
e lo riempivo di gasolio buono,e poi rimettevo in moto

senza aggiungere nulla ne olio ne adittivi

doveva andarmi bene


La tecnica NON può essere una scuola di pensiero, poiché i motori, gli olii, ecc., sono figli di progettazioni tecnico-matematiche o chimiche, e lì..........tante sono le asole e tanti i bottoni! La matematica e la scienza NON può essere una opinione. E' l'ignoranza che determina scuole di pensiero in fatto di tecnica, matematica, fisica e chimica!ciclopi4x4 ha scritto:Se senti più meccanici vedrai che qualcuno ti dirà il contrario. Sono scuole di pensiero.jacoterrano ha scritto:Uno specialista di elaborazioni 4x4 di Bergamo, mi ha detto che ogni tanto fa bene mettre un litro di benzina in un pieno di gasolio, per ripulire un po' tutto, ma di farlo solo due o tre volte l'anno, in quanto la benzina seccatutto e rende ruvidi tutti i sistemi relativi alla compustione.
Invece è ottimo e si dovrebbe fare spesso diluire un litro di olio sintetico per miscele di motori marini, in un pieno di gasolio, dice che è oro per il motore, si lubbrifica un po' tutto, il motore è più brillante ai bassi regimi, ................
Pippo, non posso che ringraziarti: il sapere di avere alle spalle qualcuno che prontamente mi riprende appena ho un vuoto di memoria o do per scontato un termine anzichè menzionarlo come si deve mi rende più tranquillo.GN71 ha scritto:Se hai avuto un vuoto di memoria, scrivendo, posso capirlo. Succede sempre più drammaticamente spesso anche a me.ciclopi4x4 ha scritto:Pippo, scusa se non sono tecnicamente perfetto nell'esprimere i miei pensieri; a volte do troppo per scontato che chi mi legge capisca al volo ciò che voglio dire: colpa mia.GN71 ha scritto:Scusa Carlo, ma qual'è quest'olio per sistemi d'iniezione? Non credo di averne mai visto, o non avrò fatto caso.
Intendevo dire che se uno mette l'olio nel gasolio è per lubrificare l'iniezione, ma esistono additivi specifici (non olio motore specifico) per effettuare la lubrificazione e la pulitura di questi organi. L'olo motore può creare delle scorie.
Sono stato più chiaro e tecnico adesso?
Se hai voluto, come credo, fare dell'ironia......preferisco sorvolare!
Sai perfettamente, e non credo di averne mai fatto mistero, che io non sono molto preparato tecnicamente (tanto che una delle mie cantonate più eclatanti è stata quella del four link nel GR, come ben ricorderai. E non ha importanza alcuna il periodo che stavo passando, nell'occasione di quel post.). Per un momento ho creduto veramente che potesse esistere un olio per sistemi d'iniezione. Di olii ne esistono centomila tipi, e magari 90.000 mi sono sfuggiti!
Quindi, la mia, non voleva assolutamente essere una presa in giro, piuttosto un chiarimento.......stesso discorso vale per l'olio da miscela per i motori marini. Io ho dimenticato pure come si nuota, figurati se capisco qualcosa sui motori marini!
Tornando al discorso tecnico: ritengo che gli additivi siano molto aggressivi, e forse anche corrosivi, nei confroni dei gommini (o come diavolo si chiamano) della pompa, e degli iniettori. Così almeno ho sempre sentito dire.
Puliscono, è vero, però vanno somministrati con attenzione ed in quantità limitate, cioè molto diluiti. In genere nel dosaggio di circa 200-250 gr per un pieno, alcune volte anche meno. Alcuni dicono da ripetere ogni 5000 km, altri anche ogni 10-15.000!
Se, per esempio, un motore ha sul groppone 100.000 km lo si mette per due volte in due pieni consecutivi, poi dopo 5-10.000 km..........e poi basta! Se ne riparla, possibilmente, dopo 50.000 km.
Se, come citato da jacoterrano, secondo alcune "filosofie" ne sarebbero serviti 3-4 kg (di olio), o 3-4 lt (di additivo, a dir tuo), secondo me avrebbe fatto molto più danno che non 3 kg di olio per miscela.
Vorrei inoltre ricordare che ci troviamo all'interno di un forum, ed il forum serve per discutere e confrontarsi, a meno che non si voglia precludere a persone ignoranti come me, o come tanti altri, di partecipare.
Non sono daccordo con te. Sulla matematica hai ragione, almeno fino a quando non verranno dimostrate come reali le teorie di Stargate o di Martin Mystere, ma per il resto no.GN71 ha scritto:La tecnica NON può essere una scuola di pensiero, poiché i motori, gli olii, ecc., sono figli di progettazioni tecnico-matematiche o chimiche, e lì..........tante sono le asole e tanti i bottoni! La matematica e la scienza NON può essere una opinione. E' l'ignoranza che determina scuole di pensiero in fatto di tecnica, matematica, fisica e chimica!ciclopi4x4 ha scritto:Se senti più meccanici vedrai che qualcuno ti dirà il contrario. Sono scuole di pensiero.jacoterrano ha scritto:Uno specialista di elaborazioni 4x4 di Bergamo, mi ha detto che ogni tanto fa bene mettre un litro di benzina in un pieno di gasolio, per ripulire un po' tutto, ma di farlo solo due o tre volte l'anno, in quanto la benzina seccatutto e rende ruvidi tutti i sistemi relativi alla compustione.
Invece è ottimo e si dovrebbe fare spesso diluire un litro di olio sintetico per miscele di motori marini, in un pieno di gasolio, dice che è oro per il motore, si lubbrifica un po' tutto, il motore è più brillante ai bassi regimi, ................
Lungi da me il voler dire che ho ragione, perchè qui si sta discutendo e, come detto, ci sono scuole di pensiero in merito.jacoterrano ha scritto: Per quanto riguarda il fatto che gli OLI non facciano male al motore Disel, ma semplicemente li riempono di scorie grasse se si usano oli da cucina, escluso gli oli progettati per la combustione, come quello per miscele di motori 2 tempi, ricordo che RUDOLF DIESEL inventore del motore DIESEL l'aveva progettato per funzionare con OLI VEGETALI, "OLIO DI SEMI"
Concordo pienamente con te ed infatti mi ero già espresso in tal senso nei post precedenti.cicciosr ha scritto:allora l'unica cosa che si potrebbero essere rovinati sono gli iniettori,il cielo dei pistoni e le valvole si potevano rovinare se fosse passato molto tempo bruciando gasolio misto a benzina e ad alto numero di giri,
cicciosr ha scritto:per pippo e ciclopi,anche io mettevo olio castrol 2tempi marino nel gasolio e mi ha portato solo benefici,addirittura nella golf mi andava meglio,era come se si sgrippasse la pompa e gli iniettori,con quel motore ci feci oltre 500.000 chilometri e l'ho venduta usata a un meccanico e l'ho vista camminare per un bel po' di tempo dopo...............
jakin ha scritto:salve a tutti .....ttroppo bello questo argomento...........?!.. solo che però mi sono un pò confuso......ma allora devo continuare o non ci devo andare più all'auchan a comprare l'olio per le patatine?
........
Scherzi a parte...... su altri forum si è parlato di benefici circa l'utilizzo (finalizzato alla pulizia delle parti in contatto con il carburante) degli oli ad uso domestico..... francamente l'opinione di chi mi ha preceduto in questo topic (dal moderatore al membro) è estremamente importante data la notevole esperienza e preparazione( purtroppo non c'e sull'emotion il tipo con il violino)
Le "patatine" non hanno bisogno di olio, si lubrificano autonomamente.................jakin ha scritto:salve a tutti .....ttroppo bello questo argomento...........?!.. solo che però mi sono un pò confuso......ma allora devo continuare o non ci devo andare più all'auchan a comprare l'olio per le patatine?
........
Scherzi a parte...... su altri forum si è parlato di benefici circa l'utilizzo (finalizzato alla pulizia delle parti in contatto con il carburante) degli oli ad uso domestico..... francamente l'opinione di chi mi ha preceduto in questo topic (dal moderatore al membro) è estremamente importante data la notevole esperienza e preparazione( purtroppo non c'e sull'emotion il tipo con il violino)
Alle "patatine" ci penso io.sawo ha scritto:Le "patatine" non hanno bisogno di olio, si lubrificano autonomamente.................jakin ha scritto:salve a tutti .....ttroppo bello questo argomento...........?!.. solo che però mi sono un pò confuso......ma allora devo continuare o non ci devo andare più all'auchan a comprare l'olio per le patatine?
........
Scherzi a parte...... su altri forum si è parlato di benefici circa l'utilizzo (finalizzato alla pulizia delle parti in contatto con il carburante) degli oli ad uso domestico..... francamente l'opinione di chi mi ha preceduto in questo topic (dal moderatore al membro) è estremamente importante data la notevole esperienza e preparazione( purtroppo non c'e sull'emotion il tipo con il violino)
cusilino ha scritto:
Alle "patatine" ci penso io.![]()
cusilino ha scritto: Leggendo i post ho notato che ci sono stati fraintendimenti che, purtroppo, non si possono apprezzare perchè non si sente il tono della voce.
Io porto solo la mia esperienza. Per avere utilizzato degli additivi ho fuso un motore. Aprendolo ed esaminandolo pezzo per pezzo ho potuto appurare il danno causato. Non vi dico le povere bronzine per non parlare degli spallamenti. Un macello.
Credo che se la casa madre ci dice che in un serbatoio va messa la benzina o gasolio e nell'altro l'olio un motivo ci sarà.