Pagina 4 di 5

Inviato: 4 febbraio 2009, 23:14
da GN71
dolmen ha scritto:
dolmen ha scritto:
GN71 ha scritto: :D :D :D :D :D :D
....fatti dire che cosa ha usato, la cosa mi interessa........
:g1
Ricevuto
Allora ho parlato col mio meccanico, mi ha anche fatto fare le foto :smile: il prodotto si chiama protectakote (come segnalato in alcuni post più sopra...) è usato per scopi nautici, veicoli pesanti ed impermeabilizzazioni in genere.
Mi ha detto che se vuoi puoi telefonargli liberamente per altre info, ad esempio dove farla fare, quanto costa ecc...
Il sito è:
http://www.protectakote.it/index.html
:novità .............caspita! Non pensavo potesse sembrare così.....così.....ruvida. Certamente resistente, ma necessita di un bel coraggio una siffatta verniciatura :) :) , decisamente non convenzionale.
Devo "digerire" la faccenda :non
Sicuramente andrebbe bene per verniciare soltanto alcune zone sensibili alla ruggine, se non alla totale penserò certamente alla verniciatura parziale.

Ti ringrazio molto per la solerzia 8) 8) 8)

Inviato: 4 febbraio 2009, 23:19
da dolmen4x4
Te l'avevo detto che la macchina sembra "sistiata", comunque per un mezzo da usare solo per giocare in OR non è un'idea malvagia
A disposizione ! :-D

Inviato: 5 febbraio 2009, 0:07
da GN71
:D E' vero! Però parziale.
Per me che fumo è l'ideale, ci puoi accendere i fiammiferi...... :) :) :)

All'occorenza mi farò sentire.
:OK! :incontro

Inviato: 5 febbraio 2009, 2:18
da cowtoy
quel mezzo è verniciato il protectakote caricato con pezzetti di gomma tipo antiscivolo... di sicuro non lo lava con la spugna o ci fga sesso sul cofano con la tipa...

il mio colorificio lo tratta a prezzi molto più convenienti che i soliti negozi di offroad, lo utilizzano molto sui camper...
comunque c'è sia liscio che caricato a trucioli di gomma...

mi consigliavano che se si volevano fare superfici colorate la soluzione migliore per ottenere una buona copertura da parte del colore è dare una buona vernice della tinta che ci interessa, come fondo e poi sopra dargli il protectakote trasparente o liscio o ruvido,ion base alle esigenze...

per avere un colore intenso con il protecta,necessita caricare molto il prodotto, diminuendo molto la quantità di metri quadri di copertura...

ciao
beppe

Inviato: 5 febbraio 2009, 9:09
da GN71
Beppe, sei come Perez Prado.......dove ti metti metti...suoni :D ........ :-)complimenti

Terrò a mente le preziose informazioni, visto che se la Pirla Nera di KAMI è allo step3, il mio 71 è ancora allo step0,1 .....

:towhistle

Inviato: 5 febbraio 2009, 9:18
da NonnoCarlo 4x4
GN71 ha scritto: il mio 71 è ancora allo step0,1 .....

:towhistle
Io sto facendo lezioni di recupero al doposcuola...................... :D :D

Inviato: 5 febbraio 2009, 13:35
da IL KAMIKAZE
Personalmente non applicherei mai il Protecta, è uno schifo sia da applicare, che a vederlo e a rimuoverlo...... :sad:
Non si vedono i graffi, è vero, in compenso carichi la macchina di peso e hai una bella guaina catramata sulla carrozzeria....

Preferisco il mio nero opaco antigraffio, piu' pulito, facilmente lavabile, leggero e gradevole alla vista................... oltre che fashion! :) :)

Inviato: 5 febbraio 2009, 13:36
da IL KAMIKAZE
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
GN71 ha scritto: il mio 71 è ancora allo step0,1 .....

:towhistle
Io sto facendo lezioni di recupero al doposcuola...................... :D :D
Infatti, siete arcaici, ca spinnitaccilli i sordi nte machine!!! :D :D :D

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:04
da rob
Cowtoy,scusa il ritardo,riprendendo il discorso del cofano mi sembra di aver capito che potresti farlo,hai i mezzi,la materia prima e gli appoggi necessari per portare a compimento il lavoro.Per la parte economica chiaramente risponderei io mentre x il cofano campione da copiare purtroppo non ti posso aiutare,ma solo xchè siamo troppo distanti ,rimarrei x tanto tempo con il gr fermo senza nessuna possibilita' di utilizzarlo.Con tutta sincerita' ti confesso che l'idea del cofano in carbonio mi piace tantissimo,e spero prima o poi di realizzarlo.Cmq trovare un cofano x GR y60 da utilizzare x lo stampo pensi nella tua zona sia difficile?Potresti averlo anche in prestito,e poi credo che una volta fatto il primo probabilmente ne farai altri.Ciao

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:11
da cusilino
Cofano del gr in carbonio? Ma quanto verrebbe a costare una cosa del genere? Credo un'enormità.

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:27
da Y61_man
cusilino ha scritto:Cofano del gr in carbonio? Ma quanto verrebbe a costare una cosa del genere? Credo un'enormità.
concordo....sotto qul cofano potrebbe starci anche una persona :D

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:32
da Bandit4x4
Quella è la macchina del grande mario... praticamente l'ho vista crescere quella macchina, compresi i test della vernice!!!
ha usato anche lui la vernice della protecta cote, con l'aggiunta di piccoli granelli di un composto polimerico che rende la vernice ruvida... l'effetto non piace a tutti, ma è particolarmente efficace. Con le mie stesse mani gli ho dato un bel colpo di cacciavite e non ha sentito nulla... certo, è impossibile applicare adesivi o robba del genere!!! l'anno scorso avevo deciso di fare il vitara nero opaco con quella vernice, mi ero anche informato e i prezzi non sono eccessivi, si spendevano circa 100/150 euro in più rispetto alla verniciatura normale (tutto ovviamente fai da te)

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:38
da rob
Qualcuno so che ce l'ha,per sentito dire,e non so cosa potrebbe costare.Certamente a livello di negoziante il costo sarebbe eccessivo ma fatto in economia la cosa è molto diversa.Il risparmio di peso comunque è enorme con tutti i suoi lati positivi,e poi il GR lo merita.Sicuramente Beppe potrebbe farci qualche preventivo di spesa.

Inviato: 27 febbraio 2009, 15:55
da rob
Beppe se vuoi possiamo sentirci x Tel.3294231152 Ciao

Inviato: 3 marzo 2009, 14:21
da cowtoy
ciao rob, grazie della fiducia, ma per ora la vedo un po' impegnativa, soprattuto economicamente, comunque stiamo prendendo in esame la realizzazione in resina dei parafanghi anteriori dei bj40, solitamente afflitti da ruggine passante...

ma poi che caratteristiche dovrebbe avere il cofano in carbonio, solo di chiusura del vano motore o anche portante che ci puoi salire in piedi o sedertici, questo perchè variano gli spessori quindi i costi...

che dimensioni ha il cofano del gr e peso?

ciao
beppe