Fermi tutti che ora fate venire i dubbi a me.
ragionando un attimo, il differenziale serve a bilanciare la differenza di giri tra destra e sinistra se percorriamo una curva è una ruota fa 110giri e laltra 90, la corona gira a 100giri e quindi erogando anche tra una ruota e l'altra una coppia in proporzione al numero dei giri. nel caso di rettilineo in aderenza se 100giri fa la corona 100giri fanno le ruote. quindi se una ruota si solleva e ci troviamo in situazione in cui siamo fermi ma noi eroghiamo 100giri alla corona sulla ruota sollevata avremo 200giri.
mentre con differenziale bloccato in ogni situazione 100giri alla corona equivalgono a 100giri alla ruota
quindi con differenzile libero nel momento in cui entrambe le ruote riprendo aderenza improvvisa rompo perchè la ruota che gira a velocità folle si ferma di colpo e la macchina di fatto e ferma quindi la corona che di fatto in quel momento ha 100giri si inchioda improvvisamente ma in questo non è detto si rompa il semiasse, a causa dell'improvviso stop potrebbe cedere un punto qualsiasi della catena cinematica dalla frizione in poi nel caso si viaggi i 2WD e dal riduttore in poi nel caso di 4Wd, il punto più debole collassa (io ruppi la scatola del differenziale nel feroza).
Mentre con blocco inserito potrei ritrovarmi per assurdo con "tutta" la coppia scaricata su un semiasse solo (esempio salita molto pendente su pietre in cui è facile incappare in un twist per cui mi ritrovo con 2 ruote non in presa e il muso quasi scarico, qui potrebbe cedere quasi sicuramente il semiasse o il.
con tutto questo volevo dire non è che bloccando i differenzili, la coppia assolutamente non si divide? e che nel caso di differenziale libero la coppia passa dalla 0 al 100% in base alla differenza di aderenza tra le ruote dello stesso asse? e quindi sia con differenzile bloccato che con differenziale libero possiamo arrivare ad avere almeno una ruota con il 100% di coppia? e che quindi in ogni caso un semiasse deve essere in grado di sopperire all'intera coppia che eroga il motore per avere la certezza che non rompa?
che poi le case facciano un contodi simultaneità e cioè che magari prevedono che in condizioni normali uno non blocca i differenzili e se li blocca è perchè e in situazione di scarsa aderenza e quindi quello che cede prima sono i pneumatici e quindi si spegherebbe il fatto che i semiassi standard reggono 1/5 dello sforzo totale anche perchè le auto in versione originale montano gomme stradali e compagnia bella e quindi di fatto quasi tutti i veicoli sono sotto dimensionati rispetto alla situazione estrema e cioè quella in cui la gomma non molla e tutta la coppia viene scaricata su una ruota sola?
