semiassi rinforzati

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

michele4x4 ha scritto:
gilgil ha scritto:Come no, in curva la ruota posteriore chiude di più di quella anteriore e quindi gira di piu di quella antriore, se il differnziale centrale è bloccato ci sarà uno sforzo sugli assi ant e post
giuliano secondo te il differenziale centrale a cosa serve :-?
A ripartire la giusta rotazione tra albero anteriore e posteriore, che varia in curva
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

gilgil ha scritto:
michele4x4 ha scritto:
gilgil ha scritto:Come no, in curva la ruota posteriore chiude di più di quella anteriore e quindi gira di piu di quella antriore, se il differnziale centrale è bloccato ci sarà uno sforzo sugli assi ant e post
giuliano secondo te il differenziale centrale a cosa serve :-?
A ripartire la giusta rotazione tra albero anteriore e posteriore, che varia in curva
:smile: :smile: allora non avrai nessun poblema e sforzo di nessun genere :) :)
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

michele4x4 ha scritto:...................
cmq e strano con il differenziale centrale bloccato non dovrebbe avere poblemi anche se sterzi su asfalto :-?
meglio il mio mulo senza elettronica meno rogne :D :D
Michele ti sei confuso. Per questo Giuliano ti sta replicando. :sad:
Avatar utente
Angio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 30 agosto 2010, 23:15
Località: Mercogliano (AV)

Ragazzi mi permetto di replicare ma vorrei delucidazioni a riguardo..Tempo fa vidi gia fare nel trial curve in twist con 3 blocchi inseriti,senza problemi"anzi la rottura di un giunto avvenne ad un suzuki sprovvisto di blocco".Ammetto di aver provato anche io,non esageratamente a girare le ruote con tutti e tre i blocchi inseriti, però fino ad ora non ho mai avuto problemi di sorta,avendo tutti gli organi di trasmissione rinforzati.Non monto ruote giganti anzi per ora la piu piccole in dotazione al Defender, pero anche con le 7,50 ricoperte non ci sono stati problemi.Girare con tutti e tre i blocchi comporta un notevole sforzo di trasmissione cioe semiassi giunti e flange,differenziale compreso,pero mi sembra alquanto strano rompere il blocco girando lievemente le ruote, quindi immagino che quel caso citato di rottura del differenziale possa essere dovuto a qualche difetto del sistema bloccante "capitatomi di persona con il primo blocco acquistato ma poi sostituito in garanzia,rottura del perno differenziale durante l'operazione di sblocco anche se continuava a funzionare perfettamente,si senti solo uno strano rumore provenire dal posteriore" poiche qualche anno fa "almeno per i Land" usci una partita di blocchi A** difettosi,problema poi risolto in seguito dalla casa costruttrice.Quindi supponendo che in quel caso la sterzata sia stata minima e le gomme non fossero "grandi grandi grandi grandissime" non potrebbe essere che un difetto oppure mi sbaglio e sorvolo qualcosa di molto importante?

PS:Con i tre blocchi e 7,50 ricoperte è saltata una crocera ma non altri organi...Sempre per mio errore ed inesperienza ;)...
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Angio ha scritto:Ragazzi mi permetto di replicare ma vorrei delucidazioni a riguardo..Tempo fa vidi gia fare nel trial curve in twist con 3 blocchi inseriti,senza problemi"anzi la rottura di un giunto avvenne ad un suzuki sprovvisto di blocco".Ammetto di aver provato anche io,non esageratamente a girare le ruote con tutti e tre i blocchi inseriti, però fino ad ora non ho mai avuto problemi di sorta,avendo tutti gli organi di trasmissione rinforzati.Non monto ruote giganti anzi per ora la piu piccole in dotazione al Defender, pero anche con le 7,50 ricoperte non ci sono stati problemi.Girare con tutti e tre i blocchi comporta un notevole sforzo di trasmissione cioe semiassi giunti e flange,differenziale compreso,pero mi sembra alquanto strano rompere il blocco girando lievemente le ruote, quindi immagino che quel caso citato di rottura del differenziale possa essere dovuto a qualche difetto del sistema bloccante "capitatomi di persona con il primo blocco acquistato ma poi sostituito in garanzia,rottura del perno differenziale durante l'operazione di sblocco anche se continuava a funzionare perfettamente,si senti solo uno strano rumore provenire dal posteriore" poiche qualche anno fa "almeno per i Land" usci una partita di blocchi A** difettosi,problema poi risolto in seguito dalla casa costruttrice.Quindi supponendo che in quel caso la sterzata sia stata minima e le gomme non fossero "grandi grandi grandi grandissime" non potrebbe essere che un difetto oppure mi sbaglio e sorvolo qualcosa di molto importante?

PS:Con i tre blocchi e 7,50 ricoperte è saltata una crocera ma non altri organi...Sempre per mio errore ed inesperienza ;)...
Mi pare strano anche a me per la rottura citata, anche perchè il marchio in questione preoduce ottimi podotti, le cause possono essere molteplici e non è facile stabilire se il blocco rotto sia in garanzia oppure no, tenendo conto anche dell'uso gravoso a cui sono sottoposti gli organi meccanici, magari si è rotto per uno sforzo precedente, ma la mia domanda è se si può fare a meno di sostituire i ponti sostituendo solamente i semiassi con altri che si dichiarano rinforzati, o comunque cos'altro si può fare e se si puo fare, senza sostituire i ponti originali
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
Angio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 30 agosto 2010, 23:15
Località: Mercogliano (AV)

Beh immagino proprio di si, sostituire solamente gli organi interni al ponte, immagino che anche su jeep sia possibile senza sostituire i ponti , non sono a conoscenza dei ricambi o rinforzi jeep ma proverò ad informarmi :)
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

secondo il mio parere non conviene
x che poi solleciti a rottura tutto cio e rimasto originale :) :)
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

michele4x4 ha scritto:secondo il mio parere non conviene
x che poi solleciti a rottura tutto cio e rimasto originale :) :)
@Angio: Credo che quanto fatto da te sia un pò fuori dalla norma, ad oggi tanti differenziali, semiassi e giunti anteriori ho visto rompersi ruotando lo sterzo, il problema non è la rotazione dello sterzo, ma la forza esercitata sull'organo meccanico quando la ruota prende trazione. Quando le ruote sono dritte e si ha grip la forza si distribuisce equamente su tutta la superficie del semiasse, giunto o altro organo meccanico. Una volta che le gomme vengono sterzate la ripartizione non risulta più essere equa e si incorre in rotture.
Per quel che riguarda il differenziale si ruppe proprio per questo motivo, in qel caso l'organo più "debole" era il differenziale ARB, eccellente prodotto, ma composto da una lega più debole rispetto a quella dei semiassi. Vedendo il punto di rottura, se è ancora in officina vedo di fare una foto e postarla, si vede il differenziale tagliato perfettamente tra la flangia della corona e il corpo del blocco, punto sicuramente più debole.
Per i ponti jeep c'è solo l'imbarazzo della scelta caro giuliano, dai un'occhiata su qualche sito americano e vedrai tantissimi prodotti specifici che ti consentono di sostituire gli organi meccanici senza cambiar ponti. ricorda che devi fare attenzione al numero di cave del differenziale e le spline del semiasse, queste devono coincidere per poter montare, maggiore è il numero maggiore è la resistenza, condizionata anche dalla lega metallica che si adopera.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
Angio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 30 agosto 2010, 23:15
Località: Mercogliano (AV)

Ok perfetto allora :-D,date le molteplici esperienze sarà bene limitare ancor di piu l'uso dei 3 blocchi per evitare possibili danni :)"avevo sorvolato che le prove da me fatte sempre su fondo sdrucciolevole mai asfalto o terreno ad alto grip :)" ...Giustissimo anche il discorso di michele ,solo che raggiondandoci su,quando decisi di montare i blocchi pensai che nel caso in cui ci sarebbe dovuta essere per forza una rottura sarebbe stato meglio rompere piu facilmente la trasmissione o una crociera che qualcosa interna al ponte e dover rismontare il tutto per la sostituzione che sembra essere un po piu rognoso :)
Rispondi

Torna a “Area 4x4”