panda o jimni

Discussioni generiche sul mondo off road
lupin76
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 12:01

ciao raga
volevo un consiglio
io e la mia ragazza volevamo comprare una makkinetta
essendo per lavoro la mia ragazza deve spesso raggiungere paesini in montagna per capirci ai piedi della sila
avevamo deciso di comprare un piccolo fuoristrada nuovo
io ero orientato sul jimni 15dds (86 cv)
lei sulla panda 4x4
leggendo vari forum ho delle perplessita sia sulla panda che sul jimni
accetto opinioni e consigli :evil: :evil: :evil:
:) :)
ciaoo raga
un saluto
antonio detto lupin
Avatar utente
Bandito78
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 387
Iscritto il: 4 gennaio 2007, 10:00
Località: Messina
Contatta:

Viste le alternative ti offro la mia modesta opinione....
Se vuoi avvicinarti al mondo del fuoristrada con la F maiuscola prendi una Jimny.....vai sul sicuro!!
Se invece vuoi una macchina tutto fare e che ti possa far divertire su un percorso sterrato a livelli moolto sofr, prendi la Panda.
19/05/2006 Viaggio sempre in due!!
Avatar utente
ranocchio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 221
Iscritto il: 14 giugno 2006, 10:13
Località: Siracusa
Contatta:

Ci sono parecchie differenze tra i due mezzi.
Il Jimny e' un fuoristrada a tutti gli effetti, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti.
La panda e' una macchinetta tuttofare che di sicuro puo' darti soddisfazioni e trarti d'impaccio
su strade innevate/ghiacciate e su sterrati, ma non in fuoristrada vero.

Se pensi di volerti avvicinare un giorno alla pratica del fuoristrada, anche non estremo, allora prendi
il Jimny, altrimenti vai sulla Panda.
Il prezzo d'acquisto sul nuovo dovrebbe piu' o meno essere allineato tra i due mezzi, e credo anche
i costi di gestione, quindi in pratica dipende SOLO da quello che hai intenzione di farci...
pero' ricorda che "l'appetito vien mangiando"...se prendi una Panda non avvicinarti troppo al fuoristrada
altrimenti potresti rimanerne stregato ed iniziare a desiderare qualcosa di piu' :)
Immagine
Avatar utente
Bandito78
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 387
Iscritto il: 4 gennaio 2007, 10:00
Località: Messina
Contatta:

ranocchio ha scritto:Ci sono parecchie differenze tra i due mezzi.
Il Jimny e' un fuoristrada a tutti gli effetti, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti.
La panda e' una macchinetta tuttofare che di sicuro puo' darti soddisfazioni e trarti d'impaccio
su strade innevate/ghiacciate e su sterrati, ma non in fuoristrada vero.

Se pensi di volerti avvicinare un giorno alla pratica del fuoristrada, anche non estremo, allora prendi
il Jimny, altrimenti vai sulla Panda.
Il prezzo d'acquisto sul nuovo dovrebbe piu' o meno essere allineato tra i due mezzi, e credo anche
i costi di gestione, quindi in pratica dipende SOLO da quello che hai intenzione di farci...
pero' ricorda che "l'appetito vien mangiando"...se prendi una Panda non avvicinarti troppo al fuoristrada
altrimenti potresti rimanerne stregato ed iniziare a desiderare qualcosa di piu' :)
Parole sante.
E se vuoi vedere di cosa è capace una Jimny guarda un pò quì:....

http://www.youtube.com/watch?v=Ax3t4Esb ... ed&search=

Oppure se vuoi farti un'idea della Panda 4x4 eccoti qualcosa:

http://www.youtube.com/watch?v=op96GKn1 ... ed&search=
19/05/2006 Viaggio sempre in due!!
lupin76
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 12:01

ma per quanto rigaurda le motorizzazioni cosa sapete dirmi magari qualcuno ke è in possesso di una di questi due veicoli??
e questo motore renalt ke monta il jimni come va??? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cry: :cry: :cry: :cry:
ciaoo raga
un saluto
antonio detto lupin
lupin76
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 12:01

ma questo nuovo sistema dell'inserimento dellatrazione tramita un pulsantino come va???
e tutta quest'elettronica ke ce???? :? :? :? :? :? :? :? :?
ciaoo raga
un saluto
antonio detto lupin
Avatar utente
Bandito78
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 387
Iscritto il: 4 gennaio 2007, 10:00
Località: Messina
Contatta:

Vedo che sei più confuso che persuaso.... :-D
19/05/2006 Viaggio sempre in due!!
Avatar utente
Hiemo
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 167
Iscritto il: 10 febbraio 2007, 19:52
Località: Palermo

Io penso che l'elettronica possa essere d'impaccio per chi usa il mezzo esclusivamente per l'OR di un certo livello.
Quindi se la macchina ti serve prevalentemente per l'asfalto problemi non ne avrai.
Quindi stai tranquillo!!!
Poi come ti hanno già detto gli altri, rifletti ull'uso che ne devi fare. Se pensi di poterla portare ogni tanto in OR allora vai di Jimny, sennò prendi in considerazione la panda che (secondo me) sulla neve e sul ghiaccio, nonchè su asfalto bagnato va meglio, dato che è traz anteriore e ha un baricentro più bassino.
Ciaoooooo
Immagine PAJO Vascissimo!!!! Immagine
Avatar utente
ranocchio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 221
Iscritto il: 14 giugno 2006, 10:13
Località: Siracusa
Contatta:

IO ho il diesel renault da 86 CV.
Secondo la mia umile esperienza il motorello in questione va bene.
Ha abbastanza coppia da usare in fuoristrada, su strada e' sufficientemente veloce (velocita' di crociera in autostrada 110, 120) e consuma il giusto...io sto sui 14 a litro su misto con le gomme da fango ricoperte, quindi pesantucce.
L'elettronica finora non mi ha dato mai problemi...l'inserimento delle ridotte a pulsante mi sta antipatico, ma anche quello non ha dato alcun problema....e di fango ed acqua ne ha presi abbastanza.
Immagine
lupin76
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 12:01

grazie per le risposte raga
non e ke sono confuso ma ho un po di perplessita su tutta quest'elettronica che ce sulle auto
poi vi ripeto l'uso ke ne dovrei fare e soprattutto legato alla mia compagna essendo ke abita ai piedi della SILA e per motivi di lavoro deve raggiungere spesso paesini sperduti in montagna nel periodo invernale non e facile, quindi la soluzione di un piccolo fuoristrada la vedevo come una soluzione a neve e fango ;
in quanto la panda la vedo come una makkinetta ke magari non puo tirare da certe situazioni e meno robusta del jimni
l'unica perplessita e appunto tutta quest'elettronica e il fatto ke magari un indomani e piu facile trovare pezzi di ricambio della panda ke del jimni
Poi anke il fatto di montare questo motore renault come va????
e per quanto rigarda i consumi in ke ordine siamo considerando di lasciare o rimontare le gomme della casa???
a un'altra kosa so ke il jimni ha il ponte rigido ke vuol dire è una kosa positiva o negativa????
grazie anticipatamente raga
ciaoo raga
un saluto
antonio detto lupin
Avatar utente
ranocchio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 221
Iscritto il: 14 giugno 2006, 10:13
Località: Siracusa
Contatta:

Elettronica ne trovi sia sul Jimny che, in misura ancora maggiore, sulla nuova Panda...
su quest'ultima infatti mi pare proprio che anche la trazione sia controllata elettronicamente.
Per quanto riguarda i pezzi di ricambio...beh...li non c'e' storia....di sicuro sono molto piu' facilmente reperibili quelli per la Panda.
Il motore Renault, come ti ho detto, va benone...con le gomme originali, durante il primo mese di vita della macchina, stavo a 17 KM/L (misto ovviamente...).
Ma...visto che l'elettronica ti da dei dubbi, hai preso in considerazione un Samurai usato?Magari non troppo antico...potrebbe essere una buona soluzione per l'utilizzo che vuoi farne...ed avrebbe il vantaggio di un prezzo d'acquisto sicuramente piu' basso...
Immagine
lupin76
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 12:01

grazie sempre x le risposte raga
ma ke vuol dire ke il jimni ha il ponte rigido???
è una kosa positiva ????
ranokkio posso kiederti essendo ke ho kapito ke l'hai preso nuovo ke prezzo t hanno fatto???
ce la possibilità di rottamazione?????
a presto :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
ciaoo raga
un saluto
antonio detto lupin
Avatar utente
CelicaS
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 3747
Iscritto il: 26 gennaio 2007, 16:38
Località: Catania - Enna

Ciao,
Le sospensioni a ponte rigido differenziano i fuoristrada con forti velleita' OR dai cosidetti SUV. Il ponte rigido consiste in un asse alle cui estremita' sono applicate le ruote ed in zona centrale e' sistemato tutto l'apparato differenziale. Tale asse e' ancorato al telaio (devi cmq conoscere la differenza fra telaio a longheroni/traverse e scocca portante) tramite un sistema di puntoni e barre. La caratteristica del ponte rigido e' che permette una grande escursione della singola ruota, nel caso di superamento di qualche ostacolo senza che la corrispondente altra ruota (del lato opposto) sia costretta ad alzarsi insieme a quella che affronta l'ostacolo. Tale situazione non sarebbe affrontabile da una vetura con sospensioni indipendenti la cui escursione e' molto ma molto minore.

....cmq a parte tutte ste chiacchiere....se il Jimny ha il ponte rigido almeno al posteriore.....compralo....perche avere le sospensioni indipendenti ...e' MALE :lol:
Salutoni Marco
(\_/)
(°_°)
(_ _) Segretario Nazionale A.I.R.P.
Direttore dei Laboratori di Ricerca A.I.R.P.
Immagine :jeepImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Immagine
Avatar utente
ranocchio
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 221
Iscritto il: 14 giugno 2006, 10:13
Località: Siracusa
Contatta:

Sul Jimny trovi ponti rigidi all'anteriore e al posteriore.
Immagine
Rispondi

Torna a “Area 4x4”