non avrò postato tutti i dati all'epoca, ora non ricordo, ma l'esame di controllare le temperature lo feci, e il resoconto era che le temperature non variavano di un granchè, poi il mio interesse era l'abbattimento delle temperature sull'intercooler, perciò poi ho basato tutti i miei esami sull'elicottero montato, e non sulla ventolina di serie, che già era bocciata e smontata, la ventolina non aveva nessuna efficacia sul rendimento del motore, era sempre tutto uguale, questo lo puoi verificare anche tu vedendo com'è strutturata questa ventola, , è piazzata sotto e non ha un reale convogliatore che forza l'aspirazione solo e soltanto dal radiatore, perciò molta della sua efficacia, anche se piccola, si disperde nell'ambiente suo circostante, puoi provare a staccare lo spinotto e alimentarla direttamente con la batteria, e già a "naso" marciando con il mitsu, accendendola o spegnendola puoi capire se il motore rende meglio o no.
Sicuramente è stata prevista, e un pò (molto poco) della sua efficacia la fà marciando con ridotte e motore in tiro, dove non vi è aria fresca convogliata per inerzia nella presa del cofano, ma a tal punto non ho fatto esami cosi approfonditi da dover forzatamente portare tutto a bollire dal caldo. ciao.
info intercooler
se per te non è prudente che io ti possa esporre una mia opinione, liberissimo del tuo pensiero! il mondo è bello perchè vario, e ogni testa è tribunale, e un forum non è il tribunale, puoi sempre dubitare su ciò che scrivo o che documento in questo o in altri forum, ma almeno, giusto o sbagliato che sia, hai trovato un pazzo che si è preso la briga (per semplice curiosità e voglia di sperimentare) di controllare come funzionasse una ventola sull'intercooler, puoi trarne profitto o meno, io alla fine, metto pubblica una mia esperienza a disposizione di tutti, e penso che in questo argomento abbia espresso la mia giusta opinione come tanti altri, io non sono un preparatore!, non scrivo e non vendo manuali di elaborazioni!, ma mi muovo di semplice passione che ogni tanto confronto nel forum, e poi non ho mai parlato di motore elaborato! il mio motore ancora non è stato aperto, è originale di fabbrica, gli ho soltanto fatto figliare qualche cavallo........ ciao.gazzella ha scritto:Capisco, ma nella discussione che hai linkato confronti le temperature con e senza elicottero,
ma sulle temperature con la ventola originale non ci sono dati.
Può risultare insufficiente in un motore elaborato ma di serie
non mi pare prudente dire che o c'è o non c'è è ininfluente.
Ciao
- gazzella
- JUNIOR MEMBER
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:36
- Località: Gravina di Catania
Ueh Carbys! che ti è successo?carbys ha scritto:se per te non è prudente che io ti possa esporre una mia opinione, liberissimo del tuo pensiero! il mondo è bello perchè vario, e ogni testa è tribunale, e un forum non è il tribunale, puoi sempre dubitare su ciò che scrivo o che documento in questo o in altri forum, ma almeno, giusto o sbagliato che sia, hai trovato un pazzo che si è preso la briga (per semplice curiosità e voglia di sperimentare) di controllare come funzionasse una ventola sull'intercooler, puoi trarne profitto o meno, io alla fine, metto pubblica una mia esperienza a disposizione di tutti, e penso che in questo argomento abbia espresso la mia giusta opinione come tanti altri, io non sono un preparatore!, non scrivo e non vendo manuali di elaborazioni!, ma mi muovo di semplice passione che ogni tanto confronto nel forum, e poi non ho mai parlato di motore elaborato! il mio motore ancora non è stato aperto, è originale di fabbrica, gli ho soltanto fatto figliare qualche cavallo........ ciao.gazzella ha scritto:Capisco, ma nella discussione che hai linkato confronti le temperature con e senza elicottero,
ma sulle temperature con la ventola originale non ci sono dati.
Può risultare insufficiente in un motore elaborato ma di serie
non mi pare prudente dire che o c'è o non c'è è ininfluente.
Ciao


mi bastava la risposta precedente,
mi interessano i contenuti, non mi interessava né attaccarti né giudicarti, ci mancherebbe altro, seguo entrambi i forum e ho sempre apprezzato il tuo operato.
Non ho dubitato di quello che hai scritto, anzi, proprio perché l'avevo preso per buono ti chiedevo di fornirmi altri dati che non trovavo nella discussione che hai linkato. Nella risposta di prima mi hai già risposto.
Ora però che ti sei

secondo me gli ingegneri quella ventolina ce l'hanno messa perché hanno fatto i loro calcoli, un bilancio termico, ecc... e secondo la mia modesta opinione nel motore di serie ha una sua funzione che non è ininfluente e quindi, sempre secondo me, non è prudente, nei confronti di una moltitudine di lettori, non sempre smanettoni come alcuni di noi, scrivere che la presenza di una ventola sia ininfluente per il corretto funzionamento dell'intercooler, a meno che ciò non venga dimostrato con dei dati oggettivi.
Riguardo al discorso della elaborazione quando leggo che che hai "pompato il tutto", anche se tu avessi solo toccato la pompa e aumentato la pressione, già per me questa è una elaborazione, seppur minima, che influisce sulla termica del motore, prova ne è l'esigenza di un intercooler maggiorato.

salvo -- basal61

Pajero -- V6 3.0

Pajero -- V6 3.0
ok......forse avrò esagerato un pochino io.....
...forse sarai stato troppo sintetico nell'esprimerti, e la lettura può dare + deviazioni nell'intesa del tuo discorso
quello che vorrei farti capire è che anche in un motore totalmente originale, la ventola, proprio perchè fisicamente piccola e mal convogliata in aspirazione verso l'intercooler, non ha efficacia su un reale rendimento del motore "sentito + fresco e pronto", anche perchè pressioni originali che si attestano intorno ai 0.7 bar sono talmente veloci nel trasferimento dentro l'intercooler e talmente caldi che quella ventola anche se accesa non è capace di abbattere con rilevanza la temperatura sviluppata. sicuramente spazza via un pò della caloria che condensa attorno al radiatore, (nello stato di bassa velocità di marcia) abbassa di qualche grado il suo stato, ma la velocità di trasferimento è alta per poter contrastare la temperatura dell'aria che è intorno ai 130° (se non ricordo male).
Lo si nota anche quando si "usa" per bene il motore in fuoristrada, dove tutto è molto stressato e parecchio caldo, velocità molto ridotte e motore sempre in tiro, il motore fuma dallo scarico e perde potenza, e intanto quella ventolina raggiunta la sua soglia è accesa! abbiamo il manometro in abitacolo e caspita! la pressione c'è! è sempre uguale! anzi...forse qlk 0, bar in + ! e sai perchè? l'aria li dentro è talmente calda e parecchio dilatata (da mantenere una pressione alta) che le molecole d'ossigeno presenti risultano essere + o - la metà, inteso a parità di volume tra aria calda e dilatata e aria a densità accettabile (50°c.ca) e come ben sai, i cv sono dati principalmente dall'ossigeno combinato al combustibile, in queste condizioni ci ritroviamo il motore che beve gasolio e lo espelle incombusto fumando!
ora mi fumo na siga pure io và......ciaooo...


quello che vorrei farti capire è che anche in un motore totalmente originale, la ventola, proprio perchè fisicamente piccola e mal convogliata in aspirazione verso l'intercooler, non ha efficacia su un reale rendimento del motore "sentito + fresco e pronto", anche perchè pressioni originali che si attestano intorno ai 0.7 bar sono talmente veloci nel trasferimento dentro l'intercooler e talmente caldi che quella ventola anche se accesa non è capace di abbattere con rilevanza la temperatura sviluppata. sicuramente spazza via un pò della caloria che condensa attorno al radiatore, (nello stato di bassa velocità di marcia) abbassa di qualche grado il suo stato, ma la velocità di trasferimento è alta per poter contrastare la temperatura dell'aria che è intorno ai 130° (se non ricordo male).
Lo si nota anche quando si "usa" per bene il motore in fuoristrada, dove tutto è molto stressato e parecchio caldo, velocità molto ridotte e motore sempre in tiro, il motore fuma dallo scarico e perde potenza, e intanto quella ventolina raggiunta la sua soglia è accesa! abbiamo il manometro in abitacolo e caspita! la pressione c'è! è sempre uguale! anzi...forse qlk 0, bar in + ! e sai perchè? l'aria li dentro è talmente calda e parecchio dilatata (da mantenere una pressione alta) che le molecole d'ossigeno presenti risultano essere + o - la metà, inteso a parità di volume tra aria calda e dilatata e aria a densità accettabile (50°c.ca) e come ben sai, i cv sono dati principalmente dall'ossigeno combinato al combustibile, in queste condizioni ci ritroviamo il motore che beve gasolio e lo espelle incombusto fumando!
ora mi fumo na siga pure io và......ciaooo...
visto che stiamo parlando di intercooler, ho acquistato il radiatore intercooler del pajero che monterò sul mio patrol tr. qualcuno di voi mi sa dire l'intercooler di quanti gradi riesce da abbassare la temperature dell'aria???? grazie
NEL DUBBIO...ACCELERA!!!
- Black Rover
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 5097
- Iscritto il: 16 maggio 2009, 11:50
- Località: Bronte (CT)
- Contatta:



non è che guadagni 12cv........ma con l'intercooler immetti in aspirazione una densità maggiore d'ossigeno indispensabile alla detonazione con il gasolio, se tu hai già un valore stechiometrico buono, ossia gasolio combusto e detonato del tutto ed espulso in forma di gas di scarico, non è che guadagni cv, mentre a tal rapporto, una volta che hai "arricchito" l'aria di ossigeno, puoi aumentare un pò la mandata del gasolio ed arricchire la miscela aria/combustibile, allora si che puoi ritrovarti qualche cv in +, perchè hai ossigeno per bruciare carburante!.Enzo_gr ha scritto:grazie per le risposte. allora in teoria dovrei guadagnare circa 12cv