Pagina 2 di 3

Ritocco carrozzeria muso Lj70

Inviato: 29 dicembre 2006, 23:28
da Daniele
Inizio con l'ultima modifica...
riguarda la carrozzeria, ho tagliato la parte finale del parafango, vittima di ripetute torture:

Immagine




Immagine

Il prima e il dopo...


Per primo ho tolto la parte centrale smontabile,
poi ho segnato la linea della sagoma finale, e ho tagliato 3cm circa sotto (parallelamente),
poi ho praticato dei tagli, dal taglio ke ho fatto fino alla linea di sagoma finale e ho ripiegato tutto verso l'interno lungo la linea di sagoma finale;
ho eliminato le parti sovrapposte dopo la piega e ho "appuntato" tutto con il saldatore;
Dopo ho tagliato l'interno del passaruota e l'ho ripiegato tappando tutto e l'ho fissato alle alette ripiegate, con i rivetti,
ho tagliato le parti di passaruota in eccesso e ho dato una prima pulita con il flex con il disco x pulire.
Ho tappato fori incavature ecc.. con il bicomponente e dopo l'essiccazione ho ripulito tutto con il flex e cartavetrata;
dopo di kè ho nastrato le parti non interessate e ho dato prima varie mani di antirugia e poi il colore finale in 3 mani a spray


Immagine

Ora non mi rimane altro ke tappare il buco (il buco triangolare ke si vede nella foto, creatosi dopo aver piegato il passaruota) e mettere il paraurti...

Inviato: 30 dicembre 2006, 2:30
da GN71
dany ha scritto:e con l'impianto elettrico come hai fatto?
io non la vorrei lasciare nuda ma rivestirla in lamierino mandorlato
che ne dici?
gia' quest'operazione l'ho fatta con i pannelli degli sportelli
Per l'impianto elettrico ho FINALMENTE trovato un elettrauto serio, competente e volenteroso. Ha tolto tutta quella miriade di fili non soltanto inutili ma anche dannosi. Fili scoperti e lasciati lì, grovigli incomprensibili ecc. ecc. Devo dire che da quel momento anche la salute delle batterie ne ha ricavato beneficio, ed è stata un'idea sua di mettere quei fusibili. Un lavoro che chiedevo al vecchio elettrauto da moltissimo tempo ma che non è mai stato capace di fare.........si confondeva soltanto a guardarli :sad:
Per l'alluminio mandorlato nei pannelli porte...va bene, anche se non capisco a cosa possa servire. Il classico pannello è molto più leggero, più facilmente smontabile perché si può piegare, lo pulisci bene.
Nel pianale invece ti sconsiglio vivamente di aggiungerlo. E' vero che hai più "grip" per le scarpe piene di fango, ma al momento di ripulire....... :sad: Come faresti ad evitare le infiltrazioni d'acqua tra il rivestimento in alluminio ed il pianale? Sei sicuro di poterlo rendere perfettamente aderente e stagno col piano sottostante? Se è così.....bene! Diversamente favoriresti la ruggine occulta nell'intercapedine che inevitabilmente si forma.

Inviato: 5 gennaio 2007, 21:12
da Daniele
Ho trovato 2 minuti e posto le modifike interne.....:
Questo è il tavolino ribaltabile ricavato nello sportello posteriore:
Immagine
Sistema di apertura
Immagine
Aperto
Immagine

Nel pannello fisso ho praticato un foro in cui ho inserito il portaoggetti ke prima era nel pannello laterale interno.
Ho applicato una presa accendi sigari, collegata direttamente con la batteria con fusibile, così kè posso farne uso sempre.
Il neon si fissa con la calamita.
Sotto la maniglia c'è il bottone (bianco) x attivare lo "sgriccio" d'acqua, la riserva di 5L è all'interno del laterale della carrozzeria, devo migliorare però il sistema di carico e ingrandire la riserva...
L'acqua esce dall'ex spruzzo tergicristalli, eliminato (si era bruciato il motorino della spazzola e invece di aggiustarlo ho tolto tutto!!! :)maramao )
Nei fili elettrici della spazzola tergicristalli ho poi collegato il faretto posteriore :rap

Inviato: 5 gennaio 2007, 21:39
da Daniele
Questo è il pianale:
Visione generale:
Immagine

Il cassettone centrale scorrevole 80cm, ottima capienza e 0 vibrazioni. le guide non sono del tutto parallele quindi quando viene chiuso si incastra perfettamente! :cool:
Immagine

Cassetti laterali:
Immagine


Immagine

Immagine

Ho utilizzato le cerniere a foglia come sistema di apertura, x mantenerli ben chiusi ho usato le "calamiti forti" testate al 100% !!!
Il sistema di fissaggio ai tappi laterali è da vedere di presenza x capirlo!!! :-?

Particolare del tappo dei laterali, ho usato la lamiera delle grondaie (dal mio amicone "Scapiddatu" ) sagomata e rivestita con nastro adesivo finto legno, il perimetro l'ho circondato con il tubicino nero x l'irrigazione, spaccato e al momento del fissaggio ho messo un filo di silicone... le vibrazioni sono del tutto assenti!!!
Immagine

Particolare del rivestimento del piano, ho prima applicato un telo da parkè (spesso circa 3mm ed è come un materassino di spugna) poi di sopra ho applicato un foglio di mandorlato plastificato. entrambi gli strati sono stati fissati con il bostik e nelle parti + esposte a usura (angoli,bordo di carico) ho messo una vite a testa larga.
Immagine

Immagine


Cassetto dietro i sedili:
Ruota sempre su cerniere a foglia e l'ho fissato sempre con le "calamiti pesanti".... è pratico x riporre gli oggetti + in uso, al pulito.
Al suo interno ci sono le farfalle ke servono x sbloccare la griglia...
Immagine

Immagine

Inviato: 6 gennaio 2007, 0:04
da GN71
:o :smile: Complimentoni per il lavoro. Non ti nascondo che vorrei avere così tanto spazio e tutto ben riposto anche nel mio BJ, ma è praticamente impossibile. Il cassone del 71 sembra quello di un profugo. Il rollbar ancora da sistemare, la 35" di scorta e tutte le altre cianfrusaglie che porto sempre con me non hanno pace. Sebbene tutto sia legato spero sempre di non aver mai bisogno di prender nulla :sad: ..e il bello deve ancora venire. Quando monterò il verro posteriore dovrò trovare una sistemazione ancora diversa per tutto.
Mi piace il sistema di riserva d'acqua, e al Fenice Fest ne ho visto un altro pure simpaticazzo ( :) ) con un interruttore posto sotto la chiusura del cofano, azionandolo usciva acqua da un tubicino posto a fianco, davvero molto pratico.
Non capisco invece come fai a fare a meno del tergicristallo posteriore. Spiegami anche cosa vuol dire "al suo interno ci sono le farfalle x sbloccare la griglia posteriore"; intendi la griglia autocarro?

Inviato: 6 gennaio 2007, 17:15
da Daniele
Ti spiego subito Gn.
Griglia ribaltabile...
Immagine
Svitando le farfalline e estraendo il bullone a testa tonda e piatta (chiamati bulluna a carrittera), la griglia autocarro può essere alzata è fissata in alto.

Immagine

Immagine

Ovviamente tutto ciò si può fare solo se il piano di carico è libero se no non si può alzare!
é un'ottima trovata x eliminare il problema griglia in situazioni particolari :jessica :-D :towhistle

Ed in fine la sbarra x agganciare cinghie o ragni elastici x bloccare il carico sul pianale:

Immagine

Immagine

I due punti di aggancio x bloccare il carico ke prima erano alla base del vecchio pianale sono stati messi in alto, sopra la finestra...

OK?! :ciao

Inviato: 6 gennaio 2007, 18:17
da ciccio03
..... :€

................. :)bast

Inviato: 6 gennaio 2007, 19:21
da Daniele
Ciccio... :test io il Toy lo uso x andare in montagna, al mare,nei Trial, ad un matrimonio, nelle fangaie, nelle uscite, x passeggiare ecc... devo pur renderlo "compatibile" alle attività svolte :)

Inviato: 6 gennaio 2007, 19:57
da topalfredo
hai mai avuto problemi con i carrubbinieri per via delle modifiche es. ruote o paraurti?

Inviato: 6 gennaio 2007, 20:07
da Bandito78
Il sistema di inventarti gli spazi con la costruzione dei cassetti è veramente ingegnoso. Mi complimento per la fantasia :-bravo

Inviato: 6 gennaio 2007, 20:13
da Daniele
Mel'hanno sequestrata una volta (l'ho acquistata certo ke al momento del passaggio facessero la revisione, io non ho controllato :sad: , mi hanno fermato e la revisione era scaduta dal 1994 :cry: un mese ed è tornata a casa),
un'altra volta stavano x sequestrarmela nuovamente questa volta x motivi seri: gomme maggiorate, paraurti ant.pst. non originale, faretto posteriore supplementare... era un padre di famiglia e mi ha mollato con la promessa ke avrei sistemato tutto.... :crybaby :scong

Inviato: 6 gennaio 2007, 20:19
da topalfredo
e non l'hai fatto....e' per questo che nel mio paj mi sono limitato alle ruote maggiorate (e omologate) e allo snorkel...ho sentito spesso di problemi per via di paraurti modificati o verricelli sporgenti.anch'io come te uso il mio 4x4 tutti i giorni e ne vado orgoglioso :-() ,ma rimango del parere che la soluzione migliore e' quella di averne uno solo per fare off road.euro permettendo :cry:

Inviato: 6 gennaio 2007, 20:26
da Daniele
Bisogna vedere il contesto in cui si vive... Io abito in un paesino di 5000 anime ai piedi dell'Etna, trà le montagne... ancora quì a volte si vede quello ke gira con l'asino e vende verdura, il bul-barr ki cel'ha spesso lo usa!!, a 150m da casa mia c'è il primo sterrato da cui puoi fare "milioni :o " di km senza toccare asfalto... siamo nel medioevo e mi cercano l'omologazione delle gomme :?
Non stò mica al centro o nei pressi di una grande città... Catania dista 55km, tutto asfalto e autostrada!!! Non mi sogno minimamente di arrivarci!!!

Inviato: 6 gennaio 2007, 22:35
da ciccio03
Anche da te....c'è una bella caserma dei CC...... :D


........... :)bast

Inviato: 6 gennaio 2007, 23:46
da GN71
X Daniele: la soluzione della griglia è straordinaria ed in una situazione organizzativa come la tua mi pare l'optimum. Io non potrei adottarla col rollbar, in più il cassone è sempre zeppo di roba varia. Desideravo invece tagliare la parte dietro il sedile passeggero.
Ho visto anche diversi furgoni che hanno il cassone in comunicazione con l'abitacolo ed una paratia o una griglia soltanto dietro il sedile del conducente.
Secondo voi, legalmente, è possibile fare una modifica del genere?
A mio avviso lo scopo della griglia è duplice, cioè evitare che il carico possa finire addosso agli occupanti ed evitare il montaggio dei sedili posteriori.
Nel mio caso nessuna di queste venienze può sussistere poiché il carico è sempre legato, così come è impossibile montare i sedili per l'esistenza del rollbar. Mi chiedo se è possibile evitare la griglia vista l'esistenza del rollbar stesso, il quale potrebbe, di per sè, evitare che il carico possa nuocere agli occupanti del veicolo.