ciao,benvenuti nel forum!ho comprato proprio oggi tutto fuoristrada e c'era la prova del vostro suv,davvero carino,anche se io sono sempre fedele e appassionato di O.F.!
"CHI L'HA DURO LA VINCE"!
SANDRO "Team Demoliti4x4" DIRETTIVO VAL D'AGRO'
':toyota' ':aspirante' ':sp' ':fuoristrada' ':bastardclub4x4'
Certo un vero Signorino questo Sport Utility Vagon, ho letto qualcosa, se abitavo in Nord Europa l'avrei comprato subito (money permettendo), per scatenarmi in evoluzioni su strade e laghi ghiacciati, ma abitando in Sicilia dove le Nostre Regie Trazzere simili a Campi da Trial Hard, fanno già sembrare il mio Terrano una Signorinella, Credo il il prossimo Fuoristrada che comprerò sarà più simile ad un Bob Cat che ad un SUV.
Ciao Koleos, benvenuto!Come suv ti presenti bene ma per sbaragliare la concorrenza bisogna avere molti pregi e pochi difetti. Parlaci un po' di te. Il parere espresso è deltutto personale.
Renault Koleos,
proposto con una motorizzazione diesel 2.0 dCi, declinata in versione 150 e 175 cv, o con propulsore benzina 2.5 l 170 cv
Le trasmissioni, manuali o automatiche, sono tutte a 6 rapporti.
Due tipi di motorizzazioni, frutto dell’Alleanza: un diesel 2.0 dCi Euro 4 di ultima generazione (motore M9R), declinato in due livelli di potenza, 110 kW (150 cv) e 127 kW (175 cv) ed un motore benzina 2.5 l (TR25) da 126 kW (170 cv).
Attualmente montato da Renault sull’alto di gamma e da Nissan su Qashqai e Nuovo X-Trail, nonché sul QM5 Renault Samsung Motors, questo propulsore 2.0 dCi (1995 cm3) dispone delle più recenti tecnologie applicate alle motorizzazioni diesel: Common Rail con pressione di 1.600 bar, iniettori piezoelettrici, disegno dei pistoni e turbo a geometria variabile gli conferiscono un rendimento al massimo livello della categoria dei motori quattro cilindri diesel.
Il propulsore 2.0 dCi è equipaggiato con due alberi di equilibratura, a vantaggio di prestazioni vibratorie ed acustiche di alto livello, molto simili a quelle di una motorizzazione benzina. Il motore dispone, di serie, anche di un filtro antiparticolato a rigenerazione periodica che presenta il vantaggio di funzionare senza aggiunta di additivi. Il particolato depositato nel filtro viene eliminato tramite combustione ad intervalli compresi tra 300 e 1200 km, in funzione dell’utilizzo.
Il propulsore 2.0 dCi 150 cv è disponibile anche con la trasmissione automatica a 6 rapporti AJ8, sviluppata dall’Alleanza Renault-Nissan. La sua tecnologia di ultima generazione e i 6 rapporti assicurano, al tempo stesso, flessibilità di utilizzo e vivacità in accelerazione.
La trasmissione automatica a 6 rapporti con comandi ad impulso dispone di una centralina che raccoglie ed analizza diversi parametri per scegliere il rapporto al cambio più adatto alla situazione (velocità auto, regime e coppia motrice, posizione dei pedali, etc.) e comunica costantemente con la centralina del motore, in modo da mantenere la coppia più idonea durante il cambio di rapporto.
In modalità automatica, la centralina seleziona il rapporto ideale grazie a leggi auto adattative, definite in base a 3 parametri: stile di guida (medio, sportivo o ecologico), caratteristiche della strada (in salita, discesa o pianeggiante) e reazioni istantanee del conducente. La caratterizzazione della trasmissione privilegia fluidità e morbidezza, senza rinunciare a brio e ripresa. In modalità manuale, il conducente può imporre il suo stile di guida azionando la leva con comandi ad impulso. Tale funzione si rivela interessante, ad esempio, per una guida dinamica o anche su strade di montagna.
La trasmissione è di tipo compatto con tre alberi con comandi a cavo ed ha fruito di un accurato lavoro realizzato in tema di qualità di innesto dei rapporti e di riduzione degli attriti meccanici, a vantaggio del piacere di utilizzo e dei consumi.
Particolarmente utile in ambiente urbano, un dispositivo dedicato alla riduzione della resistenza all’avanzamento garantisce l’apertura della catena cinematica della trasmissione con l’auto ferma, permettendo in tal modo di ridurre le vibrazioni residue ed il consumo al regime minimo. Il dispositivo di slittamento pilotato, messo a punto su questa trasmissione, consente una significativa riduzione della rumorosità ai bassi regimi, a vantaggio del comfort di guida, in particolare nelle fasi di ripresa del motore.
La sicurezza è una componente fondamentale dei modelli Renault e Renault Koleos è stato sviluppato, a sua volta, per rivelarsi esemplare in sicurezza attiva e passiva. In tema di sicurezza attiva, il modello dispone di un telaio preciso e di un impianto frenante ampiamente dimensionato: i dischi dei freni, di un diametro di 320 mm anteriormente e di 292 mm posteriormente, permettono a Koleos di fermarsi in 42 m con frenate effettuate a 100 km/h, pari ad una delle migliori distanze d’arresto tra i SUV/Crossover. Per assistere il conducente nelle situazioni di frenata di emergenza, di superamento ostacoli o di perdita di aderenza, Renault Koleos dispone di un ABS con ripartitore elettronico della frenata, di un dispositivo di Assistenza alla Frenata di Emergenza (AFE) e di un correttore elettronico della traiettoria, completato da un modulo di controllo del sottosterzo. Prima dell’intervento di quest’ultimo dispositivo, il sistema di gestione della trazione integrale corregge qualunque accenno ad un sotto o sovrasterzo, modificando la ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno.
l’auto adotta un avantreno tipo Mac Pherson ed un retrotreno indipendente a bracci multipli, un’architettura che garantisce comfort e rigore di guida in qualunque circostanza. Ammortizzatori e molle di sospensione sono stati adattati alle specificità dimensionali di Koleos e al compromesso comfort/comportamento su strada auspicato. Gli ammortizzatori posteriori sono inclinati, per ottimizzare la larghezza di carico tra passaruota (+100 mm rispetto a un posizionamento verticale).
Il sottoscocca di Koleos è perfettamente adatto ad un uso in fuoristrada, grazie all’altezza dal suolo di 206 mm (188 mm per le versioni diesel) e ad angoli di attacco e di uscita rispettivamente di 27° e 31°.
Renault Koleos è il primo modello della marca a disporre, fin dal lancio, di una trazione integrale. Pilotata elettronicamente in modalità Auto, la ripartizione della coppia di trazione tra avantreno e retrotreno è realizzata automaticamente in funzione delle condizioni di aderenza: in condizioni normali, la coppia è trasmessa esclusivamente alle ruote anteriori; in caso di perdita di aderenza o di motricità, una parte della coppia è istantaneamente trasferita al retrotreno mentre, in condizioni estreme, la coppia è suddivisa al 50% tra i due assali. In fase di partenza, qualunque sia l’aderenza, il sistema suddivide la coppia motrice tra le quattro ruote, per ottimizzare la partenza.
La distribuzione è garantita da un sistema di accoppiamento elettronico e gestita dal dispositivo di ultima generazione “All mode 4x4-i” sviluppato da Nissan per Nuovo X-Trail. La centralina dedicata al pilotaggio del sistema di accoppiamento utilizza informazioni provenienti dalla centralina del motore e da diversi sensori: velocità delle ruote, velocità d’imbardata, accelerazione longitudinale e trasversale, angolazione del volante e velocità di affondamento del pedale dell’acceleratore. Elaborate in tempo reale dalla centralina, tali informazioni consentono al dispositivo di accoppiamento di garantire una motricità ottimale, in qualunque condizione di aderenza. Questo sistema, già particolarmente apprezzato per le sue performance sul Nuovo X-Trail, conferisce a Renault Koleos capacità 4x4 di alto livello.
Il sistema di gestione della trazione integrale contribuisce, inoltre, alla sicurezza attiva dell’auto, correggendo istantaneamente qualunque accenno ad un sotto o sovrasterzo, grazie alla modifica della ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno, prima ancora dell’eventuale innesco dell’ESP. Su terreni con scarsa aderenza (neve, fango, terra, sabbia), il conducente ha la possibilità di bloccare elettronicamente la modalità 4x4, trasferendo il 50% della coppia sull’asse posteriore tramite un interruttore posto sul cruscotto. Il conducente può anche scegliere di bloccare la trasmissione sulla modalità 2 ruote motrici.
Renault Koleos dispone di un sistema di assistenza per le partenze in salita (USS - Uphill Start Support), utile nell’uso quotidiano, che viene automaticamente innescato in caso di partenza in salita con pendenza superiore al 10%. Questo dispositivo, che impedisce all’auto di scivolare all’indietro, facilita la manovra del conducente evitandogli il passaggio rapido tra pedale del freno e dell’acceleratore, necessario su qualunque altra auto.
Per rendere più sicura la guida in fuoristrada, Renault Koleos è equipaggiato con un sistema di controllo della velocità in discesa (DDS – Downhill Drive Support), attivato tramite un pulsante situato sulla parte centrale della plancia. Questo dispositivo consente di mantenere automaticamente una velocità massima di 7 km/h in discesa, quando la pendenza è superiore o uguale al 10%, senza necessità di attivare il freno. Utilizzato nella pratica del fuoristrada, il sistema di controllo della velocità in discesa rappresenta anche un dispositivo di sicurezza attiva, poiché consente di regolare la velocità dell’auto su strada in pendenza, innevata o ghiacciata. Questa prestazione è operativa anche in retromarcia.
Il navigatore di Koleos dispone anche di funzionalità dedicate alla guida fuoristrada ed informa il conducente ed i passeggeri sull’altitudine, la pressione atmosferica, l’inclinazione dell’auto, la pendenza e i dati storici relativi all’altitudine dei sentieri percorsi (come per la tappa di un giro ciclistico). Una bussola digitale consente di orientarsi in mancanza di segnaletica esterna. Questo sistema d’informazione utilizza dati trasmessi da parti elettroniche già utilizzati per altre funzionalità, quali i sensori del sistema di controllo della stabilità.
Abbiamo preferito in questa sede puntare alle informazioni essenziali e tecniche, possiamo eventualmente approfondire i singoli punti ed è possibile ove richiesto, far conoscere le informazioni relative agli interni, alle dotazioni di serie e opzionali presenti sulla gamma (siamo a sua disposizione).
Naturalmente siamo aperti alle critiche di tutti e cmq approfitto per invitarla, così come a tutti gli squisiti utenti di questo forum a venire a vederla nei giorni 14-15 giugno in tutte le concessionarie e showroom Renault.