Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
Indubbiamente è la posizione maggiormente protetta. Ricordati di non tagliare per nessun motivo il cavo e successivamente all'installazione dell'antenna, provvedi con il rosmetro ad "accordare" l'impianto.
Io ho saputo che le moderne antenne sono già tarate per i 27Mhz, basta non tagliare il cavo.
B. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle)Vice Presidente e Grande Mago..... A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Ragazzi tutto a posto o appena montato l'antenna del cb sul portellone e funziona alla perfezione (almeno per ora), o trovato in vendita una staffa e lo montata sul portellone laterale sopra la cerniera.
Piccolo consiglio, controlla il serraggio dei "grani" ( viti a testa esagonale ) posti alla base dell'antenna, a volte si allentano per le vibrazioni. Anche io al momento ho l'antenna più lunga posizionata allo stesso modo.
La cosa importantese la monti su una staffa, che sia abbastanza spessa e con un contatto più ampio e pulito possibile, altrimenti rischi di bruciare il CB.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought
Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!
Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890
bravo , anche io ho montato l'antenna sul portellone ma per forza maggiore in quanto il mio tetto è in vetroresina . Per ridurre i danni dovuti all'esposizione dei rami bastava inclinarla un po in dietro. Sul tetto come ti è stato detto avresti avuto una risposta ottima come in nessun altro posto sia in ricezione che in trasmissione. Sulle antenne ci sono poi delle scuole di pensiero diverse c'è chi dice che la più lunga è la migliore e chi afferma invece che per il fuoristrada è meglio rigida per non farla oscillare durante la guida, e c'è chi usa anche delle antenne che nel cavo stesso anno un potenziometro regolabile per le stazionarie tipo controllo rosmetro. Comunque sia, non hai sbagliato niente ma sul tetto era la posizione ideale . ciao max
se prendi un antenna rigida al primo ramo che prendi la rompi flessibile invece no, per la lunghezza conta abbastanza ma bisogna guardare tanti parametri di un antenna tra cui il + importante è il guadagno, il wattaggio e infine la lunghezza. sempre meglio spendere su una buona antenna che sul baracchino, poi se lo si vuole con i filtri per il rumore o ke ti sentano a centinaia di km è un altro discorso ma per il fuoristrada va bene qualsiasi baracchino omologato.
per rigida non intendevo come un palo di un ombrellone, ma un antenna sempre flessibile ma con lo stelo in acciaio più grosso quindi più rigido. il potenziometro sul cavo non è un filtro ma serve a tarare l'antenna, facendo le veci del rosmetro, quindi accorcia o allunga cavo o alza e abbassa stelo. ciao ragazzo
Massimo Laruffa ha scritto:per rigida non intendevo come un palo di un ombrellone, ma un antenna sempre flessibile ma con lo stelo in acciaio più grosso quindi più rigido. il potenziometro sul cavo non è un filtro ma serve a tarare l'antenna, facendo le veci del rosmetro, quindi accorcia o allunga cavo o alza e abbassa stelo. ciao ragazzo