Come avete fatto notare Toyota ha un passato molto lungo nel campo 4x4 con il LandCruiser, come fa notare giustamente @Bandit4x4 si cerca di andare sempre più verso dei mezzi che consentano a tutti di appassionarsi al settore e di poterlo utilizzare in più circostanze in tutta sicurezza.
A dire il vero Toyota produce anche fuoristrada nudi e puri, spartani, come li definisci tu, due esempi sono i Serie 70 e l' FJ Cruiser. Tali modelli non sono presenti ufficialmente sul mercato europeo ed il motivo è semplice:
Toyota cerca da sempre di rispondere alle esigenze del maggior numero di persone, producendo modelli adatti a tutti e tra questi ci sono coloro per i quali il fuoristrada non è soltanto un divertimento ma una condizione nella quale si trovano a vivere ed operare giornalmente, loro malgrado, e per i quali i dispositivi elettronici (che scopriremo durante gli interventi nel forum) risultano di grandissimo aiuto.
La commercializzazione di fuoristrada puri avviene tutt'oggi in parecchie parti del mondo, dove le normative sono meno rigide di quelle europee e dove la richiesta di queste vetture è molto più elevata.
Importare questi modelli in Europa significherebbe seguire un processo di omologazione e di organizzazione molto costoso, non giustificato dai ridotti volumi di vendita che si potrebbero avere qui nel vecchio continente.
Ti cheiderai: perché allora Land Rover lo fa? Perché Land Rover è un marchio che proprio in Europa ha il suo maggior volume di business e che è strutturata per vendere un numero di modelli molto inferiore a quelli commercializzati da Toyota.
Come sempre il mercato dell'auto e un mercato molto sfidante e competitivo, nel quale si è costretti a fare delle scelte.
Per Toyota la scelta è stata quella di affidare a Land Cruiser il compito di portare i propri clienti in off road, cercando di venire incontro anche agli appassionati di fuoristrada. La maggior parte dei dispositivi elettronici presenti sul nuovo Land Cruiser, infatti, sono disinseribili. In questo modo si permette a chi voglia godere del fuoristrada più puro di farlo senza particolari aiuti.
Se volete mi farebbe piacere parlare di alcune caratteristiche del nuovo Land Cruiser e sentire cosa ne pensate, indipendentemente da quello che ci siamo detti fin ora. E se non avete ancora visto ho dei visdeo da potervi mostrare :-)
conversazione sul nuovo Land Cruiser
Caro Andrea, non soltanto Land Rover lo fa. Lo fa anche Nissan col suo GR, attualmente il 3.0 4C. Tanto è vero che sta conquistando una fetta sempre più grande del mercato, anche nell'usato.
Comprendo le ragioni di commercializzazione dedicata all'accaparramento di mercati sempre molto vasti, per Toyota. Prodotti indubbiamente di grande pregioalmeno per la gamma Land Cruiser.
Certo, dire Land Cruiser è facile, invece molto meno facile è comprendere la infinita gamma di modelli che l'appellativo comprende.
Sono comunque vetture di segmento alto, dedicate ad un ristretta clientela, per lo meno in Italia.
Giusto stamattina son salito sull'ultimo Range Rover 3.6 D6 Vogue, una vera astronave, rifinitissima, bellissima.........ma anche 106.000 eurozzi son graziosi, per chi ce l'ha.
Sicuramente chiudere uno sportello (come ho fatto stamane) ti fa pensare....ma 'sti 106.000 euro dove sono? Tutti nei rivestimenti in pelle umana e nell'elettronica?
Preferirei decisamente molto di più un Land Cruiser, se potessi.
Altra cosa, tu parli di avvicinare un numero sempre maggiore di utenti al fuoristrada. Giusto! Ma di che fuoristrada parli? Quello che serve a spazzar via 100.000 euro (che comunque ti fa piantare) oppure gli sterratini che facevo da ragazzo con la 500, o la 127, o la Dyane6, o la 128? Questo non mi pare sia fuoristrada.
Di contro è altrettanto vero che molte persone hanno necessità di avere una vettura che, per lavoro, deve portarli a percorrere strade di campagna poco praticabili. In quel caso il Terrain Response, o il KDSS, fa al caso loro. Ma, percentualmente, quante sono queste persone?
Piuttosto, devi dire, i SUV con i relativi ausilii elettronici sono utili per chi abita in zone dove piove spesso, dove nevica, dove non si può più uscire dal garage. Ma, tra questi, quanti possono spendere 60-80-100K euro?
Lo scorso inverno dovetti portare mia figlia in Ospedale in altra Città. Veniva giù il diluvio e andai con l'HJ61. Una delle statali era interrotta per una frana, che nel punto più praticabile aveva steso almeno 50-60 cm di fango. Una fila interminabile di macchine erano ferme nei due sensi.
Per farla breve, nel chiedere scusa pregai il primo della fila di spostarsi perché dovevo passare. Aveva un SUV, che per decenza non dico qual'era.
:- Perché, lei ha un trattore? ..Mi disse.
:- No, ma come se fosse!
Certo, il fondo era asfalto però son passato. Ho spianato tutto e ho fatto passare un paio di macchine tra i SUV presenti, una ho dovuto tirarla (la strop è sempre a portata di mano anche sulla mia limousine). Gomme BFG M/T 255/85R16, ridotte inserite....e via!
Secondo te, una Range da 100.000 euro sarebbe passata per prima senza fracassare tutto e con le gommine stradali, con tutto il Terrain Response .....o come diavolo si chiama?
Comprendo le ragioni di commercializzazione dedicata all'accaparramento di mercati sempre molto vasti, per Toyota. Prodotti indubbiamente di grande pregioalmeno per la gamma Land Cruiser.
Certo, dire Land Cruiser è facile, invece molto meno facile è comprendere la infinita gamma di modelli che l'appellativo comprende.
Sono comunque vetture di segmento alto, dedicate ad un ristretta clientela, per lo meno in Italia.
Giusto stamattina son salito sull'ultimo Range Rover 3.6 D6 Vogue, una vera astronave, rifinitissima, bellissima.........ma anche 106.000 eurozzi son graziosi, per chi ce l'ha.
Sicuramente chiudere uno sportello (come ho fatto stamane) ti fa pensare....ma 'sti 106.000 euro dove sono? Tutti nei rivestimenti in pelle umana e nell'elettronica?
Preferirei decisamente molto di più un Land Cruiser, se potessi.
Altra cosa, tu parli di avvicinare un numero sempre maggiore di utenti al fuoristrada. Giusto! Ma di che fuoristrada parli? Quello che serve a spazzar via 100.000 euro (che comunque ti fa piantare) oppure gli sterratini che facevo da ragazzo con la 500, o la 127, o la Dyane6, o la 128? Questo non mi pare sia fuoristrada.
Di contro è altrettanto vero che molte persone hanno necessità di avere una vettura che, per lavoro, deve portarli a percorrere strade di campagna poco praticabili. In quel caso il Terrain Response, o il KDSS, fa al caso loro. Ma, percentualmente, quante sono queste persone?
Piuttosto, devi dire, i SUV con i relativi ausilii elettronici sono utili per chi abita in zone dove piove spesso, dove nevica, dove non si può più uscire dal garage. Ma, tra questi, quanti possono spendere 60-80-100K euro?
Lo scorso inverno dovetti portare mia figlia in Ospedale in altra Città. Veniva giù il diluvio e andai con l'HJ61. Una delle statali era interrotta per una frana, che nel punto più praticabile aveva steso almeno 50-60 cm di fango. Una fila interminabile di macchine erano ferme nei due sensi.
Per farla breve, nel chiedere scusa pregai il primo della fila di spostarsi perché dovevo passare. Aveva un SUV, che per decenza non dico qual'era.
:- Perché, lei ha un trattore? ..Mi disse.
:- No, ma come se fosse!
Certo, il fondo era asfalto però son passato. Ho spianato tutto e ho fatto passare un paio di macchine tra i SUV presenti, una ho dovuto tirarla (la strop è sempre a portata di mano anche sulla mia limousine). Gomme BFG M/T 255/85R16, ridotte inserite....e via!
Secondo te, una Range da 100.000 euro sarebbe passata per prima senza fracassare tutto e con le gommine stradali, con tutto il Terrain Response .....o come diavolo si chiama?
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 9 novembre 2009, 11:16
Capisco cosa intendi @GN71,ho anche preso in considerazione i vostri punti di vista in merito e ora se volete, vorremmo portarvi alla scoperta del nuovo Land Cruiser e delle sue caratteristiche instaurando un dialogo aperto con voi per raccogliere le vostre impressioni.
Se mi è permesso vi lascio qui due video che abbiamo messo in anteprima per voi. Sono piuttosto emozionali e mi piacerebbe le vostre prime impressioni al riguardo.
http://www.youtube.com/watch?v=FPugFqL7f4Y
http://www.youtube.com/watch?v=QY1PwjAZ9QI
Se mi è permesso vi lascio qui due video che abbiamo messo in anteprima per voi. Sono piuttosto emozionali e mi piacerebbe le vostre prime impressioni al riguardo.
http://www.youtube.com/watch?v=FPugFqL7f4Y
http://www.youtube.com/watch?v=QY1PwjAZ9QI
Continuando la mia riflessione precedente: io ho comprato un suv prima di cominciare a fare fuoristrada e ne ero contento, ma adesso mi sono reso conto che è una macchina poco utile in quanto nel 99 % del suo uso avrei potuto utilizzare una normale vettura stradale (con lo svantaggio della minore stabilità e dei maggiori consumi) e che quelle poche volte che mi sarebbe ritornate utile le quattro ruote motrici, si è rivelata solo poco più efficiente di una vettura normale. Conclusioni: l'unico vantaggio che ho riscontrato è la buona abitabilità e la posizione di guida. Non penso che ne comprerò un'altra!
E, in ogni caso, prima o poi il suv passerà di moda e le ditte saranno costrette a trasformarle in vetture completamente stradali o a tornare alle 4x4 vere e proprie.
E, in ogni caso, prima o poi il suv passerà di moda e le ditte saranno costrette a trasformarle in vetture completamente stradali o a tornare alle 4x4 vere e proprie.
Il coraggio, senza la paura, è solo incoscienza
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickr
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn


...Scusate la fretta ma devo andar via...
x quanto concerne i nuovi modelli Toyota ..niente da dire su tutti i fronti ..ma....x far fuoristrada con un minimo di "serieta'" necessitano obbligatoriamente auto con scocca e telaio separati 2 ponti rigidi e possibilmente zero elettronica.Tutto il resto fa danno e da pochissima affidabilita'.Tra dieci anni saremo costretti a comprare mezzi militari dismessi, con ponti, x fare off road non trovando in giro nientaltro che suv spacciati x fuoristrada.
x quanto concerne i nuovi modelli Toyota ..niente da dire su tutti i fronti ..ma....x far fuoristrada con un minimo di "serieta'" necessitano obbligatoriamente auto con scocca e telaio separati 2 ponti rigidi e possibilmente zero elettronica.Tutto il resto fa danno e da pochissima affidabilita'.Tra dieci anni saremo costretti a comprare mezzi militari dismessi, con ponti, x fare off road non trovando in giro nientaltro che suv spacciati x fuoristrada.

vito
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 9 novembre 2009, 11:16
@vito mi sento di precisare che Toyota lavora nell'ottica "kaizen", con il principio del miglioramento continuo. Avete avuto modo di conoscere le 4 caratteristiche principali che a mio parere fanno del Land Cruiser un vero e proprio offroad? Nei prossimi giorni potrò farvi visionare alcuni video non commerciali che mostrano nel dettaglio alcune di esse, a quel punto possiamo parlare in modo da potervi dare altri strumenti di valutazione.
Se intanto volete avere qualche informazione sui modelli e le specifiche, spero vi piaccia il minisito che abbiamo creato, dedicato all'offroad: http://www.nuovolandcruiser.com/
Vi auguro buona serata
Se intanto volete avere qualche informazione sui modelli e le specifiche, spero vi piaccia il minisito che abbiamo creato, dedicato all'offroad: http://www.nuovolandcruiser.com/
Vi auguro buona serata
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Andrea, il sito non si apre...........

Molto belli i due video di presentazione. Avevo già visto, come detto prima, il nuovo land cruiser in una foto inviata da un noto concessionario del nord italia al mio fido meccanico e ne rimngo sempre più colpito dalla sua bellezza che, ripeto, si avvicina al 200 anchese in versione ridotta. Concordo in pieno con ciò che dice Giuseppe, i suv servono a ben poco, ne possiedo uno anche io e ciò che puoi farci si avvicina quasi a ciò che faresti con una vettura normale. Sono anche io dell'idea che i prezzi siano molto elevati, vuoi per i prodotti sempre più di lusso e ricercati che le fanno sembrare grosse berline, vuoi per i marchi sempre più acclamati che le producono. Credo al tempo stesso che sia errato anche il concetto di fuoristradache intendiamo noi. Per noi fuoristrada è mulattiere e trazzere che, forse, neanche i muli o le persone a piedi attraversano, fuoristrada sono infinite salite di fango dove una strada, in realtà, non esiste se non nella nostra mente... e potrei continuare così nel descrivre tutto ciò che noi facciamo. Credo quindi che queti mezzi ormai moderni e dotati di tutti i comfort possano andar bene per quel concetto di fuoristrada che intendono le persone, un pò meno nel nostro.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Forse è meglio se facciamo un po' di chiarezza... riprendendo il concetto espresso da bandit4x4.
Mi permetto di fare gli onori di casa. Non soltanto per rendere più agevole il compito di Toyota Italia, e di Andrea nella qualità, ma anche per rimettere le idee nei cassetti giusti.
Il primo "distinguo" da fare è quello legato al segmento di mercato cui il nuovo LC è destinato; il secondo è scindere il nostro concetto di fuoristrada da quello di Auto, proprio con la "A" maiuscola, globale.
Quest'ultima racchiude praticamente "quasi" tutto ciò che un utente NON SMALIZIATO desidererebbe che la propria vettura avesse e riuscisse a fare.
Motori potenti, grande comodità per i viaggi, grande capienza, capacità di sopportare condizioni d'impiego che le normali vetture stradali non sono in grado di affrontare.
Questo concetto di vettura globale non è, di per sè, sbagliato.....anzi!
I problemi rimangono i costi di acquisto, di esercizio, di svalutazione (ma questo aspetto è dettato dal far parte dell'alto di gamma).
La scelta dell'Auto sopra nominata dipende poi dalle preferenze di ognuno.
Nel caso specifico, chi dice che il nuovo LC non sia una bella "chicca"......peste lo colga! Nel senso che mi pare innegabile che sia una vettura al top di gamma, ricca di soluzioni che potrebbero fare la differenza.
Personalmente preferirei vederla di presenza, perché dalle foto direi che la linea mi pare un tantino appesantita, in particolare sui fianchi. Le grosse bombature dei passaruota non le gradisco molto, secondo me la rendono goffa. Decisamente più bella e sobria mi pare la linea del 100, e la calandra del 200 (dove si cominciano a vedere quelle bombature che sono state accentuate nel nuovo modello).
Decisamente mi piacerebbe provarla su strada, molta strada, tanta strada, per avere la possibilità di parlarne con cognizione di causa.
Da fuoristradista dico soltanto che mai e poi mai butterei un Nuovo LC in mezzo all'acqua o in mezzo al fango. Certo è però che una capacità di guado di 70 cm è decisamente notevole, e mette al riparo anche l'utente normale da quelle odiose situazioni di traffico tutte italiane, i sottopassaggi a cunetta che inevitabilmente si riempiono di enormi quantità di acqua durante la cattiva stagione. In tali situazioni mi auguro che l'elettronica non faccia brutti scherzi, come sempre avviene in vetture di altre marche.
Mi permetto di fare gli onori di casa. Non soltanto per rendere più agevole il compito di Toyota Italia, e di Andrea nella qualità, ma anche per rimettere le idee nei cassetti giusti.
Il primo "distinguo" da fare è quello legato al segmento di mercato cui il nuovo LC è destinato; il secondo è scindere il nostro concetto di fuoristrada da quello di Auto, proprio con la "A" maiuscola, globale.
Quest'ultima racchiude praticamente "quasi" tutto ciò che un utente NON SMALIZIATO desidererebbe che la propria vettura avesse e riuscisse a fare.
Motori potenti, grande comodità per i viaggi, grande capienza, capacità di sopportare condizioni d'impiego che le normali vetture stradali non sono in grado di affrontare.
Questo concetto di vettura globale non è, di per sè, sbagliato.....anzi!
I problemi rimangono i costi di acquisto, di esercizio, di svalutazione (ma questo aspetto è dettato dal far parte dell'alto di gamma).
La scelta dell'Auto sopra nominata dipende poi dalle preferenze di ognuno.
Nel caso specifico, chi dice che il nuovo LC non sia una bella "chicca"......peste lo colga! Nel senso che mi pare innegabile che sia una vettura al top di gamma, ricca di soluzioni che potrebbero fare la differenza.
Personalmente preferirei vederla di presenza, perché dalle foto direi che la linea mi pare un tantino appesantita, in particolare sui fianchi. Le grosse bombature dei passaruota non le gradisco molto, secondo me la rendono goffa. Decisamente più bella e sobria mi pare la linea del 100, e la calandra del 200 (dove si cominciano a vedere quelle bombature che sono state accentuate nel nuovo modello).
Decisamente mi piacerebbe provarla su strada, molta strada, tanta strada, per avere la possibilità di parlarne con cognizione di causa.
Da fuoristradista dico soltanto che mai e poi mai butterei un Nuovo LC in mezzo all'acqua o in mezzo al fango. Certo è però che una capacità di guado di 70 cm è decisamente notevole, e mette al riparo anche l'utente normale da quelle odiose situazioni di traffico tutte italiane, i sottopassaggi a cunetta che inevitabilmente si riempiono di enormi quantità di acqua durante la cattiva stagione. In tali situazioni mi auguro che l'elettronica non faccia brutti scherzi, come sempre avviene in vetture di altre marche.
Bueno! Questo mi fa molto piacere (parlo dell'ottica Kaizen), del resto la cosa non mi meraviglia. Toyota si identifica col Giappone, e Giappone vuol dire dignità, senso del dovere, responsabilità.Toyota-Italia ha scritto:@vito mi sento di precisare che Toyota lavora nell'ottica "kaizen", con il principio del miglioramento continuo. Avete avuto modo di conoscere le 4 caratteristiche principali che a mio parere fanno del Land Cruiser un vero e proprio offroad? Nei prossimi giorni potrò farvi visionare alcuni video non commerciali che mostrano nel dettaglio alcune di esse, a quel punto possiamo parlare in modo da potervi dare altri strumenti di valutazione.
Se intanto volete avere qualche informazione sui modelli e le specifiche, spero vi piaccia il minisito che abbiamo creato, dedicato all'offroad: http://www.nuovolandcruiser.com/
Vi auguro buona serata
Agli inizi degli anni '60 mi capitò di leggere un articolo su QUATTRORUOTE, che riguardava il sistema produttivo nelle industrie automobilistiche giapponesi, e nelle industrie connesse al settore automobilistico. L'articolo si riferiva al controllo di qualità sia sui pezzi di ricambio sia sugli assemblaggi.
In pratica ogni operaio, addetto ad una dadeterminata produzione o operazione di montaggio, NON veniva controllato, così come NON venivano controllati i pezzi prodotti!!!
Tale tipo di comportamento aziendale non deve lasciare perplessi, poiché è frutto di una profonda coscienza ed onestà operativa, derivante da secoli di assoluta fedeltà alla Nazione e al proprio dovere. Filosofia praticamente sconosciuta nella quasi totalità del mondo....purtroppo!!!
Da lì iniziò la mia profonda stima verso il Giappone e i giapponesi e la loro cultura (all'epoca avevo meno di 9 nove anni!!!), e sempre ho desiderato di avere una donna giapponese (che, ahimè, non ho mai avuto!).......ma questo è un altro discorso

Per inciso, sono uno dei più grandi e sfegatati fan di Noryiuki Haga, ma anche questo è un altro discorso....
Quel che invece fa parte della filosofia giapponese lo vidi in un programma culturale per ragazzi, che in quei tempi trasmettevano in TV (La TV dei Ragazzi, si chiamava) ed era roba ben diversa da "Grande Fratello" o "Isola dei Famosi"...



Ciò è paradigmatico e rende l'idea del modo di essere ligi al dovere. Più o meno l'esatto contrario di quel che succede in Italia!
Parlaci delle 4 peculiarità dell'LC, poi parleremo di tutta la rimanente produzione delle 4x4 Toyota (aspetto che ci rende la vita impossibile), distribuita in Italia e non....e chissà perché le migliori da noi non le importano!!!!! Il mercato c'è, ma si ostina a non volerlo capire!!
Poi desideravo dirti un'altra cosetta: perché montate sempre quelle ruotine striminzite in vetture così gigantesche? Fanno proprio schifo a vedersi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
buon giorno a tutti ....benvenuto toyota-italia.
ho appena finito di leggere queste due pagine di post,nn posso, nn fare almeno di continuare a pensare che nnn ostante l'eta della mia toyota avanza ,nn la cambiro mai ....
si è vero ormai tutti voglia la comodita, l'eleganza la classe la sportivita e in questo toyota penso che sia uno dei marchi piu al passo con i tempi, ma noi "poveri fuoristradisti" abbituati a immergerci in pozze d'acqua sporca e fangosa,ad insabiare i nostri amati mezzi in dune da paura , a riparare e sostituire con del fil di ferro i cavi dell'acceleratore ,ad alzare con un attrezzo infernale come la binda i nostri mezzi, a cosa serve tutta questa elettronica? a cosa serve tutta questa plastica? a nulla.... penso che il segmento di mercato del nuovo landcruiser nn possa interessarci,avendo la possibilita economica mi orienterei piu verso un hzj74 dove ancora c'è lo spirito e la robbustezza di una Toyota con la "T "maiuscola ....
scusate il mio sfogo.....
p.s. SONO UN TOYOTISTA CONVINTO IL FUORISTRADA NN è LA MIA PASSIONE è IL MIO STILE DI VITA......
ho appena finito di leggere queste due pagine di post,nn posso, nn fare almeno di continuare a pensare che nnn ostante l'eta della mia toyota avanza ,nn la cambiro mai ....
si è vero ormai tutti voglia la comodita, l'eleganza la classe la sportivita e in questo toyota penso che sia uno dei marchi piu al passo con i tempi, ma noi "poveri fuoristradisti" abbituati a immergerci in pozze d'acqua sporca e fangosa,ad insabiare i nostri amati mezzi in dune da paura , a riparare e sostituire con del fil di ferro i cavi dell'acceleratore ,ad alzare con un attrezzo infernale come la binda i nostri mezzi, a cosa serve tutta questa elettronica? a cosa serve tutta questa plastica? a nulla.... penso che il segmento di mercato del nuovo landcruiser nn possa interessarci,avendo la possibilita economica mi orienterei piu verso un hzj74 dove ancora c'è lo spirito e la robbustezza di una Toyota con la "T "maiuscola ....
scusate il mio sfogo.....
p.s. SONO UN TOYOTISTA CONVINTO IL FUORISTRADA NN è LA MIA PASSIONE è IL MIO STILE DI VITA......
Non mi interessano discorsi pesanti ma motori potenti e tette piu grandi!!!!
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 9 novembre 2009, 11:16
Salve @taz e ben arrivato nella conversazione. Probabilmente mi ripeto, ma puoi trovare il nostro punto di vista ufficiale nelle altre pagine. In sintesi stiamo parlando di un auto che in qualche modo vuole rivolgersi anche a chi ha bisogno di un auto offroad per necessità, e allo stesso tempo deve poter avere un auto sicura e confortevole nella guida stradale. Leggendo queste poche parole, non potrai comprendere al meglio tutto, quindi ti rimando a quanto già ho detto prima.taz ha scritto:buon giorno a tutti ....benvenuto toyota-italia.
ho appena finito di leggere queste due pagine di post,nn posso, nn fare almeno di continuare a pensare che nnn ostante l'eta della mia toyota avanza ,nn la cambiro mai ....
si è vero ormai tutti voglia la comodita, l'eleganza la classe la sportivita e in questo toyota penso che sia uno dei marchi piu al passo con i tempi, ma noi "poveri fuoristradisti" abbituati a immergerci in pozze d'acqua sporca e fangosa,ad insabiare i nostri amati mezzi in dune da paura , a riparare e sostituire con del fil di ferro i cavi dell'acceleratore ,ad alzare con un attrezzo infernale come la binda i nostri mezzi, a cosa serve tutta questa elettronica? a cosa serve tutta questa plastica? a nulla.... penso che il segmento di mercato del nuovo landcruiser nn possa interessarci,avendo la possibilita economica mi orienterei piu verso un hzj74 dove ancora c'è lo spirito e la robbustezza di una Toyota con la "T "maiuscola ....
scusate il mio sfogo.....
p.s. SONO UN TOYOTISTA CONVINTO IL FUORISTRADA NN è LA MIA PASSIONE è IL MIO STILE DI VITA......
Per quanto riguarda il carattere 100% offroad del LC vi vorrei parlare del sistema Multi Terrain Select: dispositivo che permette di adattare il comportamento del nuovo Land Cruiser alle diverse condizioni del percorso. Il sistema permettere comunque di essere disinserito, per poter mettere alla prova le proprie capacità di nelle situazioni difficili, senza avvalersi dell'elettronica.
Se guardate il video andiamo nelle specifiche tecniche del nuovo Land Cruiser
http://www.youtube.com/watch?v=xevEBFlSwBY
Mi associo in pieno a ciò che dice Giuseppe, il Giappone è divenuto, e tutt'oggi è, una potenza mondiale proprio per la dedizione dei suoi cittadini al lavoro e alla serietà nel compiere tutto ciò che fanno. Rimango sempre più entusiasta del nuovo land cruiser e, sempre rifacendomi a quanto detto da Giuseppe, sarei ben contento di provarlo e, solo allora, di dare un giudizio in merto. Mi auguro di vederlo a breve in concessionaria a Catania, così da poter chiedere un test drive, in fondo ho ordinato una Urban Cruiser il mese scorso e credo debba arrivare a giorni, per cui credo che questa cortesia me la possano pur fare...hehehehe. Il video è particolarmente interessante, e le rappresentzioni in 3d fanno ben capire il modo in cui si comporta il terrain response... Andrea ti pregherei se ci potessi dare altre chicche sulla nuova LC...
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Esteticamente non mi piace e l'elettronica, quando realmente funziona, toglie ogni piacere di guida.
Il coraggio, senza la paura, è solo incoscienza
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn
Il mio canale su youtube
le mie foto su flickr
https://www.facebook.com/filippi.nino?ref=tn_tnmn


Esteticamente si poteva senz'altro fare meglio, ma rimando il mio giudizio definitivo dopo la visione diretta. Ciò nonostante.......non mi va giù!
Consideriamo però che è l'erede del KDJ, non dell'HDJ100. Tanto è vero che le motorizzazioni rimangono sul 3.0 D4D. Il KDJ però era molto più bello, a parer mio, proprio perché era più sobrio nelle linee. Nel 150 i 173 Cv del motore sembrano pochini, tanto che lo spingono ad una velocità inferiore ai 175 Km/h....e i calcoli vengono fatti sempre a vettura scarica. Immaginiamo di caricarla con 5 persone e relativi bagagli...
Io continuo a sostenere che sono vetture stradali che possono affrontare terreni un pochino accidentati, anche debolmente fangosi. Parlare di offroad mi pare esagerato, anche se ci sono le ridotte e anche se c'è l'elettronica.
In pratica è l'elettronica che permette a vetture eleganti di questo tipo di procedere. Lo abbiamo visto nel filmato precedente e lo vediamo in quest'altro
http://www.youtube.com/watch?v=HG4Zf-ca ... re=related
e finché l'elettronica funziona siamo tutti felici, ma tremo al pensiero di dover portare la macchina presso una qualunque officina autorizzata, in caso di guasto. Per prima cosa tremo al pensiero che qualcuno sia in grado di metter mano, per seconda tremo al pensiero del conto....
Consideriamo però che è l'erede del KDJ, non dell'HDJ100. Tanto è vero che le motorizzazioni rimangono sul 3.0 D4D. Il KDJ però era molto più bello, a parer mio, proprio perché era più sobrio nelle linee. Nel 150 i 173 Cv del motore sembrano pochini, tanto che lo spingono ad una velocità inferiore ai 175 Km/h....e i calcoli vengono fatti sempre a vettura scarica. Immaginiamo di caricarla con 5 persone e relativi bagagli...
Io continuo a sostenere che sono vetture stradali che possono affrontare terreni un pochino accidentati, anche debolmente fangosi. Parlare di offroad mi pare esagerato, anche se ci sono le ridotte e anche se c'è l'elettronica.
In pratica è l'elettronica che permette a vetture eleganti di questo tipo di procedere. Lo abbiamo visto nel filmato precedente e lo vediamo in quest'altro
http://www.youtube.com/watch?v=HG4Zf-ca ... re=related
e finché l'elettronica funziona siamo tutti felici, ma tremo al pensiero di dover portare la macchina presso una qualunque officina autorizzata, in caso di guasto. Per prima cosa tremo al pensiero che qualcuno sia in grado di metter mano, per seconda tremo al pensiero del conto....