Pagina 4 di 7
Inviato: 31 marzo 2009, 21:32
da ROCCIA
pasticciotto vedi se il radiatore e pieno di fango?
vedi se il tappo del radiatore vuole essere cambiato?
smonta il termostato e gli fai 2 piccoli fori
e se il poblema persiste smonti la testata

Inviato: 31 marzo 2009, 21:51
da silvio76
mike che centra il tappo ,per il termostato che dovrei portarla dall elettrauto?.....il fatto è che se vado piano la lancetta non si muove proprio ma se la sforzo sale improvvisamente per poi appena decellero scende subito,l'acqua la sento bollente ed a un certo punto fuoriesce dal tubicino...
che pensate?
Inviato: 31 marzo 2009, 22:19
da cusilino
Intanto controlla il termostato ed eventualmente lo cambi. Altro tentativo da fare, prima di passare allo smontaggio della testata, è quello di smontare il radiatore, aprirlo e farlo pulire. Se dopo tutti questi interventi ancora riscalda... Sai cosa fare. In bocca al lupo.
Inviato: 31 marzo 2009, 22:21
da ROCCIA
pino lo a pulito da una settimana
sara il termostato bloccato
cmq se lo mette nuovo li consiglio di farci 2 piccoli fori

Inviato: 31 marzo 2009, 22:31
da cusilino
Io ho capito che lo ha pulito solo di fuori. Io consigliavo di smontarlo, farlo aprire e farlo pulire internamente.
Inviato: 31 marzo 2009, 22:31
da silvio76
dove lo porta il termostato?..posso farlo io?
Inviato: 31 marzo 2009, 22:35
da NonnoCarlo 4x4
Silvio, per sostituire il termostato ci vuole sempre il meccanico. Non è un componente elettrico, ma termico.
Come detto in altro topic, esso si apre solo ad una certa temperatura per far circolare nel monoblocco l'acqua mandata dalla pompa dell'acqua.
Se resta troppo chiuso fa salire la temperatura e la pressione nel circuito di raffreddamento. Di conseguenza ti esce l'acqua dal tubicino della vsachetta d'espansione.
Ma lo stesso sintomo lo si ha con la guarnizione della testata bruciata.
Prova prima con la sostituzione del termostato (o bulbo) ed incrocia le dita.
Inviato: 31 marzo 2009, 22:42
da silvio76
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Silvio, per sostituire il termostato ci vuole sempre il meccanico. Non è un componente elettrico, ma termico.
Come detto in altro topic, esso si apre solo ad una certa temperatura per far circolare nel monoblocco l'acqua mandata dalla pompa dell'acqua.
Se resta troppo chiuso fa salire la temperatura e la pressione nel circuito di raffreddamento. Di conseguenza ti esce l'acqua dal tubicino della vsachetta d'espansione.
Ma lo stesso sintomo lo si ha con la guarnizione della testata bruciata.
Prova prima con la sostituzione del termostato (o bulbo) ed incrocia le dita.
ok. speriamo bene,sai non so se è normale se quando si ha la guarnizione bruciata la lancetta sale improvvisamente e solo se si tira la macchina e poi subito si abbassa...bho! pensa che inizialmente pensavo ad un falso contatto..
Inviato: 31 marzo 2009, 22:50
da NonnoCarlo 4x4
Quando si brucia la guarnizione della testata non si hanno sempre gli stessi sintomi. Bisogna vedere dove si è bruciata/rovinata, se in corrispondenza di un passaggio d'acqua o di olio.......
Può capitare che passi soltanto pressione da un cilindro verso l'impianto di raffreddamento, senza riscaldare l'acqua, facendo si che quest'ultima venga buttata fuori. Poi, di conseguenza alla mancanza d'acqua, quella che resta in circolo va in ebollizione.
Cmq, il sintomo principale è quello che ti sale la temperatura è l'acqua va in ebollizione.
Per il falso contatto elettrico non credo proprio. Se l'acqua esce dalla vaschetta d'espansione................
Poi puoi verificare se, quando la temperatura è alta, i manicotti sono duri per la pressione interna.
Inviato: 31 marzo 2009, 22:51
da silvio76
carlèèèèèè c'è qualche prova che posso fare per capire se è il termostato?,costa molto?..sai il radiatorista diceva che il problema era il radiatore e si è beccato 150 euro per pulirlo,non vorrei buttare tutto e poi fare cmq la testata
Inviato: 31 marzo 2009, 22:55
da silvio76
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Quando si brucia la guarnizione della testata non si hanno sempre gli stessi sintomi. Bisogna vedere dove si è bruciata/rovinata, se in corrispondenza di un passaggio d'acqua o di olio.......
Può capitare che passi soltanto pressione da un cilindro verso l'impianto di raffreddamento, senza riscaldare l'acqua, facendo si che quest'ultima venga buttata fuori. Poi, di conseguenza alla mancanza d'acqua, quella che resta in circolo va in ebollizione.
Cmq, il sintomo principale è quello che ti sale la temperatura è l'acqua va in ebollizione.
Per il falso contatto elettrico non credo proprio. Se l'acqua esce dalla vaschetta d'espansione................
Poi puoi verificare se, quando la temperatura è alta, i manicotti sono duri per la pressione interna.
si questo l'ho notato,sono più duri e bollenti anche se la lancetta non sale,non si possono toccare
Inviato: 31 marzo 2009, 23:00
da NonnoCarlo 4x4
Sostituire il termostato non dovrebbe costare tanto di manodopera, se il meccanico è onesto. Sono tre bulloni da svitare, togliere il vecchio, mettere il nuovo con un pò di mastice, rimettere il coperchio con i tre bulloni.
Puoi fare cmq questa prova.
a motore freddo metti in moto; identifica il manicotto che dal bulbo sul monoblocco va verso il radiatore; porta la temperatura del motore a regime (ci vorrà qualche minuto).
Quando la lancetta della temperatura dell'acqua nel crucotto si inizia a muovere, poco dopo devi sentire che il manicotto sopra detto, rapidamente, da freddo diventa caldo.
Se così è il termostato funziona.
Se invece il manicotto restasse sempre freddo................avresti già bruciato la guarnizione della testata!!
Se invece diventa caldo dopo un pò che la lancetta è salita allora è guasto e si apre in ritardo.
Il manicotto non lo "tastare" vicino al motore, ma verso il radiatore; altrimenti sentiresti il calore trasmesso dalla gomma.
Inviato: 31 marzo 2009, 23:19
da silvio76
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Sostituire il termostato non dovrebbe costare tanto di manodopera, se il meccanico è onesto. Sono tre bulloni da svitare, togliere il vecchio, mettere il nuovo con un pò di mastice, rimettere il coperchio con i tre bulloni.
Puoi fare cmq questa prova.
a motore freddo metti in moto; identifica il manicotto che dal bulbo sul monoblocco va verso il radiatore; porta la temperatura del motore a regime (ci vorrà qualche minuto).
Quando la lancetta della temperatura dell'acqua nel crucotto si inizia a muovere, poco dopo devi sentire che il manicotto sopra detto, rapidamente, da freddo diventa caldo.
Se così è il termostato funziona.
Se invece il manicotto restasse sempre freddo................avresti già bruciato la guarnizione della testata!!
Se invece diventa caldo dopo un pò che la lancetta è salita allora è guasto e si apre in ritardo.
Il manicotto non lo "tastare" vicino al motore, ma verso il radiatore; altrimenti sentiresti il calore trasmesso dalla gomma.
ok ci provero o al limite ne parlo col meccanico di testare prima il bulbo e poi detrarre conclusioni,il fatto è che sarà difficile poichè è solo quando mando su di giri il motore come stamattina o sto sull'autostrada e supero i 90/100 km/h
Inviato: 15 aprile 2009, 17:24
da silvio76
Inviato: 15 aprile 2009, 18:48
da dolmen4x4
mi dispiace molto,
non sò dirti se sia sufficiente aggiustare un solo cilindro/pistone ma alla fine se apri il motore conviene farli tutti, almeno io farei cosi
