


No.adrianocbr900 ha scritto:Bravo,due rondellone con la gomma dentro,e con dentro il tubetto,che quando vai a stringere dove si va a appoggiare? Alle rondellone,percio' o di gomma ce ne sono due strati oppure il supporto non e' elastico,ci stai arrivando??NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Se rileggi quello che ho scritto in modo sempre più chiaro, vedrai che non posso riferirmi mai e poi mai ad un "cilindro" con la gomma dentro, ma a due rondellone con la gomma dentro (parlando del supporto, che conosco benissimo).
Melo_sport ha scritto:Grazie Ragazzi molto molto utile scusate se ho creato scompiglio.
![]()
![]()
La seconda e la terza foto sono esplicative del mio discorso. Il foro grosso sul supporto saldato al telaio e' dentro la lamiera nera che si vede nella terza foto,quello che ti dicevo di circa 40 mm.
La foto ti inganna.
Lo trovo funzionale ma è un sistema che ha meno possibilità di movimento,praticamente più' rigido.inoltre va fatto bene e funziona se crei due piccoli tubetti distanziale che evitino di schiacciare troppo i gommini . In ogni caso il braccio di leva che si viene a creare aggiungendo anche cinque cm è trascurabile, non è lui che fa rompere la carrozzeria,o è marcia o avete fatto una cagata di body che è troppo rigido.NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Per spiegare meglio quello che voglio dire in merito alla convenienza di mettere lo spessore del body sotto il tampone e non sopra, prendo spunto sempre dalla terza foto.
Immagina di avere uno spessore di telaio (quello nero) di 3 cm. Metti il tampone sotto e sopra il telaio, poggia sopra il tutto la carrozzeria. Non lo trovi funzionale?
Se metti il distanziale appoggiato al telaio (a me l'hanno saldato per evitare che si muovesse) con i due tamponi sopra e sotto avrai lo stesso risultato.
Nella foto, invece, è come se si creasse un braccio di leva solidale alla carrozzeria e, come ha detto Roberto, visto che la maggiore sollecitazione la si ha nel punto di contatto tra l'ancoraggio della leva (contatto distanziale/carrozzeria) e la leva (il distanziale) ecco che aumentano le probabilità di lesione alla carrozzeria.
Spero che adesso sia tutto più chiaro.
Sulla mobilita' ci sarebbe da discuterne bene,sta di fatto che come sistema e' molto piu' complicato e laborioso che fare come dico io,o no??? Ripeto e ribadisco che se fatto bene il body non da problemi di spaccature della cabina,basta che i gommini lavorino bene. Se la cabina e' marcia si rompera',se i gommini non saranno montati bene si rompera'. Io col mio lj non ci faccio trial,ma molto peggio,eppure gli attacchi della cabina sono tutti interi.....boh sara' magia nera !NonnoCarlo 4x4 ha scritto:No Adriano, alzando il sistema non diventa più rigido, anzi è più mobile. Il perno che si trova all'interno di tutto è vincolato sotto e sopra con i tamponi, quindi più lungo è, più movimento farà (parliamo di mm e forse meno!!). I due cilindretti sistemati all'interno dei due tamponi (sopra e sotto) non interagiscono col sistema, servono solo (come avevi già detto) ad evitare lo schiacciamento della gomma che, altrimenti, perderebbe la sua funzione di "ammortizzatore" o "smorzante" delle vibrazioni e delle oscillazioni.
Col distanziale posto solidale al telaio con sopra il secondo tampone di gomma (con le apposite rondelle) sposti "semplicemente" più in alto lo smorzatore.
Ripeto, stiamo parlando del pelo nell'uovo..........però, se ad esempio utilizzi il veicolo per fare trial, le continue e repentine oscillazioni che la carrozzeria deve sopportare, se metti il distanziale sopra, solidale con la carrozzeria, comporterà in tempi brevi la lesione della lamiera di quest'ultima.