che il terreno sprofondi viene dal fatto degli Appennini, se il terreno si alza da una parte viene a mancare da un'altra... comunque la catastrofe di S. Carlo è un'episodio a parte: una volta c'era una cava di sabbia lì sotto e con il terremoto le falde acquifere si sono alzate invadendo la sabbia compatta facendola diventare poltiglia che poi porta a quello che è successo... nelle zone sotto la mia zona (comune di Argenta) sono conosciute per le continue bonificazioni avvenute in passato (qui era tutto palude fino agli inizi del '900) e quindi abbiamo una terra argillosa che fa paura, crea un substrato effetto "budino" vibra e assorbe tutto, per questo noi il terremoto lo sentiamo ma rispettivamente poco rispetto ad altre zone distanti uguali dall'epicentro...NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Trevis23 ha scritto:................... portando così gli Appennini a spingere contro le Alpi, questa scontro tra "placche" farà crescere una montagna in mezzo alla pianura padana!!
Questo è impossibile proprio per la natura alluvionale della Pianura Padana.
Non vorrei spaventare, ma tuttalpiù molte zone potrebbero sprofondare e l'acqua invadere la pianura.
Parliamo di fenomeni che impiegano milioni di anni, con spostamenti continui che per l'uomo rappresentano millesimi di secondi del suo tempo rispetto al tempo geologico.
http://classmeteo.weather.com/meteo/por ... o-i-piedi/
un'altra cosa, un mio grande amico è andato in uno dei paesi dove è risalita la sabbia (non mi ricordo quale) e mi ha detto che una strada è segata a metà da una crepa che ha fatto alzare metà strada di un metro!!! e non è sabbia, tutta roccia!!!
