Pagina 2 di 3

Inviato: 30 gennaio 2008, 18:41
da IL KAMIKAZE
minuskite ha scritto:Ha kami un mio amico in un proto toy-g monta le 38,5 certo non sono resistenti come i ponti gr però....
Si ma con che motore???? e che ponti G? 460 o 463?

Inviato: 30 gennaio 2008, 20:32
da gieffe250td
IL KAMIKAZE ha scritto:Anche con un kit di rialzo, aumenterai solo l'altezza da terra del veicolo, ma non la mobilita' (a livello d'escursione); purtroppo il G ha uno schema di sospensioni che limita molto i movimenti..... per questo mamma Mercedes ha messo i blocchi!!! :D :D :D

Se vuoi un veicolo veramente inarrestabile, si deve cambiare tutta la geometria delle sospensioni...

Riguardo le gomme, vista la scarsa potenza del motore, ti consiglio di non andare oltre le 7.50 R16 e le 235/85 R16 che sono gomme gia' abbastanza alte per svincolarti dagli ostacoli....

Per i cerchi, tanto alzi, tanto devi allargare.....
Scusami Kami ma che schema di sospensioni ha il G? (intendo dire quali sono le differenze rispetto allo schema del GR?)
E' vero che, come dice GN71, il G pesa molto (2,5 t. circa), ma è anche vero che, con soli 88 puledrini e gomme 9,00 R 16 riesce anche a fare questo:
Immagine
e, da quanto mi è stato riferito pare che siano riusciti a salire solo i G.

Inviato: 30 gennaio 2008, 20:53
da IL KAMIKAZE
gieffe250td ha scritto: Scusami Kami ma che schema di sospensioni ha il G? (intendo dire quali sono le differenze rispetto allo schema del GR?)
E' vero che, come dice GN71, il G pesa molto (2,5 t. circa), ma è anche vero che, con soli 88 puledrini e gomme 9,00 R 16 riesce anche a fare questo:
http://www.offroadweb.it/club_4x4/club4 ... 6)_jpg.jpg
e, da quanto mi è stato riferito pare che siano riusciti a salire solo i G.
Il G ha uno schema sospensioni analogo al Toyota LJ, ovvero con i puntoni (sia davanti che dietro) vincolati al ponte in 2 punti; questa soluzione limita parecchio la torsione del ponte, che avviene tutta sopra i silentblock dei puntoni. Causa questo sistema i G infatti hanno poca escursione.

Il GR invece ha uno schema posteriore a 5 bracci, che con poche modifiche puo' darti questi risultati:

Immagine

Uno schema migliore del GR è quello adottato dal Vitara e dai Land Rover, ovvero il triangolo che sostituisce i puntoni superiori e la panhard del 5 bracci; tale schema a triangolo non da maggiore escursione ma permette solo un miglior controllo del ponte in fase di twist, mantenendolo sempre perfettamente al centro.

Riguardo la foto da te postata, non ero presente quindi personalmente non posso giudicare, ma non credo comunque che un'altra macchina con entrambi i blocchi come è il G non sarebbe salita.... :o :o :o

Inviato: 30 gennaio 2008, 20:56
da GN71
Scusa GF250, non si riesce a visualizzare pagina. Vorresti ricontrollare il link?
Grazie.

Inviato: 30 gennaio 2008, 21:01
da IL KAMIKAZE
Pippo è questo il link, ma cliccandoci non funziona; fai copia/incolla sulla barra degli indirizzi:

http://www.offroadweb.it/club_4x4/club4 ... 6)_jpg.jpg

Inviato: 30 gennaio 2008, 21:46
da gieffe250td
Grazie Kami, non conoscevo bene lo schema di sospensioni del GR, mentre conosco abbastanza bene quello del G e dei Land.
Comunque, personalmente penso che, come da foto da te postata, una escursione esagerata non significa necessariamente superare gli ostacoli. Mi spiego meglio: nel caso del tuo GR, penso che la ruota posteriore sx scarichi ben poca motricità a terra.
Una domanda: ma per le molle utilizzi il sistema tipo equipe4x4, cioè con cono staccamolla?

Inviato: 30 gennaio 2008, 21:50
da gieffe250td
Dimenticavo:
Come ho già detto, anch'io non ero presente a Cassibile. Pertanto ho solo riportato quello che mi è stato riferito dal proprietario di quel G.

Inviato: 30 gennaio 2008, 22:12
da GN71
Beh!........direi che la salitina rocciosa è tosta :o e si rischia molto, specialmente per vetture alte ed a passo corto. Diciamo che bisogna sapere stare al volante.....ecc. ecc....... o con 5 bracci o con 2 bracci..avere una bella motricità e rapporti molto corti.

.....o sbaglio?

Inviato: 30 gennaio 2008, 22:56
da minuskite
eh eh il propietario di quel g è l'amico di cui parlavo .gli piacerebbe se fosse salito solo lui :D ...................................................... a parte noi con i suzuki della nostra combriccola che non facciamo testo perchè ormai rientriamo tra i prototipi sono salite molte auto anche un payero lungo ma comunque auto con gomme da 35 in su

Inviato: 31 gennaio 2008, 9:21
da IL KAMIKAZE
gieffe250td ha scritto:Grazie Kami, non conoscevo bene lo schema di sospensioni del GR, mentre conosco abbastanza bene quello del G e dei Land.
Comunque, personalmente penso che, come da foto da te postata, una escursione esagerata non significa necessariamente superare gli ostacoli. Mi spiego meglio: nel caso del tuo GR, penso che la ruota posteriore sx scarichi ben poca motricità a terra.
Una domanda: ma per le molle utilizzi il sistema tipo equipe4x4, cioè con cono staccamolla?
Che la ruota alzata si scarichi è normale, infatti anche con tanta escursione, ci vogliono comunque i blocchi, sopratutto su terreni poco consistenti.... Vuoi mettere pero' il vantaggio di superare passaggi ostici con tutte e 4 le ruote a terra, senza il rischio d'improvvisi impennamenti (con i blocchi) e possibili capottate???

Per le molle, utilizzo un sistema tipo KAMIKAZE :D con molle bloccate superiormente (equipe le blocca sotto e infatti necessita il cono di centraggio sopra) e nessun cono di centraggio!

Inviato: 31 gennaio 2008, 17:05
da anGelo G
ok..però potete dirmi qualxhe configurazione valida per il mio G????? (assetto con molta escursione, marca, prezzo ecc.., dimensioni e tipo di ruote)....per avere molta motricità e nn rischiare il cappottamento 8-) 8-)

Inviato: 31 gennaio 2008, 17:52
da IL KAMIKAZE
Angelo, se rileggi, ti abbiamo detto quello che chiedevi; escursione col sistema originale delle sospensioni del G, non ne prendi; puoi mettere un kit +5cm tanto per avere maggiore altezza da terra e se non vuoi andare oltre, con le 235/85 R16 come gomme ne hai da buttare.......al resto, pensano i blocchi!!!! :) :) :)

Inviato: 31 gennaio 2008, 20:26
da gieffe250td
Kami vedo che quando parli di blocchi, ne parli quasi con un tantino di invidia. Non sarà forse perchè il GR prevede solo il posteriore? :) :) :) :)
AngeloG: non è proprio come dice Kami. E' vero che il G non gradisce un assetto superiore a +5/6cm senza stravolgere anche la trasmissione ma è anche vero che l'escursione aumenta se realizzi un buon assetto. Per quanto riguarda le molle, ad esempio, pare che la XT Automotive produca due kit: uno normale ed uno supertrial e pare che vadano bene. Per gli ammortizzatori penso siano preferibili degli artigianali quali ORAP, ORAM etc. realizzati su misura (considera che se alzi di molle +5/6cm. devi montare degli ammortizzatori che ti permettano più escursione come ad esempio +4 cm).
Se poi vuoi andare oltre, devi preventivare anche di montare almeno l'albero posteriore a doppia crociera autocentrante.

Inviato: 31 gennaio 2008, 20:53
da minuskite
per darti un idea quel g della foto con le 900x16 ha l'assetto originale (ma un +10 cm di body lift) cioè molle e ammortizzatori originali.Ti posso dire che io l'ho visto in azione ha veramente un ottimo assetto;considera anche che con qualsiasi assetto after market l'escursione col sistema di sospensioni che ha il g originale non aumentera un gran che

Inviato: 1 febbraio 2008, 10:23
da anGelo G
quindi quale potrebbe essere una buona configurazione che mi permetterebbe di avere abbastanza escursione e ottima affidabilità, : tra ogni opzione ditemi qual'è la migliore: kit di molle orc o xt automotive +5/6 cm e ammortizzatori da scegliere tra koni oppure orap +5/6 cm, gomme tra 9.00*16 o 285/85 r16...altra domanda che differenza c'è tra le molle super trial e quelle normali???...e nel caso in cui volessi montare gomme da 9.00*16, per aumentare l'altezza da terra, servirebbe anche un body lift per non far toccare la carrozzeria???...