Come già detto tante volte, se nessun altro all'infuori del G ti fa "battere il cuore", lascia perdere tutto il resto. Saresti scontento. Non lo adoreresti per come un fuoristrada deve essere adorato. Prendi un G, pregi e difetti annessi. Se lo ami, gli perdonerai tutto.don tommaso ha scritto:sono due gran belle macchine, sapevo della delicatezza del defender, ma so anche che i ricambi si trovano a pezzi più bassi ed è più facile trovarli. Però il G mi attira di più, soprattutto per i suoi bei bloccaggi![]()
Per quanto riguarda il defender dei carabinieri, so che il motore 2.0 benzina prende coppia a 4000 giri, un pò alti, però con le opportune modifiche (bel turbo e compressore volumetrico) non dovrebbe avere grossi problemi, anzi.
Il fatto è che prenderei ad un prezzo basso un fuoristrada (e che fuoristrada) del '96.
Per quanto riguarda i toyota, c'è ne sta uno proprio nel nostro club, e non è niente male, lo stesso vale per il gr, gra bel mezzo, però non mi attirano troppo.
Ma se dovessi trovarli a prezzi ragionevoli ci farò un pensierino
Defender o classe G questo il dilemma
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
I miei video sempre in aggiornamento
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!


- Black Rover
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 5097
- Iscritto il: 16 maggio 2009, 11:50
- Località: Bronte (CT)
- Contatta:
GN71 ha scritto: Per i Land rimane ovvia la scelta di un 300, ma sarebbe meglio dal '97 in poi, se non ricordo male e se hai un po' di fortuna con la "C" maiuscola!![]()
![]()
il 300TDi è stato prodotto dal 1994 al 1998!!!
Tu mi confermi che tra i vari anni di produzione non ci siano differenze nella robustezza degli organi di trasmissione? In particolare per i semiassi?GN71 ha scritto:
Per i Land rimane ovvia la scelta di un 300, ma sarebbe meglio dal '97 in poi, se non ricordo male e se hai un po' di fortuna con la "C" maiuscola!![]()
![]()
il 300TDi è stato prodotto dal 1994 al 1998!!!
Ricordo di avere letto, tempo addietro, un articolo tecnico (dove un meccanico Land Rover faceva vedere i semiassi smontati) in cui si parlava di una migliore robustezza; solo che non ricordo esattamente l'anno.
- Black Rover
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 5097
- Iscritto il: 16 maggio 2009, 11:50
- Località: Bronte (CT)
- Contatta:
Black Rover ha scritto:Tu mi confermi che tra i vari anni di produzione non ci siano differenze nella robustezza degli organi di trasmissione? In particolare per i semiassi?GN71 ha scritto:
Per i Land rimane ovvia la scelta di un 300, ma sarebbe meglio dal '97 in poi, se non ricordo male e se hai un po' di fortuna con la "C" maiuscola!![]()
![]()
il 300TDi è stato prodotto dal 1994 al 1998!!!
Ricordo di avere letto, tempo addietro, un articolo tecnico (dove un meccanico Land Rover faceva vedere i semiassi smontati) in cui si parlava di una migliore robustezza; solo che non ricordo esattamente l'anno.
Ciao Giuseppe!!! io ho ribadito il periodo di produzione dei modelli con il motore 2.5 300Tdi!! che io sappia (quindi per quello che so) gli organi di trasmissione sono tutti uguali.
- titohill
- Senior Member
- Messaggi: 1670
- Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
- Località: Marina di Ragusa
- Contatta:
No, da un certo anno in poi i semiassi non sono più a 10 cave (molto fragili) ma a 24 cave... ad esempio tutti i Td5 sono a 24 cave... se comunque hai intenzione di montare gomme grosse (oltre 35) e blocchi, allora sono fragili anche questi e vanno sostituiti con quelli rinforzati (se ne trovano da 350€)
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds
Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
http://youtu.be/FNRwd80Vuds
Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
- Black Rover
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 5097
- Iscritto il: 16 maggio 2009, 11:50
- Località: Bronte (CT)
- Contatta:
GN71 ha scritto:Infatti, allora ricordavo bene, ma non sono più tanto sicuro sull'anno.
Ho trovato un articolo! Penso di avere ragione, tutti i defender 300Tdi montano semiassi a 24cave!! ecco l'articolo:
La Land Rover negli anni ha adottato vari tipi di differenziali nei suoi modelli. Le Series I e II sono dotate di differenziale a due satelliti con flange per semiassi a 10 cave. Con l'introduzione del Series III la versione della Land Rover a passo lungo (109") adotta al posteriore un robustissimo ponte Dana 44 a 4 satelliti noto come Salisbury.
Col passaggio alla produzione prima del Range Rover e poi di 90 e 110 Land Rover mantiene il classico differenziale a 2 satelliti in tutti i modelli eccetto per il posteriore del 110 che monta nuovamente il Salisbury; i differenziali sono quindi sostanzialmente invariati ma cambia il rapporto di riduzione della coppia conica, essendo il pignone più grande il differenziale è meno soggetto a sgranare la corona, problema riscontrabile nei differenziali a 2 satelliti dei Series.
L'arrivo del 90 motorizzato V8 porta all'introduzione del differenziale posteriore a 4 satelliti, questo differenziale ha le dimensioni del classico 2 satelliti e quindi può essere alloggiato nella busta anteriore o posteriore di tutti i ponti non Salisbury. Questo differenziale verrà adottato solo al posteriore nelle 90 motorizzate V8 e in alcune applicazioni militari della 90.
L'introduzione della serie Defender non porta alcun cambiamento ai differenziali, solo col cambio di motorizzazione da 200TDI a 300TDI i differenziali vengono dotati di flangia a 24 cave per accogliere i nuovi semiassi.
Dal 2000 i Defender 110 non sono più dotati di ponte Salisbury al posteriore, lo sostituisce il comunque robusto ponte Wolf, un ponte a 4 satelliti prodotto da Land Rover dotato di semiassi di pari diametro ma con una corona dallo sviluppo inferiore.
Non sapevo della fragilità del motore 350 del G. Sicuramente se dovessi scegliere tra questi due modelli ribadisco che prenderei un G, è vero i costi di gestione sono un pò più alti ma, ad esempio, conosco un sigmore che ha appena preso un 2.5 benzina, già storico, macchina impeccabile, sembrava appena uscita dalla mercedes, usata in strada e per fuoristrada leggero da un signore che andava a funghi, in 20 anni di servizio l'unico problema che è stato riscontrato ora è stata la rottura di uno dei tubicini della pompa dei freni e, a dire del mio meccanico, sono macchine indistruttibili che soffrono solo qualche leggero problema agli alberi di trasmissione. Sicuramente i ricambi G sono più costosi, ma tutto è anche riportato alla loro durata. E' vero che i ricambi land rover costano molto meno, si trovano after market e con relativamente poco inizi a far fuoristrada, però vi porto un piccolo esempio, in due giorni di Jamboree le uniche macchine che hanno rotto sono stati Land, per l'esattezza 3 defender, un discovery e 2 range, di cui uno preparato egregiamente di un mio amico. Dal quel che so uno dei defender era dei Maltesi, macchina moolto preparata, un altro defender del nostro club con semiassi rinforzati e 35, le altre non saprei.Questo allora mi da da pensare, se è vero che spendo meno per comprare i ricambi, ma sono costretto a subire svariate rotture che mi portano a dover spendere altri soldi di ricambi e mano d'opera, quanto conviene avere un mezzo i cui ricambi costano poco e fragile??? Riporto la mia esperienza, come tutti sanno quasi due anni fa ho preso il BJ70, mezzo che quando è stato acquistato proveniva da un signore, e che signore, che l'ha usato ogni settimana per tracciare percorsi, uscite con il club e viaggi nel deserto. Ho preso la macchina e da allora ho solo cambiato i cuscinetti del ponte anteriore e due paraoli dei differenziali, oltre alle modifiche apportate per migliorarne le doti off-road, c'era un cuscinetto del differenziale che rullava e, trovata l'offerta ho cambiato tutte le coppie coniche. Nel frattempo ho già fatto 10K kilometri, un viaggio in tunisia di 2600 kilometri di cui 400 di sole dune, svariati raduni e uscite sociali. E' vero, forse non avrò la comodità e l'escursione di un defender, neanche il motore di un GR, o di un 71, ma ho l'affidabilità ed è questa quella che conta quando si va lontani da casa, in mezzo al nulla e si affrontano percorsi che sono lontani anni luce da ciò che la mente umana può solamente immaginare... Scusatemi se vi ho annoiato con le mie considerazioni, ma credo che quando si acquista un mezzo per fare fuoristrada, e non la passeggiata in centro con twist sul marciapiedi, si debba tener conto di tanti fattori...
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
- don tommaso
- NEW MEMBER
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 1 marzo 2010, 18:25
- Contatta:
sono d'accordo con te bandit, bisogna valutare tante cose. proprio per questo io ho aperto questo topic, però sarà il mio primo fuoristrada, e anche se nel mio club c'è gente abbastanza esperta, volevo sapere i pareri di più persone.
Io il fuoristrada lo prenderò quasi sicuramente l'anno prossimo, finito la scuola.
Così ho anche tutto il tempo di farmi un'idea
Io il fuoristrada lo prenderò quasi sicuramente l'anno prossimo, finito la scuola.
Così ho anche tutto il tempo di farmi un'idea
Fai bene, bisogna avere un pò di pazienza, anche perchè se la ricerca non è accurata e ci si lascia prendere dalla foga di voler tutto subito si possono commettere tanti errori che portano al dispendio di denaro. Quando ho iniziato a fare fuoristrada, circa 5 anni fa, presi un vitara, sarebbe dovuta essere anche la macchina per iniziare a guidare e da usare tutti i giorni. Molto carina, già con qualche piccola modifica, peccato che mi feci prendere troppo dall'entusiasmo e non valutai tanti aspetti di quel mezzo, primo tra tutti proprio l'affidabilità e la resistenza. Così nel primo anno spesi veramente tanto solo per renderla idonea all'utilizzo fuoristradistico. Oggi, dovessi tornare indietro non la riprenderei più, ma non perchè non sia un buon mezzo, anzi, ma proprio perchè chi è alle prime armi ha bisogno di un mezzo che risulti magari più resistente alle sollecitazioni di un neo patentato alle prime armi. A 18 anni ero convinto che si dovesse iniziare con un mezzo più piccolo per imparare, oggi mi rendo conto che se avessi iniziato con un altro mezzo, LJ70, GR o qual'altro, sicuramente avrei speso molto, ma molto, meno... Le esperienze servon proprio a questo. Informati bene, ascolta i consigli di tutti e crea un tuo punto di vista, magari raccogliendo informazioni da persone obiettive o da riviste specialistiche, cerca su internet e valuta anche la cifra che sei disposto a spendere in funzione anche di ciò che il mercato ti offre. Quando sarai deciso e avrai già le idee chiare fa controllare il mezzo ad un meccanico di fiducia o a qualcuno che ne capisce, a volte sembra di trovare affari caduti dal cielo che si rivelano bidoni colossali, contentati di spendere qualcosa in più ma di avere un mezzo in buone condizioni. Sia che siano land o toyota, Mercedes o Nissan quando caschi su ricambi originali la botta la prendi sempre e comunque...
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
- don tommaso
- NEW MEMBER
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 1 marzo 2010, 18:25
- Contatta:
la penso come te, per questo sto guardando già da ora.
con la frizione me la cavo bene, sto su i mezzi da quando avevo 13 anni, e che siano moto o auto più o meno il cambio è quello.
Adesso, ogni tanto mi diverto a guidare il suzukino di mio cugino, ha un samurai 1.3. con quello andiamo a fare anche i raduni. il mio problema e penso sia quello di tutti i fuoristradisti alle prime armi, è la traiettoria da seguire, quando usare le ridotte, quale rapporto sia meglio. però pian piano si impara, soprattutto guardando e stando attenti.
Poi bisogna anche dire che non contano i cavalli, ma il manico.
Può sembrare una di quelle stupidaggini che dicono alla tv però è vero. puoi avere anche un wrangler 4,0 benzina, ma anche lui ha i propri limiti, devi solo essere bravo a non metterli in evidenza.
Penso che da questo si distingue un buon pilota da uno mediocre.
Spero solo di essere abbastanza capace per quando verrà il giorno del fuoristrada.
In questi giorni farò il mio primo acquisto, anche se sono ancora a piedi
prenderò il geo sat avmap 5.0, è in offerta a 250€ mi sembra un buon prezzo e un'offerta da non perdere.
Ne ho letto la recensione su elaborare 4x4 e mi sembra un ottimo attrezzo!
con la frizione me la cavo bene, sto su i mezzi da quando avevo 13 anni, e che siano moto o auto più o meno il cambio è quello.
Adesso, ogni tanto mi diverto a guidare il suzukino di mio cugino, ha un samurai 1.3. con quello andiamo a fare anche i raduni. il mio problema e penso sia quello di tutti i fuoristradisti alle prime armi, è la traiettoria da seguire, quando usare le ridotte, quale rapporto sia meglio. però pian piano si impara, soprattutto guardando e stando attenti.
Poi bisogna anche dire che non contano i cavalli, ma il manico.
Può sembrare una di quelle stupidaggini che dicono alla tv però è vero. puoi avere anche un wrangler 4,0 benzina, ma anche lui ha i propri limiti, devi solo essere bravo a non metterli in evidenza.
Penso che da questo si distingue un buon pilota da uno mediocre.
Spero solo di essere abbastanza capace per quando verrà il giorno del fuoristrada.
In questi giorni farò il mio primo acquisto, anche se sono ancora a piedi

Ne ho letto la recensione su elaborare 4x4 e mi sembra un ottimo attrezzo!
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Sagge parole...........don tommaso ha scritto:la penso come te, per questo sto guardando già da ora.
con la frizione me la cavo bene, sto su i mezzi da quando avevo 13 anni, e che siano moto o auto più o meno il cambio è quello.
Adesso, ogni tanto mi diverto a guidare il suzukino di mio cugino, ha un samurai 1.3. con quello andiamo a fare anche i raduni. il mio problema e penso sia quello di tutti i fuoristradisti alle prime armi, è la traiettoria da seguire, quando usare le ridotte, quale rapporto sia meglio. però pian piano si impara, soprattutto guardando e stando attenti.
Poi bisogna anche dire che non contano i cavalli, ma il manico.
Può sembrare una di quelle stupidaggini che dicono alla tv però è vero. puoi avere anche un wrangler 4,0 benzina, ma anche lui ha i propri limiti, devi solo essere bravo a non metterli in evidenza.
Penso che da questo si distingue un buon pilota da uno mediocre.
Spero solo di essere abbastanza capace per quando verrà il giorno del fuoristrada.

Io andrei sull'affidabile/economico, Toy LJ o Nissan GR.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought
Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!
Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890
Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!
Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890
Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Prezzo ottimo per il geosat, io ho il 5 plus ed è una bomba. Devo prendere la cartografia 4x4 che ho già provato in alcune uscite e devo dire che è veramente molto completa. Altro punto di forza sono le funzionalità 4x4 quali bussola e, soprattutto, trip master. L'ho adoperato per il Val di noto e devo dire che è stupefacente. Un pò confusionaria è la mappa IGM che conviene adoperare solo se si cercano strade non segnalate dal navigatore. Per quel che riguarda la guida hai detto benissimo, la bravura del pilota sta nel mettere in evidenza solo i pregi del proprio mezzo, camuffandone con l'esperienza i difetti. Un consiglio che posso darti, che a me è servito tantissimo, è quello di metterti dietro a qualcuno che abbia il tuo stesso mezzo e che sia molto esperto, studiandone proprio le traiettorie e i momenti in cui sfrutta a pieno la potenza del mezzo. Il fuoristrada nostrano è molto tecnico, molto spesso si lavora a regimi di giri bassissimi e si accelera solo quando c'è realmente da accelerare. Ascolta sempre i consigli di chi ha più esperienza e, nei passaggi più impegnativi, ascolta sempre e solo la persona di cui ti fidi, se ce nè bisogno fai qualche voce e vedrai che gli altri staranno zitti. Inoltre impara a stare tra gli ultimi del gruppo, molto spesso questo ti aiuterà e vedere gli errori, se ce ne sono, di chi ti precede e di evitare di commetterli...don tommaso ha scritto:la penso come te, per questo sto guardando già da ora.
con la frizione me la cavo bene, sto su i mezzi da quando avevo 13 anni, e che siano moto o auto più o meno il cambio è quello.
Adesso, ogni tanto mi diverto a guidare il suzukino di mio cugino, ha un samurai 1.3. con quello andiamo a fare anche i raduni. il mio problema e penso sia quello di tutti i fuoristradisti alle prime armi, è la traiettoria da seguire, quando usare le ridotte, quale rapporto sia meglio. però pian piano si impara, soprattutto guardando e stando attenti.
Poi bisogna anche dire che non contano i cavalli, ma il manico.
Può sembrare una di quelle stupidaggini che dicono alla tv però è vero. puoi avere anche un wrangler 4,0 benzina, ma anche lui ha i propri limiti, devi solo essere bravo a non metterli in evidenza.
Penso che da questo si distingue un buon pilota da uno mediocre.
Spero solo di essere abbastanza capace per quando verrà il giorno del fuoristrada.
In questi giorni farò il mio primo acquisto, anche se sono ancora a piediprenderò il geo sat avmap 5.0, è in offerta a 250€ mi sembra un buon prezzo e un'offerta da non perdere.
Ne ho letto la recensione su elaborare 4x4 e mi sembra un ottimo attrezzo!
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70