Inviato: 15 dicembre 2009, 16:11
Pino si può piegare il ponte, eccome. Tra l'altro, come già detto, trovandosi la boccia del differenziale spostata sulla destra, il braccio di leva è maggiore a sinistra.
Praticamente l'urto è avvenuto sulla ruota sinistra, un braccio di leva va dalla ruota sx al differenziale, e tutta la leva ha nell'albero di trasmissione il fulcro. Sulla ruota destra il puntone, trattenendo lo spostamento in avanti, agisce come forza nello stesso senso dell'urto. Per questo è possibile (ma non certo, ovviamente) che il ponte si sia piegato.
Questo spiegherebbe anche il fatto che la ruota sinistra è frenata. Praticamente, col ponte leggermente piegato, il semiasse sinistro gira frenato sui cuscinetti, perchè non più a loro allineato.
La forza d'attrito che si esercita potrebbe "sputare" fuori le ridotte, anche se di questo non sono proprio convinto in quanto comunque con un semiasse frenato la coppia motrice andrebbe a scaricare sulla ruota libera, senza creare strane forze di ritorno al riduttore/cambio..................
Anche se forse non viene proprio bene, perchè non provi questa prova (scusa il gioco di parole):
fatti prestare (comprarlo mi sembra eccessivo) un misuratore di distanze laser. Oppure potresti procurarti un semplice piccolo laser giocattolo. Insomma ti serve la proiezione di una luce laser.
Se non ci fosse la boccia dovresti appoggiare il laser sul ponte (lato anteriore dello stesso) in modo parallelo allo stesso, direzionato verso la ruota destra. Basterebbe verificare se il raggio laser finisce alla stessa distanza tra lato dx e sx o se, invece, è spostato in avanti.
In quest'ultimo caso significa che il ponte è piegato.
La presenza della boccia complica il controllo. Dovresti fare in modo di alzare il punto di appoggio dell'apparecchio laser, mantenendolo sempre parallelo al ponte.
Vediamo se riesco a farti un disegno.................
Praticamente l'urto è avvenuto sulla ruota sinistra, un braccio di leva va dalla ruota sx al differenziale, e tutta la leva ha nell'albero di trasmissione il fulcro. Sulla ruota destra il puntone, trattenendo lo spostamento in avanti, agisce come forza nello stesso senso dell'urto. Per questo è possibile (ma non certo, ovviamente) che il ponte si sia piegato.
Questo spiegherebbe anche il fatto che la ruota sinistra è frenata. Praticamente, col ponte leggermente piegato, il semiasse sinistro gira frenato sui cuscinetti, perchè non più a loro allineato.
La forza d'attrito che si esercita potrebbe "sputare" fuori le ridotte, anche se di questo non sono proprio convinto in quanto comunque con un semiasse frenato la coppia motrice andrebbe a scaricare sulla ruota libera, senza creare strane forze di ritorno al riduttore/cambio..................
Anche se forse non viene proprio bene, perchè non provi questa prova (scusa il gioco di parole):
fatti prestare (comprarlo mi sembra eccessivo) un misuratore di distanze laser. Oppure potresti procurarti un semplice piccolo laser giocattolo. Insomma ti serve la proiezione di una luce laser.
Se non ci fosse la boccia dovresti appoggiare il laser sul ponte (lato anteriore dello stesso) in modo parallelo allo stesso, direzionato verso la ruota destra. Basterebbe verificare se il raggio laser finisce alla stessa distanza tra lato dx e sx o se, invece, è spostato in avanti.
In quest'ultimo caso significa che il ponte è piegato.
La presenza della boccia complica il controllo. Dovresti fare in modo di alzare il punto di appoggio dell'apparecchio laser, mantenendolo sempre parallelo al ponte.
Vediamo se riesco a farti un disegno.................