domanda elementare sui semiassi!!!!!

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
CelicaS ha scritto: tutti i mezzi a trazione integrale ''part time'' non hanno il differenziale centrale
eh eh eh....mi farò odiare.

Tranne il Pajero dotato di trasmissione superselect........
:) :)


:D :D :D :D :D
rompiballe.......non conosco il Pajero
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

CelicaS ha scritto:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
CelicaS ha scritto: tutti i mezzi a trazione integrale ''part time'' non hanno il differenziale centrale
eh eh eh....mi farò odiare.

Tranne il Pajero dotato di trasmissione superselect........
:) :)


:D :D :D :D :D
rompiballe.......non conosco il Pajero
E' vero, col superselect è così.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:PS: scusate per qualche errore di battitura, ma dorme il piccolo ed io digito con la sola luce dello schermo sulla tastiera!! :sad: :sad:
Non è necessario che ti scusi, succede a tutti.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
CelicaS ha scritto:...................diversamente col differenziale libero.....e' vero che la coppia, in caso di perdita di aderenza di una ruota, si riverserebbe totalmente (2709kgm) su di un solo asse ma, essendo proprio l'asse privo di trazione non comporterebbe danni al semiasse stesso.
Giusto! Infatti la maggior parte delle rotture di semiassi avviene quando una ruota gira a vuoto in aria ed improvvisamente tocca terra quando ancora è sotto coppia.
Questo è vero in parte perché in ogni modo interviene il differenziale a ristabilire, sarebbe tuttavia consigliabile togliere il piedino prima che le ruote tocchino terra.
E' anche vero, a mio parere, che la maggior parte delle rotture all'asse anteriore avvengono quando c'è il blocco inserito e le ruote anteriori sono in aria. La rottura avviene quando le ruote toccano terra....e magari sono sterzate.
..o no?
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
CelicaS ha scritto:...................diversamente col differenziale libero.....e' vero che la coppia, in caso di perdita di aderenza di una ruota, si riverserebbe totalmente (2709kgm) su di un solo asse ma, essendo proprio l'asse privo di trazione non comporterebbe danni al semiasse stesso.
Giusto! Infatti la maggior parte delle rotture di semiassi avviene quando una ruota gira a vuoto in aria ed improvvisamente tocca terra quando ancora è sotto coppia.
GN71 ha scritto:Questo è vero in parte perché in ogni modo interviene il differenziale a ristabilire
No, perchè tutto avviene troppo velocemente ed il danno della rottura di un semiasse avviene prima che il differenziale possa intrvenire.
GN71 ha scritto:sarebbe tuttavia consigliabile togliere il piedino prima che le ruote tocchino terra.
Ovvio! Questo viene adottato anche da chi effettua salti nelle gare di velocità.
GN71 ha scritto:E' anche vero, a mio parere, che la maggior parte delle rotture all'asse anteriore avvengono quando c'è il blocco inserito e le ruote anteriori sono in aria. La rottura avviene quando le ruote toccano terra....e magari sono sterzate.
..o no?
Non proprio, perchè se hai messo il blocco all'anteriore vuol dire che stai facendo un passaggio quasi in aderenza con bassissime velocità e ruote dritte.
La rottura ad un semiasse anteriore lo si ha quando si prova a fare una salita, magari con un dente, col 4x4 inserito, cercando di utilizzare una piccola rincorsa per salire. L'avantreno si alza in aria, le ruote posteriori prima spingono e poi non riescono a salire il dente, l'avantreno ancora sotto coppia (cioè l'accelleratore ancora è schiacciato) cala per legge fisica e tocca terra. Il carico sui semiassi è enorme ed il tutto avviene in pochi secondi.
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Eh, caro Carlo, qui non si sta parlando di quel che facciamo io e tu in fuoristrada. Se ne vedono tante di cose, e dirle credo che aiuti.
Per quanto riguarda il differenziale che interviene: sinceramente non mi sono mai posto nelle condizioni di cui sopra per cui a me non è mai successo, ma non è da escludere che se la manovra è fatta senza criterio il differenziale, effettivamente, non faccia in tempo ad intervenire.
Di contro, ho assistito personalmente a salti effettuati col blocco anteriore inserito e al "riatterraggio"......TRAC! :sad: Non mi sono soffermato a smontare e vedere, ma il TRAC....c'è stato, e non faceva presagire niente di buono.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
salvo67
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 382
Iscritto il: 22 luglio 2007, 15:45
Località: cagliari
Contatta:

Scusate di solito con il riduttore inserito ( vds formula ) , le ruote motrici sono 4 quindi la ripartizione della coppia è da dividere per 4 e non 2.
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

GN71 ha scritto:Un sentito grazie a Gabry e a CelicaS per l'interessante argomento e relative risposte, ma i dubbi mi assalgono....come sempre.

Come si arriva a determinare i 514 kgm al semiasse? Perché è 1/5 del totale?
E ancora:
- immagino che il riferimento sia valido per un semiasse posteriore, perchè penso che all'anteriore si avrebbe prima la rottura dell'omocinetico o delle crociere (nel caso di Jeep che che non le abbiano rinforzate). Se è riferito ad un semiasse posteriore, quale dei semiassi è più soggetto a sforzo e quindi a pericolo di rottura in caso di semiassi di diversa lunghezza, e cioè per quelle vetture che hanno il differenziale NON posto al centro?
Io penso che sia maggiormente soggetto il semiasse più lungo, dite se è giusta questa mia ipotesi.
- quando, invece del semiasse, ne fa le spese il differenziale?
vediamo di andare avanti.....
per quanto riguarda il primo punto.....un semiasse standard a 30 cave (quindi non per uso gravoso o da competizioni) ha questo valore di 514 Kgm come parametro costruttivo secondo delle tabelle ben precise (mi riferisco sempre a parameteri americani.....che non so se hanno gli stessi valore di quelli giapponesi......ma poco importa....in quanto basta andare a controllare e prendere a riferimento quelli del veicolo interessato)

per il secondo punto......mi sono riferito al ponte posteriore come giustamente intuito da te

per il terzo punto......la tua curiosita' risulta interessante......di certo dal punto di vista fisico un elemento metallico di lunghezza ''x+y'' ha una fragilita' maggiore rispetto ad un elemento metallico di lunghezza ''x'' - chiaramente a parita' di sezione e materiale. Quindi la tua ipotesi mi pare piu' che sensata...

per il quarto punto......come ben sai le coppie coniche sono progettate per sopportare sforzi maggiori rispetto ai semiassi , quindi le rotture degli organi del defferenziale ritengo possono essenzialmente ricondursi a:
1) rottura delle coppia conica essenzialmente causata da un'errata installazione (mi e' capitato personalmente)
2) sgranamento dell' alloggiamento del semiasse.....praticamente quando il millerighe si ''sgrana'' e non riesce piu' a ''trattenere'' il semiasse....
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

salvo67 ha scritto:Scusate di solito con il riduttore inserito ( vds formula ) , le ruote motrici sono 4 quindi la ripartizione della coppia è da dividere per 4 e non 2.
Infatti è per questo che non capivo da dove sbucasse fuori il 514 kgm (cioè 1/5), semmai bisogna dividere per 4.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

GN71 ha scritto:
salvo67 ha scritto:Scusate di solito con il riduttore inserito ( vds formula ) , le ruote motrici sono 4 quindi la ripartizione della coppia è da dividere per 4 e non 2.
Infatti è per questo che non capivo da dove sbucasse fuori il 514 kgm (cioè 1/5), semmai bisogna dividere per 4.
alla luce delle nuove valutazioni di Carlo e Salvo......risulta palese che ogni singolo semiasse deve sopportare una sollecitazione max pari a 2709/4 = 678 Kgm.....cosa che ben si associa all'equilibrio costruttivo con il quale ogni veicolo dovrebbe essere progettato.....(praticamente un semiasse che da specifiche risulta garantito pe 514 Kgm - parametro sempre conservativo - puo' essere compatibile con una coppia max alla ruota di 677 Kgm).
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
gabrijeky
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 291
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 18:36
Località: manzano

Fermi tutti che ora fate venire i dubbi a me.

ragionando un attimo, il differenziale serve a bilanciare la differenza di giri tra destra e sinistra se percorriamo una curva è una ruota fa 110giri e laltra 90, la corona gira a 100giri e quindi erogando anche tra una ruota e l'altra una coppia in proporzione al numero dei giri. nel caso di rettilineo in aderenza se 100giri fa la corona 100giri fanno le ruote. quindi se una ruota si solleva e ci troviamo in situazione in cui siamo fermi ma noi eroghiamo 100giri alla corona sulla ruota sollevata avremo 200giri.

mentre con differenziale bloccato in ogni situazione 100giri alla corona equivalgono a 100giri alla ruota

quindi con differenzile libero nel momento in cui entrambe le ruote riprendo aderenza improvvisa rompo perchè la ruota che gira a velocità folle si ferma di colpo e la macchina di fatto e ferma quindi la corona che di fatto in quel momento ha 100giri si inchioda improvvisamente ma in questo non è detto si rompa il semiasse, a causa dell'improvviso stop potrebbe cedere un punto qualsiasi della catena cinematica dalla frizione in poi nel caso si viaggi i 2WD e dal riduttore in poi nel caso di 4Wd, il punto più debole collassa (io ruppi la scatola del differenziale nel feroza).
Mentre con blocco inserito potrei ritrovarmi per assurdo con "tutta" la coppia scaricata su un semiasse solo (esempio salita molto pendente su pietre in cui è facile incappare in un twist per cui mi ritrovo con 2 ruote non in presa e il muso quasi scarico, qui potrebbe cedere quasi sicuramente il semiasse o il.

con tutto questo volevo dire non è che bloccando i differenzili, la coppia assolutamente non si divide? e che nel caso di differenziale libero la coppia passa dalla 0 al 100% in base alla differenza di aderenza tra le ruote dello stesso asse? e quindi sia con differenzile bloccato che con differenziale libero possiamo arrivare ad avere almeno una ruota con il 100% di coppia? e che quindi in ogni caso un semiasse deve essere in grado di sopperire all'intera coppia che eroga il motore per avere la certezza che non rompa?

che poi le case facciano un contodi simultaneità e cioè che magari prevedono che in condizioni normali uno non blocca i differenzili e se li blocca è perchè e in situazione di scarsa aderenza e quindi quello che cede prima sono i pneumatici e quindi si spegherebbe il fatto che i semiassi standard reggono 1/5 dello sforzo totale anche perchè le auto in versione originale montano gomme stradali e compagnia bella e quindi di fatto quasi tutti i veicoli sono sotto dimensionati rispetto alla situazione estrema e cioè quella in cui la gomma non molla e tutta la coppia viene scaricata su una ruota sola? :?
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Ciao, citando il titolo della discussione, io sono ancora alla scuola materna, :) prescisando che riesco a stare dietro al discorso che state ampiamente argomentando e che è pure di elevato interesse, potreste però in un paio di fraseggi per mortali come me, spiegare cosa si intende per "cave" dei ponti? :oops: :oops:
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

gilgil ha scritto:Ciao, citando il titolo della discussione, io sono ancora alla scuola materna, :) prescisando che riesco a stare dietro al discorso che state ampiamente argomentando e che è pure di elevato interesse, potreste però in un paio di fraseggi per mortali come me, spiegare cosa si intende per "cave" dei ponti? :oops: :oops:
certo Gil.....
le cave dei semiassi sono le scanalature poste all'estremo che va ad inserirsi all'interno del differenziale....
ti mostro una foto....

Immagine
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Ah, così banale era la risposta... indi sta a significare che più cave ha, maggiore è la sezione dell'albero? :sad:
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

gilgil ha scritto:Ah, così banale era la risposta... indi sta a significare che più cave ha, maggiore è la sezione dell'albero? :sad:
Anche, ma non soltanto. Un maggior numero di cave assicura un maggior contatto tra i denti con conseguente migliore trasferimento della forza, e minore rischio di rotture...più o meno.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Rispondi

Torna a “Area 4x4”