snorkel artigianale

Avatar utente
cavallopazzo
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 giugno 2006, 8:39
Contatta:

Ecco :-( Come volevasi dimostrare! :D (Kami andresti spellato vivo) :D Il mio Patrol e' una Bestia!!!! con o senza snorkel...ed anche senza balestre OM!
Apre le ali e vooooooolaaaaaaa sul fango! :cool:
Appena m'infilo di nuovo da qualche parte,posto le foto.......X lo snorkel,aspetto l'illuminazione di Carlo,non ritengo di avere l'esperienza x farlo senza una guida... :cry:
Cmq,scherzi e polemiche a parte,siete tutti ragazzi in gamba ed esperti,e' normale che si possa discutere anche animatamente,che ci siano diversi metodi di giudizio x le varie cose,e' un bene xche' (almeno credo),esiste sempre una via di mezzo e cmq piu' opzioni da valutare,questo e' crescita secondo me,e non deve diventare motivo di disaccordo.....ognuno puo' avere la propria opinione rispettando quella degli altri.........
Cmq ora basta senno' sta volta mi cacciano davvero dal forum....e poi chi ve le rompre le scatole????? :)

e ddai Carlo e Patrol88.........fate la pace......Dai che lo snorkel lo facciamo tutti da...emm (60+76)/2=68..... :D
Avatar utente
Daniele
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 273
Iscritto il: 6 maggio 2005, 10:55
Località: Linguaglossa
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto:Sottolineo che il mio non è fatto con il tubo del cesso........ :) bensì con tubi in PVC nero (non ricordo il nome specifico).
Forse intendi il "Gheberit", ottimo materiale, a mio parere meglio del tubo in acciaio ke ho visto montato su alcuni all'esterno, in caso di urto violento l'acciaio si puo riuscire a piegare e ne risente la carrozzeria su cui si và a comprimere, il gheberit invece ha una grande resistenza, ritorna al suo posto e non danneggia la carrozzeria... sempre nei limiti dell'impatto a causa di un salto mortale triplo carpiato...... :) :evil:
Etna twin
Toy lj70 Mai daur

Se ti accade qualcosa di brutto, ricorda ke c'e sempre peggio, e AL PEGGIO NON C'è MAI FINE....
Avatar utente
Roberto P.
BANNED
BANNED
Messaggi: 177
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 19:22
Località: SIRACUSA

La storia del tubo del cesso, da parte mia, non voleva essere una presa in giro per nessuno, è la semplice verità, il mio primo snorkel l' ho fatto con i tubi arancioni in pvc che si usano per gli scarichi di acque bianche e acque nere, da 60 mm, che poi ho pitturato con una bomboletta di nero micace, certo ogni 2/3 uscite dovevo fare dei rittocchi perchè i rami mi facevano saltare la vernice, ma la macchina, andava bene e non era poi così inguardabile.......... Per quanto mi riguarda se tra patrol88 e ciclopi4x4 ci sono delle incomprenzioni dovreste discuterle in privato.......vedrete che vi chiarirete...........il bello di questo forum e che siamo tutti amici e se magari qualke battuta da un po' fastidio cerchiamo chiarimenti in privato o passiamoci sopra............... questa e solo il mio punto di vista non voglio fare polemica con nessuno anzi non vedo l' ora di incontrarci e di parlare di tutti questi argomenti di persona perchè avvolte la cosa che pensiamo e poi scriviamo può venire un pò travisata............con questo vi dico A RAGA' E VOLEMOSI BENE.........
E' U PILOTA CA FA' A MACHINA, MA SE HAI UN TOYOTA E' MEGGHIU!!
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Io personalmente ho sempre dato per scontato che scherzo su ogni mia "battutaccia", dal famoso tubo del cesso al Patrol ribassato; spero solo di trovare persone in questo forum a cui piace scherzare quanto me..... :)
Ricordo in passato che delle mie battute su un altro utente Toyotaro sono degenerate in attrito, con conseguente allontanamento dell'utente in questione dal forum, anche se spero sia per altri motivi e quindi per una semplice coincidenza.... 8)

Ritornando al topic: Roberto ma tu avevi il ciclone o altro, in testa allo snorkel?
Qualcun'altro usa l'olio dentro il ciclone?
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
topalfredo
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 537
Iscritto il: 31 marzo 2006, 17:41

questo e' il mio snorkel da 70 in acciaio,nessun calo di potenza,bello da vedere e orgoglio di averlo fatto artigianale(pure perche' x il mio paj non fanno un granche' se non uno da circa 600€ spaziale...)
Immagine
Avatar utente
Roberto P.
BANNED
BANNED
Messaggi: 177
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 19:22
Località: SIRACUSA

IL KAMIKAZE ha scritto: Ritornando al topic: Roberto ma tu avevi il ciclone o altro, in testa allo snorkel?
Qualcun'altro usa l'olio dentro il ciclone?
:sad: :shock: :shock: No avevo un funghetto in plastica comprato in un autoricambi x trattori.........la prossima volta che ci incontriamo te lo faccio vedere........... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
E' U PILOTA CA FA' A MACHINA, MA SE HAI UN TOYOTA E' MEGGHIU!!
Avatar utente
Giuseppe
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 559
Iscritto il: 26 dicembre 2004, 10:34
Località: Palermo
Contatta:

:sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
Qualcuno ha scritto: :) :) :)
Vediamo se Giuseppe, che ha un GD 300, puo' darci delucidazioni in merito al filtro "magico"


Ciao Ragazzi certo che vi do una bella risposta:
Allora il filtro in questione di quel G è originale, conosco benissimo la vettura ed il proprietario siamo amici :-() :-() :-()
Il G in questione è di Reggio Calabria , Vi comunico che la vettura funziona perfettamente è stata presente al trial di Barcellona della domenica successiva... :) :) :) :)
Trattasi di un G 300GD 460 cabrio con telino di jeep... e tanto altro... :-o
Il filtro aria del G è una roba molto semplice è di forma cilindrica di dimensioni notevoli...
la cassa filtro inoltre è dotata di una valvola che in caso di filtro intasato mostra un colore diverso...
Mi spiego meglio , se l'apirazione è normale il colore della valvola resta trasparente, invece nel caso contrario si colora di rosso...
Scusate la spiegazione molto blanda
Saluti
Cmq lo snorckel fatto in casa , si puo' realizzare, senza eliminare la cassa filtro originale...
Naturalmente il diametro del tubo è importante.
Salutiamo.... :evil: :evil: :evil:
EX Mercedes n°2 G 300GD Autocarro/Vettura n°1 280GE
EX Troyota n°9 LJ 70VX Vettura/Autocarro
EX BJ 40/42/70TURBO
EX n° 3 BJ 73 VETTURA/Autocarro
Ex Suzuki Sj 410 Samurai 1300
Ex Pajero 2500 GLS
Ex Hilux LN 105
EX Discovery V8
Ex Gran Cherokee WJ
Ex HJ61 VX
Ex Patrol Gr @1,6overboost
Ex Defender 90 Herero
Ex Discovery 200Tdi
Attuali :
Mercedes 300 GD , 4Runner 3000td, Patrol Gr Y60
Fortuna fortes metuit, ignavos premit.
"La felicità sta nel gusto non nelle cose; si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha ciò che gli altri trovano piacevole.”
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Ragà, :sad: per carità! Mia moglie certe volte mi cazzia :( :-( proprio perchè appena torno a casa mi metto al computer per vedere il forum, con il piacere quindi di "sentirvi" e di poter dire anche la mia, dove posso.
Figuratevi quindi se posso seccarmi per una battura come quella del "tubo del ces..." :D :D
Anche il mio prototipo di snorkel lo avevo fatto con i tubi veramente del ces....., :-o però bianchi. con i raccordi orribili. :oops: Su quello ho poi elaborato quello definitivo col tubo nero. Daniele, non so se si tratta di quello che dici tu, però hai detto bene circa la sua resistenza agli urti di rami anche grossi, mentre anch'io ho visto uno di quelli in acciaio ammaccato. :(
Giustissimo quanto detto da Nicola :smile: circa la diversità della sagoma tra un artigianale ed uno costruito da ditte specializzate.

Appena posso metto le foto dell'attacco tra il tubo ed il porta filtro. 8)
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Ciao Giuseppe, vedo che hai capito di quale G parlavo.... :smile:

Il problema è capire come mai il filtro originale ha trattenuto l'acqua e non l'ha fatta passare all'aspirazione, pur essendo di carta.... :o

Riguardo la valvola che indica lo stato del filtro, posso dirti che è montata su quasi tutta la produzione Mercedes, anche autovetture; parte dal verde a filtro nuovo per passare poi al bianco e al rosso quando è da sostituire.

Forse il fatto che quel G non ha aspirato acqua è stata solo fortuna, niente a che vedere con il filtro.... :o

P.S: quel "qualcuno" sarei io........ :)
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Giuseppe
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 559
Iscritto il: 26 dicembre 2004, 10:34
Località: Palermo
Contatta:

Buonasera.... :D :D
Allora credo che ovviamente ci sia stata molta fortuna da parte del G cabrio in questione.
Cmq c'è anche da dire molto su com'è è fatto il sitema d'aspirazione: contenitore filtro , filtro , sistemi d'ancoraggio ecc ecc.
Appena posso vi mando le foto della mia cassa filtro smontata.
Da possessore di Toyota e Mercedes , vi posso tranquillamente dire la cassa filtro ha la stessa funzione in entrambe le vetture , ma è molto diversa :) :) :) :) :)
Ciao vado a cenare a dopo.
EX Mercedes n°2 G 300GD Autocarro/Vettura n°1 280GE
EX Troyota n°9 LJ 70VX Vettura/Autocarro
EX BJ 40/42/70TURBO
EX n° 3 BJ 73 VETTURA/Autocarro
Ex Suzuki Sj 410 Samurai 1300
Ex Pajero 2500 GLS
Ex Hilux LN 105
EX Discovery V8
Ex Gran Cherokee WJ
Ex HJ61 VX
Ex Patrol Gr @1,6overboost
Ex Defender 90 Herero
Ex Discovery 200Tdi
Attuali :
Mercedes 300 GD , 4Runner 3000td, Patrol Gr Y60
Fortuna fortes metuit, ignavos premit.
"La felicità sta nel gusto non nelle cose; si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha ciò che gli altri trovano piacevole.”
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

patrol88 ha scritto:sarà sbagliata la SAFARI snorkel a farli da 76 e 88 :sad:
Anto', non è sbagliata la Safari (li fa TUTTI da 76 e 88, anche quello che ho nel 71 e, se mi consenti, i motori del 3.3 TD e del 71 sono un po' diversi, lo sappiamo tutti). Neppure è sbagliato quello di Carlo.
Se permetti, ed anche se non permetti, Carlo ha vent'anni di esperienza in fuoristrada e sicuramente è uno capacisssssssimo a guidare ed a capire se la sua macchina rende bene oppure no.
Mi è bastato un attimo, al raduno dell'eXperience di Lentini, quando Carlo si fermò con me (mentre avevo la macchina in panne senza freni) per capire e sentire lo "sgruscio", alias il rumore, o meglio ancora il suono del motore del suo Patrol. Ti posso assicurare che era eccellente! Ancora se permetti, ed anche se non permetti, sono tuttora in grado -nonostante l'età- di capire e sentire un motore.
Seppure la foto dell'avatar di Carlo è piccolissima si vede bene che lo snorkel ha una giusta linea, giuste curve ed una giusta lunghezza. Praticamente sembra uscito dal CES (Centro Estetico Snorkel)!
Così come è molto bello quello di topalfredo sul Pajero :-)complimenti
Tra l'altro.....il discorso si basava sulla costruzione di uno snorkel artigianale, e nient'altro! Ed ancora, se nel 71 non avessi trovato già lo snorkel ti assicuro che ne avrei fatto uno artigianale.....vuoi mettere la soddisfazione?!!
Per quanto riguarda la dinamica dei fluidi, e l'aria ha un comportamento simile, puoi prendere un buon libro di Fisica, sfogliarlo, e soffermarti a leggere il "Teorema di Bernoulli", vedrai che capirai meglio determinate cose, così come le ho capite io all'epoca.

Se volete vedere NON uno snorkel fatto coi tubi del cesso, ma un CESSO di snorkel.............ve lo MOSTRO (è proprio il caso di dirlo!) subito.......
quello che mi avevano fatto nel mio vecchio LJ.........una cagata micidiale!!!!!!!!!!!!!
Avrei voluto regalare al meccanico un libro di fisica ma, come dice Ciccio03, a lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone....... :sad:
Immagine
........quando arrivai in officina e trovai quello snorkel montato........ :sad: :sad: :sad:
Ora ditemi....possono mai trovar pace i miei cabasisi? 8-) 8-) 8-)
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
topalfredo
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 537
Iscritto il: 31 marzo 2006, 17:41

:smile:
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Cavallo, purtroppo non ho avuto il tempo di fare foto a Giovannina ed al suo snorkel (figurati che dovrei sostituirle una batteria e non ho avuto 10 minuti liberi per farlo).

Cmq, visto che a quanto ho capito vuoi costruirti tu lo snorkel, ti inizio a dare qualche consiglio.

Spero che ti sia procurato la fresa di adeguato diametro (almeno 70mm se utilizzi tubi da 60mm) e di quelle che hanno al centro la punta guida.

Conviene iniziare il lavoro di perforazione dall'interno del vano motore, smontando tutto quello che intralcia il lavoro del trapano, che deve lavorare in modo perpendicolare alla parete da perforare.
Non conviene dall'esterno (anche se molti lo fanno) per due motivi: il primo è che risulta difficile trovare ad occhio il centro esatto del foro da praticare (e non puoi andare a tentativi); il secondo è che la parete esterna del parafango non è perfettamente verticale, per cui il foro risultante non sarà un cerchio, bensì un ovale. Bisognerebbe avere l'accortezza, nel caso, di utilizzare il trapano perfettamente in modo parallelo al terreno (la fresa inizierebbe a bucare nella parte bassa).

Dall'interno, invece, ti ritrovi già un foro circolare originale (non lo devi neanche allargare usando tubi da 60 mm), che ti farà da guida nella perforazione. Importante utilizzare il trapano in modo perpendicolare alla parete da forare.

Tieni conto che dovrai bucare due lamierati: quello esterno del parafango sottile e facile, quello interno dello scatolato un pò più rognoso.

Per entrare il tubo verso il parafango bucato utilizza una curva da 90° e non due da 45°: ti evita di dover allargare il foro nel parafango e cmq non ti crea problemi di "strozzature".

Sul montante sinistro del parabrezza dovresti avere due fori chiusi da coperchietti di gomma: servono per il montaggio dell'antenna originale.
Leva il tappetto in gomma di quello più in alto (è più piccolo di quello in basso): lo potrai utilizzare per fissare il tubo dello snorkel con una vite autofilettata di adeguato diametro, servendoti di una di quelle fascette (non so dirti come si chiamano esattamente) che vengono utilizzate per sorreggere le tubazioni esterne. Ovviamente dovrai verniciarla di nero.

Se riesci a fare un foro perfetto nel quale il tubo nero quasi si incastra, bloccandosi (ti puoi servire anche di silicone per bloccare il tubo nel foro interno al vano motore), non ti necessiterà di mettere un'altra fascetta (come quella prima detta) bucando il parafango.
Lo snorkel starà fermo senza problemi (almeno il mio è così, e ne ha presi di rami......).

Come curve, oltre quella da 90° che ti dicevo, devi utilizzare due 45°, una quando il tubo da orizzontale deve salire lungo il montante del parabrezza (se calcolerai bene le distanze, lo snorkel seguirà perfettamente la linea del montante stesso) e l'altra alla fine in alto, per rendere verticale la parte finale dove andrà messo il funghetto.
Calcola bene quanto deve uscire in alto il funghetto rispetto al parabrezza ed al tetto: troppo in alto starà male ed interferirà di più con i rami.


Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Carlo con la tua descrizione dettagliata non c'è bisogno di postare foto...... :smile:

:) :) :)
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

:D :D :D :D 8)

Grazie Kamy. Ho rivissuto il momento di 15 anni fa circa quando mi costruii il mio.

Ed è stato terribile: Giovannina ancora abbastanza giovane :-() e relativamente pulita :evil: :cool: ed io che la minacciavo con in mano il terribile trapano ..... :cry: :cry: ........ la paura di fare una cazz....ta e rovinare la carrozzeria........ :shock: :shock:

Poi la soddisfazione del lavoro ben fatto, almeno per un'artigianale......... :lol: :lol: :lol:
Rispondi

Torna a “Nissan”