Non lo so!titohill ha scritto:Non sono tanto d'accordo, credo che in qualche caso particolare, possa essere utile avere gomme diverse tra assale posteriore e anteriore, fermo restando che abbiano lo stesso rotolamento (a meno di assurdi calcoli sul nuovo dimensionamento delle coppie coniche) Ruote più strette davanti potrebbero garantire più maneggevolezza, oltre che un adeguato raggio di sterzata; viceversa ruote più larghe dietro potrebbero permettere di trasferire più coppia sia su strada, sia su sterrati veloci, sia nel fuoristrada più impegnativo, e comunque in ogni situazione in cui i pesi del veicolo si spostano verso l'asse posteriore... non lo so, non credo che lo farei mai, però in qualche caso particolare credo che una soluzione del genere possa avere anche qualche vantaggio...
Certo ricordiamoci sempre che partiamo da un mezzo progettato dalla casa madre per avere 4 ruote uguali e quindi lo stiamo stravolgendo, però se parliamo di un mezzo già profondamente modificato nell'altezza, nella ripartizione dei pesi e nell'assetto, allora non è detto che non si riesca a trovare un compromesso con tale configurazione che possa risultare ottimizzato... c'è gente anche preparata che rilalza 12 cm dietro e 10 davanti per riuscire a trovare un compromesso valido un po' dappertutto e quindi non mi stupirei di trovare gomme più strette davanti e più larghe dietro su un prototipo 4x4(Vedasi qualche prototipo per i grandi raid)
Il contrario, scusate, ma la mia mente non lo riesce a concepire...
Poi non trascuriamo il fatto di dover portarsi dietro due ruote di scorta
Però, considerato che escludendo i trattori (e neanche tutti ), che in genere hanno ruote più piccole all'asse anteriore, non mi vengono in mente mezzi fuoristrada (intendo camion o 4x4 "leggeri") che abbiano ruote più strette davanti.
Addirittura nei camion da adibire a ........ "fuoristrada serio" vengono eliminale le "gemellate" posteriori.
Un motivo ci sarà pure.....