbattuto un po' su per documentarmi e alla fine credo anch'io che questa sia la soluzione migliore. Il casino è prevedere tutte le possibili configurazioni di funzionamento e dimensionare bene cavi, morsetti e staccabatterie, perchè il rischio di sbagliare e surriscaldare il tutto fino a fusione c'è (soprattutto con questi amperaggi)
Quoto al 100%! E quindi, che cavi hai montato? Suppongo minimo 10 mm di diametro, o più.

Sappiamo bene che l'amperaggio è elevato, sicuramente oltre i 420 Ah. E a proposito vi dico che quando si riceve una scossa dal verricello, in acqua, come è capitato a me...son dolori! Son finito steso ammollo, mi sono lussato 3° e 4° dito della mano destra in maniera drammatica (contro un masso), e ho distrutto due telefonini! Una gran bella botta!

Inviato: 7 ottobre 2011, 8:38
da gilgil
GN71 ha scritto:
titohill ha scritto:Grazie...
Non è ovviamente tutta farina del mio sacco, però c'ho sbattuto un po' su per documentarmi e alla fine credo anch'io che questa sia la soluzione migliore. Il casino è prevedere tutte le possibili configurazioni di funzionamento e dimensionare bene cavi, morsetti e staccabatterie, perchè il rischio di sbagliare e surriscaldare il tutto fino a fusione c'è (soprattutto con questi amperaggi)
Quoto al 100%! E quindi, che cavi hai montato? Suppongo minimo 10 mm di diametro, o più.

Sappiamo bene che l'amperaggio è elevato, sicuramente oltre i 420 Ah. E a proposito vi dico che quando si riceve una scossa dal verricello, in acqua, come è capitato a me...son dolori! Son finito steso ammollo, mi sono lussato 3° e 4° dito della mano destra in maniera drammatica (contro un masso), e ho distrutto due telefonini! Una gran bella botta!
Guarda il lato positivo, qualche pesce sarà salito a galla :)

Inviato: 7 ottobre 2011, 15:36
da titohill
gilgil ha scritto:
Guarda il lato positivo, qualche pesce sarà salito a galla :)
Si guarda, ma non si tocca (il lato positivo...) sennò si finisce fritti come il pesce!!!
Mi pare che i cavi che ho utilizzato sono da 35mmq tranne quello che serve le utenze minori che è da 21 . Spero che bastino...

Inviato: 7 ottobre 2011, 17:06
da IL KAMIKAZE
titohill ha scritto:
gilgil ha scritto:
Guarda il lato positivo, qualche pesce sarà salito a galla :)
Si guarda, ma non si tocca (il lato positivo...) sennò si finisce fritti come il pesce!!!
Mi pare che i cavi che ho utilizzato sono da 35mmq tranne quello che serve le utenze minori che è da 21 . Spero che bastino...
Vedo che ti stai preparando per benino per tirarti con il verro......e comu mai........ :D :D :D


:supermega

Inviato: 7 ottobre 2011, 19:35
da carbys
titohill ha scritto:
gilgil ha scritto:
Guarda il lato positivo, qualche pesce sarà salito a galla :)
Si guarda, ma non si tocca (il lato positivo...) sennò si finisce fritti come il pesce!!!
Mi pare che i cavi che ho utilizzato sono da 35mmq tranne quello che serve le utenze minori che è da 21 . Spero che bastino...
:smile: è corretto!!!!! ci và proprio la corda da 35mmq

x la faccenda corrente che ha preso GN71, io presumo che forse ti sarai scottato dalla temperatura del verro o forse punto con qualche cosa che ti abbia dato l impressione di prendere la corrente, a meno chè non era la solita normale carica elettrostatica che assorbe il telaio isolato dal suolo dalle gomme, e noi che mettiamo i piedi per terra la scarichiamo prendendo una leggera scossa........i 12V oltretutto continui anche se attraversati da 500A non sono sufficienti per indurre tensione attraverso il corpo e "sentire" la scossa elettrica, il corpo umano è isolato fino alla soglia di c.ca 90V, poi si comincia a sentire un formicolio, questo nelle tensioni alternate (A.C.), in quelle continue l'isolamento è di parecchio superiori,......ora non mi prendete x il professorino sò tutto io...... :oops:

Inviato: 7 ottobre 2011, 21:27
da titohill
[quote="IL KAMIKAZE")]

Vedo che ti stai preparando per benino per tirarti con il verro......e comu mai........ :D :D :D


:supermega[/quote]

Non te le cercare... Ti ricordo che l'ultimo mio verricello se ne è andato per tirare black "PIRL" dopo che Cicciobello Defender era salito e dall'alto ti vedevo arrancare fino all'ultima sbuffata del manicotto della turbina.
Il Defender neanche ne avrebbe bisogno di verricello, il problema é che dopo che sale, bisogna tirare su tutti gli altri carrozzoni da + di 2 tonnellate e quindi mi tocca dimensionare tutto bene :rap!
E vai con un'altra rissa da bar!!!
...io non c'entro, aiuto, é lui che ha cominciato!!!

Inviato: 8 ottobre 2011, 8:33
da Ale KZJ
titohill ha scritto:
gilgil ha scritto:
Guarda il lato positivo, qualche pesce sarà salito a galla :)
Si guarda, ma non si tocca (il lato positivo...) sennò si finisce fritti come il pesce!!!
Mi pare che i cavi che ho utilizzato sono da 35mmq tranne quello che serve le utenze minori che è da 21 . Spero che bastino...
Ragazzi vi posso garantire che con un 12500 dopo meno di un minuto il cavo da 75 lungo 2m che ho utilizzato per fare il parallelo tra le due batterie scalda e significa che oppone una resistenza notevole al passagio della corrente ovvero la
sua sezione è insufficente.