VIBRA E VIBRA E VIBRA NISSAN PATROL GR

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

Salve a tutti, rieccomi quì con un nuovo quesito. Ieri finalmente ho deciso di far lievitare un pochino il mio gr y60. Ho comprato degli spessori per le molle in alluminio da un ricambista. Saranno circa 4,5 cm al posteriore (ne ho messi 2 sovrapposti da circa 2,2 cm) e 3 cm all'anteriore. Poca spesa e lievitazione eseguita. Mi butto in autostrada e sorpresa, a circa 100 km/h con un filo di gas sento vibrare. Non capisco da dove anche perchè la mia ignoranza in tema meccanico è dilagante. Se accelero il rumore sparisce, decelero e il rumore ritorna. In città e a velocità sotto i 100 km/h del rumore nemmeno l'ombra. Preciso che il mio gr ha solo ed esclusivamente gli spessori alle molle. Consigli di ogni genere e sorta sono benvenuti. Vi ringrazio tutti anticipatamente. Visto che ci sono chiedo anche altre info. se volessi fare un body lift:
- Di quanto alzarlo?
-Cosa devo modificare per non avere problemi(serbatoio,tubi freni,cambio,ventole?)
-Se lo alzo col body lift e modifico tutto di conseguenza, se un giorno volessi fare un upgrade e mettere kit molle ed ammo +6 dovrò modificare nuovamente tutto?
-Un buon meccanico e soprattutto onesto nella zona di Catania chi me lo sa indicare?
Saluti a tutti.
Avatar utente
gieffe250td
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 239
Iscritto il: 26 novembre 2004, 9:58
Località: Lentini (SR)

Di norma quasi tutti i 4x4 sopportano il rialzo fino a +5cm. probabilmente però non è il tuo caso. I rialzi, in genere, possono creare vibrazioni, in special modo se avvertibili intorno a 100 km/h a causa del maggior angolo di lavoro degli alberi di trasmissione.
In ogni caso puoi provare a verificare il gioco delle crociere degli alberi di trasmissione e, se così non fosse allora probabilmente il tuo GR non gradisce questo tipo di rialzo.
"Lentini Fuoristrada Club 4x4"
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Nel mio GR, esclusivamente per dargli un tocco d'importanza, ho montato spessori sopra le molle di cm. 5 e non ho avuto nè problemi di vibrazioni nè i tipici problemi dovuti alla variazione dell'angolo di caster.

Nei GR, oltre i 5 cm di spessori, si rischia la vibrazione dell'albero posteriore dovuto alle crociere che lavorano troppo inclinate. In questo caso può essere sufficiente mettere degli adeguati spessori anche nella staffa che sostiene il cambio/riduttore, dove si aggancia al telaio, in modo tale da abbassarlo per riallineare un pò l'albero.

Nel tuo caso ti sei mantenuto basso nelle misure, per cui mi sembra strana la vibrazione, a meno che, come dice giustamente Gieffe250, le tue crociere non erano già usurate per i fatti loro.

:(othink :(othink :(othink

Non vorrei dire una cretinata, però mi sembra sbagliato non usare spessori della stessa misura. Secondo me, così facendo come hai fatto tu, anche con solo 4,5 cm al posteriore, hai inclinato in avanti il veicolo creando alla fine un angolo accentuato tra il cambio e l'albero posteriore, come se avessi alzato oltre i 5 cm, ottenendo le vibrazioni.........................
Avatar utente
ALESSIO
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 118
Iscritto il: 17 novembre 2005, 21:42
Località: RAGUSA
Contatta:

come ha gia' detto ciclopi, la scompensazione tra anteriore e posteriore non deve essere cosi' accentuata..... potrebbe provocare la vibrazione dovuta all'angolo di incidenza maggiore sull'albero posteriore. fai controllare le crociere, se sono buone, fai in modo di alzare l'anteriore come il post.
A meno che non hai l'albero stesso rovinato sul millerighe, con il rialzo, la parte telescopica (innesto albero-albero trasm.) e' un po' diminuita perche' l'albero stesso si e' allungato allontanandosi dai ponti , lavorando adesso su una parte del millerighe minore e per giunta consumato, si potrebbe avere un notevole gioco e sua volta una vibrazione all'autovettura.
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

Mi è stato consigliato di mettere uno spessore tra il differenziale e l'albero di trasmissione. Sarà una fesseria? Visto che dovrò spessorare il cambio ho pensato di fare anche un body lift di circa 6 cm. Così per quanto riguarda l'assetto, mi resterà da montare solo un bel kit tipo trail master.
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

ciao cusilino :) x quello che devi fare tu con il tuo gr, ti consiglio solo di alzare la sospensione gomme artigliate e paraurti anche artigianali e sei apposto :cool: alzare la carrozzeria e solo x estetica :) cmq fai come meglio credi :cool: saluti da michele.
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

caro michele, sai benissimo che io di fuoristrada non me ne intendo molto. Pensavo che facendo un body lift migliorassero gli angoli di attacco e di uscita e che comunque sarebbero minori le possibilità di toccare sotto anche se effettivamente il telaio resta invariato. Ma se è inutile, come mai è così diffuso?
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Il body lift nasce dall'esigenza di montare gomme di misure non previste in sede di progettazione di un veicolo e che quindi andrebbero a contatto con la carrozzeria nell'uso fuoristradistico e non (l'estremismo sta nei famosi bigfoot americani).

Poi c'è l'aspetto estetico che per molti è importante.

Gli angoli di attacco ed uscita li puoi modificare in meglio sostituendo o eliminando i paraurti, o alzando il veicolo di gomma (così cambia in positivo anche l'angolo di dosso).
Col body lift i longheroni del telaio, come da te detto, restano alla stessa altezza, pertanto in riferimento ad essi gli angoli non cambiano.

Da evidenziare una maggiore altezza del baricentro con l'utilizzo del body, che comporta un maggior rollio in curva veloce e maggior pericolo di cappottamento in inclinazione laterale (da compensare con cerchi scampanati o spessori).
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

cusilino ha scritto:Mi è stato consigliato di mettere uno spessore tra il differenziale e l'albero di trasmissione. Sarà una fesseria? Visto che dovrò spessorare il cambio ho pensato di fare anche un body lift di circa 6 cm. Così per quanto riguarda l'assetto, mi resterà da montare solo un bel kit tipo trail master.
Mettendo lo spessore peggiori solo la situazione delle vibrazioni. Non faresti altro che "avvicinare" la crociera al differenziale verso il cambio, aumentando ed accentuando per forza di cose gli angoli di lavoro delle due crociere.
Spessora solo il cambio.

L'eventuale body lift non centrerebbe niente con le vibrazioni e lo spessoramento del cambio, così come quest'ultimo non centra niente con l'assetto del veicolo.
Stai mischiando un pò di cose................


-Cosa devo modificare per non avere problemi(serbatoio,tubi freni,cambio,ventole?)
-Se lo alzo col body lift e modifico tutto di conseguenza, se un giorno volessi fare un upgrade e mettere kit molle ed ammo +6 dovrò modificare nuovamente tutto?


Il serbatoio non va toccato; il cambio già detto; la ventola del radiatore verrà disassata rispetto al radiatore stesso, ma sostanzialmente non ti dovrebbe dare problemi (nel caso si dovrebbe abbassare il radiatore, modificando gli attacchi); i tubi dei freni con un rialzo di carrozzeria di 6 cm sicuramente sono da attenzionare e da allungare - lo stesso dicasi per i tubi andata e ritorno del gasolio, e tutti i contatti elettrici che in qualche modo sono collegati tra telaio e carrozzeria. Sicuramente dovrai modificare la leva del cambio e delle ridotte, perchè ti sbatteranno nella carrozzeria.
Il body lift non centra niente con il kit di rialzo, quindi un domani potrai lasciare il body e sostituire gli spessori alle molle che hai attualmente con il kit di rialzo delle sospensioni.

Spero di essere stato abbastanza chiaro...............nel caso chiedi ancora..............
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

Grazie "Ancient driver of Nissan". Proprio come sospettavo. Montando le 33 12,50 15 credo che bastino gli spessori molla già montati. Dato che di apparire mi importa davvero poco credo che lascerò perdere il body. Mi concentrerò adesso su un bel paraurti ed uno snorkel. Domanda da un milioni di dollari: Dove comprare i ricambi? Via internet? Via Libertà? O altro?

P.S. Ancient driver of Nissan, il tuo link www.ciclopiclubx4.it è errato. manca un 4. :top
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

:sad: :sad: mannaggia!!! ora qualcuno dirà che ho bisogno degli occhiali................. 8-)

Grazie.......rimedio subito...............
8)
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

cusilino ha scritto:Grazie "Ancient driver of Nissan". Proprio come sospettavo. Montando le 33 12,50 15 credo che bastino gli spessori molla già montati. Dato che di apparire mi importa davvero poco credo che lascerò perdere il body. Mi concentrerò adesso su un bel paraurti ed uno snorkel. Domanda da un milioni di dollari: Dove comprare i ricambi? Via internet? Via Libertà? O altro?
Uuuhhmmm..........Con gomme così grosse credo che il body lift ti serva.........
Per gli accessori puoi chiedere a PuntoG con il suo Total Off Road

Sicuramente farà degli sconti agli amici del forum.......... :-o

Oppure
:occhi :occhi
Avatar utente
cusilino
Old member
Old member
Messaggi: 2578
Iscritto il: 5 marzo 2007, 21:28
Località: Catania

Mi dicevano che il body serve per le 35. Ma dato che comunque ho ancora un pò di denti sulle ruote, ci penserò dopo. Punto G dove si trova?
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Appena si collegherà al forum vedrà questo topic.

Oppure chiedi a Lucy e lei ti saprà dire come rintracciarlo.
Avatar utente
Punto G
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 61
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 15:51
Località: Lentini
Contatta:

cusilino ha scritto:Mi dicevano che il body serve per le 35. Ma dato che comunque ho ancora un pò di denti sulle ruote, ci penserò dopo. Punto G dove si trova?

Eccomi Eccomi !!!!!!!
Caro Cusilino credo che Carlo (che ringrazio) sia stato molto ma molto chiaro nelle sue spiegazioni come sempre, io posso fornirti tutto quello che vuoi dal body lift, Kit di rialzo, paraurti, snorkel ecc...
Magari mi mandi un messaggio privato di cosa ti serve di preciso e poi ti faccio sapere. :asleep
:ciao2
EXPERIENCE 4X4

Immagine
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”