
differenza di cavalli..
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:18
- Località: Fabrizia ( VV )
Ciao Carbys,
scusate per il nick complicato ma c'è una storia dietro che non sto qui a raccontarvi
comunque torniamo a noi prima di tutto grazie per la dritta sulla EGR, poi se non ho capito male da quello che mi dici il mio l200 non ha niente altro che un modulo aggiuntivo alla centralina originale che la fa arrivare a 133 cv!!..
comunque appena ho sottomano la mia mitshu controllo subito se è munita di ralliart e ti faccio sapere, magari faccio un paio di foto insieme al monoblocco e le posto.
Saluti Antonio
scusate per il nick complicato ma c'è una storia dietro che non sto qui a raccontarvi



comunque torniamo a noi prima di tutto grazie per la dritta sulla EGR, poi se non ho capito male da quello che mi dici il mio l200 non ha niente altro che un modulo aggiuntivo alla centralina originale che la fa arrivare a 133 cv!!..
comunque appena ho sottomano la mia mitshu controllo subito se è munita di ralliart e ti faccio sapere, magari faccio un paio di foto insieme al monoblocco e le posto.
Saluti Antonio
Follow me.....if you can!!!!!
carbys ha scritto:Michè!!!!!! ti garantisco che lo uso tante volte al giorno e tutti i giorni!!!!!!ROCCIA ha scritto:carbys ha scritto:hai ragione Michele.....MODESTAMENTE ho un MITSUBISHI.....![]()
![]()
![]()
![]()
Ma usalo e un peccato tenerlo senza graffi![]()
se vuoi telo graffio io
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Marce x andare al centro commerciale


-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:18
- Località: Fabrizia ( VV )
Ciao a tutti,
Allora ho un problema con la valvola egr, l ho chiusa con un lamierino come mi ha consigliato Carbys ma la centralina me lo registra lo stesso come errore, non so cosa fare escluderei di lasciare la spia dell errore perché andando avanti non potrei capire se il motore avrà problemi veramente, non so cosa fare ragazzi ho sentito un elettrauto e dice che non è facile eliminare quell errore.
Vi prego aiutatemi non so cosa fare
Saluti Antonio
Allora ho un problema con la valvola egr, l ho chiusa con un lamierino come mi ha consigliato Carbys ma la centralina me lo registra lo stesso come errore, non so cosa fare escluderei di lasciare la spia dell errore perché andando avanti non potrei capire se il motore avrà problemi veramente, non so cosa fare ragazzi ho sentito un elettrauto e dice che non è facile eliminare quell errore.
Vi prego aiutatemi non so cosa fare



Saluti Antonio
Follow me.....if you can!!!!!
controlla la valvola solenoide se funziona, all'avvio vedi lo stantuffo che fà la corsa in apertura, il solenoide è posto accanto il collettore di aspirazione, sulla valvola poi ci stà un sensore che "legge" l'apertura o la chiusura, in pratica dà conferma alla centralina dell'avvenuta apertura o chiusura........ripeto và solamente tappata con flangia cieca! non và toccato altro!!!! ciao.
la spia motore dovrebbe spegnersi al successivo avvio motore dopo che sia stato spento e tolto di chiave dal cruscotto per almeno 20sec.
spento il motore e tolta la chiave sentirai ( a c.ca 20sec) dalla zona centralina un "Tic".....questo tic disalimenta parzialmente la centralina.
se la spia persiste scollega il polo positivo della batt x 1 minuto c.ca.
se la spia persiste rivolgiti alla Mitsubishi perchè avete toccato qualcosa che non dovevate toccare!!!!

spento il motore e tolta la chiave sentirai ( a c.ca 20sec) dalla zona centralina un "Tic".....questo tic disalimenta parzialmente la centralina.
se la spia persiste scollega il polo positivo della batt x 1 minuto c.ca.
se la spia persiste rivolgiti alla Mitsubishi perchè avete toccato qualcosa che non dovevate toccare!!!!





-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:18
- Località: Fabrizia ( VV )
Ciao Carbys,
Non abbiamo toccato niente, ho fatto come mi hai detto tu ho tappato con un lamierino cieco e basta, e per essere sicuri con sia danneggiata la valvola abbiamo tolto il lamierino e in automatico l errore è sparito, adesso vedo se funziona questa valvola selenoide e poi metto in pratica anche la questione chiave e polo positivo batt e ti faccio sapere..grazie per l aiuto
Antonio
Non abbiamo toccato niente, ho fatto come mi hai detto tu ho tappato con un lamierino cieco e basta, e per essere sicuri con sia danneggiata la valvola abbiamo tolto il lamierino e in automatico l errore è sparito, adesso vedo se funziona questa valvola selenoide e poi metto in pratica anche la questione chiave e polo positivo batt e ti faccio sapere..grazie per l aiuto
Antonio
Follow me.....if you can!!!!!
occludere il passaggio dei gas con la guarnizione cieca non comporta nessuna anomalia elettronica perchè non c'è un sensore che "legge" il flusso, come spiegavo prima gli unici controlli ( e anomalie che può segnalare la centralina) sono, uno quello della valvola solenoide che apre una depressione d'aria, e due il sensore posto proprio sulla valvola EGR.
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:18
- Località: Fabrizia ( VV )
Ciao Carbys,
allora 2 novità una buona una meno, la prima e che il mio mitsu e munito di centralina ralliart, la seconda meno buona è che con l' egr mi sa che abbiamo combinato casini, adesso la spia avaria "appena si superano i 3000 giri" si accende anche quando eliminiamo la guarnizione cieca " problema che prima non c'era " a sentire il mio meccanico la corsa dello stantuffo della valvola selenoide è troppo lenta, abbiamo provato a smontarla a pulirla, abbiamo controllato il sensore, abbiamo fatto la prova della chiave dal cruscotto ed infine anche tolto il positivo dalla batt aspettando un minuto, ma niente.. facendo la diagnosi esce un mal funzionamento della valvola egr. Adesso il meccanico ha detto che domani prova da un altro elettrauto ad eliminare tramite elettronica del tutto l egr e se non dovesse riuscirci a detto che vede se riesce a trovare tutto il pezzo di seconda mano,ad un prezzo contenuto, perchè secondo lui la selenoide è andata a farsi benedire.
Saluti Antonio
allora 2 novità una buona una meno, la prima e che il mio mitsu e munito di centralina ralliart, la seconda meno buona è che con l' egr mi sa che abbiamo combinato casini, adesso la spia avaria "appena si superano i 3000 giri" si accende anche quando eliminiamo la guarnizione cieca " problema che prima non c'era " a sentire il mio meccanico la corsa dello stantuffo della valvola selenoide è troppo lenta, abbiamo provato a smontarla a pulirla, abbiamo controllato il sensore, abbiamo fatto la prova della chiave dal cruscotto ed infine anche tolto il positivo dalla batt aspettando un minuto, ma niente.. facendo la diagnosi esce un mal funzionamento della valvola egr. Adesso il meccanico ha detto che domani prova da un altro elettrauto ad eliminare tramite elettronica del tutto l egr e se non dovesse riuscirci a detto che vede se riesce a trovare tutto il pezzo di seconda mano,ad un prezzo contenuto, perchè secondo lui la selenoide è andata a farsi benedire.



Saluti Antonio
Follow me.....if you can!!!!!
meglio fare un pò di chiarezza......... la valvola solenoide che comanda l'EGR è posta in corrispondenza del collettore di aspirazione, in questo punto ce ne stanno 3, una fregatene.......
...le altre 2 una và alla farfalla d'aspirazione, l'altra alla benedetta EGR, ti basta seguire il tubetto di gomma per individuare qual'è...
a tal punto scollega il tubetto o meglo ancora piazzagli un T e gli colleghi un manometro a depressione, la depressione di esercizio per far funzionare questa come tante altre gestioni è di -0.9bar.
assicurata la depressione di 0.9 bar dovresti ritrovarti l'EGR totalmente aperta, con un cacciavite dovresti potertene assicurare spingendola a mano.
p.s.: non vorrei che sia proprio la guarnizione cieca a creare depressione sulla corsa dello stantuffo, ma lo escluderei, io l'ho piazzata direttamente sulla EGR ma si può piazzare anche sul collettore/radiatore.

a tal punto scollega il tubetto o meglo ancora piazzagli un T e gli colleghi un manometro a depressione, la depressione di esercizio per far funzionare questa come tante altre gestioni è di -0.9bar.
assicurata la depressione di 0.9 bar dovresti ritrovarti l'EGR totalmente aperta, con un cacciavite dovresti potertene assicurare spingendola a mano.
p.s.: non vorrei che sia proprio la guarnizione cieca a creare depressione sulla corsa dello stantuffo, ma lo escluderei, io l'ho piazzata direttamente sulla EGR ma si può piazzare anche sul collettore/radiatore.
cmq. non credo che l'elettrauto (non è lavoro di elettrauto a mio avviso) possa escludere l'egr tramite OBD, la centralina NON ha eprom programmabile, ma microprocessore costruito x assolvere queste funzioni e quando in servizio sta sempre a comparare tutti i dati, tra cui l'EGR.
cmq. x me ci stà una stronzata che non vedete!!!!! sperando sempre che non si sia fatto un guasto sul sensore.
cmq. x me ci stà una stronzata che non vedete!!!!! sperando sempre che non si sia fatto un guasto sul sensore.
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 9 luglio 2014, 18:18
- Località: Fabrizia ( VV )
Ciao a tutti,
vi volevo aggiornare sulla situazione riguardante valvola egr, purtroppo niente da fare, ne il meccanico ne l'elettrauto sono riusciti a chiudere l'egr, mi spiego meglio:
all'inizio avevamo provato a chiudere con una guarnizione cieca, l'egr appena il motore superava i 3000 giri la spia avaria motore si accendeva, abbiamo provato a staccare il positivo dalla batt, abbiamo controllato tutti i tubicini, il sensore che sta sopra, l'abbiamo smontata e pulita ma niente la spia rimaneva accesa dopo tutte queste prove avevamo optato per la rimozione della guarnizione e lasciare l'egr aperta, ma con nostro stupore la spia di avaria motore continuava a rimanere accesa
allora siamo andati dall'elettrauto per resettare l'errore ma neanche lui ci riusciva, successivamente abbiamo montato la valvola di un altro l200 per verificare se era andata a farsi benedire
ma ancora incredibilmente la spia avaria superati i 3000 giri si accendeva, alla fine l'elettrauto a detto che ha dovuto resettare ed inserire tutti i parametri originali della mia centralina " almeno cosi ho capito io" e la benedetta spia finalmente si è spenta, alla fine quando ho chiesto come mai non si potesse chiudere sta valvola egr mi è stato detto che la mia mitsu monta una turbina a geometria variabile e cio non mi permette di chiuderela...
Adesso mi domando, ma la mitsubishi le turbine a geometria variabile non ha iniziato a montarle solo sugli ultimi modelli a partire dal 2006???? E' possibile che il vecchio proprietario abbia smontato la vecchia turbina per montarne una a geometria variabile??
Saluti Antonio
vi volevo aggiornare sulla situazione riguardante valvola egr, purtroppo niente da fare, ne il meccanico ne l'elettrauto sono riusciti a chiudere l'egr, mi spiego meglio:
all'inizio avevamo provato a chiudere con una guarnizione cieca, l'egr appena il motore superava i 3000 giri la spia avaria motore si accendeva, abbiamo provato a staccare il positivo dalla batt, abbiamo controllato tutti i tubicini, il sensore che sta sopra, l'abbiamo smontata e pulita ma niente la spia rimaneva accesa dopo tutte queste prove avevamo optato per la rimozione della guarnizione e lasciare l'egr aperta, ma con nostro stupore la spia di avaria motore continuava a rimanere accesa






allora siamo andati dall'elettrauto per resettare l'errore ma neanche lui ci riusciva, successivamente abbiamo montato la valvola di un altro l200 per verificare se era andata a farsi benedire



Adesso mi domando, ma la mitsubishi le turbine a geometria variabile non ha iniziato a montarle solo sugli ultimi modelli a partire dal 2006???? E' possibile che il vecchio proprietario abbia smontato la vecchia turbina per montarne una a geometria variabile??





Saluti Antonio
Follow me.....if you can!!!!!
scusa Antonio x che non posti un paio di foto dell EGR della turbina cosi x capire pure noi se e come dice il tuo elettrautoElgatonegro ha scritto:Ciao a tutti,
vi volevo aggiornare sulla situazione riguardante valvola egr, purtroppo niente da fare, ne il meccanico ne l'elettrauto sono riusciti a chiudere l'egr, mi spiego meglio:
all'inizio avevamo provato a chiudere con una guarnizione cieca, l'egr appena il motore superava i 3000 giri la spia avaria motore si accendeva, abbiamo provato a staccare il positivo dalla batt, abbiamo controllato tutti i tubicini, il sensore che sta sopra, l'abbiamo smontata e pulita ma niente la spia rimaneva accesa dopo tutte queste prove avevamo optato per la rimozione della guarnizione e lasciare l'egr aperta, ma con nostro stupore la spia di avaria motore continuava a rimanere accesa![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
allora siamo andati dall'elettrauto per resettare l'errore ma neanche lui ci riusciva, successivamente abbiamo montato la valvola di un altro l200 per verificare se era andata a farsi benedire![]()
![]()
ma ancora incredibilmente la spia avaria superati i 3000 giri si accendeva, alla fine l'elettrauto a detto che ha dovuto resettare ed inserire tutti i parametri originali della mia centralina " almeno cosi ho capito io" e la benedetta spia finalmente si è spenta, alla fine quando ho chiesto come mai non si potesse chiudere sta valvola egr mi è stato detto che la mia mitsu monta una turbina a geometria variabile e cio non mi permette di chiuderela...
Adesso mi domando, ma la mitsubishi le turbine a geometria variabile non ha iniziato a montarle solo sugli ultimi modelli a partire dal 2006???? E' possibile che il vecchio proprietario abbia smontato la vecchia turbina per montarne una a geometria variabile??![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saluti Antonio
a me sembra strano tutto cio

Elgatonegro dice che la diagnosi dava errore sull'EGR............. cmq anche io presumo che la spia a 3000 rpm sia determinata dalla sovrapressione della VGT.....e senza offesa x i mecca.......x me dicono e fanno tante stronzate!!!!!!!!....carlo gr ha scritto:dal sintono puo essere il sensore pressione turbo o proprio la giometria variabile del turbo