IL KAMIKAZE ha scritto:Davide, permettimi delle osservazioni:
-nel GR il fatto che la ruota estesa vada avanti non è causata dal parallelismo dei puntoni, bensi' dalla lunghezza dei puntoni inferiori; se si sposta l'attacco dei puntoni inferiori verso il centro della macchina, allungando quindi i puntoni, l'effetto si riduce notevolmente; vedere proto vari.
Infatti, nel GR i puntoni sono PARALLELI fra loro, mentre nel 4link i puntoni formano due triangoli contrapposti (come tu dici verso il centro della macchina ed io aggiungo anche verso il centro del ponte). Questa soluzione permette alla ruota di restare in asse. Che i puntoni siano lunghi o corti non influenza questo comportamento ma altre caratteristiche. Tu (permettimi di dirlo) confondi l'arco di cerchio formato dalla ruota in estensione, pensando (a ragione) che più lungo sia il puntone e meno si avvicina al centro del mezzo, è vero in parte. Ma ha dei limiti, non puoi montare puntoni lunghissimi..... Mentre nel 4link la caratteristica è un'altra (difficile a spiegarlo a parole), sono inclinati verso il centro della macchina in maniera da avere un'arco di cerchio traslato e che quindi appare sempre come una linea..... scusami ma meglio di così non riesco a spiegarlo. Faccio un'altro esempio, forse maggiormente significativo, se prendi una matita e l'appoggi su un tavolo, la ruoti tenendo ferma la punta vedrai formsi un'arco di cerchio. Ma se sposti la visuale e il tavolo invece di guardarlo dall'alto lo guardi a filo, abbasandoti, noterai sempre e solo una linea. Questo è perchè il 4link non varia la posizione della ruota. Il puntone non è guardato di fronte (come sugli altri mezzi) formando così un'arco di cerchio, ma è guardato di lato (in questo caso non angoliamo come per la matita la nostravisuale, ma angoliamo il puntone stesso perchè lo fissiamo il più possibile al centro del mezzo), Il puntone del 4link formerà sempre una linea e la ruota non varierà la sua posizione, di qualsiasi lunghezza esso sia, quindi il parametro fondamentale non è la lunghezza ma il NON PARALLELISMO, o volgarmente dettta la sua INCLINAZIONE.
IL KAMIKAZE ha scritto:-secondo me non è necessario bucare la cabina per piazzare gli ammortizzatori; basta fissarli molto inclinati, quasi al centro superiormente, e sotto al ponte, vicino alle ruote, inferiormente; facendo cosi' puoi utilizzare ammortizzatori molto lunghi in modo da sfruttare al massimo l'estensione senza pero' perdere in compressione.... Naturalmente non si possono piu' usare gli ammortizzatori portanti perche' lavorerebbero a contrasto.... quindi molle e ammortizzatori separati...
Io utilizzo gli airshock lunghi 60cm a riposo ed un metro estesi. Come fai a metterli senza bucare? Praticamente impossibile, anche perchè gli airshock spingono sempre, sostituiscono le molle e non so fino a che punto reggerebbe un castelletto sul ponte saldato lateralmente. Poi inclinare eccessivamente un'ammortizzatore non lo fa lavorare come si deve, anche li cè un calcolo da fare riferito al seno e coseno dell'angolazione dell'ammortizzatore. Non puoi angolare a caso.
La soluzione con le molle ed ammortizzatori separati ha dei limiti dettati dalle molle, se le molel le attacchi da entrambi i lati, devi mettere molle lunghe ma non puoi andare oltre una certa misura, se metti lo staccamolle, non avrai grip. Gli airshock invece (come i coilover) spingono SEMPRE il ponte a terra fino ad arrivare a fondo corsa.
Sono cose che qui da noi in pochi hanno (in tutto 3 persone hanno questo sistema, io, i fratelli antonucci e ciccio di lascari, che comunque utilizza i coilover), una tecnologia tutta da testare, funziona ad azoto ed olio. Ma sicuramente un passo avanti a tutti i sistemi sospensivi. Infatti in america dal 2007 in poi nelle gare di crawling si è usato esclusivamente l'airshock ed il 4link.
Essendo una tecnologia nuova, c'è ancora molto da studiare, non basta guradare le foto dei proto.
Per il tizio che con il 70 voleva fare il 4link, penso sia meglio ti compri un GR.
Per la diatriba meglio aver manico ed una fiat 500 oppure essere incapaci ed un proto da crawling.......

... lasciamo stare