Pagina 2 di 3
Inviato: 1 aprile 2010, 12:21
da jimny
Inviato: 1 aprile 2010, 14:15
da gilgil
Beato te, io 38.000 km li faccio in 6 mesi!! Comunque, secondo me a naso, il meccanico ha fatto qualche ostiata, io andrei da uno che la sa lunga di OR
Inviato: 1 aprile 2010, 16:47
da carlo gr
a mio avviso li metterei dei spessori tra il diff e l'albero dato l'assetto che hai montato..anche se penso che il problema non sia questo..ti posto una foto per esempio!!!

Inviato: 1 aprile 2010, 22:22
da jimny
Inviato: 2 aprile 2010, 8:50
da carlo gr
dal sintomo che ci dicevi pensavo che poteva essere ben altro..ok per gli spessori,spero che il lavoro l'hai fatto fare sia davanti che dietro..vero?
Inviato: 2 aprile 2010, 21:45
da jimny
Inviato: 2 aprile 2010, 22:28
da carlo gr
io ti consiglio di metterlo anche all'anteriore,come nella foto che ti ho posato prima,cmq contatta zanfi.it e ti mandi a prendere quelle di misura giusta in base all'altezza del kit rialzo..
Inviato: 3 aprile 2010, 11:56
da gilgil
carlo gr ha scritto:io ti consiglio di metterlo anche all'anteriore,come nella foto che ti ho posato prima,cmq contatta zanfi.it e ti mandi a prendere quelle di misura giusta in base all'altezza del kit rialzo..
Concordo, con la geometria non si discute, è palese che alzando in modo evidente il veicolo gli alberi di trasmissione rimangono tirati, andando sull'asfalto va tutto bene, al primo twist rischi di strappare l'albero

Inviato: 3 aprile 2010, 12:02
da CelicaS
Inviato: 3 aprile 2010, 12:10
da gilgil
Inviato: 3 aprile 2010, 14:02
da CelicaS
Inviato: 3 aprile 2010, 14:10
da jimny
Inviato: 3 aprile 2010, 14:40
da carlo gr

jimny.... quando ti arriva anche l'anteriore,se ti puo interessare mi contatti che ti spiego una procedura per il montaggio per non avere problemi..cmq e semplicissimo..
Inviato: 6 maggio 2010, 19:19
da Massimo Laruffa

ciao jmny ok gli amici ti hanno già aiutato con un po di consigli, ma se ti dovesse succedere un'altra volta, dato che questi sono problemi recenti che si incontrano facendo del fuoristrada impegnativo, verifica questo:
1° un differenziale sgranato si vede solo su mezzi arrivatissimi o per un cattivo accoppiamento di comparazione tra pignone e corona.
2° per stabilire a scatola chiusa se è un semiasse basta inserire il bloccaggio se la macchina non sgrana con il blocco e continua a camminare dinnanzi ad un ostacolo. oppure frena in qualche modo una ruota o l'altra opposta.
3° se sgrana l'albero di trasmissione nel millerighe perchè si è accorciato dovuto al rialzo, basta guardare se gira la crociera anche se esiste una possibilita che si sia svitato il dado del pignone e può sgranare il millerighe della flangia. ciao max