Pagina 2 di 5

Inviato: 6 gennaio 2007, 22:49
da cowtoy
un'ottima soluzione potrebbe essere la vernice epossissidica per pavimenti resistente ed elasica... quella con cui verniciano i pavimenti dei capannoni e discoteche!!

Inviato: 10 gennaio 2007, 18:56
da IL KAMIKAZE
cowtoy ha scritto:un'ottima soluzione potrebbe essere la vernice epossissidica per pavimenti resistente ed elasica... quella con cui verniciano i pavimenti dei capannoni e discoteche!!
I problemi poi sono a toglierla, nell'eventualita' di lavori di carrozzeria... :shock:

Inviato: 10 gennaio 2007, 19:02
da patrol88
e i carrozzieri che ci stanno a fare?

solo a chattare? :D

Inviato: 11 gennaio 2007, 8:17
da ciccio03
patrol88 ha scritto:e i carrozzieri che ci stanno a fare?

solo a chattare? :D
________________________________________________________________________________________________

No...rompono anche i CABASISI con sti c...o di Nissan..... :cool:


...................... :)bast

Inviato: 11 gennaio 2007, 9:25
da 0davide0
io i problemi di strisciate li ho eliminati, ho lasciato il bj a marcire fuori (gli ho indurito il carattere) niente garage da fuoristrada finocchietto.

adesso è massiccio, quando prende un ramo non si piega (rigandosi) eventualmente si spezza (nel senso che la ruggine lo fa cascare a pezzi....interi....) e le strisciate enanche si notano......massiccio ed incazzato!!!

Inviato: 11 gennaio 2007, 16:41
da corradomuscara
io oltre a massiccio ed incazzato aggiungerei BUCATO.... heheheheheh

Inviato: 11 gennaio 2007, 17:30
da 0davide0
bastardo....hahahaha....sabato vieni da me ti faccio vedere 4 cose....tipo serbatoio con tubo inox, ponti saldati ed altre prelibatezze......

Inviato: 11 gennaio 2007, 17:37
da patrol88
se seeeee...


dillo che gli vuoi fare vedere un altro "tubo".... :D :D :D

Inviato: 11 gennaio 2007, 19:21
da cowtoy
kamikaze, come la togli la vernice normale...??sverniciatore, carta vetro , raschietti, molette angolari, plantarelli... l'epossidica è solo più tenace(cosa non male...o no?)
per quale motivo devi togliere la vernicie???

ciao
beppe

Inviato: 12 gennaio 2007, 0:43
da IL KAMIKAZE
Beppe, la vernice normale la puoi togliere come vuoi, l'epossidica è piu' fitusa, dà problemi con la carteggiatura perche' è gommosa e impasta la carta vetro; l'unico metodo è con lo sverniciatore anche se è abbastanza rognoso da usare :sad:
Beh, la vernice la devi togliere qualora devi ripristinare la lamiera sottostante...

Inviato: 12 gennaio 2007, 9:39
da cowtoy
IL KAMIKAZE ha scritto:Beppe, la vernice normale la puoi togliere come vuoi, l'epossidica è piu' fitusa, dà problemi con la carteggiatura perche' è gommosa e impasta la carta vetro
"gommosa"
secondo me è un'ottima qualità per una protezione che deve essere maltrattata, già solo dalle pietre alzare dalle gomme...

scusami, ma dopo questo tuo post non riesco ancora di più a capirti ...soprattutto perchè sei carrozziere... permettimi un'osservazione, ma sembri uno di quei meccanici che ti fanno cambiare tutto un motorino d'avviamento perchè non hanno voglia di smontarlo e revisionarlo... :)

personalmente quando devo ripristinare la lamiera sottostante incomincio a batterla e lavorarla con la vernice sopra poi quando ho finito di raddrizzarla quella che è rimasta se non è ben attaccata la asporto o con la spazzola angolare o con il disco di carta a grana grossa... e poi stucco...

ovvio che la lavorazione è un po' più difficoltosa ma la resa è sicuramente superiore rispetto ad una classica vernice da carrozzeria che se non la fai in doppio strato con il trasparente dura poco...

ovvio che una volta che hai messo il cliente di fronte ai pro e contro sarà lui a decidere il trattamento da scegliere, tanto le ore in più te le fai pagare...

ciao
beppe

Inviato: 12 gennaio 2007, 9:43
da patrol88
kamikazze non c'ha voglia di lavorare....

è sempre impegnato a chattare e a guardare i pornazzi :D

Inviato: 12 gennaio 2007, 9:54
da IL KAMIKAZE
Bravo Beppe, hai un futuro come carrozziere, se vuoi ti cedo la carrozzeria...

Inviato: 12 gennaio 2007, 14:33
da cowtoy
kamikaze, spero che non te la sei presa era ironica, ho messo pure la faccina, non mi permetterei mai di mettere in dubbio le tue capacità lavorative soprattutto perchè non le ho mai viste....

scusa ma ogni volta che devi tirare su un bollo che fai svernici tutta la carrozzeria? la vernice spesso la uso anche come testimone di imperfezioni...

purtroppo non potrei mai mandare avanti una carrozzeria, sono troppo minuzioso nei lavori e andrei in perdita... faccio solo più lavori per amici o parenti prediligendo lavori in resina e carbonio mollando i lavori più rognosi sui lamierati a mio padre...

poi esperienze differenti tecniche diverse!!

senza polemica...

ciao
beppe

Inviato: 30 settembre 2007, 22:17
da oroboros
Io sono un aerografista e quello del trasparente è un problema che conosco bene. C'è un tipo di trasparente della Glasurit (la casa tedesca che fornisce la Ferrari) che è stato studiato per resistere ai graffi e si usa sugli snowboards e gli sci. È un trasparente acrilico bicomponente e ha bisogno del solvente specifico e del catalizzatore (sempre prodotti della Glasurit). Naturalmente il lavoro deve farlo un carrozziere, se si vuole evitare che si riempia d'insetti mentre sta asciugando. Cercate le specifiche di questo prodotto sulla rete e fate in fretta perché è un prodotto che l'anno prossimo sarà illegale, perché è cambiata la legge (anche in Germania). Auguri.
P.S: È un prodotto costoso, ma molto valido e duraturo nel tempo. Bellissimo esteticamente.