Pagina 3 di 7

Inviato: 22 ottobre 2008, 22:11
da GN71
.......e comunque......
...un megghiu sugnu iu ca mi ni futtu..... :) (traduco: il migliore sono io perché me ne frego)

......fermo restando che la macchina di Davide è venuta "uno schianto"!

Inviato: 22 ottobre 2008, 22:29
da MONSTERTOY
si ma io nn potrei mai mettere il serbatoio in una jeep chiusa,nn sopporto l'odore!nn vorrei dover togliere il serbatoio!se riesco a farlo bene altrimenti mi prendo un gr!

Inviato: 22 ottobre 2008, 22:31
da MONSTERTOY
all'anteriore si potrebbero spostare gli attacchi degli ammortizzatori del ponte e metterli inferiormente al ponte e montare le molle separate!

Inviato: 22 ottobre 2008, 23:41
da Giuseppe
Davide :smile: :smile: :smile:
complimenti ottimo lavoro.
Io resto del parere che prima di avere un assetto fantasmagorico bisogna avere i blokki, io con il classe G originale con blokko anteriore e posteriore, sulla neve e fango mi sono bevuto vetture con mega motori e gommazze , con relativi assetti ed escursioni paurose.

Saluti :D :D :D :D

Inviato: 22 ottobre 2008, 23:45
da cusilino
Ed io aggiungo che bisogna saperci fare altrimenti neanche con 7 blocchi, con escursioni da paura, con gommazze 44 si riesce a fare nulla.

"Manico docet"

Inviato: 22 ottobre 2008, 23:58
da GN71
Rimane il fatto che un mezzo, naturalmente o meno, molto performante rende la vita più comoda. Resta da vedere se ciò poi non ti annoia, visto che tutto diventa facile. Con tali mezzi si tende poi ad attribuire a sè il merito di una "impresa", che invece spetterebbe alla macchina.
Non nego che sia un piacere guidare una vettura molto performante, ma ritengo che poi si debbano cercare tracciati degni del mezzo che si guida, altrimenti è il gusto stesso della guida che viene a mancare.

Inviato: 22 ottobre 2008, 23:59
da cusilino
Sacrosante parole.

Inviato: 23 ottobre 2008, 0:05
da IL KAMIKAZE
Giuseppe, quello che dici è giusto in parte; in un fuoristrada ci vuole MOBILITA' e TRAZIONE: la mobilita' è garantita dall'escursione e dal lavoro delle sospensioni; la trazione dalle gomme e.....dai blocchi....

Posso dirti che si puo' avere un'escursione allucinante, ma senza blocchi la potenza non viene trasmessa alla ruota scarica; ti trovi con la macchina diritta ma sempre ferma....

Altro caso, i blocchi non accompagnati da un lavoro decente delle sospensioni, rischiano invece di farti mettere peggio di come sei capitato, con i rischi che tutti sappiamo....

In conclusione ci vuole tutto.... :D :D :D

Inviato: 23 ottobre 2008, 0:42
da GN71
Danilo, concordo pienamente su mobilità e trazione ma a me piace pure "giocarmela" anche a costo di sembrare in difficoltà. Sai perfettamente che il mio Toyota non ha mobilità legata alla escursione, devo solo stare più attento a dove metto le ruote, forse fare una manovra in più ed avere "quel certo non so che" che serve alla bisogna. Tutto questo qualcuno lo chiama adrenalina, altri sangue freddo, altri........fil di ferro allo stomaco.....ma almeno mi diverto a "guidare".
Conoscendomi, se avessi una vettura con escursione esagerata farei trial alla spagnola, o percorsi altamente adrenalinici che puoi ben immaginare e dove pochissimi riuscirebbero a seguirmi............non andrei certo ai raduni che mi annoierebbero a morte.
Io guido per il piacere di guidare, e gestire una macchina difficile mi dà più godimento. In poche parole, tutto deve essere proporzionato purché io mi diverta a guidare. Con la testa sulle spalle, però mi devo divertire......anche adesso che non sono più un ragazzino. Diciamo che.....non perdo tempo a pettinare le giraffe :) :) :)

Inviato: 23 ottobre 2008, 7:41
da NonnoCarlo 4x4
GN71 ha scritto:............... farei trial alla spagnola, .

Questa l'hai presa dal Kamasutra............... :lol: :lol: :lol: :rap!

Inviato: 23 ottobre 2008, 8:16
da Giuseppe
benone adesso ordino questo:

Immagine
accoppio dei ponti unimog, monto un bel motore cummins et voila
http://it.youtube.com/watch?v=5Z-IRm4Wg0Q
Il gioco è fatto
Cosi ho motricità blokki e motore tanto motore!!!
Ciao
:evil: :evil:

Inviato: 23 ottobre 2008, 8:33
da cusilino
ciclopi4x4 ha scritto:
GN71 ha scritto:............... farei trial alla spagnola, .

Questa l'hai presa dal Kamasutra............... :lol: :lol: :lol: :rap!
Infatti. Cos'è il trial alla spagnola?

Inviato: 23 ottobre 2008, 10:20
da 0davide0
IL KAMIKAZE ha scritto:Davide, permettimi delle osservazioni:

-nel GR il fatto che la ruota estesa vada avanti non è causata dal parallelismo dei puntoni, bensi' dalla lunghezza dei puntoni inferiori; se si sposta l'attacco dei puntoni inferiori verso il centro della macchina, allungando quindi i puntoni, l'effetto si riduce notevolmente; vedere proto vari.
Infatti, nel GR i puntoni sono PARALLELI fra loro, mentre nel 4link i puntoni formano due triangoli contrapposti (come tu dici verso il centro della macchina ed io aggiungo anche verso il centro del ponte). Questa soluzione permette alla ruota di restare in asse. Che i puntoni siano lunghi o corti non influenza questo comportamento ma altre caratteristiche. Tu (permettimi di dirlo) confondi l'arco di cerchio formato dalla ruota in estensione, pensando (a ragione) che più lungo sia il puntone e meno si avvicina al centro del mezzo, è vero in parte. Ma ha dei limiti, non puoi montare puntoni lunghissimi..... Mentre nel 4link la caratteristica è un'altra (difficile a spiegarlo a parole), sono inclinati verso il centro della macchina in maniera da avere un'arco di cerchio traslato e che quindi appare sempre come una linea..... scusami ma meglio di così non riesco a spiegarlo. Faccio un'altro esempio, forse maggiormente significativo, se prendi una matita e l'appoggi su un tavolo, la ruoti tenendo ferma la punta vedrai formsi un'arco di cerchio. Ma se sposti la visuale e il tavolo invece di guardarlo dall'alto lo guardi a filo, abbasandoti, noterai sempre e solo una linea. Questo è perchè il 4link non varia la posizione della ruota. Il puntone non è guardato di fronte (come sugli altri mezzi) formando così un'arco di cerchio, ma è guardato di lato (in questo caso non angoliamo come per la matita la nostravisuale, ma angoliamo il puntone stesso perchè lo fissiamo il più possibile al centro del mezzo), Il puntone del 4link formerà sempre una linea e la ruota non varierà la sua posizione, di qualsiasi lunghezza esso sia, quindi il parametro fondamentale non è la lunghezza ma il NON PARALLELISMO, o volgarmente dettta la sua INCLINAZIONE.
IL KAMIKAZE ha scritto:-secondo me non è necessario bucare la cabina per piazzare gli ammortizzatori; basta fissarli molto inclinati, quasi al centro superiormente, e sotto al ponte, vicino alle ruote, inferiormente; facendo cosi' puoi utilizzare ammortizzatori molto lunghi in modo da sfruttare al massimo l'estensione senza pero' perdere in compressione.... Naturalmente non si possono piu' usare gli ammortizzatori portanti perche' lavorerebbero a contrasto.... quindi molle e ammortizzatori separati...
Io utilizzo gli airshock lunghi 60cm a riposo ed un metro estesi. Come fai a metterli senza bucare? Praticamente impossibile, anche perchè gli airshock spingono sempre, sostituiscono le molle e non so fino a che punto reggerebbe un castelletto sul ponte saldato lateralmente. Poi inclinare eccessivamente un'ammortizzatore non lo fa lavorare come si deve, anche li cè un calcolo da fare riferito al seno e coseno dell'angolazione dell'ammortizzatore. Non puoi angolare a caso.

La soluzione con le molle ed ammortizzatori separati ha dei limiti dettati dalle molle, se le molel le attacchi da entrambi i lati, devi mettere molle lunghe ma non puoi andare oltre una certa misura, se metti lo staccamolle, non avrai grip. Gli airshock invece (come i coilover) spingono SEMPRE il ponte a terra fino ad arrivare a fondo corsa.

Sono cose che qui da noi in pochi hanno (in tutto 3 persone hanno questo sistema, io, i fratelli antonucci e ciccio di lascari, che comunque utilizza i coilover), una tecnologia tutta da testare, funziona ad azoto ed olio. Ma sicuramente un passo avanti a tutti i sistemi sospensivi. Infatti in america dal 2007 in poi nelle gare di crawling si è usato esclusivamente l'airshock ed il 4link.

Essendo una tecnologia nuova, c'è ancora molto da studiare, non basta guradare le foto dei proto.
Per il tizio che con il 70 voleva fare il 4link, penso sia meglio ti compri un GR.

Per la diatriba meglio aver manico ed una fiat 500 oppure essere incapaci ed un proto da crawling....... :sad: ... lasciamo stare

Inviato: 23 ottobre 2008, 14:09
da GN71
0davide0 ha scritto: Per la diatriba meglio aver manico ed una fiat 500 oppure essere incapaci ed un proto da crawling....... :sad: ... lasciamo stare
Davide, non è una diatriba, è soltanto una discussione non riferita a te. Adesso devo scappare al lavoro, ma stasera spero di potere spiegare meglio.

Inviato: 23 ottobre 2008, 14:46
da NonnoCarlo 4x4
GN71 ha scritto:
0davide0 ha scritto: Per la diatriba meglio aver manico ed una fiat 500 oppure essere incapaci ed un proto da crawling....... :sad: ... lasciamo stare
Davide, non è una diatriba, è soltanto una discussione non riferita a te. Adesso devo scappare al lavoro, ma stasera spero di potere spiegare meglio.
Ragazzi, comprate il pop corn, non prendete impegni per stasera, prenotate una bella pizza a casa e sedetevi comodi che stasera lo zio Pippo terrà un suo........."breve" discorso......... :asleep ......... :lol: :lol: 8)

PS: Pippo, hai mai testato quante battute di tastiera può contenere al massimo un post? :? :?