AIUTO LO STERZO ED IL CAMBIO TREMA DEL GR Y61 !!!!!!!

Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Anche i silent block delle sospensioni anteriori vanno controllati, phanard compresa................
Avatar utente
Y61_man
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1348
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 0:55
Località: Sardegna Island

a me vibrava lo sterzo del Patrol e ho risolto facendo equilibrare le gomme :)
Immagine RD28ti POWER!! :)
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Infatti si procede per gradi in dipendenza del "sintomo", partendo sempre dalle cose più semplici e facilmente ispezionabili. Non ci si può esimere dal controllare le parti soggette ad usura.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

PATROLGR81 ha scritto:ora ne approfittero' per dare una controllata sia alle testine che ai cuscinetti di sterzo.
sapete per caso il costo delle testine e dei cuscinetti nissan originali?
saluti a tutti :smile: :smile: :D :D :D :evil: :evil: :cry: :cry:
testineeee???? porca vacca costano na cifra ricordo ancora il preventivo della nissan circa 750 euro...però ti consiglio una cosa se proprio le devi cambiare compra solo le 4 femmine ,due le cambi e le altre due (invece di comprare l'intera barra con testine comprese,poichè è così che si vende) le monti facendoti tu una barra con filettatura,controlla nei post vecchi del kamy l'ha fatta lui questa modifica risparmiando un bel po di eurozzi....


..mmm..che dite sono riuscito a farmi capire????????heheheehh se mi leggo io ancora non mi capisco.hehhe
PATROLGR81
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 314
Iscritto il: 15 febbraio 2009, 13:59
Località: COSENZA

ho capito benissimo :evil: :evil: :evil: :smile: :smile: :smile:
PATROLGR81
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 314
Iscritto il: 15 febbraio 2009, 13:59
Località: COSENZA

ho dato un occhiata alle testine ed e' tutto ok. passiamo ai cuscinetti.vi sapro' dire nei prossimi giorni.
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

aggiorno questa discussione.ho risolto al 90 % le vibrazioni del mio GR. allora praticamente ho una testina di sterzo che ha preso un po di gioco e l'ammortizzatore di sterzo che non e' efficentissimo.per esclusione dopo aver fatto riequilibrare i cerchi e averli fatti ripristinare( perche' erano piegati in alcuni punti) il problema dall'inizio ancora permaneva anche se dopo alcuni interventi era diminuito sensibilmente ma ancora fastidioso...l'ultimo step era quello di verificare il gioco dei cuscinetti dei mozzi delle ruote.sollevando la macchina mi sono accorto che 1 su 4 ruote aveva un gioco, considerando l'asse verticale della ruota,aveva un lieve gioco...ma che non dovrebbe avere(la ruota era anteriore destra).ho letto in qualche post che sui gr talvolta i cuscinetti dei mozzi possono inclinarsi lievemente nella loro sede..pur avendo una ghiera di registro gioco e al di sopra anche un'altra ghiera che blocca tutto il sistema.
allora come si procede qualora riscontriate il gioco in una ruota anteriore... escludendo altre problematiche.e' una cosa che la si puo' fare anche a casa non richiede molto tempo ma come nel mio caso sara' un intervento efficace:
sollevare la macchina,smontare la ruota,svitare il coprimozzo(quello fissato con 6 bulloni che hanno la testa per le chiavi a brugola) sfilare il coprimozzo,e conuna pezzuola togliere il grasso che nel mio caso non mi faceva capire quale fosse la ghiera di registro, fatto questo si nota una ghiera con diversi fori e due viti a croce che la fissano ad una ghiera sottostante che e' quella incriminata.svitate le due viti e sfilate con una pinza questa prima ghiera(non ce bisogno di ruotarla,non prende sulla filettatura)tolta questa vedrete una ghiera sottostante con due (credo) fori un po piu' grandi degli altri.(questa ghiera invece prende su una filettatura perimetrale)io consiglio di svitarla in senso antiorario e verificare che il cuscinetto non sia di un colore diverso dall'acciao (se di colore piu' bruno potrebbe essersi surriscaldato e quindi non piu' efficente)se ad occhio e ' tutto ok si puo' procedere al rimontaggio.si inserisce la ghiera filettata ma si deve aggiungere del grasso sopra al cuscinetto.la ghiera va avvitata in senso orario con martello e punteruolo (preferibilmente di materiale meno duro dell'acciaio) io l'ho fatto con un cacciavite piatto.bisogna stringere questa ghiera, ma non eccessivamente.prima di rimontare il tutto ma dopo aver stretto la ghiera potreste verificare, montando la ruota anche con 3 bulloni, se il gioco e' diminuito e se eventualmente avete stretto troppo e il cuscinetto troppo serrato non consente alla ruota di ruotare liberamente(quindi frenata).se tutto e' ok si posiziona la ghiera di bloccaggio(che presenta due tacche che si inseriscono nelle scanalature del millerighe che trasmette il movimento al mozzo) al di sopra di quella di registro e si fanno combaciare i fori sui quali mettere le due viti.bisogna considerare come fori di inserzione delle viti quelli che sulla ghiera di bloccaggio sono in corrispondenza delle alette che presenta la stessa... se i fori non combaciano con la ghiera di registro sottostante si svita o si avvita leggermete quest'ultima e si avvitano le viti.dopo si aggiunge del grasso per cuscinetti e si riposiziona il mozzo,aggiungendo del grasso(non troppo) potrebbe capitare che il mozzo non entra tutto(grasso in eccesso) toglietelo a poco a poco e rifate la prova.considerate che le scanalature del millerighe che esce dal ponte devono combaciare con quelle del mozzo da montare.fatto questo rimontate la ruota e provate la macchina....magari come nel mio caso risolvete molto.buon lavoro.per altre info,nel mio piccolo io sono qui :lol:
PATROLGR81
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 314
Iscritto il: 15 febbraio 2009, 13:59
Località: COSENZA

ciao io avevo lo stesso problema sull' y61.ad una velocita' ben precisa vibrava il volante come un martello pneumatico. ho montato l'ammortizzatore di sterzo nuovo e niente.rifatta la convergenza e niente. STAVO DIVENTANDO MATTO. alla fine ho fatto rifare l'equilibratura ed ero saltato un peso mentre l'altra gomma ne aveva di piu' del previsto....non sapevo che era difficile per alcuni fare l'equilibratura.
PROBLEMA RISOLTO PER UNA CAVOLATA.
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

certo volte per delle banalita' e per gente che non valuta delle soluzioni semplici;ma piuttosto punta a smantellare una macchina,si rischia di innervosirsi e spendere molti soldi inutilmente....SENZA RISOLVERE NULLA. e come didatticamente ha esposto il professor GN71 :smile: :si valuta il sintomo e poi si procede di grado,con ispezioni dalle piu' semplici da attuare alle piu' complesse.DOVEROSO dire, che e' il metodo piu' logico e razionale.
Rispondi

Torna a “Nissan”