Parliamo di blocchi...

Discussioni generiche sul mondo off road
badboy
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 474
Iscritto il: 16 aprile 2012, 9:58
Località: Gela

A questo punto vorrei fare una domanda personale ai guru del patrol "Gr"... Il blocco posteriore funziona come un ARB??
carpe diem
Avatar utente
miky63
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 127
Iscritto il: 1 novembre 2012, 22:46
Località: pieve di teco

io volevo rispondere al quesito di tito gli arb li puoi inserire e disinserire in movimento a patto che nn ci siano slittamenti in corso e x gli anteriori ruote dritte praticamente è come il centrale del def e se sotto carico ci può mettere un pò di più a staccarsi ciaoo
Avatar utente
Binho
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 190
Iscritto il: 18 settembre 2011, 13:17
Località: Catania

badboy ha scritto:A questo punto vorrei fare una domanda personale ai guru del patrol "Gr"... Il blocco posteriore funziona come un ARB??
a livello di "attivazione" sicuramente no, l'arb come tutti sappiamo è pneumatico... come funzionamento forse si, ma non vorrei dire ca...volate.
Nissan Patrol GR Y61 3.0 '04.
Avatar utente
Y61_man
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1348
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 0:55
Località: Sardegna Island

Quello del GR è a depressore
Immagine RD28ti POWER!! :)
Avatar utente
toy70vx
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 201
Iscritto il: 17 novembre 2012, 12:12
Località: castel viscardo (terni)

GN71 ha scritto:E' SEMPRE consigliabile inserire e disinserire il blocco da fermo, altrimenti montate un autobloccante/autosbloccante.

concordo pienamete..prevenire è meglio che curare :rap! :rap! :rap!
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

:zitto!
Ultima modifica di roberto94100 il 30 novembre 2012, 13:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

@ GN71: dove che se ne era parlato? Così chi vuole ha altro materiale...

allora parliamo un po' dell'uso: intanto si dice che il blocco sollecita molto la trasmissione e io vi dico che se questo è vero in alcuni casi, è vero anche che molto spesso grazie al blocco si può risparmiare la trasmissione:
es. se ho due blocchi e salgo di passo, tutte e 4 le ruote in aderenza si ripartiscono il peso della macchina da far salire, se invece salgo senza blocchi c'è il rischio che l'auto, non riuscendo a salire, inizi a saltellare e nei momenti in cui fa presa si trova una bella inerzia accumulata dalla sua rotazione e tutto il carico da riuscire a spostare con probabile (e frequente...) rischio di rottura.
Altra considerazione (ma se ne possono fare mille!): con i 2 blocchi e 4 gomme degne di tal nome, se non parliamo di fondi ad attrito bassissimo (fango, ghiaccio, erba bagnata...) l'auto SALE! a costo di ribaltarsi ma avanza...con 1 blocco in genere pure, ma può capitare che sia messa particolarmente male per cui si possono solo fare danni...
es: se il muso è impuntato contro un gradone e una ruota gira a vuoto, l'altra non fa nessuna forza e anche se spingo col posteriore (evitiamo battute... :rap! ) non è detto che sale...il problema è un altro e cioè che se le ruote hanno una buona aderenza e le costringo a girare insieme o slittano (come accade il più delle volte) oppure qualcosa deve cedere, dal differenziale, alla coppia conica, ai semiassi, alle ruote stesse per non parlare di cose ancora più gravi come cambio, frizione e riduttore, quindi bisogna stare attenti a riconoscere questi limiti del proprio mezzo e non sfoderare tutta la cavalleria.
Altra cosa (che mi è successa personalmente...): col blocco posteriore inserito e l'auto infilata in un canalone di terreno sabbioso-compatto in salita, la ruota posteriore sx era quella su cui gravava tutto il carico e l'unica che mi poteva tirare fuori, ma messo il blocco, visto appunto che qualcosa deve pur succedere, come dicevo prima, la ruota in 3 giri si scava un buco di 80 cm in cui si infila tutta, inclinando ancor più l'auto, dopodicchè, continuando ad accelerare e con la ruota che aveva ancora tutto il peso della macchina e un buon attrito è successa la frittata, cioè che "da fermo" anzichè girare la ruota, questa è rimasta "ferma" e si è girata la macchina cioè si alzato il muso e si è andata a coricare su un fianco, con le 2 ruote di destra all'aria.
Ora fino a qui niente di strano, nel senso che è una cosa che può capitare, quello che mi ha stupito allora è stata la velocità di esecuzione del tutto: nel senso che se immaginate di tenere bloccate le ruote posteriori, per alzare la macchina in verticale ci vuole meno di 1/4 di giro (1/4 se partisse dall'orizzontale, meno visto che già ero in salita) e 1/4 di giro di ruote significa che non hai nemmeno il tempo di premere la frizione!!!

continua....
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

roberto94100 ha scritto:
GN71 ha scritto:
toysandro ha scritto:e scusa gn71 .....
..... CelicaS è più pratico di me, e in America ti trova anche il latte degli uccelli :D
...se è per questo si trova anche qui :D :D :D
Roberto sei vomitevole....
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

Intanto metto questo video sul differenziale in generale che pur essendo in inglese può far capire come funziona in generale un differenziale tradizionale.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=gIGvhvOhLHU[/youtube]
Il bloccaggio meccanico al 100% in genere avviene mediante un meccanismo che può essere un semplice manicotto scorrevole che rende solidali uno dei planetari (gli ingranaggi conici che si vedono attaccati ai semiassi) con la scatola del differenziale impedendo così quel moto relativo tra satelliti (gli altri ingranaggi conici liberi di muoversi attorno ai planetari) e planetari e quindi il funzionamento stesso del differenziale come tale che si comporta come un corpo rigido e quindi i semiassi sono costretti a girare insieme.
PS: Ogni volta che rivedo il funzionamento resto affascinato da un meccanismo così semplice e geniale!!!
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
MOTTAUNO
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1211
Iscritto il: 29 maggio 2009, 19:00
Località: KSAR GHILANE

toysandro ha scritto:carino il profotto transtad 1020,00 :o :o :o :o :o un po caro preferisco il blocco a questo punto arb che ne dite??
concordo...
io cercavo un autobloccante all'anteriore
ma considerando che al posteriore ho il manuale 100% di serie avrei potuto avere "effetti collaterali"
se si bloccava automaticamente l'anteriore quando il posteriore era totalmente libero
... e quindi non ho comprato niente :D ma in futuro prenderò anche io un arb all'anteriore
ImmagineImmagine'96 Patrol GR Y60 & '90 Patrol TR Safari :tunisia
dorado87
BANNED
BANNED
Messaggi: 817
Iscritto il: 10 settembre 2012, 11:49
Località: milano

i differenziali arb possono essere inseriti anche in movimento a bassissime velocità, lo sblocco non è istantaneo sopratutto all'anteriore se le ruote non sono perfettamente diritte non si sblocca

inserirlo o meno in movimento dipende anche dal fondo sul fango soffre meno sulla roccia di più


per quelli a slittamento limitato sono di svariati modelli famosissimi i Torsen utilizzati anche sulle veture sportive quelli a frizioni in bagno d'olio i lokkid americani condiderati i più robusti funzionano bene bloccano anche a 100% ma soffrono molto se andate nel deserto molti modelli grippano

quello del TR è un autobloccante al 60 65%

l'autobloccante ha grandi vantaggi ma anche dei limiti sono prevalentemente usati per il veloce un limite è che se devi fare un laterale dove è sano non mettere il blocco lui si inserisce.


Ma scusa tu non li hai due blocchi?
Avatar utente
WILD BULL
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 748
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 20:43
Località: pedara ct

MOTTAUNO ha scritto:
toysandro ha scritto:carino il profotto transtad 1020,00 :o :o :o :o :o un po caro preferisco il blocco a questo punto arb che ne dite??
concordo...
io cercavo un autobloccante all'anteriore
ma considerando che al posteriore ho il manuale 100% di serie avrei potuto avere "effetti collaterali"
se si bloccava automaticamente l'anteriore quando il posteriore era totalmente libero
... e quindi non ho comprato niente :D ma in futuro prenderò anche io un arb all'anteriore
bravo pippo,anche xche su strada in una curva cosa sarebbe successo?potevi tirare dritto!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
io sono del parere arb ant. e post,oppure lsd al posteriore,..anche se piuy difficile passare,è piu divertente e tecnico...
?E NON SPIARI CCHI E'...:) :toyota
Avatar utente
adrianocbr900
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 628
Iscritto il: 11 febbraio 2008, 16:19
Località: CALA GONONE DORGALI NUORO

Ora vi sistemo io...... Il mio lj 70 aveva come tutti un lsd posteriore al 30% e anteriore libero. Primo step dopo sei mesi di incastrate qua e la ,assetto gomme e Arb posteriore. Che bello,tutto bello e divertente,cilc e dove ci voleva sempre un casino e passavo al volo,ora col motore al minimo,e in questo do ragione a Titohill che la macchina e' trattata meglio e si rompe meno. Rovescio della medaglia.....hehehhehe e qui vi volevo.....salitone ripido senza buchi di un bel ciottolame smosso,dove salivo da originale praticamente a spruzzo,arrivo con l'arb e la macchina non saliva piu',blocco e salgo. Cosa e' successo?Hai perso il Lsd e ora che non c'e' te ne accorgi,anche se ti sembrava che non funzionava coglione. Step 2 blocco arb da dietro a davanti e transtrad Lsd 60% bloccabile al 100%. Ora e 'veramente una figata,almeno per come guido io. Non blocco quasi piu' e riesco ad andare parecchio con la sola posteriore e in posti stretti e tornanti e' molto comodo. Ho trovato solo degli svantaggi su alcuni particolari laterali dove ora striscia un po,li l'Arb era bello libero. Una precisazione,il diff. LSD non e' un autobloccante,e' costantemente bloccato al 60% (nel mio caso) e oltre inizia a pattinare una ruota. Non sono nemmeno d'accordo quando si dice che l'olio specifico per LSD scaldandosi si addensa,non penso propio,al limite si fluidifica come ogni altro olio,la differenza sta negli additivi che ha dentro che evitano che l'olio in mezzo ai dischi inizi a bollire e a rovinare il ferodo dei dischi,rendendolo di fatto un normale differenziale libero.
Immagine VIENI A TROVARCI SUL NOSTRO FORUM http://gorroppuextreme4x4.forumfree.it/
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

adrianocbr900 ha scritto:Ora vi sistemo io...... Il mio lj 70 aveva come tutti un lsd posteriore al 30% e anteriore libero. Primo step dopo sei mesi di incastrate qua e la ,assetto gomme e Arb posteriore. Che bello,tutto bello e divertente,cilc e dove ci voleva sempre un casino e passavo al volo,ora col motore al minimo,e in questo do ragione a Titohill che la macchina e' trattata meglio e si rompe meno. Rovescio della medaglia.....hehehhehe e qui vi volevo.....salitone ripido senza buchi di un bel ciottolame smosso,dove salivo da originale praticamente a spruzzo,arrivo con l'arb e la macchina non saliva piu',blocco e salgo. Cosa e' successo?Hai perso il Lsd e ora che non c'e' te ne accorgi,anche se ti sembrava che non funzionava coglione. Step 2 blocco arb da dietro a davanti e transtrad Lsd 60% bloccabile al 100%. Ora e 'veramente una figata,almeno per come guido io. Non blocco quasi piu' e riesco ad andare parecchio con la sola posteriore e in posti stretti e tornanti e' molto comodo. Ho trovato solo degli svantaggi su alcuni particolari laterali dove ora striscia un po,li l'Arb era bello libero. Una precisazione,il diff. LSD non e' un autobloccante,e' costantemente bloccato al 60% (nel mio caso) e oltre inizia a pattinare una ruota. Non sono nemmeno d'accordo quando si dice che l'olio specifico per LSD scaldandosi si addensa,non penso propio,al limite si fluidifica come ogni altro olio,la differenza sta negli additivi che ha dentro che evitano che l'olio in mezzo ai dischi inizi a bollire e a rovinare il ferodo dei dischi,rendendolo di fatto un normale differenziale libero.
Che significa che riesci ad andare solo con la posteriore?
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
adrianocbr900
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 628
Iscritto il: 11 febbraio 2008, 16:19
Località: CALA GONONE DORGALI NUORO

titohill ha scritto:
adrianocbr900 ha scritto:Ora vi sistemo io...... Il mio lj 70 aveva come tutti un lsd posteriore al 30% e anteriore libero. Primo step dopo sei mesi di incastrate qua e la ,assetto gomme e Arb posteriore. Che bello,tutto bello e divertente,cilc e dove ci voleva sempre un casino e passavo al volo,ora col motore al minimo,e in questo do ragione a Titohill che la macchina e' trattata meglio e si rompe meno. Rovescio della medaglia.....hehehhehe e qui vi volevo.....salitone ripido senza buchi di un bel ciottolame smosso,dove salivo da originale praticamente a spruzzo,arrivo con l'arb e la macchina non saliva piu',blocco e salgo. Cosa e' successo?Hai perso il Lsd e ora che non c'e' te ne accorgi,anche se ti sembrava che non funzionava coglione. Step 2 blocco arb da dietro a davanti e transtrad Lsd 60% bloccabile al 100%. Ora e 'veramente una figata,almeno per come guido io. Non blocco quasi piu' e riesco ad andare parecchio con la sola posteriore e in posti stretti e tornanti e' molto comodo. Ho trovato solo degli svantaggi su alcuni particolari laterali dove ora striscia un po,li l'Arb era bello libero. Una precisazione,il diff. LSD non e' un autobloccante,e' costantemente bloccato al 60% (nel mio caso) e oltre inizia a pattinare una ruota. Non sono nemmeno d'accordo quando si dice che l'olio specifico per LSD scaldandosi si addensa,non penso propio,al limite si fluidifica come ogni altro olio,la differenza sta negli additivi che ha dentro che evitano che l'olio in mezzo ai dischi inizi a bollire e a rovinare il ferodo dei dischi,rendendolo di fatto un normale differenziale libero.
Che significa che riesci ad andare solo con la posteriore?
Lo vedi il passaggio di questo video? Ora lo faccio nello stesso identico modo,a minimo o poco accellerato ma a trazione POSTERIORE e le ridotte. Nel video avevo l'arb posteriore inserito nell'entrata.....davanti senza blocco,praticamente step 1. https://www.youtube.com/watch?v=u9jq1t-uTgE
Immagine VIENI A TROVARCI SUL NOSTRO FORUM http://gorroppuextreme4x4.forumfree.it/
Rispondi

Torna a “Area 4x4”