Inviato: 25 dicembre 2008, 1:03
Se si vuole alzare in misura superiore ai 1,5-1,75" un'auto con le barre, bisogna...cambiare le barre!! Ci sono infatti barre più lunghe e a maggior escursione proprio per i rialzi. Certo, i semiassi lavorano più angolati, ma non si può avere tutto!
Per quanto riguarda il kit con "le piastre", beh,gli americani li fanno da un bel pezzo! I Chevrolet Blazer/Tahoe e i pick-up della serie K (anni '90 in poi) hanno le sosp. indipendenti davanti, e i kit che superano i 2,5", oltre a balestre, barre e ammo, hanno sempre un "castelletto" che riposiziona braccetti e differenziale, per far lavorare bene i semiassi. Mi si dirà che in questo modo il diff. ha sempre la medesima altezza da terra, vero ma con i ponti rigidi quando si rialza cambiando le molle, non è la stessa cosa?? Il kit permette di "allontanare" il ponte dal corpo vetttura e quindi di potere montare gomme più grandi. la stessa cosa può fare il body-lift, ma con il body, alla fine, tutti gli organi meccanici restano alla altezza da terra originaria, con maggiore rischio di toccare.
Per quanto riguarda il kit con "le piastre", beh,gli americani li fanno da un bel pezzo! I Chevrolet Blazer/Tahoe e i pick-up della serie K (anni '90 in poi) hanno le sosp. indipendenti davanti, e i kit che superano i 2,5", oltre a balestre, barre e ammo, hanno sempre un "castelletto" che riposiziona braccetti e differenziale, per far lavorare bene i semiassi. Mi si dirà che in questo modo il diff. ha sempre la medesima altezza da terra, vero ma con i ponti rigidi quando si rialza cambiando le molle, non è la stessa cosa?? Il kit permette di "allontanare" il ponte dal corpo vetttura e quindi di potere montare gomme più grandi. la stessa cosa può fare il body-lift, ma con il body, alla fine, tutti gli organi meccanici restano alla altezza da terra originaria, con maggiore rischio di toccare.