testata y61

Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto::sad: :sad: Cmq peggio ancora. Il sei cilindri soffre di più del 4 cilindri per le lunghe cavalcate a forte velocità.
Ed a questo punto il prezzo non è basso.
:nonnino il mulo e 6 cilindri fuma e cammina da sei mesi :sad: :-o e non vuole andare in pensione 8-)
cmq domani lo riporto in zona licodia e vediamo se non va in pensione x sempre :non_sò!
Ultima modifica di ROCCIA il 17 gennaio 2009, 22:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

ciclopi4x4 ha scritto::sad: :sad: Cmq peggio ancora. Il sei cilindri soffre di più del 4 cilindri per le lunghe cavalcate a forte velocità.
Ed a questo punto il prezzo non è basso.
Esatto, a questo punto il prezzo è perfettamente in linea e il motore ne soffre, insomma Carlo, te l'appoggio in tutto :)
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!

Immagine Immagine I miei video sempre in aggiornamento
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

Ho letto i sintomi di questo Gr, e mi sta sorgendo un dubbio considerato che in questo periodo non sono stato molto fortunato in fatto di auto (Ricordate la frizione cambiata in soli 2 mesi con fatti solo 350 km).
In Pratica da circa 1 mese il mio Nissan Terrano 2700 Td intercooler 125 Cv motore 4 cilindri, pompa zexel e debimetro Hitachi a gestione elettronica KM 135.000, originale in tutto per quanto riguarda il motore, accusa i seguenti sintomi:
Avvio il Motore perfettamente, accellero piano piano ed è un orologio, accellero un po' piu' repentinamente e fino a 1200 giri e perfetto superati i 1200 giri comingia a sferfallare (tipo macchina scarburata) ma fino a 1400 giri poi torna normale, nella fase di sfarfallamento cioe' nel istante in cui passa da 1200 a 1400 giri quando si imballa sputa fumata bianca seguita da fumata nera, superati i 1400 ritorna perfetto!
Consultando svariati meccanici i loro verdetti sono diversi per ognuno che interpello, e cioè:
01 uno dice: acqua nel gasolio e mi fa aggiungere 2 euro di benzina in un pieno, diceva per evaporizzare l'acqua
02 un'altro dice ignettori sporchi e mi fa aggiungere nello stesso pieno 250 grammi di additivo per pulizia ignettori
03 un altro ancora dice: sicuramente è la pompa che ad un certo punto si impalla aggiungi in questo pieno 1 litro di Olio per miscela 2T,
04 un altro mi dice: questo è difetto di debimetro, lo sostituisco con un altro che avevo di scorta rigenerato e ripulito da me stesso, dopo la sostituzione nel 2003, (pensate che costa 573 euro il debimetro hitachi, mentre l'altro terrano monta il Bosch che costa 57 euro, ma io non posso utilizzarlo) ma non succede niente lo stesso fenomeno,
Sicuramente faro' fare la diagnosi alla Nissan ma voi cosa pensate?
05 un altro dice che è l'aspirazione ma sostituendo il filtro o provando addirittura senza filtro fa lo stesso
tutto questo puo' essere determinato da una modifica che ho fatto fare allo scarico che in pratica ho eliminato il silenziatore?
oppure è qualcosa relativa alla testata?
:cry:
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

nel tuo caso sarebbe il misuratore d aria del sintomo che a :-?
potresti fare una prova se ai un amico con lo stesso misuratore d aria chiedele se te lo fa provare :roll:
e cosi ti togli il dubbio del misuratore d aria :)
se e il misuratore d aria guasto potresti cercarlo in un rottamaio a buon prezzo :-o
Avatar utente
cicciosr
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1075
Iscritto il: 5 settembre 2005, 22:37
Località: Siracusa

.....vi voglio raccontare una storiella.....anni fa' un mio amico compro' una super occasione,un nissan patrol gr,a un prezzo basso rispetto al mercato,ancora eravamo con la lira,dopo neanche un paio di settimane ebbe i classici problemi di testata spaccata,smonto questa testata e cosa trovo?avevano ribattuto l'alluminio dove c'era la crepa chiudendo la fessura,con l'uso e con gli sbalzi termici dopo due settimane si e' riaperta........sicuramente aveva dato i sintomi di guarnizione bruciata e allo smontaggio trovarono il guasto e siccome all'epoca una testata costava troppo avevano risolto in quel modo,mettendo subito il gr in vendita......il bello fu' che quando porto' sto' gr andava bene e subito non si noto' la perdita di acqua e soffiatura nella vaschetta.......comunque la fece saldare e rifare le sedi delle valvole,guarnizione nuova e ando' avanti per molto tempo.............
Immagine
puoi avere un nissan,un mercedes,un toyota,ma se non hai un gran motorazzo(almeno 3000)hai poco da fare......
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Quando si guasta o si sporca il debimetro questo manda in protezione la centralina che non fa andare il motore oltre i 3000 giri (almeno nel GR, non so nel terrano se è diverso). Quindi sarebbe strano che produca quel sintomo tra i 1200 ed i 1400 soltanto.

Una precisazione: lo fa solo a freddo o anche a caldo? Sempre o saltuariamente?

Rispondo come se lo facesse sempre ed a caldo.

Non credo dipenda dall'eliminazione del silenziatore. Questo produce soltanto effetti di minor ripresa e maggiore allungo, oltre che un effetto sonoro diverso.

Penso che non dipenda dalla testata (e già ti risollevo dalla preoccupazione più grande), ma dall'alimentazione del gasolio.
Potrebbe essere effettivamente qualche problema alla pompa d'iniezione; non penso un iniettore, perchè se si bloccasse farebbe il classico ticchettio.

Escludo la presenza di acqua (non sarebbe così costante nel sintomo). Inutile la benzina nel gasolio: basta utilizzare lo scarico posto sotto il filtro del gasolio per far uscire l'eventuale acqua residua. Cmq, se fosse presente nel serbatoio, dopo vari pieni si esaurirebbe e cmq non darebbe sintomi così precisi.

Non ricordo se il tuo terrano ha le punterie idrauliche a registrazione automatica. Se non ce l'ha, prova a fare una regolazione delle punterie.


jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

Risposta ............lo fa' Sia a freddo che a caldo uguale!
Quale' il misuratore d'aria (scusate l'ignoranza)?
Io ho provato a sostituire tutto il blocco debimetro compresa la scatola quella tonda
questa

Immagine
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Debimetro e misuratore d'aria sono la stessa cosa.

Come detto, non credo sia la causa del tuo problema (a parte il fatto che già hai fatto la prova a sostituirlo), perchè quando si sporca crea problemi in modo costante da un certo numero di giri in su.

Qui puoi leggere la sua descrizione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Debimetro
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

jacoterrano ha scritto:Risposta ............lo fa' Sia a freddo che a caldo uguale!
Quale' il misuratore d'aria (scusate l'ignoranza)?
Io ho provato a sostituire tutto il blocco debimetro compresa la scatola quella tonda
questa

Immagine
jaco il misurato d aria e quel pezzo che tiene con le 2 viti :)
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

michele4x4 ha scritto:
jacoterrano ha scritto:Risposta ............lo fa' Sia a freddo che a caldo uguale!
Quale' il misuratore d'aria (scusate l'ignoranza)?
Io ho provato a sostituire tutto il blocco debimetro compresa la scatola quella tonda
questa

Immagine
jaco il misurato d aria e quel pezzo che tiene con le 2 viti :)
Michele, tecnicamente quello che indichi tu è il sensore che misura il flusso d'aria, ma in effetti tutto il pezzo serve a quello.
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto:
michele4x4 ha scritto:
jacoterrano ha scritto:Risposta ............lo fa' Sia a freddo che a caldo uguale!
Quale' il misuratore d'aria (scusate l'ignoranza)?
Io ho provato a sostituire tutto il blocco debimetro compresa la scatola quella tonda
questa

Immagine
jaco il misurato d aria e quel pezzo che tiene con le 2 viti :)
Michele, tecnicamente quello che indichi tu è il sensore che misura il flusso d'aria, ma in effetti tutto il pezzo serve a quello.
e quello che si guasta 8-) non il tubo :D :D
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Si Michele, stiamo dicendo la stessa cosa. Voglio solo dire che tutto il pezzo si chiama debimetro, non solo il sensore,
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto:Si Michele, stiamo dicendo la stessa cosa. Voglio solo dire che tutto il pezzo si chiama debimetro, non solo il sensore,

ok :nonnino adesso ti sei capito :no_parl! :SM_AHAH :SM_AHAH
Avatar utente
silvio76
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 443
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 22:27
Località: casoria

we we...uno io ho il 2.800 6 cilindri e qua non si passa avanti....due l'amico mio ha preso il 3000 4 cilindri 2001 di costruzione e non penso che oltre a quelli indicati ci fossero altri km da aggiungere,mo pure che era già rotta cmq stiamo parlando di un gr che a 250mila spacca la testata..questo è il dilemma....ora
lui si fece un giretto e lo sentiva buono cmq è probabile che magari abbiano tamponato un po la testata giusto per farlo camminare un po,domani chiamo al meccanico ,per sfizio mi devo far dire cosa aveva notato che gli fece intuire che il motore era già stato aperto
Rispondi

Torna a “Nissan”