Trip Master

SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

ciclopi4x4 ha scritto:Il modello di twin lo puoi leggere sullo stesso apparecchio, mi sembra in alto a destra (TW05, TW06...).

Se non si ha un cruscotto elettronico, per montarlo basta un meccanico capace: bisogna montare la sonda (in genere conviene quella al filo del contachilometri, dietro il cruscotto), portare la corrente e posizionare lo strumento in una idonea sistemazione.


Ho Girato e rigirato il twin ma,....niente di questa scritta, cmq credo, anche se non ci capisco niente ,secondo il manuale, i tre codici di taratura e calibrazione si riferiscano ai codici di collegamento ai tipi di contachilometri, elettronici o manuali. Comunque la prossima settimana spero di farlo montare
e quindi di usufruire di questo nuovo strumento per una migliore comprensione di questo splendido mondo dell'off road.

Ringrazio tutti, e se ci sono novita' vi faccio sapere.
SUZI7
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Inserisci una foto del Mega in questo topic, così vediamo se ti possiamo aiutare nell'identificazione; anche perchè è importante sapere cosa si sta montando..........

Per codici di taratura e calibrazione intendi i tre forellini sul posteriore dove, all'interno, ci sono i numeretti con la freccetta da girare?
Se è così (non ricordo se già hai detto che ha due display) hai un TW05.
Il TW06 si regola direttamente dalla tastiera anteriore.
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

ciclopi4x4 ha scritto:Inserisci una foto del Mega in questo topic, così vediamo se ti possiamo aiutare nell'identificazione; anche perchè è importante sapere cosa si sta montando..........

Per codici di taratura e calibrazione intendi i tre forellini sul posteriore dove, all'interno, ci sono i numeretti con la freccetta da girare?
Se è così (non ricordo se già hai detto che ha due display) hai un TW05.
Il TW06 si regola direttamente dalla tastiera anteriore.



Scusa il ritardo ma ho dovuto farmi aiutare anche per questo.

Eccco le foto....


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
SUZI7
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Bello!
Secondo me è il migliore. Confermo la possibilità di memorizzare 3 misure di gomme, meglio se sempre della stessa marca specialmente se sono ricostruite.
Per me che utilizzavo le 235, le 255 e le 35 sarebbe stato l'ideale.

Col TW05 che ho se devo cambiare misura mi tocca ritarare tutto, e m'incazza da morire.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Come si legge sul frontale tu hai il modello Rally Computer.
E' simile nel funzionamento al modello TW06, ma ha in più la possibilità di disporre delle funzioni STOP e REV sui due display. Ripeto che non dispone di cronometro.

Per tararlo basta leggere passo passo le semplici (??!!?!) istruzioni che hai postato..............anche per questo preferisco quello a taratura manuale!!
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

Grazie ragazzi, sempre gentilissimi.

Chiarito il dilemma, adesso non devo fare altro che montarlo e provarlo.
SUZI7
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

Ragazzi ho un problemino; usando il trip in un paio di raduni, mi sono accorto di piccole e grandi differenze che esistono sui vari stop di percorsi .
Su piccoli tratti le variazioni possono essere da zero a una decina di metri fino ad arrivare a differenze di centinaia di metri su lunghi percorsi.
Tutto questo e' normale o necessita di qualche regolazione?

Premetto che la taratura nell'installazzione e tutto ok, il contachilometri del trip coincide con quello dell'auto e che queste differenze esistono anche su
percorsi asfaltati.

Un grazie anticipatamente.
SUZI7
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3914
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

monti le gomme di serie? In caso contrario non puoi tenere conto del contachilometri dell'auto
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

vitara95 ha scritto:monti le gomme di serie? In caso contrario non puoi tenere conto del contachilometri dell'auto
Ma allora se nelle taratura il trip non mi da nessun errore, perche' tutta questa differenza tra percorso del rodbook e quello segnalato dal trip !!!
SUZI7
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Il discorso è complesso e semplice allo stesso tempo.

Intanto devi pensare che chi scrive un road book potrebbe usare un trip magari non tarato proprio bene.

Poi considera che una tolleranza di 10 metri al chilometro è accettabile. Nella taratura di trip non sono mai riuscito ad andare sotto questa tolleranza.
E' chiaro che 10 metri in un km sono poca roba, ma se fai un tratto di 10 km l'errore sale a 100 metri.
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

ciclopi4x4 ha scritto:Il discorso è complesso e semplice allo stesso tempo.

Intanto devi pensare che chi scrive un road book potrebbe usare un trip magari non tarato proprio bene.

Poi considera che una tolleranza di 10 metri al chilometro è accettabile. Nella taratura di trip non sono mai riuscito ad andare sotto questa tolleranza.
E' chiaro che 10 metri in un km sono poca roba, ma se fai un tratto di 10 km l'errore sale a 100 metri.
Infatti,... certame ho preso in considerazione quanto dici ma, sai quando su tre km si arriva ad una differenza di 300 m (su asfalto) allora mi viene
il dubbio se non fosse il trip e non necessitasse di qualche taratura (anche perche' non so se si possa fare ).

Io pensavo di ricevere maggiore precisione anche perche' per ogni nota mi ritrovo ad interpretare i percorsi con scarto in media di 20 30 m (quando va bene).Debbo dire cmq che me la sono cavata egregiamente ,il problema e' che ogni tanto qualche dubbio mi assale quando il percorso non e' segnalato bene ho addirittura totalmente errato. Allora vado avanti con la speranza di non aver sbagliato verificando qua e la e i percorsi successivi.
La cosa che mi ha incuriosito e come alcuni riescono con spiditezza e sicurezza ad andare avanti ed imboccare le trazzere senza il minimo dubbio.

Per questo mi e' venuto il dubbio ,...forse e' il trip?....o conoscono la strada.... :o

Ciao , una buona giornata
SUZI7
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

No, 300 metri in 3 km sono troppi!!

Ma, come hai effettuato la taratura del trip? Non è che ti sei basato soltanto sul contakm dell'auto?

Il metodo più classico è quello di affidarsi alle pietre miliari delle statali od ai cartelloni chilometrici del'autostrada.
In sicurezza, quindi facendo attenzione che nessuno ti arrivi addosso, ti fermi di fianco o all'altezza di una pietra miliare o del cartellone. Segui le istruzioni del manuale del trip, riparti e percorri uno o tre km esatti, fermandoti alla pietra od al cartellone posto 1 o 3 km dopo. Ripetendo la taratura secondo i coefficienti dettati dal manuale del trip e rifacendo dai 3 ai 5 km, lo strumento si tara con accettabile precisione.

Una nota di dettaglio nel caso ti affidassi ai cartelloni autostradali: tieni conto che la distanza viene calcolata al centro delle carreggiate, quindi se prendi un tratto con molte curve dallo stesso lato (molte destre o molte sinistre) la distanza da te calcolata viene falsata in positivo o in negativo.
SUZI7
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 19:20

Aaaaaaaaa.......ho capito Ciclopi, effettivamente ho fatto la taratura conparandolo con il contakm dell'auto, allora sara' questo l'errore.

Ritarero' come ben hai spiegato grazie.
SUZI7
Rispondi

Torna a “Binda, verricello, snorkel, ammortizzatori e vari accessori...”