Termostato montato...tutto ok!
Ora la lancetta della temperatura sta pochissimo sotto la metà o a metà precisa!....finalmente posso sgasare senza preoccupazioni.... ...certo, sempre con moderazione.
Grazie a tutti per i consigli.
Quando insegni, insegna allo stesso tempo a dubitare di ciò che insegni. (Ortega y Gasset)
Veramente la temperatura stava troppo bassa...max ad un quarto...non credo faccia bene al motore non arrivare mai a temperatura.
Nel caso avessi problemi di surriscaldamento rimonterò il vecchio termostato che non necessita di buchini perchè resta già di suo un pò aperto...
Quando insegni, insegna allo stesso tempo a dubitare di ciò che insegni. (Ortega y Gasset)
AuroCut ha scritto:Termostato montato...tutto ok!
Ora la lancetta della temperatura sta pochissimo sotto la metà o a metà precisa!....finalmente posso sgasare senza preoccupazioni.... ...certo, sempre con moderazione.
Grazie a tutti per i consigli.
Cambiare il termostato?? L'ho fatto io...è una cavolata, ho cercato sul web dov'era posizionato...sono un manicotto e tre bulloni...sostituisci, poi rabbocchi il liquido e spurghi.
Quando insegni, insegna allo stesso tempo a dubitare di ciò che insegni. (Ortega y Gasset)
Ciao a tutti ragazzi, sono un appassionato di 4x4 ho tra le altre un patrol gr y61 del 1998 ossia il 2800
ho un grande problema che mi porto dietro da anni e non so risolvere cosi mi affido a voi che siete molto piu' esperti di me e dei meccanici che ho contattato
la mia patrol consuma acqua da circa 24000km da 2 anni a questa parte d'estate se messa sotto sforzo tipo a 140 in autostrada con piu' di 30 gradi e clima la temperatura si alza e bisogna abbassare il numero di giri.
piu' e' alta la temperatura esterna e meno sforzi diciamo cosi sopporta il mio patrol.
la cosa sparisce d'inverno.
mentre il consumo d'acqua resta costante.
Ho fatto sostituire l'intero liquido refrigerante dopo aver messo sotto pressione l'intero circuito di raffreddamento sia per vedere se c'erano perdite (non rilevate in quanto dopo 12 ore la pressione era rimasta costante)
dopo ho fatto fare la prova dei fumi nel liquido di raffeddamento (l'ho fatto l'anno scorso e quest'anno )ma l'acqua prelevata non si colora neanche un po' quindi i meccanici mi hanno detto che la guarnizione non e' lesionata e anche la testata potrebbe esserlo o non esserlo e mi hanno consigliato di andare avanti cosi
ma io non ho piu' la certezza meccanica perche' non so se da un momento all'altro puo' piantarmi in asso.
ho letto molte auto come la mia che sono in vendita che hanno sostituito la testa e i sintomi che ho chiesto ai proprietari sembrano come i miei.
Ora chiedo a voi cosa devo fare se c'e qualche esperto che mi sappia consigliare su come muovermi e cosa ha questa macchina.
grazie a tutti quelli che possono darmi una mano sono in un vicolo cieco
Grazie
Henry
Secondo me il tuo non è problema di testata, bensì dell'impianto di raffreddamento.
Hai controllato se il raditore è pulito, dentro e fuori?
Per controllarlo dall'esterno basta osservare tra le alette, in controluce, se vi sono detriti o spazi occlusi.
Per verificare l'interno basta mandare in temperatura il liquido e "tastare" con la mano se tutto il radiatore è caldo in modo uniforme. Se ci sono delle zone più fredde vuol dire che ci sono dei tappi e quindi il radiatore non assolve al meglio il suo compito. Il fenomeno, ovviamente, si manifesterebbe soltanto quando la temperatura esterna è alta (estate).
Altro problema potrebbe essere il termostato che non funziona al meglio, rimanendo troppo chiuso quando invece dovrebbe aprirsi con l'acqua a temperatura.
Ciao nonnocarlo4x4, dunque il radiatore l'ho fatto pulire da un meccanico fuori e mi ha detto che e' uscita tanto di quella robaccia che secondo lui era la causa di tutto invece quest'estate e riapparso il sintomo ad agosto sopra i 30 gradi, allora ho svuotato tutto il liquido lavato tutto piu' volte senza usare prodotti di pulizia ma solo acqua perche il mio meccanico mi ha detto di non usare i disincrostanti.
ma non ho risolto nulla.
Anche io subito avevo pensato al mal funzionamento del radiatore che occluso in qualche parte a temperatura alta e a numero di giri alti non riusciva a portare abbastanza acqua raffreddata.
l'unica prova che non ho fatto e' quella di sentire il radiatore se e caldo ovunque.
pero' quello che mi far pensar male e' che e' vero che ora che e' autunno la macchina e' ok ma e' anche vero che continua a consumare acqua , e l'acqua da qualche parte deve andare.
ma dove?
i fumi non colorano l'acqua quindi non ci sono contatti tra camera di combustione e liquido , credo e il circuito di raffreddamento sotto pressione non perde neanche un decimo di pressione... allora dove va questa acqua?
un mio pensiero che spero non sia esatto e che si sia lesionata la testa in un posto che non e' a contatto con la camera di combustione( tecnicamente non so neanche se sia possibile perche' non sono cosi tecnico per affermarlo...sul collettore di scarico?
Ecco perche' mi affido a voi tutti...
nissan di macerata, nissan di perugia, e 2 meccanici generici ma in gamba, non sanno dove va questa acqua , lunica cosa che mi dicono e' che i sintomi sono della testata ma se cosi fosse scalderebbe sempre non solo d'estate e i fumi andrebbero nel liquido...
Ve l'ho detto questo e' un Gr misterioso fatto sta che non so che pesci prendere anche perche' o smonto il motore tiro giu la testa e la faccio testare a suon di soldoni oppure bo...
allora a freddo come parte il tuo gr
e quando riscalda i manicotti specialmente quello superiore e duro
il termostato controlla se ce e in che stato sia
secondo il mio parere si devono fare delle prove approfondite e poi decidere x ultimo di smontarlo
fai riscaldare il motore e verifica se dalla vaschetta di recuro esce aria e acqua
sicuramente un problema ce' e bisogna capire dov'e'
dato che hai fatto tutte queste prove ci sara una micro lesione alla testa
non ti voglio scoraggiare la le teste del gr sono delicate
cmq fai la prova che ti ho detto e facci sapere
Fai le ulteriori prove che ti dice Michele, controlla anche, per scrupolo la pompa dell'acqua e se la ventola funziona bene (il giunto termo viscoso).
Poi, se tutto è ok, posso suggerirti una cosa che è capitata nel mio GR 2800.
Mi consumava acqua senza dare alcun segno dallo scarico e riusciva ad andare in ebollizione soltanto per la mancanza di acqua (inizialmente non me ne accorgevo).
Il mio meccanico si è accorto che, aprendo il tappo del radiatore, ogni tanto saliva una bolla d'aria: era il sintomo che una piccolissima quantità di aria entrava nell'impianto di raffreddamento.
A farla breve lui pensava che si trattava di una micro lesione della testata ed abbiamo aperto il motore.
Testata e guarnizione originali nuove; montato faceva ancora il difetto (premesso che effettivamente è stata trovata una piccola lesione nella testata).
Si rismonta il tutto e ci si accorge che vi era un piccolissimo scalino nel primo cilindro (quello vicino all'abitacolo per intenderci) che, come il canale di Panama, faceva passare una micro quantità d'aria compressa dal cilindro ad un condotto dell'acqua. Tanto poco da non mandare in ebollizione l'acqua, ma aumentando la pressione in modo costante, l'acqua si perdeva dalla vaschetta d'espansione senza che uno se ne rendeva conto.
La soluzione è stata quella di abbassare al tornio il monoblocco di 2 decimi di mm insieme al cielo dei pistoni.
Dopodichè il GR non ha avuto più problemi (è successo nel 2006).
IL MIO GR A FREDDO PARTE CON MEZZO GIRO DI CHIAVE BASTA CHE ASPETTO UN PAIO DI SECONDI DOPO CHE S'E' SPENTA LA LUCE DELLE CANDELETTE.
SE INVECE O ANTICIPO L'ACCENSIONE O SE L'ACCENZIONE LA FACCIO IN CONCOMITANZA DELLO SPEGNIMENTO LUCE CANDELETTE STENTA UN PO A PARTIRE.
IL TERMOSTATO C'E' PERCHE' LA MACCHINA E' SEMPRE STATA MIA DA NUOVA E DOVREBBE FUNZIONARE BENE PERCHE' DA NUOVA AD OGGI LA TEMPERATURA DELL'ACQUA CHE VIENE SEGNATA DALLO STRUMENTO SI COMPORTA SEMPRE UGUALE OSSIA POCO DOPO L'ACCENSIONE COMINCIA A SALIRE DOPO 5 MINUTI RAGGIUNGE LA TEMPERATURA E SI FERMA LI.
PER FARE ALZARE LA TEMPERATURA BISOGNA METTERLO SOTTO SFORZO IN SALITA TENENDOSI SEMPRE SOPRA I 3200 GIRI O IN AUTOSTRADA E NON E' FACILE SENTIRE I MANICOTTI PERCHE' COME SI RALLENTA TORNA IN POCHISSIMO TEMPO ALLA TEMPERATURA GIUSTA.