Perchè questo calo di tensione dopo l'avviamento viene mantenuto, al fine di garantire un postriscaldo delle camere di scoppio, a motore freddo...NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non si è capito per quale motivo ingegneristico è stato fatto, ma se ricordo bene (se ne è parlato in un vecchio topic) la centralina invia il 12V per pochi secondi alle prime tre candelette (spia arancione cruscotto accesa); quando si spegne la spia, la centralina cala la tensione alle prime 3 candelette da 12 a 6,5 ed apre il circuito secondario, inviando i 6,5 anche alle altre 3 candelette.
Teoricamente prima di mettere in moto bisognerebbe aspettare qualche secondo dopo lo spegnimento della spia; comunque, anche senza aspettare questo spegnimento, il motore parte ugualmente anche a freddo, grazie ai primi tre cilindri riscaldati..
Ho un problema
- IL KAMIKAZE
- MODERATORE
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
- Località: Yokohama, Japan
- Contatta:
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of
www.saharaclub4x4ragusa.it
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of

www.saharaclub4x4ragusa.it
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
antonio76ct ha scritto:Intanto vi posto il manuale di officina Nissan che riguarda il sistema candelette ed i controlli relativi
Sembra un sistema semplice, ma non lo è affatto, legge anche la velocità del veicolo prima di togliere alimentazione alle candelette stesse.
le candelette sono tutte da 6,5V cambia solo la polarità
i codici sono
11065-V7202 per cilindro 4-5-6 da 6,5 Volts
11065-V7203 per cilindro 1-2-3 da 6,5 Volts
ciao
Antonio, mi permetto di insistere dicendo che le 6 candelette sono di tensione diversa: 3 a 12V e 3 a 6,5V.
Lo dico prima per esperienza personale, avendo misurato sia le tensioni (nel mio Calimero) e sia i tempi di azionamento (spia e relè). Avevo dimenticato che la centralina era controllata dai sensori temperatura acqua e velocità: questo lo confermo.
Inoltre, anche nei prospetti che hai allegato, si evince che le tensioni vengono dimezzate durante la fase di riscaldamento, da "power voltage" a "power voltage/2", oppure in altra scheda
"START SIGNAL INPUT CHECK
1. Turn ignition switch OFF.
2. Disconnect harness connector from the starter motor's "S"
terminal.
3. Check terminal voltage between terminal @ ( @ ) and body
ground when the ignition switch is at "START".
Voltage: approx. battery voltage"
Aggiungo infine che anche visivamente si vedono due circuiti che collegano:
- uno solo le tre candelette da 12V
- un altro che unisce le sei candelette (questo porta la tensione da 6,5V).
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
IL KAMIKAZE ha scritto:Perchè questo calo di tensione dopo l'avviamento viene mantenuto, al fine di garantire un postriscaldo delle camere di scoppio, a motore freddo...NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non si è capito per quale motivo ingegneristico è stato fatto, ma se ricordo bene (se ne è parlato in un vecchio topic) la centralina invia il 12V per pochi secondi alle prime tre candelette (spia arancione cruscotto accesa); quando si spegne la spia, la centralina cala la tensione alle prime 3 candelette da 12 a 6,5 ed apre il circuito secondario, inviando i 6,5 anche alle altre 3 candelette.
Teoricamente prima di mettere in moto bisognerebbe aspettare qualche secondo dopo lo spegnimento della spia; comunque, anche senza aspettare questo spegnimento, il motore parte ugualmente anche a freddo, grazie ai primi tre cilindri riscaldati..
Sicuramente, è chiaro, ma secondo te perchè mandare prima il 12V a tre candelette per un tot secondi?
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Ciao a tutti io sono xxxxxx meccanico Nissan.
Le candelette del Patrol GR Y60 funzionano in questa maniera:
Le 1,2,3 sono alimentate a 12V e fanno da resistenza alla corrente che in uscita alimenta le 4,5,6 a 6,5V.
Il relè di alimentazione alimenta le candelette finchè con il riscaldamento delle stesse la resistenza interna delle candelette aumenta fino all'impossibilità di passaggio della corrente ed a questo punto il relè stacca.
Da altro forum.
Le candelette del Patrol GR Y60 funzionano in questa maniera:
Le 1,2,3 sono alimentate a 12V e fanno da resistenza alla corrente che in uscita alimenta le 4,5,6 a 6,5V.
Il relè di alimentazione alimenta le candelette finchè con il riscaldamento delle stesse la resistenza interna delle candelette aumenta fino all'impossibilità di passaggio della corrente ed a questo punto il relè stacca.
Da altro forum.
-
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
- Località: CATANIA
- Contatta:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Ciao a tutti io sono xxxxxx meccanico Nissan.
Le candelette del Patrol GR Y60 funzionano in questa maniera:
Le 1,2,3 sono alimentate a 12V e fanno da resistenza alla corrente che in uscita alimenta le 4,5,6 a 6,5V.
Il relè di alimentazione alimenta le candelette finchè con il riscaldamento delle stesse la resistenza interna delle candelette aumenta fino all'impossibilità di passaggio della corrente ed a questo punto il relè stacca.
Da altro forum.




comunque mi riservo di controllare meglio con i codici ricambio.
EHEHEH
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
-
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
- Località: CATANIA
- Contatta:
Da altro forum:
sono riuscito a fare chiarezza sul circuito di collegamento elettrico e logica di funzionamento delle candelette di preriscaldo del patrol GR Y60. Anche se per tanti di Voi è argomento già da tempo chiaro ho piacere comunque inserire nel forum una breve descrizione circa il funzionamento.
Componenti in gioco:
- centralina comando preriscaldo;
- relè 1 (monocontatto - tensione +) comando e alimentazione candele preriscaldo verdi cil. 6,5,4, e gialle 3,2,1 a mezzo ponte lungo di collegamento (tutte le candele sono a 6,5 Volt);
- relè 2 (bicontatto tensione + / - massa) a mezzo ponte corto di collegamento solo su candele gialle (candele piu' lunghe);
- sensore rilievo temperatura liquido di raffreddamento motore;
- sensore rilievo velocità della vettura;
- linea L tensione alternatore;
- chiave e contatto ON (marcia) e START (lancio del motore);
In pratica se i collegamenti sono giusti avviene quanto segue:
1) posizione chiave in ON, la centrale mette sotto tensione il relè 1 per il preriscaldamento rapido, le tre candele verdi e le tre candele gialle risultano collegate in parallelo, il relè 1 "comandato dalla centralina/morsetto 3" (il ponte lungo alimentata con + tutte le candele, le tre verdi chiudono il circuito con la massa - attraverso il filetto motore, le tre gialle chiudono il circuito attraverso il relè 2 normalmente chiuso verso massa -).
2) appena si spegne la spia preriscaldo e quando la chiave è girata in posizione START (lancio motore)a seguito del preriscaldamento rapido, il sistema si commuta in mantenimento di calore (si sgnacia il relè 1 e si chiude il relè 2 posizionando il contatto verso +, quindi l'alimentazione viene data dal relè 2 a tutte e sei le candelecon circuito in serie dimmezzando la tensione da 12Volt a 6 Volt. L'alternanza di commutazione tra parallelo e serie alle candele resta in funzione sino a quando il regime motore resta sotto i 1000 giri/min o finchè la tensione al terminale L "alternatore" risulta bassa.
Una volta che il regime del motore ha piu' di 1000 giri/min o la tensione al terminale L dell'alternatore risulta alta le candele di preriscaldo passano al mantenimento di calore. In occasione del mantenimento di calore solo la metà della tensione di alimentazione è fornita alle sei candele (cosa che permette di conservare il calore con un consumo basso di energia elettrica).
Sempre quando la chiave da START è riportata in posizione di ON finchè la temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore di 60°C il sistema di mantenimento calore continua a funzionare per circa 10 minuti. Se a seguito di una accelerata brusca il regime del motore supera i 2000 giri/min o se la velocità di spostamento della vettura supera i 12 Km/h per oltre 3 minuti il sistema di mantenimento calore si ferma. Se per caso la tensione di alimentazione ai terminali delle candele si dovesse abbassare o alzare troppo il sistema di mantenimento calore si mette fuori servizio automaticamente facendo lampeggiare la spia di controllo candele per circa 5 minuti per far indicare un cattivo funzionamento del circuito di alimentazione delle candele.
In conclusione da questa descrizione un pò contorta, si può notare che il sistema di preriscaldo funziona anche da tipo post riscaldo come avviene in questi anni con sistemi tecnologicamente piu' avanzati. In effetti già in nen oltre 16 anni passati gli ingegneri non l'avevano pensata male. Il grosso problema che quando si và in un'officina bisogna avere la fortuna di incontrare un meccanico che conosce questi motori se non sono dolori (tirano a indovinare sui guasti)....................
per l'y61 questo non vale perchè tutte le candelette sono da 9,5 volt...e sono tutte comandate in unico blocco da una centralina dotata solo di relais e temporizzatore!
P.s. Ho cercato sul catalogo ricambi Nissan e purtroppo le tensioni non sono indicate, ma sul catalogo Japanparts le porta tutte da 6,5 Volts....
P.s.2 Le ultime candelette che ho fornito a Pino-Cusilino, mi pare di ricordare che avevamo controllato, ed erano tutte da 6,5, solo che tre gialle e tre verdi, unica differenza la massa.
sono riuscito a fare chiarezza sul circuito di collegamento elettrico e logica di funzionamento delle candelette di preriscaldo del patrol GR Y60. Anche se per tanti di Voi è argomento già da tempo chiaro ho piacere comunque inserire nel forum una breve descrizione circa il funzionamento.
Componenti in gioco:
- centralina comando preriscaldo;
- relè 1 (monocontatto - tensione +) comando e alimentazione candele preriscaldo verdi cil. 6,5,4, e gialle 3,2,1 a mezzo ponte lungo di collegamento (tutte le candele sono a 6,5 Volt);
- relè 2 (bicontatto tensione + / - massa) a mezzo ponte corto di collegamento solo su candele gialle (candele piu' lunghe);
- sensore rilievo temperatura liquido di raffreddamento motore;
- sensore rilievo velocità della vettura;
- linea L tensione alternatore;
- chiave e contatto ON (marcia) e START (lancio del motore);
In pratica se i collegamenti sono giusti avviene quanto segue:
1) posizione chiave in ON, la centrale mette sotto tensione il relè 1 per il preriscaldamento rapido, le tre candele verdi e le tre candele gialle risultano collegate in parallelo, il relè 1 "comandato dalla centralina/morsetto 3" (il ponte lungo alimentata con + tutte le candele, le tre verdi chiudono il circuito con la massa - attraverso il filetto motore, le tre gialle chiudono il circuito attraverso il relè 2 normalmente chiuso verso massa -).
2) appena si spegne la spia preriscaldo e quando la chiave è girata in posizione START (lancio motore)a seguito del preriscaldamento rapido, il sistema si commuta in mantenimento di calore (si sgnacia il relè 1 e si chiude il relè 2 posizionando il contatto verso +, quindi l'alimentazione viene data dal relè 2 a tutte e sei le candelecon circuito in serie dimmezzando la tensione da 12Volt a 6 Volt. L'alternanza di commutazione tra parallelo e serie alle candele resta in funzione sino a quando il regime motore resta sotto i 1000 giri/min o finchè la tensione al terminale L "alternatore" risulta bassa.
Una volta che il regime del motore ha piu' di 1000 giri/min o la tensione al terminale L dell'alternatore risulta alta le candele di preriscaldo passano al mantenimento di calore. In occasione del mantenimento di calore solo la metà della tensione di alimentazione è fornita alle sei candele (cosa che permette di conservare il calore con un consumo basso di energia elettrica).
Sempre quando la chiave da START è riportata in posizione di ON finchè la temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore di 60°C il sistema di mantenimento calore continua a funzionare per circa 10 minuti. Se a seguito di una accelerata brusca il regime del motore supera i 2000 giri/min o se la velocità di spostamento della vettura supera i 12 Km/h per oltre 3 minuti il sistema di mantenimento calore si ferma. Se per caso la tensione di alimentazione ai terminali delle candele si dovesse abbassare o alzare troppo il sistema di mantenimento calore si mette fuori servizio automaticamente facendo lampeggiare la spia di controllo candele per circa 5 minuti per far indicare un cattivo funzionamento del circuito di alimentazione delle candele.
In conclusione da questa descrizione un pò contorta, si può notare che il sistema di preriscaldo funziona anche da tipo post riscaldo come avviene in questi anni con sistemi tecnologicamente piu' avanzati. In effetti già in nen oltre 16 anni passati gli ingegneri non l'avevano pensata male. Il grosso problema che quando si và in un'officina bisogna avere la fortuna di incontrare un meccanico che conosce questi motori se non sono dolori (tirano a indovinare sui guasti)....................
per l'y61 questo non vale perchè tutte le candelette sono da 9,5 volt...e sono tutte comandate in unico blocco da una centralina dotata solo di relais e temporizzatore!
P.s. Ho cercato sul catalogo ricambi Nissan e purtroppo le tensioni non sono indicate, ma sul catalogo Japanparts le porta tutte da 6,5 Volts....
P.s.2 Le ultime candelette che ho fornito a Pino-Cusilino, mi pare di ricordare che avevamo controllato, ed erano tutte da 6,5, solo che tre gialle e tre verdi, unica differenza la massa.
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
-
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
- Località: CATANIA
- Contatta:
Alla faccia di quel vecchiazzo!!!!!!!ahahahahaha
Sempre con tanto affetto caro NonnoCarlo.

Sempre con tanto affetto caro NonnoCarlo.







Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Eh si Antonio, hai postato ciò che avevo visto prima di dover addormentare il piccolo Claudio.
Praticamente è vero che arriva la tensione a 12V nella fase iniziale e poi viene dimezzata, ma ciò avviene per il gioco delle masse che fanno lavorare i due circuiti (3 candelette+3 candelette) prima in serie (così i 12V si dividono in due) e poi in parallelo sulle sei candelette, ma con la tensione a 6,5V
Praticamente è vero che arriva la tensione a 12V nella fase iniziale e poi viene dimezzata, ma ciò avviene per il gioco delle masse che fanno lavorare i due circuiti (3 candelette+3 candelette) prima in serie (così i 12V si dividono in due) e poi in parallelo sulle sei candelette, ma con la tensione a 6,5V


- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
antonio76ct ha scritto:Alla faccia di quel vecchiazzo!!!!!!!ahahahahaha
Sempre con tanto affetto caro NonnoCarlo.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



-
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
- Località: CATANIA
- Contatta:
si si accolliamola ai piccoli bimbi indifesi!!!!!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Eh si Antonio, hai postato ciò che avevo visto prima di dover addormentare il piccolo Claudio.
Praticamente è vero che arriva la tensione a 12V nella fase iniziale e poi viene dimezzata, ma ciò avviene per il gioco delle masse che fanno lavorare i due circuiti (3 candelette+3 candelette) prima in serie (così i 12V si dividono in due) e poi in parallelo sulle sei candelette, ma con la tensione a 6,5V
![]()
![]()
ahahahah
Carlo si vede che hai frequentato meccanici scarsi......ahahah
PRRRRRRRRRR




Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
antonio76ct ha scritto:si si accolliamola ai piccoli bimbi indifesi!!!!!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Eh si Antonio, hai postato ciò che avevo visto prima di dover addormentare il piccolo Claudio.
Praticamente è vero che arriva la tensione a 12V nella fase iniziale e poi viene dimezzata, ma ciò avviene per il gioco delle masse che fanno lavorare i due circuiti (3 candelette+3 candelette) prima in serie (così i 12V si dividono in due) e poi in parallelo sulle sei candelette, ma con la tensione a 6,5V
![]()
![]()
ahahahah
Carlo si vede che hai frequentato meccanici scarsi......ahahah
PRRRRRRRRRR
![]()
![]()
![]()
Per fortuna le officine che frequento adesso sono sempre sicure di quello che fanno!!
Con affetto:



-
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
- Località: CATANIA
- Contatta:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:antonio76ct ha scritto:si si accolliamola ai piccoli bimbi indifesi!!!!!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Eh si Antonio, hai postato ciò che avevo visto prima di dover addormentare il piccolo Claudio.
Praticamente è vero che arriva la tensione a 12V nella fase iniziale e poi viene dimezzata, ma ciò avviene per il gioco delle masse che fanno lavorare i due circuiti (3 candelette+3 candelette) prima in serie (così i 12V si dividono in due) e poi in parallelo sulle sei candelette, ma con la tensione a 6,5V
![]()
![]()
ahahahah
Carlo si vede che hai frequentato meccanici scarsi......ahahah
PRRRRRRRRRR
![]()
![]()
![]()
Per fortuna le officine che frequento adesso sono sempre sicure di quello che fanno!!
Con affetto:
![]()
![]()
Sei Off Topic!!!!!
AHAHAHHA
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Non dirmi che hai smontato le tue candelette per fotografarle!!







- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
A proposito di OFF TOPIC, volendo tornare IN TOPIC.........
a questo punto è sicuro che Roberto ha bruciato tutte e sei le nuove candelette, avendole arrostite" per 20 secondi a 12V..................
a questo punto è sicuro che Roberto ha bruciato tutte e sei le nuove candelette, avendole arrostite" per 20 secondi a 12V..................




