Pagina 3 di 5
Inviato: 29 dicembre 2009, 16:47
da Mr. Hyde
MONSTERTOY ha scritto:salve a tutti.................ciao peppe,ma ieri sera non mi parlavi di aver pensato di venderla?
sandro sandro...ma come potrei mai fare una cosa del genere..........mia moglie mi butterebbe fuori di casa............ a toccagli la paj.........ti ricordo che è stata lei a fermarmi quando le stavo x dar fuoco a floresta............
era uno skerzo che le stavo facendo....in quanto si trovava accanto a me..............

solo che già gli era preso a male..........

.....
Inviato: 29 dicembre 2009, 23:15
da jacoterrano
mac ha scritto:
Nel caso di quel terrano sicuramente si, ma in ogni caso c'è da tenere presente che montando un ponte rigido sotto un telaio "nato indipendente" si avrà inevitabilmente una altezza superiore rispetto ad un mezzo nato con il ponte rigido a causa della forma del telaio in corrispondenza della sospensione.
Nei mezzi a ponte rigido, il telaio compie un "arco" in corrispondenza del ponte( in modo da permetterne il movimento), cosa non necessaria nelle "indipendenti".
Montando un ponte rigido (a meno che non si voglia intervenire anche nella forma del telaio

) si deve necessarimente lasciare lo spazio necessario al ponte per "muoversi su e giù".
Ne consegue che il ponte dovrà essere montato "parecchio più giù" con conseguente e inevitabile "assetto sui trampoli"
Esatto!!!! e' come ha spiegato!!!!

Inviato: 30 dicembre 2009, 0:57
da GN71
Sì, questo lo so. Il "di per sè aumenta l'altezza" era proprio riferito al problema esposto.
Dicevo, infatti, che in più si cerca anche l'escursione esagerata, cosa che fa aumentare ancora l'altezza....e se si montassero pneu più grandi sarebbe ancora peggio.
Inviato: 30 dicembre 2009, 22:11
da enzino
mac ha scritto:GN71 ha scritto:
Il fatto è che non ci si accontenta di montare il ponte rigido, che di per sè aumenta l'altezza, ma si cerca anche l'escursione esagerata.
Nel caso di quel terrano sicuramente si, ma in ogni caso c'è da tenere presente che montando un ponte rigido sotto un telaio "nato indipendente" si avrà inevitabilmente una altezza superiore rispetto ad un mezzo nato con il ponte rigido a causa della forma del telaio in corrispondenza della sospensione.
Nei mezzi a ponte rigido, il telaio compie un "arco" in corrispondenza del ponte( in modo da permetterne il movimento), cosa non necessaria nelle "indipendenti".
Montando un ponte rigido (a meno che non si voglia intervenire anche nella forma del telaio

) si deve necessarimente lasciare lo spazio necessario al ponte per "muoversi su e giù".
Ne consegue che il ponte dovrà essere montato "parecchio più giù" con conseguente e inevitabile "assetto sui trampoli"
Si è vero, però nel Terry c'è l'arco, per questo il lavoro viene un poco più comodo........Penso che gli scienziati della Nissan sapevano della cavolata del montare le indipendenti ma almeno hanno pensato avanti, hanno pensato che prima o poi ci sarebbe stato qualche gruppo di pazzi capaci di rendere il Terry un poco più prestante.....Mamma di lavoro.......ancora sto combattendo con la barra di sterzo, non riesco a trovare una soluzione per dare maggiore stabilità in strada.......
Inviato: 30 dicembre 2009, 22:27
da jacoterrano
Inviato: 30 dicembre 2009, 22:28
da enzino
Ora ci provo!!!!!!!!!!
Inviato: 31 dicembre 2009, 12:04
da Mr. Hyde
enzino ha scritto:mac ha scritto:GN71 ha scritto:
Il fatto è che non ci si accontenta di montare il ponte rigido, che di per sè aumenta l'altezza, ma si cerca anche l'escursione esagerata.
Nel caso di quel terrano sicuramente si, ma in ogni caso c'è da tenere presente che montando un ponte rigido sotto un telaio "nato indipendente" si avrà inevitabilmente una altezza superiore rispetto ad un mezzo nato con il ponte rigido a causa della forma del telaio in corrispondenza della sospensione.
Nei mezzi a ponte rigido, il telaio compie un "arco" in corrispondenza del ponte( in modo da permetterne il movimento), cosa non necessaria nelle "indipendenti".
Montando un ponte rigido (a meno che non si voglia intervenire anche nella forma del telaio

) si deve necessarimente lasciare lo spazio necessario al ponte per "muoversi su e giù".
Ne consegue che il ponte dovrà essere montato "parecchio più giù" con conseguente e inevitabile "assetto sui trampoli"
Si è vero, però nel Terry c'è l'arco, per questo il lavoro viene un poco più comodo........Penso che gli scienziati della Nissan sapevano della cavolata del montare le indipendenti ma almeno hanno pensato avanti, hanno pensato che prima o poi ci sarebbe stato qualche gruppo di pazzi capaci di rendere il Terry un poco più prestante.....Mamma di lavoro.......ancora sto combattendo con la barra di sterzo, non riesco a trovare una soluzione per dare maggiore stabilità in strada.......
nn vorrei contrad. nessuno ma quel famoso arco nello scassi c'è anche nel pajero....

Inviato: 14 gennaio 2010, 10:28
da Temistocle
nei telaio mitsu l'arco all'anteriore c'e, anche se non e' molto accentuato, comunque, non necessariamente deve esserlo, cosi come non necessariamente un eventuale ponte all'anteriore debba avere esagerata escursione in estensione e compressione, anche se e' ben noto che sopratutto all'anteriore e' meglio avere tanta ascursione....ma credetemi, per uno che viene dalle indipendenti....piu' buio di mezzanotte non puo' fare!!!!
E comunque....la cosa piu' importante di un trapianto a ponte rigido sarebbe quella di non avere piu' le rogne delle tipiche rotture delle indipendenti!
Inviato: 14 gennaio 2010, 12:48
da Mr. Hyde
ponti su pajero
Inviato: 11 gennaio 2011, 17:09
da danny80
l'unico ponte che si può montare senza troppe modifiche e vai tranquillo senza tagliare niente è quello della jeep grand cherokee, al momento in allestimento... il pajero del nostro caro presidente...
a presto
i leoni dei nebrodi
Re: ponti su pajero
Inviato: 11 gennaio 2011, 17:35
da Mr. Hyde
Re: ponti su pajero
Inviato: 11 gennaio 2011, 18:25
da carbys
danny80 ha scritto:l'unico ponte che si può montare senza troppe modifiche e vai tranquillo senza tagliare niente è quello della jeep grand cherokee, al momento in allestimento... il pajero del nostro caro presidente...
ma lo cherokee non è 5 fori sulla ruota?, perciò presumo che vanno cambiati entrambi, anche per corrispondenza di coppie coniche, e anche per non camminare con 2 ruote di scorta!, ma lo cherokee ha il blocco nel post?, mi pare di no....o sbaglio? lo cherokee non è un pò + stretto di carreggiata rispetto il pajo? o sbaglio?........
Inviato: 11 gennaio 2011, 20:41
da leoni dei nebrodi
Inviato: 11 gennaio 2011, 21:06
da CelicaS
Per essere precisi il Cherokee avrebbe di serie un differenziale autobloccante a circa il 50% denominato Track Lock .....piuttosto comune in diversi modelli di Jeep. Purtroppo gia' prestissimo sia i progettisti che gli utenti si accorsero della scarsissima efficienza di tale blocco in quanto gia dopo pochi anni di uso le funzionalita' si esaurivano diventando cosi' un ponte praticamente senza alcun blocco.
...quindi stai montando il Dana 30 all'ant e il Dana 35 al post.??
Inviato: 11 gennaio 2011, 22:12
da Mr. Hyde
grandeeee presidenteeeeeeeeeeeeeee....... nn sai quanto piacere mi fà a sapere che anche tu hai intrapreso la stessa mia strada..... azz quest'anno c'è la malattia dei paj a ponti....

ci sian messi tutti d'accordo forse.....??? heheheheheheee