Pagina 4 di 8
Inviato: 23 settembre 2011, 22:48
da GN71
gilgil ha scritto:sawo ha scritto:GN71 ha scritto:Bene bene! Quoto quanto detto dal nostro caro Carbys, ma c'è una verità anche in quello che dice Gilgil.
Per farla più chiara:
- nel collegmento in parallelo la tensione (cioè i Volt) è uguale a quella di una sola batteria, cioè 12V, ma l'intensità della corrente ( Ampère) si somma. Due batterie da 12V e 100 Ah sono come una batteria da 12V e 200 Ah>>> quindi si possono collegare accessori per un utilizzo più duraturo, o collegare un maggior numero di accessori;
- nel collegamento in serie la tensione si somma ma l'intensità rimane uguale a quella di una sola batteria: Quindi le stesse due batterie di prima risultano uguali ad una batteria da 24V e da 100 Ah.
Quel che dice Giuliano è vero, ed è il motivo per cui si consiglia il montaggio di batterie della stessa marca, dello stesso amperaggio, e possibilmente (cosa da non sottovalutare) della stessa data di fabbricazione; quest'ultima motivazione è data dal fatto che le batterie tendono a perdere la loro efficacia con il tempo.
In tutto questo "manicomio" è necessario capire, a mio avviso, quanto segue:
- il simbolo Ah, si legge Ampère/ora, e l'alternatore da da 55 o da 80 Ampère carica quella intensità per ogni ora di
utilizzo: Lo stesso dicasi per il consumo di un accessorio come il verricello (gli altri mi sembrano trascurabili, come consumo);
- il dato di fatto che gli alternatori montati su un veicolo hanno una potenza (se così possiamo definirla) inferiore a quella della batteria di serie (nella maggior parte dei casi), significa che se se ne montasse uno di capacità maggiore della batteria si rischierebbe (teoricamente) l'ebollizione fino allo scoppio della batteria stessa. E' vero che poi entra in funzione il regolatore di tensione, ma una cosa è la tensione e altra è l'intensità.
Chi monta alternatori aggiuntivi o alternatori più grossi, di regola lo fa perché ha vetture a 12V e batterie collegate in parallelo, vuoi per uso agonistico o per necessità di collegare molti accessori;
- se ne deduce che si potrebbe, volendo, fare un calcolo dei consumi dei vari servizi collegati e regolarsi di conseguenza.
Una parametro da tenere in considerazione è la temperatura esterna. Questo forse a noi interessa poco, tutto sommato, ma quel poco è bene saperlo:
la temperatura ottimale per l'utilizzo delle batterie è di circa 27°C, in questo caso se la batteria è nuova ed è una 100 Ah, eroga 100 Ah; la stessa batteria a 0°C eroga circa il 68% ...quindi 68 Ah, e a -20°C ne eroga 18 !! Quindi...occhio!
Inoltre, la durata della batteria non si valuta soltanto in anni, ma principalmente in cicli di ricarica (e questo lo sappiamo che succede anche nelle batterie dei cellulari). Ergo, chi usa tanto il verricello mette sotto sforzo la/le batteria/e di più di chi va soltanto ai Tour Enogastronomici.
... in questo momento non mi viene altro in mente...

Pippo! Sii succinto!!!!

ah! È vero lo sei già!

Manca solo che cominci col preambolo: Sarò breve...

Certo è che siete "un pugno di amici"...ma ho l'impressione che siano più i pugni che gli amici....

Inviato: 23 settembre 2011, 23:03
da GN71
Questa è una delle migliori immagini che ho trovato di uno swich manuale per utilizzo nautico, e questa è la pagina web da dove l'ho presa:
http://www.nauticaccessori.it/109237/El ... ester.html
Mi pare buono perché è illuminato, ha anche una presa accendisigari, ha il controllo dello stato di carica della batteria e costa 35 €.
Inviato: 23 settembre 2011, 23:27
da GN71
gilgil ha scritto:Alias24 ha scritto:gilgil ha scritto:Alias ma tu che batterie hai e che alternatore, è maggiorato? nel tuo caso monterei due alternatori o uno maggiorato, due batterie optima da 100 A con i giusti cavi dimensionati e swicher manuale, e non hai problemi,
Allora ho lasciato l'alternatore orig. visto che fino ad Ora non ho avuto problemi. Poi come batterie ho lasciato per adesso una classica 100 A per l'avviamento ma che devo sostituire con una optima come la 2 che ho montato per il verro e i vari accessori. Solo che devo montare il separatore di carica perché in questo momento stanno lavorando insieme e la cosa non mi piace.
Per adesso voglio montare questo separatore di carica e appena possibile montare la 2 optima e mettere tutto in regola
Allora per un uso gravoso che hai in mente farei:
sostituzione alternatore con uno piu potente del 50% è sufficente, due batterie Optima da 100Ah, dubito che nel cofano trovi spazio per la seconda batteria quindi dovrai bloccarla nel bagagliaio e usare dei cavi anche piu grossi di quelli che hai per via della lunghezza fino al bagagliaio, uno swicher manuale rotativo se trovo foto la posto, ma è molto semplice, misura 10 x 10 cm e puoi montarlo sotto il cruscotto a portata di mano, puoi a piacimento usare batteria A oppure B oppure A+B quast'ultima possibilità la userai solo quando usi il verro per avere il massimo di energia, ricorda che un uso intensivo delle batterie col verro, anche se non è il tuo caso, deteriora precocemente le batterie, ricorda inoltre che le batterie ti danno uno spunto iniziale, ma senza alternatore rinforzato il verro lo usi al minimo delle possibilità, anche meno di come pronosticato dal buon GN
In conclusione no alternatore rinforzato, no party
A tal proposito chiederò info a persone specializzate perché mi piace capire, con spiegazione scientifica. Tuttavia, nell'immediato, e...diciamo..."a lume di naso", ritengo che se la distanza tra le batterie è tanta bisognerebbe considerare l'assorbimento del cavo (non so se il termine è giusto, ma serve per farmi capire).
Perdonatemi tanto, ma questa faccenda dello swicher io non la capisco, pur se forse è un problema di ignoranza mia.
Posso capire lo swicher, e a questo punto anche a ben più di 2 o 3 posizioni, se si deve impedire l'uso contemporaneo di più accessori per evitare sovraccarichi; per l'uso nostro non so, e mi chiedo a cosa possa servire potere utilizzare prima una batteria e poi, quando si scarica, utilizzare l'altra.
L'alternatore che fa? Carica la batteria che è in uso, e poi se le due batterie avranno carica diversa, sei sempre costretto a caricarne una per volta?
Mah! Boh! Non lo so!
Io monterei anche più di due batterie e un alternatore maggiorato, e a 12V si trovano. Il problema è trovarli a 24V, ma intanto ho sostituito i cavi originali con cavi maggiorati da 1 cm di diametro (interno).
Nella mia, essendo a 24V, ho due batterie, e se la differenza di lunghezza del cavo è di 10 cm è una discorso, ma se è di 3-4 metri è diverso...a mio parere.
Inviato: 24 settembre 2011, 13:54
da the Saw
GN71 ha scritto:
Questa è una delle migliori immagini che ho trovato di uno swich manuale per utilizzo nautico, e questa è la pagina web da dove l'ho presa:
http://www.nauticaccessori.it/109237/El ... ester.html
Mi pare buono perché è illuminato, ha anche una presa accendisigari, ha il controllo dello stato di carica della batteria e costa 35 €.

grande Gn!!!!propio quello che mi serve....anche se nn dovessi monatre la seconda batteria mi viene utile tutto il resto,la plancia del kj e' misera di spazzi dove poter mettere tutti i vari interruttori...lo ordino...
Inviato: 24 settembre 2011, 13:54
da sawo
Losai che ti voglio bene

Inviato: 24 settembre 2011, 23:22
da gilgil
GN71 ha scritto:
Questa è una delle migliori immagini che ho trovato di uno swich manuale per utilizzo nautico, e questa è la pagina web da dove l'ho presa:
http://www.nauticaccessori.it/109237/El ... ester.html
Mi pare buono perché è illuminato, ha anche una presa accendisigari, ha il controllo dello stato di carica della batteria e costa 35 €.
Temo che questo pannello non serva, controlla solo lo stato delle batterie ovvero la tensione e niente altro, veramente il tuo Toy è a 24 volt?
l'utilità di uno swicher nasce dall'esigenza in barca o sui camper di avere sempre una scorta di energia, può essere che a loro basti il lavoro di una batteria solamente, ma dato che potresti scaricarla per l'uso eccessivo di accessori a motore fermo hai così diciamo una batteria di scorta carica e non resti a secco di energia, e questo già potrebbe esserci utile pure a noi se fossimo ad esempio nel deserto.
Il motivo invece per chi ha il verro è avere tanta energia a disposizione avendo due batterie in parallelo, ma con i problemi che ne derivano con un collegamento in parallelo, cioè la autoscarica in caso di differenza di corrente tra le due batterie, con uno swicher invece annulli il problema e hai due batterie, puoi usarle anche insieme con lo swicher, non solo uno alla volta, c'è da dire che Dabx con la sua Regina non ha mai avuto problemi con due batterie in parallelo, ma questo sistema è stato eliminato perchè random, quando gli gira trovi le batterie scariche
Inviato: 25 settembre 2011, 0:51
da GN71
gilgil ha scritto:Temo che questo pannello non serva, controlla solo lo stato delle batterie ovvero la tensione e niente altro, veramente il tuo Toy è a 24 volt?
l'utilità di uno swicher nasce dall'esigenza in barca o sui camper di avere sempre una scorta di energia, può essere che a loro basti il lavoro di una batteria solamente, ma dato che potresti scaricarla per l'uso eccessivo di accessori a motore fermo hai così diciamo una batteria di scorta carica e non resti a secco di energia, e questo già potrebbe esserci utile pure a noi se fossimo ad esempio nel deserto.
Il motivo invece per chi ha il verro è avere tanta energia a disposizione avendo due batterie in parallelo, ma con i problemi che ne derivano con un collegamento in parallelo, cioè la autoscarica in caso di differenza di corrente tra le due batterie, con uno swicher invece annulli il problema e hai due batterie, puoi usarle anche insieme con lo swicher, non solo uno alla volta, c'è da dire che Dabx con la sua Regina non ha mai avuto problemi con due batterie in parallelo, ma questo sistema è stato eliminato perchè random, quando gli gira trovi le batterie scariche
Sì, i miei Toy sono a 24V, ma anche il Patrol TR è a 24V...per esempio.
Per quanto riguarda l'immagine da me postata mi era parsa simpatica...da incompetente. Ma in fondo, lo swicher altro non è che un commutatore a più posizioni, e secondo me si può anche autocostruire, non credo sia un problema.
Per quanto riguarda l'utilizzo delle due batterie con lo swicher (insieme o da sole) c'è poi la seccatura che le devi ricaricare separatamente, e se non hai l'amperometro non puoi mai essere sicuro.
Mah! Quasi quasi mi sto confondendo

Inviato: 26 settembre 2011, 21:49
da ROCCIA
Inviato: 26 settembre 2011, 22:53
da gilgil

Non ti sfugge mai niente!

Inviato: 26 settembre 2011, 22:55
da ROCCIA
Inviato: 26 settembre 2011, 23:07
da gilgil
forse da voi, quì ne abbiamo che vanno in giro orgogliosi

Inviato: 26 settembre 2011, 23:36
da ROCCIA
Inviato: 27 settembre 2011, 0:36
da GN71
Inviato: 27 settembre 2011, 14:48
da Dabx
Inviato: 6 ottobre 2011, 10:58
da titohill
Io ho appena montato due batterie da 100 Ah messe in parallelo per ora semplicemente collegando i positivi ad un commutatore manuale di tipo nautico (Batt 1, Batt 2, 1+2, Off)dal quale esce un cavo che va all'alternatore e all'alimentazione vettura; tutti i servizi ausiliari li ho collegati invece alla batteria 2 con uno staccabatterie di tipo classico. Oltre all'utilizzo del verricello che secondo me assorbe molto più di quanto pensiate (li vendono per 6,8 hp che sono circa 5 kw che, come assorbimento a 12 volts sono più di 420 A) credo che l'altro enorme vantaggio sia di ridurre al minimo la possibilità di restare in panne (cosa da evitare in fuoristrada, quasi come a mare...).
Di notte posso usare tutte le utenze (inverter, faretti, frigo, ecc) praticamente fino a scaricare la 2, poi riparto con la 1 e le ricarico insieme (o solo la 2).
La prossima modifica che voglio fare è quella di lasciare il commutatore manuale e inserire in parallelo un altro switch automatico che chiude il circuito (e quindi mette in parallelo le batterie) solo quando la tensione in arrivo dall'alternatore supera i 13 Volts,in maniera tale che a vettura spenta le batterie siano sempre scollegate e dopo che metto in moto si ricaricano di nuovo in parallelo. Se questo si dovesse guastare, essendo un componente elettronico, c'è sempre la possibilità del passaggio alla commutazione manuale (come faccio ora)
....Sarò breve!!!