Pagina 2 di 8
Inviato: 21 settembre 2011, 14:32
da Dabx
Inviato: 21 settembre 2011, 16:01
da gilgil
Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:Dabx dice:
"fai prima a prendere una regina come la mia, che dalla casa esce con 2 batterie da 100 ampere cadauna"
E difatti il tuo verro non gliela faceva a tirarti fuori dalla vasca dei Gullotti, la differenza la fa l'alternatore piu potente, o meglio un secondo alternatore, e la batteria al gel, piu rapida a dare corrente di quella al piombo
GN dice:
"Non credo faccia differenza se il verro è un 9000 lbs o più, l'assorbimento in Ampére suppongo che dipenda più dal voltaggio. In media un 12V assorbe
420-450 A°, mentre uno a 24V ne assorbe la metà. Ecco perché dico che i nostri verricelli secondo me funzionano a meno del 50%. "
Il calcolo è giusto, ma un verro 12500 lb mangia piu ampere del 9000, se non fai gare la seconda batteria non serve, ma serve come sopra, un alternatore piu potente e una batteria al gel
gil non sparare ca@@@te
il mio verro si è bloccato.............. non erano le batterie che non riuscivano a farlo girare............. 100 ampere X 2 = 200 ampere di spunto iniziale............
il vm è un motore che ha bisogno di molto spunto per mettersi in moto, considera che con una sola batteria, il motorino di avviamento non gira nemmeno!!!!
poi l'alternatore che monta la regina è maggiorato dalla casa, fatto apposta per poter ricaricare 2 baterie
invidioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
Inviato: 21 settembre 2011, 16:08
da gianky-gr
Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
Quoto al 100%; praticamente è lo stesso sistema che utilizzano camper ed imbarcazioni.
Inviato: 21 settembre 2011, 16:26
da Dabx
gilgil ha scritto:Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:Dabx dice:
"fai prima a prendere una regina come la mia, che dalla casa esce con 2 batterie da 100 ampere cadauna"
E difatti il tuo verro non gliela faceva a tirarti fuori dalla vasca dei Gullotti, la differenza la fa l'alternatore piu potente, o meglio un secondo alternatore, e la batteria al gel, piu rapida a dare corrente di quella al piombo
GN dice:
"Non credo faccia differenza se il verro è un 9000 lbs o più, l'assorbimento in Ampére suppongo che dipenda più dal voltaggio. In media un 12V assorbe
420-450 A°, mentre uno a 24V ne assorbe la metà. Ecco perché dico che i nostri verricelli secondo me funzionano a meno del 50%. "
Il calcolo è giusto, ma un verro 12500 lb mangia piu ampere del 9000, se non fai gare la seconda batteria non serve, ma serve come sopra, un alternatore piu potente e una batteria al gel
gil non sparare ca@@@te
il mio verro si è bloccato.............. non erano le batterie che non riuscivano a farlo girare............. 100 ampere X 2 = 200 ampere di spunto iniziale............
il vm è un motore che ha bisogno di molto spunto per mettersi in moto, considera che con una sola batteria, il motorino di avviamento non gira nemmeno!!!!
poi l'alternatore che monta la regina è maggiorato dalla casa, fatto apposta per poter ricaricare 2 baterie
invidioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
detto dall'elettrauto sono in serie, quindi viene sfruttala la carica totale.............
di serie 2 da 100 ampere
per lo swicher, ottimo consiglio!!!!!!!!!!!!!
ribadisco, è tutt'ora il verro che è fuori uso

Inviato: 21 settembre 2011, 16:34
da gilgil
Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:
Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
detto dall'elettrauto sono in serie, quindi viene sfruttala la carica totale.............
di serie 2 da 100 ampere
per lo swicher, ottimo consiglio!!!!!!!!!!!!!
ribadisco, è tutt'ora il verro che è fuori uso

Dabx... CAMBIA ELETTRAUTOOOO!!!

due batterie in serie lavorano a 24 Volt, spiegaglielo a quel mago

Inviato: 21 settembre 2011, 16:36
da Dabx
gilgil ha scritto:Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:
Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
detto dall'elettrauto sono in serie, quindi viene sfruttala la carica totale.............
di serie 2 da 100 ampere
per lo swicher, ottimo consiglio!!!!!!!!!!!!!
ribadisco, è tutt'ora il verro che è fuori uso

Dabx... CAMBIA ELETTRAUTOOOO!!!

due batterie in serie lavorano a 24 Volt, spiegaglielo a quel mago

questo lo sapevo anch'io

Inviato: 21 settembre 2011, 17:09
da carbys
gilgil ha scritto:Dabx ha scritto:gilgil ha scritto:Dabx dice:
"fai prima a prendere una regina come la mia, che dalla casa esce con 2 batterie da 100 ampere cadauna"
E difatti il tuo verro non gliela faceva a tirarti fuori dalla vasca dei Gullotti, la differenza la fa l'alternatore piu potente, o meglio un secondo alternatore, e la batteria al gel, piu rapida a dare corrente di quella al piombo
GN dice:
"Non credo faccia differenza se il verro è un 9000 lbs o più, l'assorbimento in Ampére suppongo che dipenda più dal voltaggio. In media un 12V assorbe
420-450 A°, mentre uno a 24V ne assorbe la metà. Ecco perché dico che i nostri verricelli secondo me funzionano a meno del 50%. "
Il calcolo è giusto, ma un verro 12500 lb mangia piu ampere del 9000, se non fai gare la seconda batteria non serve, ma serve come sopra, un alternatore piu potente e una batteria al gel
gil non sparare ca@@@te
il mio verro si è bloccato.............. non erano le batterie che non riuscivano a farlo girare............. 100 ampere X 2 = 200 ampere di spunto iniziale............
il vm è un motore che ha bisogno di molto spunto per mettersi in moto, considera che con una sola batteria, il motorino di avviamento non gira nemmeno!!!!
poi l'alternatore che monta la regina è maggiorato dalla casa, fatto apposta per poter ricaricare 2 baterie
invidioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
concordo come detto prima che è meglio una batteria al gel che le convenzionali........ma la seconda batteria, NON SCARICA MAI la prima batteria, a meno chè non sia guasta, ossia che stia a riposo sotto gli 11V, cioè con almeno 1 elemento ossidato assorbendo corrente dall'altra, ma 2, messe in parallelo, anche se diverse in corrente si totalizzano come una sola batteria.....esempio.........70A + 100A....= 1 batteria da 170A, ovvio che......se cominci a tirare corrente in maniera eccessiva, ossia arrivando a toccare i 50A x singola batteria= 100A, una avrà poca capacità rimanente rispetto l'altra che ancora può erogare, ma difficilmente si arriva a tal punto, cioè di atterrarne una totalmente da mettere in assorbimento l'altra, ma può succedere......... la corrente complessiva di 2 batterie in parallelo è enorme, e per i nostri impieghi è anche eccessiva, caso contrario nel caso di allestimenti x lunghi viaggi, dove serve continuità di corrente x diverse ore nell impiego di servizi a mezzo fermo.
A mio modesto parere uno swich commutatore delle batterie è controproducente, se no, non avrebbe senso avere 2 batterie che a mio avviso devono lavorare ed erogare corrente in ugual maniera con la risultante di avere sempre 2 batterie "fresche" negli spunti, scariche entrambe di pochi Ampere, ma sempre "fresche".......lo swich è ottimo impiegarlo sempre negli allestimenti x viaggi, dove hai modo di gestire le correnti rimanenti negli accumulatori.
mio parere da profano!......ciao.

Inviato: 21 settembre 2011, 17:49
da Dabx
carbys ha scritto:gilgil ha scritto:
Qualche cosa di elettricità ne capisco, tutti i progetti a doppia batteria sono stati eliminati negli anni 70/80 per questo motivo, sovente è che con le batterie in parallelo se una rende poco ti scarica anche l'altra, inoltre posso sbagliare, ma dubito siano di serie 2 batterie da 100 A , dalla fabbrica penso esca con due batterie da 70/80 A , ma di sicuro montando due batterie ti togli il pensiero se monti uno swicher elettronico, che carica separatamente le batterie a seconda della scarica subita, usando il verro quando la prima è in affanno la disinserisce e attiva la seconda
concordo come detto prima che è meglio una batteria al gel che le convenzionali........ma la seconda batteria, NON SCARICA MAI la prima batteria, a meno chè non sia guasta, ossia che stia a riposo sotto gli 11V, cioè con almeno 1 elemento ossidato assorbendo corrente dall'altra, ma 2, messe in parallelo, anche se diverse in corrente si totalizzano come una sola batteria.....esempio.........70A + 100A....= 1 batteria da 170A, ovvio che......se cominci a tirare corrente in maniera eccessiva, ossia arrivando a toccare i 50A x singola batteria= 100A, una avrà poca capacità rimanente rispetto l'altra che ancora può erogare, ma difficilmente si arriva a tal punto, cioè di atterrarne una totalmente da mettere in assorbimento l'altra, ma può succedere......... la corrente complessiva di 2 batterie in parallelo è enorme, e per i nostri impieghi è anche eccessiva, caso contrario nel caso di allestimenti x lunghi viaggi, dove serve continuità di corrente x diverse ore nell impiego di servizi a mezzo fermo.
A mio modesto parere uno swich commutatore delle batterie è controproducente, se no, non avrebbe senso avere 2 batterie che a mio avviso devono lavorare ed erogare corrente in ugual maniera con la risultante di avere sempre 2 batterie "fresche" negli spunti, scariche entrambe di pochi Ampere, ma sempre "fresche".......lo swich è ottimo impiegarlo sempre negli allestimenti x viaggi, dove hai modo di gestire le correnti rimanenti negli accumulatori.
mio parere da profano!......ciao.

hai ragione............. a sto punto, dato che mi serve spunto lo swich, mi arrecherebbe solo danno....... o no???

confuso
Inviato: 21 settembre 2011, 18:27
da carbys
ma scusa!!!!!.......ma non le hai già di serie 2 batterie??????? lascia il mondo x come si trova no????? stanno in parallelo......belle tranquille nel loro vano.....con il loro bell'alternatore da camion.........non disturbare il cane che dorme!!!!!......

Inviato: 21 settembre 2011, 21:04
da gilgil
E' vero Carbys quello che dici, due batterie uguali in parallelo hanno problemi se una delle due ha un elemento danneggiato, questo è un problema eclatante su un circuito di questo tipo. ma esiste anche un altro tipo di problema anche se non capita spesso, due batterie pur dello stesso tipo collegate in parallelo, non sono mai perfettamente uguali, e il rischio di autoscarica è sempre dietro l'angolo, per il discorso swicher invece, sia elettronico che manuale (anche se non tutti quelli manuali) hai la possibilità di usare; batteria A, batteria B oppure batteria A+B con quest'ultima ipotesi se una delle due dovesse cominciare a scaricarsi piu dell'altra, l'elettronica di questo swicher provvede a mettere in parità le cariche, tutto il sistema costa intorno alle 200 € (batterie a parte) con quello manuale invece puoi scegliere sempre A, B o A+B, ma non ti compensa l'autoscarica.
Inviato: 21 settembre 2011, 21:06
da gilgil
carbys ha scritto:ma scusa!!!!!.......ma non le hai già di serie 2 batterie??????? lascia il mondo x come si trova no????? stanno in parallelo......belle tranquille nel loro vano.....con il loro bell'alternatore da camion.........non disturbare il cane che dorme!!!!!......

Quoto, dopo anni di funzionamento senza problemi, non toccare niente

Inviato: 21 settembre 2011, 22:11
da the Saw
Inviato: 21 settembre 2011, 22:36
da Alias24
Inviato: 21 settembre 2011, 23:09
da gilgil
http://www.cbe.it/it/node/387
BDS - 150 Swicher elettronico con comando remoto
ad un prezzo nettamente piu basso trovi quelli manuali, una sorta di manopolone che giri su A B A+B che corrispondono alle batterie, li trovi nelle forniture caravan o barche, le istruzioni sono semplici per il montaggio.
Inviato: 21 settembre 2011, 23:32
da gilgil
Alias ma tu che batterie hai e che alternatore, è maggiorato? nel tuo caso monterei due alternatori o uno maggiorato, due batterie optima da 100 A con i giusti cavi dimensionati e swicher manuale, e non hai problemi,