Pagina 2 di 3
Inviato: 1 giugno 2012, 13:29
da carlo gr
IL KAMIKAZE ha scritto:Alcuni SJ 1000 avevano il blocco 100% post di serie; facilmente individuabile in quanto ha il comando a cavo e la leva vicino quella del freno a mano......
confermo
il mio primo fuoristrada e cioe SJ era con blocco originale dalla casa
Inviato: 1 giugno 2012, 13:33
da vitara95
confermo anch'io
Inviato: 1 giugno 2012, 13:48
da badboy
Ma che offesa!?!?! Io In ambito off road sono un poppante che deve apprendere ben vengano consigli critiche e Xke no... Anche sfottò simpatici

Cmq vi posso garantire che i mozzi erano bloccati e che ho la possibilità di bloccare il diff posteriore con un comando meccanico situato poco dietro il freno a mano
Inviato: 1 giugno 2012, 14:36
da giacomo86rc
io da poco ho un fuoristrada e anch'io dunque sono alle prime armi.
ti do qualche consiglio, giusto perchè anche la mia ha mozzi manuali e trazione posteriore.
una prova che puoi fare è metterla sui cavalletti e verificare che dopo aver bloccato i mozzi e inserito il 4x4 le 4 ruote girino davvero.
di recente è capitato ad un amico che, in seguito ad una delusione in off road (auto appena presa e sulla carta in grado di fare tranquillamente quel passaggio), ha potuto verificare che un mozzo,manuale a manopola, si era sgranato e la ruota anteriore non girava.
inoltre se non ricordo male quello posteriore del samurai non è proprio un blocco differenziale ma comunque lo si utilizza come blocco. solo che non essendo nato per fare ciò non ha la stessa solidità di un blocco vero e proprio
tutto questo lo avevo letto, sempre se non ricordo male, in un forum di suzukini..
Inviato: 1 giugno 2012, 15:06
da vitara95
è più semplice inserire le 4x4, bloccare i mozzi e fare una partenza brusca su terreno con poca aderenza: si vede subito se le ruote girano o no!
Inviato: 1 giugno 2012, 15:13
da badboy
Già verificato... I mozzi bloccano le ruote
Inviato: 1 giugno 2012, 15:19
da IL KAMIKAZE
giacomo86rc ha scritto:
inoltre se non ricordo male quello posteriore del samurai non è proprio un blocco differenziale ma comunque lo si utilizza come blocco. solo che non essendo nato per fare ciò non ha la stessa solidità di un blocco vero e proprio
tutto questo lo avevo letto, sempre se non ricordo male, in un forum di suzukini..
che io sappia, è un blocco vero e proprio; l'ho anche visto di persona!
Inviato: 1 giugno 2012, 15:30
da vitara95
A questo punto la questione è: pressione delle gomme, scelta del rapporto giusto, tecnica di guida
Inviato: 1 giugno 2012, 19:07
da mac
IL KAMIKAZE ha scritto:giacomo86rc ha scritto:
inoltre se non ricordo male quello posteriore del samurai non è proprio un blocco differenziale ma comunque lo si utilizza come blocco. solo che non essendo nato per fare ciò non ha la stessa solidità di un blocco vero e proprio
tutto questo lo avevo letto, sempre se non ricordo male, in un forum di suzukini..
che io sappia, è un blocco vero e proprio; l'ho anche visto di persona!
tempo fa da qualche parte avevo letto ciò che dice giacomo e cioè che teoricamente è un blocco "vero", ma in pratica non lo è, non perchè non "adempia allo scopo" (funziona benissimo), ma perchè è molto fragile, quindi se sottoposto a sforzi seri si frantuma;
tale blocco fu infatti realizzato per "ausilio al freno a mano";
negli sj 410 infatti, il freno a mano agiva su un tamburo all'uscita del riduttore e non sulle ganasce delle ruote posteriori, per cui poteva succedere che parcheggiando in discesa (o in salita

) con una ruota sul viscido, per effetto del differenziale "libero" il mezzo potesse comunque muoversi.
Che poi sia vero o meno ....................

Inviato: 1 giugno 2012, 19:39
da badboy
vitara95 ha scritto:A questo punto la questione è: pressione delle gomme, scelta del rapporto giusto, tecnica di guida
pressione delle gomme... 2.2
rapporto: 1° con ridotte inserite
tecnica di guida: da totale neofita
Inviato: 1 giugno 2012, 20:11
da the Saw
Ma dai... nn e' mica una figura di mxxxa......tutto fa esperienza.....le gomme io le terrei piu' basse di pressione.....rapporto...meglio marce piu' alte......
Inviato: 1 giugno 2012, 23:14
da GN71
mac ha scritto:IL KAMIKAZE ha scritto:giacomo86rc ha scritto:
inoltre se non ricordo male quello posteriore del samurai non è proprio un blocco differenziale ma comunque lo si utilizza come blocco. solo che non essendo nato per fare ciò non ha la stessa solidità di un blocco vero e proprio
tutto questo lo avevo letto, sempre se non ricordo male, in un forum di suzukini..
che io sappia, è un blocco vero e proprio; l'ho anche visto di persona!
tempo fa da qualche parte avevo letto ciò che dice giacomo e cioè che teoricamente è un blocco "vero", ma in pratica non lo è, non perchè non "adempia allo scopo" (funziona benissimo), ma perchè è molto fragile, quindi se sottoposto a sforzi seri si frantuma;
tale blocco fu infatti realizzato per "ausilio al freno a mano";
negli sj 410 infatti, il freno a mano agiva su un tamburo all'uscita del riduttore e non sulle ganasce delle ruote posteriori, per cui poteva succedere che parcheggiando in discesa (o in salita

) con una ruota sul viscido, per effetto del differenziale "libero" il mezzo potesse comunque muoversi.
Che poi sia vero o meno ....................

E' vero.
Inviato: 2 giugno 2012, 1:04
da giacomo86rc
Anche il mio freno a mano è così.. E su di esso monta l'albero.. L'affidamento che ci faccio è pari a zero.
Inviato: 2 giugno 2012, 10:24
da vitara95
badboy ha scritto:vitara95 ha scritto:A questo punto la questione è: pressione delle gomme, scelta del rapporto giusto, tecnica di guida
pressione delle gomme... 2.2
rapporto: 1° con ridotte inserite
tecnica di guida: da totale neofita
presione anche 0,8 o meno a seconda del tipo di gomme
rapporto, a seconda delle caratteristiche del cambio, anche seconda lunga (con il mio vitara con ruote di diametro maggiorato devo usare la seconda ridotta se no non si muove!)
guida "allegra"!
Inviato: 2 giugno 2012, 11:03
da badboy
vitara95 ha scritto:badboy ha scritto:vitara95 ha scritto:A questo punto la questione è: pressione delle gomme, scelta del rapporto giusto, tecnica di guida
pressione delle gomme... 2.2
rapporto: 1° con ridotte inserite
tecnica di guida: da totale neofita
presione anche 0,8 o meno a seconda del tipo di gomme
rapporto, a seconda delle caratteristiche del cambio, anche seconda lunga (con il mio vitara con ruote di diametro maggiorato devo usare la seconda ridotta se no non si muove!)
guida "allegra"!
ok riproverò oggi pomeriggio sullo stesso tratto, ma questa volta faccio venire un'amico con un trattore (che lo ha parcheggiato li a due passi in una rimessa di barche) almeno vado sul sicuro
