Pagina 2 di 3

Inviato: 4 dicembre 2009, 23:53
da PATROLGR81
E' ANDATA QUASI COME DICI TU -NONNO CARLO- MA LA PERDITA ERA SULLA BOCCIA DEL DIFFERENZIALE ENON SULLA COPPA DEL DIFFERENZIALE.
MI SCUSO MA SI SONO BLOCCATE LE MAIUSCOLE.

Inviato: 7 dicembre 2009, 17:00
da simox
quindi mi dite che se ho un leggero trafilaggio dell'olio dal differeniale anteriore e' perche' ho i puntoni storti?premetto mai visto gocce d'olio in terra ma in compenso e' leggemente sporco esteriormente!scusate se mi sono intromesso nella discussione

Inviato: 7 dicembre 2009, 17:11
da NonnoCarlo 4x4
PATROLGR81 ha scritto:............- MA LA PERDITA ERA SULLA BOCCIA DEL DIFFERENZIALE ENON SULLA COPPA DEL DIFFERENZIALE.
MI SCUSO MA SI SONO BLOCCATE LE MAIUSCOLE.

Non percepisco la differenza. Cosa intendi?

Inviato: 7 dicembre 2009, 17:15
da simox
neanche io ,a dire il vero!!!!

Inviato: 7 dicembre 2009, 17:34
da NonnoCarlo 4x4
simox ha scritto:quindi mi dite che se ho un leggero trafilaggio dell'olio dal differeniale anteriore e' perche' ho i puntoni storti?premetto mai visto gocce d'olio in terra ma in compenso e' leggemente sporco esteriormente!scusate se mi sono intromesso nella discussione
Che centra Simox, non è che ogni volta che abbiamo una perdita dal differenziale significa che il ponte si è piegato.
Staremmo freschi!! :sad:

Stiamo parlando di un caso specifico, con un incidente frontale.
:-o

Inviato: 7 dicembre 2009, 17:43
da simox
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
simox ha scritto:quindi mi dite che se ho un leggero trafilaggio dell'olio dal differeniale anteriore e' perche' ho i puntoni storti?premetto mai visto gocce d'olio in terra ma in compenso e' leggemente sporco esteriormente!scusate se mi sono intromesso nella discussione
Che centra Simox, non è che ogni volta che abbiamo una perdita dal differenziale significa che il ponte si è piegato.
Staremmo freschi!! :sad:

Stiamo parlando di un caso specifico, con un incidente frontale.
:-o
ecco ,e' proprio quello che volevo sentirti dire !!molto gentili come sempre e sinceramente per me che sono totalmente ignorante sempre utili!grazie

Inviato: 7 dicembre 2009, 19:26
da PATROLGR81
ciao nonno carlo e a tutti voi mercoledi' portero' il patrol da un carrozziere in quanto oggi mi hanno consigliato di metterlo in dima...per notare da dove dipende quel centimetro e mezzo di differenza. in quanto a occhio ha notato sul telaio una piccola nervatura sul telaio.poi mettendo le dita nella ruota anteriore sinistra entravano tipo 6 dita dall'altra parte 7 e mezzo....

Inviato: 13 dicembre 2009, 16:53
da NonnoCarlo 4x4
Com'è finita? Facci sapere................

Inviato: 15 dicembre 2009, 7:22
da PATROLGR81
amici che cosa sono il fusello ed il cannochiale?

Inviato: 15 dicembre 2009, 7:28
da NonnoCarlo 4x4
PATROLGR81 ha scritto:amici che cosa sono il fusello ed il cannochiale?
Quà la maggior parte di noi conosce i FUSILLI ed il cannocchiale lo utilizza per vedere un certo organo femminile........!!!

:D :D :D

Ora scappo al lavoro; se non lo fa nessun altro te li spiego dopo pranzo........
8) 8)

Inviato: 15 dicembre 2009, 7:29
da NonnoCarlo 4x4
PATROLGR81 ha scritto:amici che cosa sono il fusello ed il cannochiale?
Cmq, brevemente, fanno parte del mozzo della ruota..................

Inviato: 15 dicembre 2009, 7:30
da PATROLGR81
ieri il meccanico di scorta ha dato un 'occhiata in attesa di quello piu' preparato.il mozzo della ruota che ha subito il colpo ha notato che lo stesso rispetto a quello dell'altro lato non e' libero ed e' duro da muovere anche con le mani mentre l'altro si muove con un dito. secondo lui questo potrebbe essere una conferma che il ponte e' da sostituire in quanto e' leggermente piegato anche se di poco.anche questo giustificherebbe il centimetro e mezzo di arretramento. in piu' mi e' capitato che inserendo le ridotte- ma questo solo una volta su due- la stessa si disinserisce come se ci fosse qualcuno che agisca sulla marcia andando in folle.di danni il fuoristrada comunque non ne ha riportato.solo un paraurti rotto ed un cerchio che con l'urto sostituisco per tutelarmi. ma mi preoccupa il ponte.in precedenza hanno sostituito le barre dello sterzo e della convergenza.
ieri il meccanico ha preso le misure dalla fine dal centro della ruota anteriore alla posteriore per ogni lato e l'arretramento c'e'.il puntone si e' spostato di millimetri. mi ha detto che con uno spessore si puo' rimediare.ma il ponte per lui rimane da sostituire o riparare.....

Inviato: 15 dicembre 2009, 10:33
da cusilino
Mi sembra difficile che il ponte del gr si pieghi per un urto come quello che hai descritto tu. Poi, se il puntone è compromesso, io non lo sistemerei mai con uno spessore. Ritengo che nemmeno il puntone si possa piegare. Piuttosto è più facile che si sposti l'attacco del puntone o si rompa un silent block. Per verficarlo basta smontare i due puntoni e metterli a fianco. Occhio sempre ai meccanici che tendono a farti cambiare tutti i pezzi alla ricerca del fantomatico guasto. In bocca al lupo e tienici aggiornati!

Inviato: 15 dicembre 2009, 16:11
da NonnoCarlo 4x4
Pino si può piegare il ponte, eccome. Tra l'altro, come già detto, trovandosi la boccia del differenziale spostata sulla destra, il braccio di leva è maggiore a sinistra.
Praticamente l'urto è avvenuto sulla ruota sinistra, un braccio di leva va dalla ruota sx al differenziale, e tutta la leva ha nell'albero di trasmissione il fulcro. Sulla ruota destra il puntone, trattenendo lo spostamento in avanti, agisce come forza nello stesso senso dell'urto. Per questo è possibile (ma non certo, ovviamente) che il ponte si sia piegato.
Questo spiegherebbe anche il fatto che la ruota sinistra è frenata. Praticamente, col ponte leggermente piegato, il semiasse sinistro gira frenato sui cuscinetti, perchè non più a loro allineato.
La forza d'attrito che si esercita potrebbe "sputare" fuori le ridotte, anche se di questo non sono proprio convinto in quanto comunque con un semiasse frenato la coppia motrice andrebbe a scaricare sulla ruota libera, senza creare strane forze di ritorno al riduttore/cambio..................

Anche se forse non viene proprio bene, perchè non provi questa prova (scusa il gioco di parole):
fatti prestare (comprarlo mi sembra eccessivo) un misuratore di distanze laser. Oppure potresti procurarti un semplice piccolo laser giocattolo. Insomma ti serve la proiezione di una luce laser.
Se non ci fosse la boccia dovresti appoggiare il laser sul ponte (lato anteriore dello stesso) in modo parallelo allo stesso, direzionato verso la ruota destra. Basterebbe verificare se il raggio laser finisce alla stessa distanza tra lato dx e sx o se, invece, è spostato in avanti.
In quest'ultimo caso significa che il ponte è piegato.
La presenza della boccia complica il controllo. Dovresti fare in modo di alzare il punto di appoggio dell'apparecchio laser, mantenendolo sempre parallelo al ponte.
Vediamo se riesco a farti un disegno.................


Inviato: 15 dicembre 2009, 20:09
da cusilino
Il differenziale non fa proprio da fulcro perchè a destra c'è il punto che lo tiene bloccato e quindi non fa leva liberamente. Proprio per questo insieme di leve e di forze, non ho tempo di fare il disegni completo, credo che non ci sia stato un urto tale da piegare il ponte. Se si fosse piegato suppongoi che ci dovrebbero essere tanti altri danni e l'altra macchina dovrebbe essere inesistente.