Pagina 2 di 2
Inviato: 8 ottobre 2010, 19:06
da Bandit4x4
Io ho sempre preferito lavorare di sospensioni... se devi fare il body va fatto bene, ma veramente bene. Una volta vidi proprio un GR che aveva delle barre trasversali dove possiava la cabina, oltre ai tamponi sul telaio, così da evitare di sollecitare troppo la cabina. Lavoro molto bello e secondo me l'unico che ti garantisca un risultato duraturo nel tempo. Un mio amico ha fatto smontare il suo LJ per rifarlo interamente, quando è stata sollevata la cabina a causa del body lift si erano creati dei veri e propri avallamenti in prossimità dei tamponi.
Inviato: 9 ottobre 2010, 13:16
da AnToNiO
ma gli spessori non si fanno dello stesso diametro di quelli originali già esistenti?se si non docrebbe succedere nulla.
Inviato: 9 ottobre 2010, 17:38
da Bandit4x4
Antonio sinceramente non ti saprei dire, ma quando avevo il viatara con un body da +6 cm le sollecitazioni erano tali che si erano allargati i fori nella cabina e la macchina oscillava.
Inviato: 9 ottobre 2010, 18:02
da AnToNiO
Bandit4x4 ha scritto:Antonio sinceramente non ti saprei dire, ma quando avevo il viatara con un body da +6 cm le sollecitazioni erano tali che si erano allargati i fori nella cabina e la macchina oscillava.
Ma il Vitara aveva già un piccolo body da originale come hanno quasi tutti i pajero?o la carrozzeria appoggiava al telaglio?
Inviato: 9 ottobre 2010, 18:04
da NonnoCarlo 4x4
AnToNiO ha scritto:ma gli spessori non si fanno dello stesso diametro di quelli originali già esistenti?se si non docrebbe succedere nulla.
Non è così.
Soprattutto quando vengono fatti con approssimazione e posizionati non ben fermi, i rialzi creano i problemi detti da Bandit4x4.
L'appoggio della carrozzeria sul telaio avviene originariamente tramite dei tamponi di gomma, protetti e tenuti fermi da due rondelloni (uno sopra ed uno sotto), a loro volta tenuti fermi da una "sbavatura" che entra dentro i rispettivi fori telaio e carrozzeria. In questo modo il bullone passante serve principalmente a stringere e non per avere anche una tenuta laterale. A questo ci pensano le sbavature, le quali fanno in modo che il tampone di gomma e tutto il sistema non abbia spostamenti laterali. Queste ultime vengono assorbite, ovviamente, dalla gomma.
Quando inseriamo in questo sistema uno spessore (di qualsiasi materiale), non facciamo altro che aumentare il braccio di leva tra il telaio e la carrozzeria, negli spostamenti laterali: il tutto si traduce con maggiori sollecitazioni che si scaricano nei punti deboli del sistema, cioè la lamiera della carrozzeria.
Se il body viene fatto bene, con due tamponi completi sopra e sotto lo spessore, con le predette sbavature, difficilmente si arriva alla lacerazione della lamiera della carrozzeria.
Inviato: 9 ottobre 2010, 18:09
da AnToNiO
quindi in poche parole bisogna farlo solo se indispensabile!!!Oppure?Qual'è il modo migliore per fare gli spessori e posizionarli?
Inviato: 9 ottobre 2010, 18:32
da carlo gr
NONNO
il body va fatto con un certo criterio
io non ho mai avuto problemi del genere BANDIT
cio che ha detto il Nonno e giustissimo e concordo con lui