Pagina 2 di 2

Inviato: 30 dicembre 2011, 17:33
da Patrolforever
IL KAMIKAZE ha scritto:
Patrolforever ha scritto:Grazie Kami,
vorrei chiederti un consiglio. Per aumentare un pò la pressione del turbo, diciamo max 1 bar, ho visto che la wastergate originale non ha la regolazione tramite l'astina filettata. Posso eventualmente montare un rubinetto o regolatore di flusso sul tubo che collega la turbina alla wastergate e se si qual'è la posizione esatta per montarlo? Ho visto qualcosa in un post precedente ma non ho ben capito se l'installazione vale solo per L'Y60 o anche per l'Y61.
Non voglio esagerare con la mandata gasolio causa aumento esagerato della fumosità.
Se ti trovi a passare dalle mie parti una bella birra non te la nega nessuno :))amici :))amici :))amici .

P.S. colgo l'occasione per augurare a tutti gli amici del forum :buon_anno
Ciao Claudio, puoi mettere un regolatore manuale pressione turbo, come ho fatto io; io ho messo questo:

Immagine

il raccordo a T serve per collegare un eventuale manometro.....

Per collegare il regolatore, interfacciati nel tubo che dall'intercooler va alla wastegate; lo trovi vicino alla farfalla sull'intercooler....
Appena ho 2 minuti faccio la foto al mio.......
Quindi mi confermi che posso montare il regolatore sul tubo a valle dell'intercooler prima dell'ingresso della wastergate e non, come ho trovato nel precedente post, nel tubo che va dalla turbina alla wastergate, giusto? Riguardo il manometro, che ho già montato sempre sullo stesso tubo che dall'intercooler va alla wastergate, esattamente dove il tubo passa accanto ai collettori di aspirazione, devo posizionarlo in funzione della posizione del regolatore oppure posso lasciarlo lì dov'è? Infine per avere il corretto montaggio dei componenti, quale deve essere la giusta sequenza partendo dall'intercooler e procedendo verso la wastergate?
Ti ringrazio anticipatamente.
P.S.
Se mi posti una foto dell'installazione mi sa che la birra dovrà diventare necessariamente una cena!!!! :OK! :OK! :OK!

Inviato: 30 dicembre 2011, 17:46
da IL KAMIKAZE
Nell'Y60 la wastegate attacca direttamente nella chiocciola della turbina, nell'Y61 no, la pressione alla wastegate arriva dall'intercooler....Allora: il tubo parte in gomma dall'intercooler, poi si collega in quello di ferro che corre lateralmente lungo la testata per poi collegarsi, nuovamente in gomma, alla wastegate; fondamentalmente, ovunque tu ti attacchi, non cambia niente, il percorso è sempre quello...io per comodità l'ho attaccato in quello vicino l'intercooler, anche perchè sempre li ho messo un'altra T per l'LDA della pompa meccanica, ma questo a te non interessa....

Ricapitolando, ecco come devi collegare la T per il manometro e il regolatore:

tubetto intercooler-------->T manometro---------->regolatore----------->wastegate

Quando monti il tutto, occhio al senso delle frecce che indicano la direzione del flusso, cioè dall'intercooler alla wastegate.........


Spero di essere stato chiaro! :D :D :D

Inviato: 30 dicembre 2011, 17:53
da Patrolforever
IL KAMIKAZE ha scritto:Nell'Y60 la wastegate attacca direttamente nella chiocciola della turbina, nell'Y61 no, la pressione alla wastegate arriva dall'intercooler....Allora: il tubo parte in gomma dall'intercooler, poi si collega in quello di ferro che corre lateralmente lungo la testata per poi collegarsi, nuovamente in gomma, alla wastegate; fondamentalmente, ovunque tu ti attacchi, non cambia niente, il percorso è sempre quello...io per comodità l'ho attaccato in quello vicino l'intercooler, anche perchè sempre li ho messo un'altra T per l'LDA della pompa meccanica, ma questo a te non interessa....

Ricapitolando, ecco come devi collegare la T per il manometro e il regolatore:

tubetto intercooler-------->T manometro---------->regolatore----------->wastegate

Quando monti il tutto, occhio al senso delle frecce che indicano la direzione del flusso, cioè dall'intercooler alla wastegate.........


Spero di essere stato chiaro! :D :D :D
Se stato chiarissimo, come al solito!! :smile: :smile: :smile:

Inviato: 30 dicembre 2011, 18:25
da Patrolforever
Un'ultima domanda, Danilo, il regolatore che hai montato sul tuo Y61 ha lo sfiato verso l'esterno o solo la regolazione micrometrica con la vite che si vede nella foto?

Inviato: 30 dicembre 2011, 18:27
da IL KAMIKAZE
Patrolforever ha scritto:Un'ultima domanda, Danilo, il regolatore che hai montato sul tuo Y61 ha lo sfiato verso l'esterno o solo la regolazione micrometrica con la vite che si vede nella foto?
Identico a quello della foto, senza sfiato esterno e con regolazione micrometrica!

Inviato: 4 gennaio 2012, 16:36
da Patrolforever
IL KAMIKAZE ha scritto:
Patrolforever ha scritto:Un'ultima domanda, Danilo, il regolatore che hai montato sul tuo Y61 ha lo sfiato verso l'esterno o solo la regolazione micrometrica con la vite che si vede nella foto?
Identico a quello della foto, senza sfiato esterno e con regolazione micrometrica!
In attesa che mi arrivi dopo le feste il boost controller come quello in foto, stamattina ho provato a fare un esperimento montando sul tubo che va alla wastergate un rubinetto con valvola a sfera, quelli usati per i compressori dell'aria per intenderci. Dopo qualche prova, anche adeguando leggermente la mandata del gasolio, sono riuscito ad avere una pressione di picco di 1,05-1,1 bar contro i 0,85 bar che avevo prima. Il Patrol sembra volare letteralmente!!!! Fumosità nella norma, solo nelle accelerate più violente un pò di fumo, ma ci può anche stare. Spesa totale 8 euro per il rubinetto da 1/8" di pollice, due portagomma, fascette. Allego un paio di foto dell'intervento.
P.S.
ringrazio ancora Kami per la sua preziosa consulenza!

Immagine


Immagine

Inviato: 4 gennaio 2012, 17:41
da IL KAMIKAZE
:smile: :smile: :smile: :smile:

Bravo Claudio! Il principio di funzionamento del boost controller è praticamente identico, è solo più "fighetto"!!! :) :) :)

Controlla solo che, quando il motore gira con il picco di pressione, ci sia una lieve fumosità, sennò vuol dire che giri magro (anche se è un termine più da motore a benzina)

Inviato: 4 gennaio 2012, 20:12
da Patrolforever
IL KAMIKAZE ha scritto::smile: :smile: :smile: :smile:

Bravo Claudio! Il principio di funzionamento del boost controller è praticamente identico, è solo più "fighetto"!!! :) :) :)

Controlla solo che, quando il motore gira con il picco di pressione, ci sia una lieve fumosità, sennò vuol dire che giri magro (anche se è un termine più da motore a benzina)
Ciao Danilo,
con il picco di pressione un pò di fumo nero lo fà, proprio per evitare eccessivi "smagrimenti" ho dato un pò di mandata gasolio con il modulo aggiuntivo.
L'unica perplessità che ho riguarda il rubinetto a sfera che è bidirezionale per il flusso d'aria, mentre il boost controller ho visto che è solo unidirezionale. Cosa può comportare tutto ciò?

Inviato: 4 gennaio 2012, 22:10
da IL KAMIKAZE
Vai tranquillo, nessun problema! Il boost controller non è unidirezionale; le frecce servono per indicare il senso della pressione, sennò se colleghi al contrario il regolatore funziona al contrario, cioè per aumentare la pressione devi svitare invece di avvitare; fondamentalmente non cambia niente!

Inviato: 30 gennaio 2012, 11:14
da PATROLGR81
come va' il modulo aggiuntivo?

Inviato: 30 gennaio 2012, 16:43
da Patrolforever
PATROLGR81 ha scritto:come va' il modulo aggiuntivo?
Funziona alla grande!!! :evil: :evil: :evil:

Inviato: 8 gennaio 2013, 14:37
da mario87
ciao claudio ho letto i tuoi commenti ke hai montato un modulo aggiuntivo al patrol y61 e ke ti sei trovato bene :) vorrei sapere se tutt'ora ce lai e se ti ha dato problemi e affidabilita e rimasta la stessa grazie :) piacere mario

Inviato: 17 gennaio 2013, 21:49
da spinalba
salve volevo sapere se per l'y61 va bene cambiare la pompa con quella del tr siglata n°16700-22J01? :lol: