patrol tr gr

CastelRock
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 50
Iscritto il: 11 giugno 2008, 17:16

ciao raga richiedo info sui due mezzi.
sono nuovo non ho ancora un fuoristrada e mi stò documentando
da quello che ho letto la prima versione del patrol è il tr che hanno prodotto col motore 3,3 aspirato e turbo(da preferirsi)
poi un 2,8turbo più pronto mà che può dare problemi di surriscadamento.
il gr che invece presenta molle al posto delle balestre ed un motore 2,8td.

volevo sapere prò e contro dei due mezzi considerando che dovrei usarlo per iniziare.

dal forum mi sembra di capire che per i novizi sarebbe meglio un toy ly70, e che il patrol specie il tr sono molto difficili e rognosi da guidare.
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Non credo che un novizio possa avere problemi a guidare un TR, è una macchina come altre. E' un po' più panciuto e con un angolo di uscita meno favorevole, però è un trattore. Vai tranquillo!
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

si è vero! poi il 3.3 è inarrestabile...
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
CastelRock
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 50
Iscritto il: 11 giugno 2008, 17:16

quando leggo che le balestre sono centinate cosa si intende?
CastelRock
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 50
Iscritto il: 11 giugno 2008, 17:16

difetti sapete dirmi qualcosa?
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

CastelRock ha scritto:quando leggo che le balestre sono centinate cosa si intende?
Si intende che sono già arrivate alla frutta. Essendo abbastanza appiattite si
ri-piegano tentando di ridare la forma ellittica originale. Il problema è che l'acciaio è ormai snervato e la centinatura dura pochi mesi (se è fatta bene) o una sola uscita (se fatta male).
In poche parole devi cambiare le balestre.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

CastelRock ha scritto:difetti sapete dirmi qualcosa?
Nessuno, o pochissimi, meglio di ciclopi4x4 può/possono dirtelo. E' una vettura della categoria "indistrutti-li-bi-li, invinci-li-bi-li"....in pratica come i Power Rangers :)
Se riesci a rompere quella (parlo del 3.3)......non sei normale... :D :D :D
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

GN71 ha scritto:
CastelRock ha scritto:difetti sapete dirmi qualcosa?
Nessuno, o pochissimi, meglio di ciclopi4x4 può/possono dirtelo. E' una vettura della categoria "indistrutti-li-bi-li, invinci-li-bi-li"....in pratica come i Power Rangers :)
Se riesci a rompere quella (parlo del 3.3)......non sei normale... :D :D :D
(per la proprieta' transitiva.....Salvo3.3 non e' normale....... :) :) :) :) )
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
CastelRock
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 50
Iscritto il: 11 giugno 2008, 17:16

grazie gn71 sempre disponibile :smile:
sostituire le balestre quanto può costare?
si possono mettere le molle al loro posto
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

CastelRock ha scritto:grazie gn71 sempre disponibile :smile:
sostituire le balestre quanto può costare?
si possono mettere le molle al loro posto
Tutto si può fare, purché lo faccia una persona competente. Non è facile ma non è impossibile. Le balestre hanno una doppia funzione:
1) hanno la funzione di molla (tanto che si chiamano "molle a balestra", per distinguerle dalle molle elicoidali):
2) hanno la funzione di tenere e mantenere il ponte in posizione.
Nelle vetture a molle elicoidali, e a ponti rigidi, la posizione del ponte è mantenuta dai puntoni che sono quelle barre che hanno un punto fisso (anche se snodato, in qualche modo) al telaio e l'altro capo -per così dire- collegato al ponte. Il lato collegato al ponte lo tiene in due punti, uno anteriormente ed uno posteriormente al ponte stesso.
Non mi dilungo di più, meglio dire le cose poco per volta.

Per quanto riguarda il costo delle balestre dovresti informarti con chi li vende, ma non credo si discosti molto da quelle che servono per altre vetture. Ci rivolgiamo sempre all'after market perché le originali costano una vera fortuna, ma se così non fosse penso che tutti rimonteremmo le originali.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

CastelRock ha scritto:difetti sapete dirmi qualcosa?
I pregi ed i difetti di ogni veicolo sono molto soggettivi. Però sinteticamente posso dirti che:

3300: pancia bassa (soprattutto con le piastre di protezione montate) e culo lungo

GR 2800: coppia alta, testata delicata

Appena posso ritorno sull'argomento...............vado di fretta
:cry: :cry:
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Riprendendo il discorso, volevo valutare meglio i difetti che ti dicevo.

Nel 3300 la presenza del gruppo cambio/riduttore che sporge al di sotto dei longheroni del telaio crea un abbassamento dell'angolo di dosso del veicolo. La situazione si aggrava perchè, per proteggere il gruppo, sono applicate delle piastre di protezione che abbassano ancora di un pò l'altezza da terra. L'inconveniente è rimediabile innanzi tutto cercando di mettere le ruote nei posti giusti quando si deve affrontare un passaggio nel quale si sa (perchè è importante conoscere il proprio mezzo nei pregi e difetti) che si potrebbe toccare la pancia.
In ogni caso il montaggio di un kit di rialzo (artigianale o già pronto) unito alla presenza di gomme più alte, riducono notevolmente il problema. Nel mio, dopo anni, ho ritenuto opportuno addirittura smontare le piastre: non ho mai sbattuto il gruppo cambio/riduttore.
Col culo lungo, quindi un angolo di uscita relativamente basso, c'è poco da fare. La situazione anche in questo caso migliora con il rialzo del veicolo, ma necessita la sostituzione del paraurti posteriore originale con uno artigianale molto robusto, soprattutto nella parte inferiore dello stesso, creato in modo tale da far "scivolare" il veicolo in caso (probabile) di contatto col terreno.
Possibile, nonostante tutto, il contatto col terreno dei "cassoni" posteriori posti tra le ruote ed il paraurti. Qualcuno li elimina con un lavoro artigianale di carrozzeria.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Quando comprai il mio GR (affiancato dall'inarrestabile 3300 "Giovannina"), rimasi molto deluso (anzi ero proprio preoccupato pensando ci fosse qualche problema) per la coppia che entrava a circa 1900/2000 giri, abituato alla mitica coppia del 3300.
Fu un meccanico "antico" a dirmi di stare tranquillo e di guidare il GR con una mentalità diversa rispetto al 3300 e di accettare quella coppia così alta.
E da allora la situazione cambiò, accettando questo compromesso e guidando più "allegramente".

Il problema della testata che si spacca è, più o meno, conosciuto da tutti i possessori di GR (o TR 2800).
Pochissimi sono quelli che non hanno provato questa emozione!!
Di sicuro il GR 2800 non è un veicolo da mettere in autostrada a 150 km/h (va anche oltre) per due ore!! Un pò come tutti i 4x4, ma lui è più sensibile.
Così come teme i fuori giri prolungati o i riscaldamenti anomali. La Nissan aveva montato un radiatore dell'olio per rimediare al problema, ma i casi di rottura sono diminuiti in modo poco sensibile.
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

:nonnino il mulo nero e sceso da torino con un cuscinetto fuori uso
8 lt di olio a bevuto x che faceva caldo :D :D
e potevi andare a 150 km in autostrada
ed lo abbiamo sceso nel mese di agosto con mio padrino :) :)
CastelRock
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 50
Iscritto il: 11 giugno 2008, 17:16

:smile:
grazie ciclopi4x4 della risposta molto esaudiente,
nel caso del 2,8 cosa dovrei controllare nel motore per rendermi conto del suo stato?
altre precauzioni da visionare che mi possano indicare lo stato del mezzo?


trovandolo ad un buon prezzo mi piacerebbe prendermi un gr, penso sia il più bel fuoristrada
:evil: :evil:
Rispondi

Torna a “Nissan”