mac ha scritto:Io non ho capito bene una cosa

:
secondo me, ciò che serve a "noi", se utilizziamo un winch, non è tanto lo "spunto" della batteria, quanto gli amperes "continui" che questa è in grado di dare più a lungo possibile.
Il winch "ciuccia "

di continuo per un certo lasso di tempo, il fatto che all'inizio gli arrivino "1.000.000"

di amperes e dopo 1 secondo l'impianto si stabilizzi a 50amp credo non dia alcun vantaggio: il winch partirà a 3000 e dopo un secondo "girerà" a 1 e, visto che gli amperes "continui" saranno pochi, 50 o 75 ad es., avrà in ogni caso "poca autonomia" se non c'è un mega alternatore in grado di alimentarlo e ripristinare velocemente l'energia assorbita (300amp, almeno....).
Quindi mi chiedo:
non sarebbe preferibile una batteria con molti amperes continui e con uno "spunto nella media" , rispetto una con molti di spunto, ma pochi continui ............
Le optima hano sicuramente 2 aspetti positivi:
- 1 > sono "al gel" quindi si possono mettere più o meno come si vuole e non perdono liquido (ma non sono le sole)
- 2 > per quanto ne so, sono in grado di sopportare molti cicli di carica/scarica al contrario di molte altre, e secondo me questo è il loro VERO UNICO VANTAGGIO: dureranno di più, nel caso di uso intensivo del winch, rispetto ad un altra.
Però penso che se si mette una batteria "grossa" con molti ampers "continui" (tipo quelle dei trattori, oltre i 120 amp) è meglio di qualunque optima (se singola);
certo, se si montano 3 optima, il discorso cambia............ ma anche gli €€€
