Pagina 2 di 2

Inviato: 15 febbraio 2009, 19:47
da CelicaS
GN71 ha scritto:Secondo me la prima cosa la ispezionare è il circuito del gasolio. Anche se ha montato la valvola di non ritorno potrebbe essere presente un'altra piccola perdita, o per lo meno che la perdita sia altrove. Fatto questo senza risultati si dovrebbe procedere per gradi, controllando una cosa alla volta.
concordo 100%......sicuramente ci sara' una infiltrazione di aria che svuota il circuito....da controllare anche l'integrita' del filtro della nafta.....una volta ne ho visto uno che nell'aggancio al tubo aveva un microscopico gioco impercettibile....ma tale da far svuotare i tubi in 2 ore di sosta.
(si trattava del mio.... :D :D :D )

Inviato: 15 febbraio 2009, 19:52
da cusilino
celicas ha scritto:
GN71 ha scritto:Secondo me la prima cosa la ispezionare è il circuito del gasolio. Anche se ha montato la valvola di non ritorno potrebbe essere presente un'altra piccola perdita, o per lo meno che la perdita sia altrove. Fatto questo senza risultati si dovrebbe procedere per gradi, controllando una cosa alla volta.
concordo 100%......sicuramente ci sara' una infiltrazione di aria che svuota il circuito....da controllare anche l'integrita' del filtro della nafta.....una volta ne ho visto uno che nell'aggancio al tubo aveva un microscopico gioco impercettibile....ma tale da far svuotare i tubi in 2 ore di sosta.
(si trattava del mio.... :D :D :D )
Peggio di pierino...Immagine

Inviato: 15 febbraio 2009, 20:24
da GN71
celicas ha scritto:
GN71 ha scritto:Secondo me la prima cosa la ispezionare è il circuito del gasolio. Anche se ha montato la valvola di non ritorno potrebbe essere presente un'altra piccola perdita, o per lo meno che la perdita sia altrove. Fatto questo senza risultati si dovrebbe procedere per gradi, controllando una cosa alla volta.
concordo 100%......sicuramente ci sara' una infiltrazione di aria che svuota il circuito....da controllare anche l'integrita' del filtro della nafta.....una volta ne ho visto uno che nell'aggancio al tubo aveva un microscopico gioco impercettibile....ma tale da far svuotare i tubi in 2 ore di sosta.
(si trattava del mio.... :D :D :D )
Meno male che non era un profilattico......... :D :D :D
.....ma dove li compri? Alla COOP? :) :) :)

Inviato: 15 febbraio 2009, 21:55
da PATROLGR81
grazie ... :smile: :-() :-D :) :evil: :rap! :rap! :rap! :-? 8) :-o :D :oops: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Inviato: 15 febbraio 2009, 21:57
da PATROLGR81
per i vostri 4x4 quali tipi di olio motore usate?
io il mobil1 sintetico :evil: :smile:

Inviato: 15 febbraio 2009, 22:04
da CelicaS
GN71 ha scritto:
celicas ha scritto:
GN71 ha scritto:Secondo me la prima cosa la ispezionare è il circuito del gasolio. Anche se ha montato la valvola di non ritorno potrebbe essere presente un'altra piccola perdita, o per lo meno che la perdita sia altrove. Fatto questo senza risultati si dovrebbe procedere per gradi, controllando una cosa alla volta.
concordo 100%......sicuramente ci sara' una infiltrazione di aria che svuota il circuito....da controllare anche l'integrita' del filtro della nafta.....una volta ne ho visto uno che nell'aggancio al tubo aveva un microscopico gioco impercettibile....ma tale da far svuotare i tubi in 2 ore di sosta.
(si trattava del mio.... :D :D :D )
Meno male che non era un profilattico......... :D :D :D
.....ma dove li compri? Alla COOP? :) :) :)
no....me li autocostruisco......e se mi rimangono 10 minuti liberi mi costruisco anche il solito diafanoscopio
:)

Inviato: 16 febbraio 2009, 11:17
da livio
anche io sul mio patrol 2800 del 99 ho avuto lo stesso problema.
praticamente il circuito di mandata del gasolio pescava aria.stentava a partire e una vlta avviata nessuna problema.praticamente ispezionando col meccanico tutto il circuito di mandata e ritorno di gasolio ci siamo accorti ke aspirava bolle d'aria che arrivavano al filtro gasolio(si vedevano perche' il tubo era stato sostituito con uno trasparente).il tubbo che percorre per lungo la scocca della macchina e' in materiale metallico e abbastanza protetto verifica se magari e' integro al 100%.da me il problema era proprio all'uscita del galleggiante.praticamente ilbeccuccio di pesca del galleggiante(dove si collega il raccordo in gomma che unisce il circuito lungo della macchina con il pescaggio del gruppo galleggiante) era arruginito e si era forato.morale della favola pescava aria.che a motore spento mi scaricava parzialmente il circuito di mandata di gasolio e all'accenzione arrivavano bolle d'aria.la prova del 9 e' stata di soffiare col compressore nel tubo di mandata gasolio(nel cofano motore) e di vedere se aprendo una botola nel cofano postriore,da cui accedi al gruppo galeggiante,senti ke esce aria dalla mandata del gasolio(lo riconosci perche' e' il tubicino dal diametro piu grosso,quello piu piccolo e'il ritorno gasolio verso il serbatoio)se senti che sfiata(magari aiutati con acqua e sapone per vedere se fa bolle) se sfiata il problema dovrebbe essere quello con ogni probabilita'.io grazie ad un AMICO Michele 4x4 l'ho fatto risaldare e non ho sostituito il pezzo. adesso la mia macchina parte con molta piu' facilita',ma mi accorgo che quando giro la chiave non sempre la spia candelette si accende.e proprio quando non si accende ritarda l'accenzione.

a breve faccio controllare l'efficienza delle candelette e il motivo perke' non si accendono ogni volta che metto in moto.
verifica se tu noti anche questa correlazione.

facci sapere se risolvi.grazie ciao :lol:

Inviato: 16 febbraio 2009, 13:07
da PATROLGR81
OK E GRAZIE

Inviato: 16 febbraio 2009, 13:45
da livio
di nulla figurati...spero vivamente che quello che ti ho detto ti possa tornare utile. :lol: :evil: