Pagina 4 di 13
Inviato: 29 novembre 2012, 23:13
da GN71
bonjo ha scritto:Blocco automatico all'anteriore non si può montare, perchè la macchina non sterza, neanche con il volante tutto girato. Ma...avete penasto ai Kaiser?? Un amico lo ha montato all'anteriore di un Mercedes G, e vi dirò: funziona, e sterza perfettamente. Io però prefrisco ARB o OX
Io adesso monto ARB avanti e dietro, ma ho sentito dire che gli OX sono molto buoni e forse si risparmia anche, o per lo meno si risparmiava quando la quotazione dell'euro era migliore.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:17
da GN71
titohill ha scritto:adrianocbr900 ha scritto:Guarda che anche il transtad lo attacchi quando vuoi,ma MOLTO meno dell'arb. Davanti l'arb penso che sia ottimo,almeno ho eliminato l'originale due satelliti con il 4 e poi quando lo blocchi anche davanti,ciao......
Va bene, sicuramente aiuta, semplicemente non vedo il motivo di spendere soldi in più quando alla fine se c'è da salire anche io premo il pulsantino magico e siamo nelle stesse condizioni...a metà prezzo.
poi ci sono passaggi laterali dove sentire la ruota libera che perde aderenza mi dà un bel metro di come sono messo e mai e poi mai vorrei che si bloccasse da sola.
Comunque riconosco che sicuramente ha i suoi vantaggi, primo fra tutti quando per un motivo o per un altro non è possibile mettere da subito il blocco (es. salitone di fango con una bella curva stretta e gradone finale) allora lì hi qualche aiutino in più (secondo me minimo dal bloccaggio al 60%;
per il resto ognuno ha i suoi gusti
Io ad esempio odio il comando pneumatico dell'ARB e adoro il bel cavo meccanico con quella bella leva di ferrazzo della mitica Campagnola AR59...
L'unica cosa che odio dell'ARB è proprio il comando peumatico, e quell'o-ring che prima o poi ti lascia. Per il resto è molto robusto.
Per quanto riguarda la guida con gli autobloccanti direi che è una questione di abitudine nel regolare di conseguenza la guida. E ti parla uno che ha avuto sempre (fino a pochi giorni fa) il detroit al posteriore.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:18
da toy70vx
lo si vede anche qui nel video...anche se tu monti un autobloccante non è attivo sin da subito ma si attiva quando le ruote iniziano a pattinare gravando conseguentemente sui semiassi e giunti e sul blocco stesso..xke innestandosi in velocita si sente il solito CLACK..che nel mio vecchio suzukino non mi piaceva affatto..
invece il blocco pneumatico lo inserisci prima garantendoti linearita e continuita di trazione..
Inviato: 29 novembre 2012, 23:20
da GN71
titohill ha scritto:@ GN71: dove che se ne era parlato? Così chi vuole ha altro materiale...
allora parliamo un po' dell'uso: intanto si dice che il blocco sollecita molto la trasmissione e io vi dico che se questo è vero in alcuni casi, è vero anche che molto spesso grazie al blocco si può risparmiare la trasmissione:
es. se ho due blocchi e salgo di passo, tutte e 4 le ruote in aderenza si ripartiscono il peso della macchina da far salire, se invece salgo senza blocchi c'è il rischio che l'auto, non riuscendo a salire, inizi a saltellare e nei momenti in cui fa presa si trova una bella inerzia accumulata dalla sua rotazione e tutto il carico da riuscire a spostare con probabile (e frequente...) rischio di rottura.
Altra considerazione (ma se ne possono fare mille!): con i 2 blocchi e 4 gomme degne di tal nome, se non parliamo di fondi ad attrito bassissimo (fango, ghiaccio, erba bagnata...) l'auto SALE! a costo di ribaltarsi ma avanza...con 1 blocco in genere pure, ma può capitare che sia messa particolarmente male per cui si possono solo fare danni...
es: se il muso è impuntato contro un gradone e una ruota gira a vuoto, l'altra non fa nessuna forza e anche se spingo col posteriore (evitiamo battute...

) non è detto che sale...il problema è un altro e cioè che se le ruote hanno una buona aderenza e le costringo a girare insieme o slittano (come accade il più delle volte) oppure qualcosa deve cedere, dal differenziale, alla coppia conica, ai semiassi, alle ruote stesse per non parlare di cose ancora più gravi come cambio, frizione e riduttore, quindi bisogna stare attenti a riconoscere questi limiti del proprio mezzo e non sfoderare tutta la cavalleria.
Altra cosa (che mi è successa personalmente...): col blocco posteriore inserito e l'auto infilata in un canalone di terreno sabbioso-compatto in salita, la ruota posteriore sx era quella su cui gravava tutto il carico e l'unica che mi poteva tirare fuori, ma messo il blocco, visto appunto che qualcosa deve pur succedere, come dicevo prima, la ruota in 3 giri si scava un buco di 80 cm in cui si infila tutta, inclinando ancor più l'auto, dopodicchè, continuando ad accelerare e con la ruota che aveva ancora tutto il peso della macchina e un buon attrito è successa la frittata, cioè che "da fermo" anzichè girare la ruota, questa è rimasta "ferma" e si è girata la macchina cioè si alzato il muso e si è andata a coricare su un fianco, con le 2 ruote di destra all'aria.
Ora fino a qui niente di strano, nel senso che è una cosa che può capitare, quello che mi ha stupito allora è stata la velocità di esecuzione del tutto: nel senso che se immaginate di tenere bloccate le ruote posteriori, per alzare la macchina in verticale ci vuole meno di 1/4 di giro (1/4 se partisse dall'orizzontale, meno visto che già ero in salita) e 1/4 di giro di ruote significa che non hai nemmeno il tempo di premere la frizione!!!
continua....
Per l'argomento di dovrebbe cercare tra le discussioni passate. Celicas aveva iniziato a fare una disamina, oltre che del funzionamento anche dei vari tipi di blocchi, se non ricordo male compreso l'OX.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:23
da MAD4X4
toy70vx ha scritto:
lo si vede anche qui nel video...anche se tu monti un autobloccante non è attivo sin da subito ma si attiva quando le ruote iniziano a pattinare gravando conseguentemente sui semiassi e giunti e sul blocco stesso..xke innestandosi in velocita si sente il solito CLACK..che nel mio vecchio suzukino non mi piaceva affatto..
invece il blocco pneumatico lo inserisci prima garantendoti linearita e continuita di trazione..
C'e il sistema per evitare l'ingresso improvviso dell' autobloccante, specialmente se ha una taratura molto alta, evitando cosi' di distruggere la trasmissione...
All' LSD ti ci devi abituare, devi guidare in maniera diversa.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:25
da ROCCIA
GN71 ha scritto:titohill ha scritto:@ GN71: dove che se ne era parlato? Così chi vuole ha altro materiale...
allora parliamo un po' dell'uso: intanto si dice che il blocco sollecita molto la trasmissione e io vi dico che se questo è vero in alcuni casi, è vero anche che molto spesso grazie al blocco si può risparmiare la trasmissione:
es. se ho due blocchi e salgo di passo, tutte e 4 le ruote in aderenza si ripartiscono il peso della macchina da far salire, se invece salgo senza blocchi c'è il rischio che l'auto, non riuscendo a salire, inizi a saltellare e nei momenti in cui fa presa si trova una bella inerzia accumulata dalla sua rotazione e tutto il carico da riuscire a spostare con probabile (e frequente...) rischio di rottura.
Altra considerazione (ma se ne possono fare mille!): con i 2 blocchi e 4 gomme degne di tal nome, se non parliamo di fondi ad attrito bassissimo (fango, ghiaccio, erba bagnata...) l'auto SALE! a costo di ribaltarsi ma avanza...con 1 blocco in genere pure, ma può capitare che sia messa particolarmente male per cui si possono solo fare danni...
es: se il muso è impuntato contro un gradone e una ruota gira a vuoto, l'altra non fa nessuna forza e anche se spingo col posteriore (evitiamo battute...

) non è detto che sale...il problema è un altro e cioè che se le ruote hanno una buona aderenza e le costringo a girare insieme o slittano (come accade il più delle volte) oppure qualcosa deve cedere, dal differenziale, alla coppia conica, ai semiassi, alle ruote stesse per non parlare di cose ancora più gravi come cambio, frizione e riduttore, quindi bisogna stare attenti a riconoscere questi limiti del proprio mezzo e non sfoderare tutta la cavalleria.
Altra cosa (che mi è successa personalmente...): col blocco posteriore inserito e l'auto infilata in un canalone di terreno sabbioso-compatto in salita, la ruota posteriore sx era quella su cui gravava tutto il carico e l'unica che mi poteva tirare fuori, ma messo il blocco, visto appunto che qualcosa deve pur succedere, come dicevo prima, la ruota in 3 giri si scava un buco di 80 cm in cui si infila tutta, inclinando ancor più l'auto, dopodicchè, continuando ad accelerare e con la ruota che aveva ancora tutto il peso della macchina e un buon attrito è successa la frittata, cioè che "da fermo" anzichè girare la ruota, questa è rimasta "ferma" e si è girata la macchina cioè si alzato il muso e si è andata a coricare su un fianco, con le 2 ruote di destra all'aria.
Ora fino a qui niente di strano, nel senso che è una cosa che può capitare, quello che mi ha stupito allora è stata la velocità di esecuzione del tutto: nel senso che se immaginate di tenere bloccate le ruote posteriori, per alzare la macchina in verticale ci vuole meno di 1/4 di giro (1/4 se partisse dall'orizzontale, meno visto che già ero in salita) e 1/4 di giro di ruote significa che non hai nemmeno il tempo di premere la frizione!!!
continua....
Per l'argomento di dovrebbe cercare tra le discussioni passate. Celicas aveva iniziato a fare una disamina, oltre che del funzionamento anche dei vari tipi di blocchi, se non ricordo male compreso l'OX.
dovrebbe essere questa la discussione di celicas
http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 82&start=0
Inviato: 29 novembre 2012, 23:26
da GN71
MAD4X4 ha scritto:toy70vx ha scritto:
lo si vede anche qui nel video...anche se tu monti un autobloccante non è attivo sin da subito ma si attiva quando le ruote iniziano a pattinare gravando conseguentemente sui semiassi e giunti e sul blocco stesso..xke innestandosi in velocita si sente il solito CLACK..che nel mio vecchio suzukino non mi piaceva affatto..
invece il blocco pneumatico lo inserisci prima garantendoti linearita e continuita di trazione..
C'e il sistema per evitare l'ingresso improvviso dell' autobloccante, specialmente se ha una taratura molto alta, evitando cosi' di distruggere la trasmissione...
All' LSD ti ci devi abituare, devi guidare in maniera diversa.
Basta pigiare un po' sul freno e fare entrare l'LSD in modo più graduale. Giusto?
Inviato: 29 novembre 2012, 23:33
da bonjo
GN71 ha scritto:bonjo ha scritto:Blocco automatico all'anteriore non si può montare, perchè la macchina non sterza, neanche con il volante tutto girato. Ma...avete penasto ai Kaiser?? Un amico lo ha montato all'anteriore di un Mercedes G, e vi dirò: funziona, e sterza perfettamente. Io però prefrisco ARB o OX
Io adesso monto ARB avanti e dietro, ma ho sentito dire che gli OX sono molto buoni e forse si risparmia anche, o per lo meno si risparmiava quando la quotazione dell'euro era migliore.
Non mi risulta che l'OX sia meno caro dell'ARB, anzi, quel che ha di buono è il meccanismo di funzionamento, semplicissimo, con il cavo di acciaio. Esiste anche la possibilità di un attuatore elettrico, che a parte il costo, mi lascia perplesso: questo coso, a funzionamento elettromeccanico, posto proprio accanto al differenziale er quindi espostissimo a intemperie e botte, non so quanto possa durare
Inviato: 29 novembre 2012, 23:40
da reny gr
io sulla mia auto da jimcana(un mini minor con motore ninja 1000) montavo un torsen del delta evo e capitava questo....in accelerazione a meta' curva la ruota interna slittava e l auto stava li poi di colpo tac....l autobloccante lavorava,la trazione si distribuiva sulle due posteriore e via che appena ci pensavi erigia girato...risultato?saldato il manicotto del differenziale e via sempre bloccati....senza l accelerazione non si sterzava piu' ma era diventata meno imprevedibile...questa e' la mia esperienza ma pultroppo in OR e' un altro paio di maniche...
Inviato: 29 novembre 2012, 23:41
da GN71
bonjo ha scritto:GN71 ha scritto:bonjo ha scritto:Blocco automatico all'anteriore non si può montare, perchè la macchina non sterza, neanche con il volante tutto girato. Ma...avete penasto ai Kaiser?? Un amico lo ha montato all'anteriore di un Mercedes G, e vi dirò: funziona, e sterza perfettamente. Io però prefrisco ARB o OX
Io adesso monto ARB avanti e dietro, ma ho sentito dire che gli OX sono molto buoni e forse si risparmia anche, o per lo meno si risparmiava quando la quotazione dell'euro era migliore.
Non mi risulta che l'OX sia meno caro dell'ARB, anzi, quel che ha di buono è il meccanismo di funzionamento, semplicissimo, con il cavo di acciaio. Esiste anche la possibilità di un attuatore elettrico, che a parte il costo, mi lascia perplesso: questo coso, a funzionamento elettromeccanico, posto proprio accanto al differenziale er quindi espostissimo a intemperie e botte, non so quanto possa durare
Non saprei, non conosco i prezzi dell'OX. Forse i prezzi erano riferiti a quando la quotazione dell'euro sul dollaro era ad 1,54.
Per quanto riguarda l'attuatore elettrico, finirebbe come i GR. Meglio col cavo.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:42
da GN71
reny galloper ha scritto:io sulla mia auto da jimcana(un mini minor con motore ninja 1000) montavo un torsen del delta evo e capitava questo....in accelerazione a meta' curva la ruota interna slittava e l auto stava li poi di colpo tac....l autobloccante lavorava,la trazione si distribuiva sulle due posteriore e via che appena ci pensavi erigia girato...risultato?saldato il manicotto del differenziale e via sempre bloccati....senza l accelerazione non si sterzava piu' ma era diventata meno imprevedibile...questa e' la mia esperienza ma pultroppo in OR e' un altro paio di maniche...
Praticamente ti sei fatto il kart! Se togli il piede sei fuori.
Inviato: 29 novembre 2012, 23:47
da reny gr
infatti il mese dopo abbiam tolto il differenziale saldato per sostituirlo con una stanga di acciaio con su 2 dischi e una corona intercambiabile...un kart...eeeehhhh,che bei tempi...ormai passati...scusate l OT

Inviato: 30 novembre 2012, 6:46
da adrianocbr900
Ragazzi ,non riesco a spiegarvi,vi sto dicendo che il Transtad a livello di funzionamento e di possibilita' di utilizzo e' superiore all'ARB. Se lo provaste mi capireste al volo,ma attraverso un forum non e' facile spiegare. Per primo e'come se avessi rimpiazzato il diff.originale che mi dispiaceva aver perso con l'aggiunta di una taratura diversa (dal 30% al 60%) che ora ti fa davvero sentire che c'e' e ti sta aiutando,poi se lo voglio lo blocco al 100 come un Arb, FA UN DOPPIO SERVIZIO. Non pregiudica minimamente la sterzata come l'arb in parte fa. Ah,quasi dimenticavo un altro piccolo particolare,la taratura dell'lsd e' variabile,percio' se uno lo desidera,durante il montaggio puo' variare la percentuale e personalizzarlo .Il costo superiore credo che sia dato dal fatto che a parte che la Italiana Transtad non e' certo una fabbrica come la ARB ,sara' cento volte piu' piccola e poi c'e' il fattore del numero dei componenti,che nel Transtad e' superiore,vi faccio vedere due foto. Naturalmente come vi ho gia' detto non sono tutte rose e fiori, e con questa taratura di LSD nei laterali piu' accentuati ha la tendenza a scorrere in basso,ma variando la percentuale e' possibile correggere la cosa. Comunque io penso di tenerlo cosi,a me va benissimo. resta da scoprire una cosa di non poco conto.........quanto dura un Transtad? Piu' o meno di un Arb supercollaudato? Ce lo dira' il tempo e l'utilizzo,per ora io lo faccio lavorare per bene tranquilli....

[img]
[img]http://img717.imageshack.us/img717/2473/sdc13218v.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img][img]
[img]http://img818.imageshack.us/img818/6681/sdc13219w.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img] [img]
[img]http://img17.imageshack.us/img17/913/sdc13221u.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img] 900 Euro di cuscinetti nuovi ant+post [img]
[img]http://img842.imageshack.us/img842/6884/sdc13224w.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img] [img]
[img]http://img585.imageshack.us/img585/8739/sdc13226w.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img] [img]
[img]http://img40.imageshack.us/img40/9012/sdc13245x.jpg[/img]
Uploaded with
ImageShack.us[/img]
Inviato: 30 novembre 2012, 6:48
da adrianocbr900
toy70vx ha scritto:
lo si vede anche qui nel video...anche se tu monti un autobloccante non è attivo sin da subito ma si attiva quando le ruote iniziano a pattinare gravando conseguentemente sui semiassi e giunti e sul blocco stesso..xke innestandosi in velocita si sente il solito CLACK..che nel mio vecchio suzukino non mi piaceva affatto..
invece il blocco pneumatico lo inserisci prima garantendoti linearita e continuita di trazione..
Ti ripeto che non e' autobloccante,e' costantemente bloccato al 60%,nel video ho ancora solo il posteriore ARB.
Inviato: 30 novembre 2012, 7:51
da dorado87
MOTTAUNO ha scritto:dorado87 ha scritto:
Ma scusa tu non li hai due blocchi?
no io ho solo l'originale al posteriore (su GR)
originale LSD posteriore (su TR)
era rivolta a Tito che chiedeva se si potevano mettere in movimento e se si sbloccavano subito
a te invece consiglio di mettere l'anterore e i semiassi rinforzati anche se costano un patrimonio