Compito in classe: In caso di guado e in caso di coricamento

Discussioni generiche sul mondo off road
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

GN71 ha scritto:
gilgil ha scritto:nel video si può notare che non si raddrizza in tempi rapidi, è sufficente questo tempo per una rottura?
Alur......
riferendoci al Toy bianco: nelle foto, dove si vede chiaramente con tutte le ruote chiaramente staccate dal terreno, bisogna spegnere il motore immeditamente. Nel video in cui si è appoggiato sul fianco destro, ma col terreno accanto abbastanza alto da non permettere il ribaltamento, la vettura può rimanere in moto per il tempo che serve a raddrizzarla. Di sicuro, se avesse "immediatamente" ruotato il volante tutto a destra (magari dando una leggera accelerata) probabilmente non si sarebbe appoggiato. Il fatto che sia stato possibile effettuare la marcia indietro, da quella posizione, è dovuto al blocco del differenziale posteriore inserito. Diversamente sarebbe stato prudente spegnere il motore.

Il Toy grigio si è appoggiato in maniera molto più evidente e inclinata. Se ha spento subito, ed ha le fasce (in particolare le raschia olio) in buone condizioni, e lo hanno rimesso "sulle gambe" molto velocemente, non ha riportato alcun danno.....e del resto si vede che entrambe hanno continuato il loro percorso tranquillamente. Il Toy grigio, se non ha spento subito (e non si può sapere, perché il video è stato montato) ha rischiato parecchio.

Questa è la mia opinione.
Allur come dice il GN71 avendo io montato il Video!!!!!
La prima Toy Bianca appena poggiata sul fianco a spento immediatamente!!!! e smontato filtro eccetera
La seconda Toy bianca dopo addrizzata ha continuato la gara e vinto!!!
La terza Toy Nera appena poggiata sul fianco a spento immediatamente!!!! e smontato filtro eccetera
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3914
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

Ma con le macchine a benzina si corrono gli stessi rischi?
In questo caso ho spento subito, e ho riacceso senza fare niente e senza alcun problema... anche perchè non avevo alcuna idea dei possibili rischi!
Immagine
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

vitara95 ha scritto:Ma con le macchine a benzina si corrono gli stessi rischi?
In questo caso ho spento subito, e ho riacceso senza fare niente e senza alcun problema... anche perchè non avevo alcuna idea dei possibili rischi!
Immagine
Le macchine a benzina funzionano allo stesso modo, solo che bisogna smontare le candele. La camera di scoppio si riempie allo stesso modo. Il problema, come diceva giustamente Francy, è che la pompa dell'olio non pesca e quindi il rischio è ovvio. Se poi le fasce riescono a contenere bene l'olio la camera non si riempie, o ne passano soltanto poche gocce, ma il tempo in cui la vettura rimane coricata ho l'impressione che sia determinante.
Anche io ho visto 4x4 messi sul fianco, ma rimessi in piedi velocemente, che poi hanno riacceso senza problemi.
Nel caso successo a me, la macchina rimase sul fianco per troppo tempo...perché ci siamo anche messi a cazzeggiare per le foto di rito, compresa quella di constatazione che si poteva intervenire facilmente per lavori senza bisogno del ponte... :D
La macchina si è stesa dal mio lato, e con me c'era Elio...... vi lascio immaginare cosa possa significare vedersi arrivare addosso Elio... :) :) :) ... :sad:

Se non ci fosse stata una maledetta pietra non si sarebbe neppure ammaccato il passaruota anteriore sx, e non c'è stato verso di poterlo tirare fuori neppure a martellate con la mazzetta (o mazzotto, o mazzuolo che dir si voglia).
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Concordo con quanto detto in merito a cappottamenti e poggiatine varie, col vitara mi è capitato spesso di fare passaggi con mooolta inclinazione, tanto da toccare tranquillamente il terreno solo allungand la mano, o di poggiarmi ma problemi zero. Stessa cosa dicasi con il toy, anche se con il BJ quando ti inclini ti aspetti solo il peggio ( e chi ha un BJ lo sa!!!). Per quel che riguarda i guadi tutto sta a cercare di comprendere quale percorso è bene affrontare, ricordo un guado del fiume alcantara fatto con la macchina piena d'acqua e il parabrezza con i tergicristalli sott'acqua ( ero con il vitara e l'esperienza è stata letterarlmente da brividi). Sicuramente ciò che va fatto è alzare l'aspirazione, cercare di camminare in maniera tale da ridurre al minimo la portata d'acqua al motore, non dimentichiamo che alternatore e motorino d'avviamento non sono a tenuta stagna. Inoltre c'è da ricordarsi che anche i ponti sono soggetti ad infiltrazioni che possono provocare, a distanza di tempo, rotture inaspettate. Sicuramente a ttto questo se aggiungiamo l'elettronica si ha un mix letale. Ricordo ad un No limits alcuni Discovery messi fuori gioco prorio da un guado a causa della tanta elettronica. I guadi sono belli, fanno tanto avventura estrema, ma ferro e acqua non vanno d'accordo e, se posso, preferisc evitare di sguazzare per troppo tempo in mezzo all'acqua...
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
francy
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 197
Iscritto il: 3 marzo 2007, 23:29
Località: SCORDIA
Contatta:

Ben detto Bandit4x4 il guado anche se bello è meglio sempre starci alla larga c'è da ricordare anche che sia il riduttore che il cambio ha dei tubi di sfiato e anche da li può infiltrarsi acqua, a me è capitato di cambiare l'olio del cambio e trovarlo bianco cioè emulsionato con acqua, poi facendo mente locale ho capito come mai alcuni guadi alti qualche gocciolina di acqua entra sempre e a lungo andare crea problemi.

Dopo un guado alto cioè acqua livello fari al rientro la cosa giusta da fare sarebbe controllare olio ponti, olio riduttore, olio cambio, vaschetta aria e filto aspirazione.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

francy ha scritto:Ben detto Bandit4x4 il guado anche se bello è meglio sempre starci alla larga c'è da ricordare anche che sia il riduttore che il cambio ha dei tubi di sfiato e anche da li può infiltrarsi acqua, a me è capitato di cambiare l'olio del cambio e trovarlo bianco cioè emulsionato con acqua, poi facendo mente locale ho capito come mai alcuni guadi alti qualche gocciolina di acqua entra sempre e a lungo andare crea problemi.

Dopo un guado alto cioè acqua livello fari al rientro la cosa giusta da fare sarebbe controllare olio ponti, olio riduttore, olio cambio, vaschetta aria e filto aspirazione.
Concordo in pieno. Non dimentichiamo che la prolungata permanenza in acqua può causare anche infiltrazioni nel serbatoio.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Concordo anch'io. Dopo un guado lungo ho sempre sostituito l'oilio nei differenziali, in primis, e fatto controllare tutto il resto. Per me è un po' stressante, perché ho il meccanico a più di 100 km da casa.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Bhe ho capito che è meglio evitare insomma, finche devo lavare per togliere il fango è una cosa, rifare il "tagliando" al veicolo diventa un po troppo impegnativo, e perchè no anche oneroso :sm_denaro
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Rispondi

Torna a “Area 4x4”