distanziali e molle
Ciao, forse è un argomento trito, ma su "cerca" non ho trovato risposte esaustive, è certo che è meglio montare al posto dei distanziali, cerchi "scampanati", ma quest'ultimi evitano sollecitazioni più gravose sui cuscinetti, o è la stessa cosa? Inoltre, se sostituisco solo le molle, riesco ad alzarmi da terra, anche se di pochi cm ?
A parità di ........... "allargamento"
i cuscinetti soffriranno allo stesso modo indipendentemente dal fatto che si utilizzino cerchi "scampanati" (quindi con off set negativo) oppure distanziali.
Ciò che danneggia i cuscinetti è la maggiore "leva a terra" che compiono le ruote che, con i distanziali o cerchi scampanati, si trovano al lavorare "più distanti" dal cuscinetto stesso.
Se poi vogliamo cercare il "pelo nell'uovo" teoricamente i distanziali potrebbero peggiorare la situazione delle sospensioni, perchè essendo un "surplus" montato sui mozzi, aumenterebbero il peso delle masse non sospese ........... ma siamo proprio su concetti ............ "filosofici"

Ciò che danneggia i cuscinetti è la maggiore "leva a terra" che compiono le ruote che, con i distanziali o cerchi scampanati, si trovano al lavorare "più distanti" dal cuscinetto stesso.
Se poi vogliamo cercare il "pelo nell'uovo" teoricamente i distanziali potrebbero peggiorare la situazione delle sospensioni, perchè essendo un "surplus" montato sui mozzi, aumenterebbero il peso delle masse non sospese ........... ma siamo proprio su concetti ............ "filosofici"

Ultima modifica di mac il 7 febbraio 2010, 20:16, modificato 1 volta in totale.
per quanto riguarda le molle......se la intenzione e' quella di alzare la macchina di pochi cm....non ti consiglio il cambio delle molle ma e' sufficiente il montaggio di un body lift (spessori) che portera' il mezzo ad alzarsi di 3/4 cm....
Il cambio delle molle e' necessario quando si vuole alzare la macchina notevolmente (almeno 7 cm) ma tale operazione comporta quasi sempre anche la necessita' di sostituire gli ammortizzatori originali che successivamente al rialzo risulterebbero inadeguati a compiere il loro lavoro in quanto ''corti''.
Se vogliamo essere proprio pignoli....con rialzi oltre i 7 cm.....diventa necessario modificare anche diversa altra roba......come il Pitman Arm, i control arms e la Barra Panhard......
Il cambio delle molle e' necessario quando si vuole alzare la macchina notevolmente (almeno 7 cm) ma tale operazione comporta quasi sempre anche la necessita' di sostituire gli ammortizzatori originali che successivamente al rialzo risulterebbero inadeguati a compiere il loro lavoro in quanto ''corti''.
Se vogliamo essere proprio pignoli....con rialzi oltre i 7 cm.....diventa necessario modificare anche diversa altra roba......come il Pitman Arm, i control arms e la Barra Panhard......
Se devi, o se vuoi, allargare un po' io monterei soltanto i cerchi scampanati a -20. Praticamente non si nota molta differenza con gli originali, ed eviti l'interposizione dei distanziali (che comunque dovresti comprare).
Molle e ammortizzatori dovrebbero sempre essere accoppiati. Se vuoi montare soltanto le molle sappi che gli ammortizzatori origionali rimarrebbero, in condizioni di riposo, un po' allungati rispetto alla posizione di origine. Se ne deduce che il posizione di massima estensione arriva prima a fondo corsa l'ammortizzatore, che impedisce alla molla di estendersi ancora.
Molle e ammortizzatori dovrebbero sempre essere accoppiati. Se vuoi montare soltanto le molle sappi che gli ammortizzatori origionali rimarrebbero, in condizioni di riposo, un po' allungati rispetto alla posizione di origine. Se ne deduce che il posizione di massima estensione arriva prima a fondo corsa l'ammortizzatore, che impedisce alla molla di estendersi ancora.
Ciao, nel caso montassi un kit body lift, ( mia idea max 5 cm ) non rischio di innescare un colpo d'alce? ( ribaltamento laterale in una curva allegra ) o forse è meglio allargare comunque la carreggiata ( 3 cm per lato ) e, pazienza cambierò più spesso i cuscinetti? ma poi, è veramente così gravoso il lavoro su di essi? so di veicoli che ben di più si sono allargati e marciano su percorsi hard. 

Se sposti in alto il baricentro, in qualunque modo tu lo faccia, è normale che aumenti il rollio e che quindi siano necessari piccoli accorgimenti nella guida, e non soltanto.
In fondo, una vettura 4x4 che si desidera modificare non è certo fatta per andar forte su strada. Del resto, se indurisci le sospensioni per migliorare, anzi per cercare di non peggiorare più di tanto, le capacità di stabilità e tenuta avresti, di contro, una vettura troppo rigida per l'uso fuoristradistico. Quindi...perché alzarla? Bisogna piuttosto andar più pianino. Delle due cose...scegline una.
In ogni modo, più alzi e più dovresti allargare. Poiché non si può allargare all'infinito è consigliabile non alzare troppo. Esistono cerchi che allargano 2 cm; 3 cm; 4,4 cm per lato. Il fatto che le scampanature provochino un sofferenza dei cuscinetti è vero, ma ci sono delle varianti che possono aggravare il problema. Oltre alla contemporanea adozione dei distanziali c'è il trasferimento di carico, e il dimensionamento dei pneumatici adottati; oltre naturalmente alla durezza e gravosità dei percorsi che si affrontano, e dal modo come si affrontano. A volte, e forse più spesso, non sono tanto i cuscinetti a soffrire quanto i paraoli. Si vede infatti trasudare olio o grasso dalle sfere, financo a gocciolare nei casi più gravi.
Personalmente monto, sulla mia macchina, sia i distanziali che i cerchi scampanati. Non ho mai avuto problemi ai cuscinetti, che comunque tengo sempre sotto controllo, ma ai paraoli sì e li cambio con una certa frequenza, anteriormente. Monto gomme da 35" e un body lift da 5 cm, la cabina è alta di suo e l'assetto è morbido, quindi......
Su strada, e in fuoristrada, procedo a passo d'uomo.
In fondo, una vettura 4x4 che si desidera modificare non è certo fatta per andar forte su strada. Del resto, se indurisci le sospensioni per migliorare, anzi per cercare di non peggiorare più di tanto, le capacità di stabilità e tenuta avresti, di contro, una vettura troppo rigida per l'uso fuoristradistico. Quindi...perché alzarla? Bisogna piuttosto andar più pianino. Delle due cose...scegline una.
In ogni modo, più alzi e più dovresti allargare. Poiché non si può allargare all'infinito è consigliabile non alzare troppo. Esistono cerchi che allargano 2 cm; 3 cm; 4,4 cm per lato. Il fatto che le scampanature provochino un sofferenza dei cuscinetti è vero, ma ci sono delle varianti che possono aggravare il problema. Oltre alla contemporanea adozione dei distanziali c'è il trasferimento di carico, e il dimensionamento dei pneumatici adottati; oltre naturalmente alla durezza e gravosità dei percorsi che si affrontano, e dal modo come si affrontano. A volte, e forse più spesso, non sono tanto i cuscinetti a soffrire quanto i paraoli. Si vede infatti trasudare olio o grasso dalle sfere, financo a gocciolare nei casi più gravi.
Personalmente monto, sulla mia macchina, sia i distanziali che i cerchi scampanati. Non ho mai avuto problemi ai cuscinetti, che comunque tengo sempre sotto controllo, ma ai paraoli sì e li cambio con una certa frequenza, anteriormente. Monto gomme da 35" e un body lift da 5 cm, la cabina è alta di suo e l'assetto è morbido, quindi......
Su strada, e in fuoristrada, procedo a passo d'uomo.
Bhe, la velocità non è un problema, mia moglie si addormenta talmente vado piano,
se voglio la velocitè salgo sulla mia Alfa coupè, ma sempre meno, con questi autovelox ormai... tornando sul 4x4, trovi ragionevole secondo la tua opinione alzare +5 con body lift e allargare 3+3 distanziali o cerchi che siano? oppure mi dai un suggerimento? nel caso dovessi recarmi per modifica vorrei avere le idee chiare, intenzione sarebbe anche sostituire cerchi e gomme, attualmente sono 235 17, ma da libretto posso montare anche 245 16, da prendere in considerazione comunque che con questo mezzo faccio dei percorsi non esagerati o performanti. 


Dopo avere steso un "plaid" pietoso sulla faccenda autovelox... sulla qual cosa ci sarebbe da spendere centinaia di migliaia di volumi di parole, parolacce e sberleffi sul "chi", sul "come" e sul "perché"...torniamo al discorso:
io trovo molto più ragionavole non fare il body lift, ma alzare con assetto (molle e ammortizzatori, al massimo un +5 cm) e montare cerchi scampanati a -20.
In questo modo non alzi troppo, e quel che alzi lo fai in modo da recuperare un tantino di performances in più in fuoristrada, migliorando la mobilità del mezzo.
Il body lift sarebbe da aggiungere qualora tu volessi migliorare ulteriormente gli angoli, in particolar modo quello di uscita, e montare gomme di maggior diametro. Senza dire che montando un body si vedrebbero quei 5 cm di spazio tra carrozzeria e paraurti, decisamente antiestetici anche per chi usa la vettura esclusivamente in fuoristrada.
Per quanto concerne al misura delle gomme non posso darti alcuna risposta se non mi dici anche la misura dei fianchi, se sono /65; /70, o altro.
In linea generale, e se la scelta deve cadere necessariamente tra le due misure, suggerirei di scegliere quelle su cerchio da 16", poiché hanno il fianco più alto e sono quindi più confortevoli nei percorsi off road. Presum,ndo che il diametro calcolato tra le due misure sia sovrapponibile, la misura su cerchio 17 deve avere il fianco più basso e quindi più piatta e neutra su strada poiché diminuisce l'angolo di deriva, migliorando anche la sensibilità delle reazioni trasmesse al volante.
io trovo molto più ragionavole non fare il body lift, ma alzare con assetto (molle e ammortizzatori, al massimo un +5 cm) e montare cerchi scampanati a -20.
In questo modo non alzi troppo, e quel che alzi lo fai in modo da recuperare un tantino di performances in più in fuoristrada, migliorando la mobilità del mezzo.
Il body lift sarebbe da aggiungere qualora tu volessi migliorare ulteriormente gli angoli, in particolar modo quello di uscita, e montare gomme di maggior diametro. Senza dire che montando un body si vedrebbero quei 5 cm di spazio tra carrozzeria e paraurti, decisamente antiestetici anche per chi usa la vettura esclusivamente in fuoristrada.
Per quanto concerne al misura delle gomme non posso darti alcuna risposta se non mi dici anche la misura dei fianchi, se sono /65; /70, o altro.
In linea generale, e se la scelta deve cadere necessariamente tra le due misure, suggerirei di scegliere quelle su cerchio da 16", poiché hanno il fianco più alto e sono quindi più confortevoli nei percorsi off road. Presum,ndo che il diametro calcolato tra le due misure sia sovrapponibile, la misura su cerchio 17 deve avere il fianco più basso e quindi più piatta e neutra su strada poiché diminuisce l'angolo di deriva, migliorando anche la sensibilità delle reazioni trasmesse al volante.
Si scusa, la percentuale è 65 sulle gomme attuali da 17, e di 70 sulle 16, come avevi presupposto, sicuramente vado per i cerchi in negativo che così oltre che risparmiare sui distanziali, rimane pure nella legalità di omologazione, ( è il caso di dire: fatta la legge trovato l'inganno ) ma, sarà l'ora però non ho capito il discorso del body lift, non è come mettere molle e ammortizzatori più alti, esteticamente parlando?
No gilgil. Il body lift è un lifting del body, cioè si tira verso l'alto la carrozzeria. Consta nella apposizione di spessori tra il telaio e la carrozza, quindi è soltanto la carrozzeria che si solleva. Ne nonsegue che si vedrà uno spazio, che dipende dall'altezza degli spessori che interponi, tra i paraurti e il corpo della macchina.
Il mio suggerimento, come ripeto, è quello di montare un kit molle/ammortizzatori +4 o al massimo +5. Per le gomme monta le 245/70x16, non tanto perché saranno circa 1 cm più alte delle altre ma quanto perché l'altezza del fianco (comunemente chiamato "spalla") è superiore globalmente di circa 3 cm. Questo si traduce anche in un minor rischio di ammaccare il cerchio durante gli adattamenti della gomma alle asperità, specialmente se si tratta di pietre.
Le gomme le monti su cerchi da 16x7J ricordando, quando li ordini, di chiedere che l'offset (altrimenti chiamato ET, cioè la scampanatura) sia almeno -20 (cioè chje allarga di 2 cm, ovviamente per lato).
Monta molle e ammortizzatori insieme, altrimenti è come avere una camicia stretta col colletto largo, o viceversa.
Nel caso non fossi stato chiaro......batti tutti colpi che vuoi.
Il mio suggerimento, come ripeto, è quello di montare un kit molle/ammortizzatori +4 o al massimo +5. Per le gomme monta le 245/70x16, non tanto perché saranno circa 1 cm più alte delle altre ma quanto perché l'altezza del fianco (comunemente chiamato "spalla") è superiore globalmente di circa 3 cm. Questo si traduce anche in un minor rischio di ammaccare il cerchio durante gli adattamenti della gomma alle asperità, specialmente se si tratta di pietre.
Le gomme le monti su cerchi da 16x7J ricordando, quando li ordini, di chiedere che l'offset (altrimenti chiamato ET, cioè la scampanatura) sia almeno -20 (cioè chje allarga di 2 cm, ovviamente per lato).
Monta molle e ammortizzatori insieme, altrimenti è come avere una camicia stretta col colletto largo, o viceversa.
Nel caso non fossi stato chiaro......batti tutti colpi che vuoi.
un ultima precisazione prima di concludere......
come giustamente detto da GN....gli spessori alzano la carrozzeria e quindi nei modeli di fuoristrda spartani si vedeva questo spazio fra la carrozzaria e il paraurti ......
questo non e' il caso del GC....lo dico perche ho proprio visto un WJ spessorato e non c'e' di certo spazio fra il paraurti e la cazzorreria....(sarebbe una cosa immonda i quanto sono i soliti paraurti integrati di design moderno) sicuramente (mi concedo un 1% di dubbio in quanto non e' una modifica che ho fatto alla mia macchina)gli spessori alzano anche i paraurti....

come giustamente detto da GN....gli spessori alzano la carrozzeria e quindi nei modeli di fuoristrda spartani si vedeva questo spazio fra la carrozzaria e il paraurti ......
questo non e' il caso del GC....lo dico perche ho proprio visto un WJ spessorato e non c'e' di certo spazio fra il paraurti e la cazzorreria....(sarebbe una cosa immonda i quanto sono i soliti paraurti integrati di design moderno) sicuramente (mi concedo un 1% di dubbio in quanto non e' una modifica che ho fatto alla mia macchina)gli spessori alzano anche i paraurti....

Ultima modifica di CelicaS il 10 febbraio 2010, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Ma.............. i GC "in generale" (quindi zj, wj ecc ecc) mi pare NON ABBIANO un vero e proprio telaio "staccato" dalla carrozzeria, ma una "struttura" saldata ad essa, quindi, se è così, non credo sia possibile un body
o sbaglio?
Inoltre, concordando "in toto" con quanto detto da GN, sui "pro e contro" del body e dell'assetto, volevo ricordare a GIL, che sia con i distanziali che con i cerchi " scampanati", sarebbe "fuori legge" in ogni caso, in quanto vengono variate le dimensioni del mezzo (in questo caso l'ampiezza delle carreggiata, che è un dato riportato sulla carta di circolazione)
o sbaglio?
Inoltre, concordando "in toto" con quanto detto da GN, sui "pro e contro" del body e dell'assetto, volevo ricordare a GIL, che sia con i distanziali che con i cerchi " scampanati", sarebbe "fuori legge" in ogni caso, in quanto vengono variate le dimensioni del mezzo (in questo caso l'ampiezza delle carreggiata, che è un dato riportato sulla carta di circolazione)
Ultima modifica di mac il 10 febbraio 2010, 12:51, modificato 1 volta in totale.
effettivamente devo dire che ho letto da qualche parte che la struttura di tutta la famiglia Cherokee e' una sorta di variante alla tradizionale a ponti rigidi......cmq ti posso assicurare che sarano dettagli (vedro' di documentarmi e se trovo notizie rilevanti ..riprendero' il discorso)..in quanto da diversi controlli ti posso assicurare che e' un ponte rigido ...quindi con la possibilita' di effettuare tutte le modifiche da ponti rigidi.mac ha scritto:Ma.............. i GC "in generale" (quindi zj, wj ecc ecc) mi pare NON ABBIANO un vero e proprio teleio "staccato" dalla carrozzeria, ma una "struttura" saldata ad esssa, quindi, se è così, non credo sia possibile un body
o sbaglio?
Inoltre, concordando "in toto" con quanto detto da GN, sui "pro e contro" del body e dell'assetto, volevo ricordare a GIL, che sia con i distanziali che con i cerchi " scampanati", sarebbe "fuori legge" in ogni caso, in quanto vengono variate le dimensioni del mezzo (in questo caso l'ampiezza delle carreggiata, che è un dato riportato sulla carta di circolazione)
Questa e' la foto degli spessori da me acquistati e installati sul WJ di un caro amico.

No, forse mi sono espresso male, intendevo dire che non è possibile il body nei GC, non per il sistema di sospensioni, ma perchè, dato che il body consiste sostanzialmente in una "interposizione" di spessori" tra telaio e "cabina" , non avendo i GC (come i cherokee) un telaio "separato" (ma saldato) è impossibile porre tali spessori.
Gli spessori di cui hai postato la foto mi sembrano essere per le molle (infatti sono 4), in questo caso, indipendentemente dal sistema di sospensione (a condizione ovviamente che non sia con le barre di torsione) si possono sicuramente mettere (sia con i ponti rigidi che indipendenti), ma non si tratta di body lift nel senso "stretto del termine": praticamente è come mettere (e consigliabile tra l'altro) delle molle "più alte"
Gli spessori di cui hai postato la foto mi sembrano essere per le molle (infatti sono 4), in questo caso, indipendentemente dal sistema di sospensione (a condizione ovviamente che non sia con le barre di torsione) si possono sicuramente mettere (sia con i ponti rigidi che indipendenti), ma non si tratta di body lift nel senso "stretto del termine": praticamente è come mettere (e consigliabile tra l'altro) delle molle "più alte"
Ultima modifica di mac il 10 febbraio 2010, 12:53, modificato 1 volta in totale.