fari supplementari

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
professorematto
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 gennaio 2008, 10:50
Località: Paterno'
Contatta:

ciao ragazzi un consiglio vorrei mettere dei fari supplementari sul mio pajero dove mi consigliate di metterli ? e poi che tipo di fari mettere ? si deve fare un potenziamento dell'impianto elettrico? Grazie in anticipo
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3645
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Ciao, puoi mettere fari di qualsiasi forma purche', per quello che devi fare tu, siano di profondita'; li puoi mettere dove vuoi, davanti sul paraurti o sul bullbar oppure sopra nel tetto, su una semplice barra portatutto....

Riguardo l'impianto elettrico, non necessitano potenziamenti, solo un impianto dei faretti fatto come si deve con relais e interruttore; evita di comandare i faretti supplementari con gli abbaglianti perche' anche in presenza dei relais, si puo' sovraccaricare il devioluci.

Sappi che il montaggio di faretti comporta l'aggiornamento della carta di circolazione ed è possibile solo in numero uguale alle luci originali del veicolo, cioe' 2..... :o

Per ultimo, di giorno si dovrebbero tenere coperti...... :ninja
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Massimo Laruffa
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 88
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
Località: Polistena - Calabria
Contatta:

ciao il montaggio di fari supplementeri senza omologazione è ammesso solo sul muso della macchina, e soltanto 2. Tenerli coperti quando viaggi su autostrada evita controlli e perdite di tempo. Se ti interessa poi ti faccio avere un articolo che è uscito su auto&fuoristrada del 2007 . ciao max :cry:
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

Massimo Laruffa ha scritto:ciao il montaggio di fari supplementeri senza omologazione è ammesso solo sul muso della macchina, e soltanto 2. Tenerli coperti quando viaggi su autostrada evita controlli e perdite di tempo. Se ti interessa poi ti faccio avere un articolo che è uscito su auto&fuoristrada del 2007 . ciao max :cry:
mi dici per favore in quale mese di auto&fuoristrada era l'articolo?ciao grazie.
Avatar utente
Massimo Laruffa
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 88
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
Località: Polistena - Calabria
Contatta:

Ecco qui l'articolo così chiudiamo questa lunga disputa iniziata da tempo . Ciao ragazzi buona cena
Immagine
Immagine
:parla_troppo :sm_bac
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

:tank
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Purtroppo massimo devo contraddirti.
Ne avevo già parlato nel vecchio forum, purtroppo distrutto, dove avevo fatto una ricerca certosina sulle normative in vigore, esponendole in un topic.

Sottolineo comunque che si tratta di argomenti molto discussi ed interpretati spesso in modo diverso da una motorizzazione all'altra.

Io riporto soltanto la normativa relativa al Codice della Strada, l'unico che detta legge in merito all'argomento omologazioni.

==============

Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 .

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

==========

Le caratteristiche costruttive e funzionali di un veicolo sono indicate nell'Appendice V del Titolo III del Codice della Strada:

==========

APPENDICE AL TITOLO III
APPENDICE V
(CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti

a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni

a) Determinazione velocità calcolata.
b) Verifica della velocità massima.
c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
d) Determinazione consumo combustibile.
e) Prova di accelerazione in piano.
f) Spunto in salita.
g) Rapporto potenza/massa.
h) Massa rimorchiabile.
i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva

a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
b) Impianto elettrico.
c) Avvisatori acustici.
d) Tergiproiettori.
e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
f) Specchi retrovisori.
g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
h) Riscaldamento abitacolo.
i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
m) Campo di visibilità del conducente.
n) Tergilavacristallo parabrezza.
o) Cerchi e ruote.
p) Pneumatici e sospensioni.
q) Sistemazione dei pedali di comando.

D - Sicurezza passiva

a) Urti e ribaltamento.
b) Antifurto.
c) Vetri di sicurezza.
d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
e) Paraurti per autovetture.
f) Protezione posteriore anti incuneamento.
g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).
h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.
l) Calzatoie.
m) Sterzo.
n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
o) Cinture di sicurezza.
p) Sistemi di ritenuta bambini.
q) Appoggiatesta.
r) Sporgenze esterne.
s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
t) Resistenza cabine.
u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
v) Paraspruzzi.
z) Recipienti semplici a pressione.

E - Protezione ambientale

a) Antidisturbi radio.
b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
d) Posizione tubo di scarico.
e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

F - Norme per particolari categorie di veicoli

a) Caratteristiche delle autoambulanze.
b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
c) Caratteristiche degli autobus.
d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
e) Caratteristiche delle autocaravan.
f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.
g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
h) Caratteristiche dei ciclomotori.
i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
m) Caratteristiche dei filoveicoli.

G - Disposizioni fiscali

a) Alloggiamento targa.
b) Potenza fiscale.
c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
d) Targhette e iscrizioni.
e) Marcatura di identificazione del motore.
f) (Omissis).

H - Varie

a) Tachimetro.
b) Cronotachigrafo.
c) Retromarcia.
d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
h) Portabagagli.
i) Portasci.
l) Antenna radio o radiotelefonica.

==========

Nel comma C.a / .b si fa riferimento ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione nonché all'impianto elettrico.

Qualsiasi modifica ai dispositivi sopra elencati deve (o dovrebbe) essere omologata mediante visita e prova.

Coprire i fari supplementari per evitare l'omologazione in genere è un espediente che riesce, ma non è a norma di legge. Considerate che io nel 3300 porto i fari sul tetto (assolutamente vietati, ma GN71 è riuscito a farseli omologare!!) e, parlando con un poliziotto, gli dicevo che nel caso mi venissero contestati, visto che io li tengo staccati dall'impianto elettrico mediante un cablaggio, dichiarerei che li sto trasportando sul tetto mediante apposita barra portatutto......................si è fatto una risata!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Per completezza, riporto anche il Regolamento di attuazione relativo all'art.78 del Codice della Strada:


Art. 78 . Regolamento di Attuazione

Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi: a) la massa complessiva massima; b) la massa massima rimorchiabile; c) le masse massime sugli assi; d) il numero di assi; e) gli interassi; f) le carreggiate; g) gli sbalzi; h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente; i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi; l) la potenza massima del motore; m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.

4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.

=======

Da soffermarsi sul 2° comma, dove in modo diretto non si parla ad esempio di gomme; ma le gomme più larghe alterano la carreggiata (anche i distanziali) e la massa complessiva del veicolo.
Comunque questo comma dice solo in modo specifico che, per effettuare le modifiche agli elementi indicati, occorre necessariamente (oltre alla visita e prova prevista per TUTTE le modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo) ottenere il nulla osta della casa costruttrice o documento equipollente.

Anche l'intercooler deve essere omologato con tanto di nulla osta, perchè altera la potenza massima del motore.
Avatar utente
Massimo Laruffa
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 88
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
Località: Polistena - Calabria
Contatta:

Bene, da un tutore della legge non potevo aspettarmi di meglio , ottimo incartamento, ora me lo stampo e mi faccio una cornice per quelli che mi dicono che non bisogna mai omologare niente. Ti ricordo comunque che io sono stato uno dei primi a comprare, a prezzo salato una macchina, solamente per le omologazioni che ha a libretto e specifico (quelle omologazioni fatte realmente poichè il veicolo circolava in Germania già omologato) dopo qualche anno reimmatricolato in Italia, con cui il sottoscritto ha girato mezzo globo senza mai avere problemi con le forze dell'ordine. Non parliamo di omologazioni fatte con libretti spediti con posta prioritaria, tu mi capisci. Il tuo incartamento non fa una piega ,ma se su una testata europea come "auto&fuoristrada" dicono che ci si può adeguare in un certo senso io non ho nessuna colpa, daltronde anche tu che sei un tutore della legge mi sembra di capire che in un certo senso, capisci che se bisognerebbe omologare tutto, 8-) alla fine neanche i tergicristalli puoi cambiare in un veicolo ,e tu stesso se pui evitare di essere puntiglioso, lo fai anche sul tuo mezzo! :rap! Comunque nell'articolo specifica che puoi montare solo 2 fari e sul muso e in modo velato fa capire che se li porti coperti eviti di avere rogne, se poi si deve essere pignoli è meglio che usciamo a piedi e possibilmente con un paio di tacchi a norma ce altrimenti si rischia l'arresto! :font_piang Quello che io non condivido invece sono le modifiche estreme e troppo artigianali che soprattutto mettono a rischio i terzi e non sono collaudati per il tempo. :fuoristrada Macchine saldate ,angolate con paraurti da contrabbandiere ruote che escono 10cm fuori carregiata (schiaccia pedoni) e mezzi che sono così pompati che assomigliano alla catastrofe di cernobil in movimento! facciamo luce e cerchiamo di sensibilizzare su queste cose e non stiamo a soffermarci su un paio di faretti montati per estetica o per quando si va a fare un notturno, io su strada per fulminare qualcuno non li ho mai accesi e non penso che anno questa potenza! :stretta_mano Cerchiamo soprattutto di volerci bene , senza invidiarci a vicenda per chi ha la macchina più bella o più accessoriata sfottendo magari chi non riesce a salire. Alza questo c..... di telefono :telefonare e chiamami ogni tanto..... ciclope ti voglio tanto bene , ho dimenticato anche che viso hai, anzi non ti ho dimenticato perchè ti ho visto su la mia 4x4 di qualche mese fa con tua moglie in un articolo che si parlava di club. un abbraccio max :maimoll :sm_bac

p.s. tutto quello che ho scritto non ha nessun riferimento personale, ti stimo e ti voglio bene max
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Ti quoto in pieno, Massimo ed aggiungo che lungi da me il pensiero che stessimo parlando a livello personale.
Sai benissimo quanto ti stimo come persona e come ti apprezzo per quello che riesci a fare e per la tua vera esperienza nel settore.

Te l'appoggio (!!?? - in senso metaforico........... :) :) ) in pieno quando dici che se dovessimo omologare tutto..........staremmo freschi!! Hai visto nell'elenco dell'appendice che è presente anche l'antenna della radio? Ed i paraspruzzi? :sad: :sad:

Un cordialissimo saluto a te, tua moglie e la piccola.

PS: l'articolo era sull'allegato a Quattroruote "Fuoristrada & SUV" oppure ne hai visto un altro che neanche so?

8) 8)
Avatar utente
Massimo Laruffa
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 88
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
Località: Polistena - Calabria
Contatta:

guardo e ti faccio sapere e al prossimo Mud fammi sapere ho ricordi indelebili. :incontro
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

Massimo Laruffa ha scritto:Bene, da un tutore della legge non potevo aspettarmi di meglio , ottimo incartamento, ora me lo stampo e mi faccio una cornice per quelli che mi dicono che non bisogna mai omologare niente. Ti ricordo comunque che io sono stato uno dei primi a comprare, a prezzo salato una macchina, solamente per le omologazioni che ha a libretto e specifico (quelle omologazioni fatte realmente poichè il veicolo circolava in Germania già omologato) dopo qualche anno reimmatricolato in Italia, con cui il sottoscritto ha girato mezzo globo senza mai avere problemi con le forze dell'ordine. Non parliamo di omologazioni fatte con libretti spediti con posta prioritaria, tu mi capisci. Il tuo incartamento non fa una piega ,ma se su una testata europea come "auto&fuoristrada" dicono che ci si può adeguare in un certo senso io non ho nessuna colpa, daltronde anche tu che sei un tutore della legge mi sembra di capire che in un certo senso, capisci che se bisognerebbe omologare tutto, 8-) alla fine neanche i tergicristalli puoi cambiare in un veicolo ,e tu stesso se pui evitare di essere puntiglioso, lo fai anche sul tuo mezzo! :rap! Comunque nell'articolo specifica che puoi montare solo 2 fari e sul muso e in modo velato fa capire che se li porti coperti eviti di avere rogne, se poi si deve essere pignoli è meglio che usciamo a piedi e possibilmente con un paio di tacchi a norma ce altrimenti si rischia l'arresto! :font_piang Quello che io non condivido invece sono le modifiche estreme e troppo artigianali che soprattutto mettono a rischio i terzi e non sono collaudati per il tempo. :fuoristrada Macchine saldate ,angolate con paraurti da contrabbandiere ruote che escono 10cm fuori carregiata (schiaccia pedoni) e mezzi che sono così pompati che assomigliano alla catastrofe di cernobil in movimento! facciamo luce e cerchiamo di sensibilizzare su queste cose e non stiamo a soffermarci su un paio di faretti montati per estetica o per quando si va a fare un notturno, io su strada per fulminare qualcuno non li ho mai accesi e non penso che anno questa potenza! :stretta_mano Cerchiamo soprattutto di volerci bene , senza invidiarci a vicenda per chi ha la macchina più bella o più accessoriata sfottendo magari chi non riesce a salire. Alza questo c..... di telefono :telefonare e chiamami ogni tanto..... ciclope ti voglio tanto bene , ho dimenticato anche che viso hai, anzi non ti ho dimenticato perchè ti ho visto su la mia 4x4 di qualche mese fa con tua moglie in un articolo che si parlava di club. un abbraccio max :maimoll :sm_bac

p.s. tutto quello che ho scritto non ha nessun riferimento personale, ti stimo e ti voglio bene max

:smile: massimo



in italia si ruba solo e ce troppa invidia :sad: :-o


se le cose fossero come ai elencato te,in italia saremmo tutti benestanti :) :)
Avatar utente
Massimo Laruffa
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 88
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
Località: Polistena - Calabria
Contatta:

si carlo era il giornale che dicevi tu di ottobre 2007.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

:OK! 8)
Avatar utente
salvo 3.3
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 417
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 15:51
Località: Noto

Eh si cari ragazzi....purtroppo bisognerebbe omologare tutto 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-)

A "causa" del lavoro che faccio...e penso che Carlo ne sappia qualcosa.......... qualche mese fa appena messe le 9.00 qualche spiritosetto disse alle mie spalle <tanto a te.... anche se ti fermano.....> e io ascoltato quanto detto mi rivolsi a lui non poco 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) esibendo la mia carta di circolazione e le varie richieste e omologazioni apportate tramite C.E.T.O.C.
Magari non era necessario esibire la mia carta di circolazione......perchè nel giusto non si devono dare spiegazioni a nessuno.....ma sapete che faccia ha fatto davanti la decina di persone che si trovavano li intorno a noi????? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”