Pagina 5 di 6
Inviato: 9 marzo 2012, 12:25
da dancandan
Inviato: 9 marzo 2012, 18:37
da IL KAMIKAZE
Ottimo lavoro! Vedo che, com'è giusto che sia, hai lasciato grezzo il condotto delle valvole di aspirazione, per una migliore nebulizzazione e scorrevolezza della benzina...
Sai, a volte penso che tutto sto lavoro che stiamo facendo in questi 2 motori sia sprecato per un fuoristrada; chissà a montarlo su una berlina, tipo su un 300CE della serie W124....

Inviato: 9 marzo 2012, 19:25
da dancandan
il lavoro è sprecato quando lo lasci incompiuto secondo me!
L'ho sabbiato il condotto e ti devo dire che la sabbia la portavo pure sulle mutande. che esperienza devastante.
Il problema è che quando li montiamo facciamo più danni della grandine i ponti esplodono.

Inviato: 20 aprile 2012, 15:34
da IL KAMIKAZE
Inviato: 20 aprile 2012, 15:58
da nitro-mick41
Inviato: 20 aprile 2012, 16:12
da AndreuccioGR
Inviato: 20 aprile 2012, 20:39
da IL KAMIKAZE
Inviato: 21 aprile 2012, 23:54
da Alias24
Inviato: 22 aprile 2012, 0:48
da OFF ROAD WEB
Inviato: 22 aprile 2012, 11:44
da IL KAMIKAZE
Inviato: 22 aprile 2012, 23:26
da GN71
A proposito di frizioni:
1) la CO.ME., ....come...li rinforza?
2) che mi dici delle frizioni in rame? Ne ho sentito parlare ma non ne ho mai viste, sono davvero più resistenti alla usura delle originali?
Inviato: 23 aprile 2012, 8:10
da Lucky Explorer
Inviato: 23 aprile 2012, 9:40
da IL KAMIKAZE
GN71 ha scritto:
A proposito di frizioni:
1) la CO.ME., ....come...li rinforza?
2) che mi dici delle frizioni in rame? Ne ho sentito parlare ma non ne ho mai viste, sono davvero più resistenti alla usura delle originali?
La CO.ME le fa come vuoi; disco in rame, sinterizzato o organico.....
Personalmente dopo aver provato sull'Y61 l'Exedy con disco sinterizzato, ottimo in fuoristrada ma fastidioso su strada (strappa), credo che per il G opterò per disco organico e pressadisco rinforzato.....vediamo se i ragazzi della CO.ME riescono a trovarmi una soluzione per gli oltre 300cv.......
Il disco in rame è ancora più resistente del sinterizzato e di conseguenza più brusco nello stacco....naturalmente strappa ancora di più......
Se la frizione non reggerà, non mi resterà che orientarmi su una Quarter Master ($$$) che scaricherà tutta la potenza e farà esplodere il cambio da berlina del G!!!

Inviato: 24 aprile 2012, 0:07
da GN71
Ah! Bella prospettiva
Stiamo parlando del GE300, giusto?
Inviato: 24 aprile 2012, 16:01
da dancandan
Con 3 dischi frizione non ti piace due sinterizzati e uno organico di ridotte dimensioni per limitare lo strappo ma resistere a parecchi NM
Appena spedito gruppo frizione e volano alla CO.ME per far rinforzare il tutto!

[/quote]
A proposito di frizioni:
1) la CO.ME., ....come...li rinforza?
2) che mi dici delle frizioni in rame? Ne ho sentito parlare ma non ne ho mai viste, sono davvero più resistenti alla usura delle originali?[/quote]
La CO.ME le fa come vuoi; disco in rame, sinterizzato o organico.....
Personalmente dopo aver provato sull'Y61 l'Exedy con disco sinterizzato, ottimo in fuoristrada ma fastidioso su strada (strappa), credo che per il G opterò per disco organico e pressadisco rinforzato.....vediamo se i ragazzi della CO.ME riescono a trovarmi una soluzione per gli oltre 300cv.......
Il disco in rame è ancora più resistente del sinterizzato e di conseguenza più brusco nello stacco....naturalmente strappa ancora di più......
Se la frizione non reggerà, non mi resterà che orientarmi su una Quarter Master ($$$) che scaricherà tutta la potenza e farà esplodere il cambio da berlina del G!!!

[/quote]