spero che domani sera si veda ancora qualcosa x che dovrei essere in zona
Etna, cosa ci prepari?
spero che domani sera si veda ancora qualcosa x che dovrei essere in zona
Misa che questa sera seremo molti in zonacarlo gr ha scritto:
MICHELE DOMANI SERA ANCHE IO SARO IN ZONA
MAGARI CI VEDIAMO....CMQ TI CHIAMO NON SI SA MAI
ma andiamo tutti nello stesso posto ??Ale KZJ ha scritto:Misa che questa sera seremo molti in zonacarlo gr ha scritto:michele4x4 ha scritto:
![]()
armando complimenti x le belle foto del mongibello
![]()
![]()
spero che domani sera si veda ancora qualcosa x che dovrei essere in zona![]()
![]()
MICHELE DOMANI SERA ANCHE IO SARO IN ZONA
MAGARI CI VEDIAMO....CMQ TI CHIAMO NON SI SA MAI![]()
![]()
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Si non vedo l'oradolmen ha scritto:ma andiamo tutti nello stesso posto ??Ale KZJ ha scritto:Misa che questa sera seremo molti in zonacarlo gr ha scritto:
MICHELE DOMANI SERA ANCHE IO SARO IN ZONA
MAGARI CI VEDIAMO....CMQ TI CHIAMO NON SI SA MAI![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
suzuki413 ha scritto:credo che sia un pò più difficile l'apertura di una nuova bocca a quote basse, visto il consolidamento delle rocce avvenuto nel corso dei decenni.NonnoCarlo 4x4 ha scritto:yaffio ha scritto:nonno allora che dici si va al monte fontana ne vale la pena
Anche questa volta la potenza della nostra montagna si è placata quasi subito.
Ma non credo proprio che sia finita..................
Yaffio, bisogna vedere come soffia il vento. La volta scorsa volevo andarmi a prendere un posto in prima fila a Monte Fontane, ma la troppa caduta di sabbia e pietre fin da Milo mi ha bloccato. A Monte Fontane, due giorni dopo, ho trovato brandelli di cenere larghi fino a 4 cm!!!
Un buon posto, ma bisogna conoscerlo bene per i rischi, è Monte Zoccolaro: la visione da lì è fantastica, ma bisogna fare circa mezz'ora di salita a piedi e stare attenti a non cadere sotto, lungo la parete di circa 200 metri d'altezza!!
Ovviamente se resta attivo il pitt crater alla base del Sud Est.
Se si aprisse una nuova bocca a quote basse, come accaduto tante volte in passato ed in particolare nel 1351 e nel 1669, credo che non ci sarebbe bisogno di allontanarsi tanto da Catania per vedere l'eruzione!!!![]()
![]()
il magma tende a salire dove la roccia è più "morbida", e quindi dove impiega una pressione minore per creare un cunicolo per lo stesso, fino ad uscire dal cratere.
Nella logica sarebbe così, ma nella realtà c'è sempre la possibilità che avvenga un'eruzione a quote basse (parliamo sempre sui 1000 metri).
Infatti il massiccio dell'Etna non è totalmente compatto, bensì ha intercalati agli strati basaltici anche strati argillosi sedimentari, che poi sono quelli che, in alcune zone come nella zona Ragabo e la Pernicana, stanno creando un vero e proprio scivolamento verso est di una fetta di Etna.
La composizione e sedimentazione del massiccio del vulcano è veramente variabile da zona a zona.
Non sottovalutiamo anche un piccolo particolare: l'ultima eruzione a bassa quota (circa 800 metri s.l.m.) è avvenuta nel 1669, quindi "soltanto" 342 anni fa. L'Etna si è formata circa 600.000 anni fà. Pensate cosa rappresentano 342 anni per la "Montagna" dei catanesi!!
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
carlo gr ha scritto:se guardi bene e arrivata la polverina sin da noimartini bianco ha scritto:Stamane mentre facevo colazione in terrazza ho notato una nube in
prossimità dell'etna....il nostro vulcano ha eruttato nuovamente!!!
PS:Nonno Carlo ci dai notizie?
Mi ero sentito con te martedì scorso e ti dissi che aspettavo un'ennesima eruzione violenta e breve proprio nei giorni scorsi ed infatti l'Etna non si è smentita.
In previsione di questa eruzione, avevo organizzato con il mio fraterno amico Carlo (non lo conoscete) la classica risalita notturna ai Pizzi Deneri, quota 2800 metri.
Anche quest'anno l'impresa "abusiva" è riuscita non senza difficoltà fuoristradistiche dovute al superamento di alcuni ostacoli.



Notte stellata e limpida, luna piena, temperatura ottima (9 gradi), pochissimo vento...............tutto per una perfetta serata.
L'Etna mi ha salutato con alcune esplosioni di lapilli, che però non uscivano dal bordo del Pitt Crater, affacciandosi soltanto dallo stesso bordo per qualche decina di metri.
Ieri mattina ero in zona Provenzana, quando mi sono accorto che era cambiato il colore del fumo che usciva dal Pitt Crater.
Subito dopo sono iniziate le prime esplosioni con emissione di cenere.
Sono sceso di quota (dal Provenzana non si vede il Pitt Crater) e, fermatomi davanti l'ingresso della Grotta dei Ladroni, mi sono goduto lo spettacolo.
Purtroppo tutte le foto (e qualche filmato) le ho fatte col cellulare.
Eccone alcune.
Qui siamo dal Provenzana, proprio all'inizio dell'attività esplosiva.

Queste dalla seconda postazione




Tutto è durato un paio d'ore, ma sicuramente....................... to be continued..............
socio FIF del club 4 ZAMPE OFFROAD
ex Jeep Kj 2.8 crd POWERED by RAMINGO
Suzu Sj 1.3 uso gara POWERED by RAMINGO
ex Navigatore su Toyota LJ73 POWERED by RAMINGO
Nissan Patrol "Send storm" GR 3.0 SW by RAMINGO
il mio profilo Facebook
ex Jeep Kj 2.8 crd POWERED by RAMINGO
Suzu Sj 1.3 uso gara POWERED by RAMINGO
ex Navigatore su Toyota LJ73 POWERED by RAMINGO
Nissan Patrol "Send storm" GR 3.0 SW by RAMINGO
il mio profilo Facebookperò c'è anche da dire che tutta l'energia si sta dissipando dal cratere di sud-est tramite i parossismi avvenuti nei giorni scorsi, quindi, sempre per logica, presumo che ci sia una minima probabilità che ciò accada.NonnoCarlo 4x4 ha scritto:suzuki413 ha scritto:credo che sia un pò più difficile l'apertura di una nuova bocca a quote basse, visto il consolidamento delle rocce avvenuto nel corso dei decenni.NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
Anche questa volta la potenza della nostra montagna si è placata quasi subito.
Ma non credo proprio che sia finita..................
Yaffio, bisogna vedere come soffia il vento. La volta scorsa volevo andarmi a prendere un posto in prima fila a Monte Fontane, ma la troppa caduta di sabbia e pietre fin da Milo mi ha bloccato. A Monte Fontane, due giorni dopo, ho trovato brandelli di cenere larghi fino a 4 cm!!!
Un buon posto, ma bisogna conoscerlo bene per i rischi, è Monte Zoccolaro: la visione da lì è fantastica, ma bisogna fare circa mezz'ora di salita a piedi e stare attenti a non cadere sotto, lungo la parete di circa 200 metri d'altezza!!
Ovviamente se resta attivo il pitt crater alla base del Sud Est.
Se si aprisse una nuova bocca a quote basse, come accaduto tante volte in passato ed in particolare nel 1351 e nel 1669, credo che non ci sarebbe bisogno di allontanarsi tanto da Catania per vedere l'eruzione!!!![]()
![]()
il magma tende a salire dove la roccia è più "morbida", e quindi dove impiega una pressione minore per creare un cunicolo per lo stesso, fino ad uscire dal cratere.
Nella logica sarebbe così, ma nella realtà c'è sempre la possibilità che avvenga un'eruzione a quote basse (parliamo sempre sui 1000 metri).
Infatti il massiccio dell'Etna non è totalmente compatto, bensì ha intercalati agli strati basaltici anche strati argillosi sedimentari, che poi sono quelli che, in alcune zone come nella zona Ragabo e la Pernicana, stanno creando un vero e proprio scivolamento verso est di una fetta di Etna.
La composizione e sedimentazione del massiccio del vulcano è veramente variabile da zona a zona.
Non sottovalutiamo anche un piccolo particolare: l'ultima eruzione a bassa quota (circa 800 metri s.l.m.) è avvenuta nel 1669, quindi "soltanto" 342 anni fa. L'Etna si è formata circa 600.000 anni fà. Pensate cosa rappresentano 342 anni per la "Montagna" dei catanesi!!
anche nel 2002 alcuni esperti avevano paura che i Monti Rossi si riattivassero nuovamente, fortunatamente non è stato così.
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

WILD TRACKER'S 4x4

- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
suzuki413 ha scritto:
però c'è anche da dire che tutta l'energia si sta dissipando dal cratere di sud-est tramite i parossismi avvenuti nei giorni scorsi, quindi, sempre per logica, presumo che ci sia una minima probabilità che ciò accada.
anche nel 2002 alcuni esperti avevano paura che i Monti Rossi si riattivassero nuovamente, fortunatamente non è stato così.
Infatti non sto dicendo che ciò avverrà, bensì che c'è qualche possibilità remota.
Il fatto che stia scaricando da un cratere sommitale è sicuramente un fattore positivo per la pericolosità; però ci sono stati molti casi nei secoli (ed anche ultimamente) in cui la logica ha lasciato il posto alla sorpresa collettiva ed alla distruzione.
Senza andare troppo indietro nel tempo dico due date: 1928 e 1971
In tutti e due i casi le eruzioni iniziarono da quote alte (circa 2700 mt. nel 1928 e circa 3000 mt. nel 1971). Quella del 1971, in particolare, vide la nascita del cratere di Sud Est ed allora andò distrutto l'osservatorio vulcanologico posto a 2900 mt. di quota.
Avvenne però, poco dopo, che le rispettive fratture si allungarono verso il basso, seguendo delle direttive ben delineate, creando nuovi crateri.
Nel 1928 nell'attuale "Ripa della Naca", ad est della Cerrita, si aprirono delle bocche (visitabili) dalle quali uscirono fuori delle colate che, risparmiando il paese di Sant'Alfio, arrivarono fino al mare distruggendo la frazione Nunziata ed il paese di Mascali (su youtube c'è un vecchio filmato in merito).
Nel 1971 analoga situazione: i crateri si aprirono fuori dalla Valle del Bove, in alto a sud del Rifugio Citelli, e la colata (enorme) di magma distrusse alcune case di Fornazzo oltre a numerose coltivazioni.
Quella del 2002 circa i Monti Rossi non me la ricordo. Anche perchè è impossibile che un cretere secondario possa riprendere la sua attività. Magari con una nuova frattura parallela si, ma lo stesso cratere non è mai accaduto.
Ricordo invece che l'enorme frattura del 2002 interessò una direttrice sud ovest - nord est e spaccò in due la sommità del vulcano. infratti i crateri eruttivi furono sia nel versante nord che in quello sud.
Allora ricordo bene, soprattutto nell'eruzione del 2001, la preoccupazione fù per la possibilità che la Montagnola potesse collassare, creando un enorme distruzione nella zona del Rifugio Sapienza.
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Dovresti sapere che è vietato andare con veicoli a motore non autorizzati oltre i 1900/2000 metri di quota................yaffio ha scritto:ciao nonno scusa ma mi spieghi cosa significa impresa abbusiva ????? e poi come sempre dove si trovano i pizzi deneri che non li ho mai sentiti nominare grazie in anticipo delle informazioni a risentirci
I Pizzi Deneri sono ciò che resta degli antichi basamenti vulcanici prima dell'avvento del cratere ellittico.
Si trovano diciamo sopra Piano Provenzana, al culmine del famoso Anfitreato. Sono separati dai crateri sommitali dal pianoro di Piano delle Concazze, una grande pianura desertica posta a 2700 mt.
Da Piano Provenzana si distinguono subito in quanto vi si vedono le cupole bianche dell'ormai abbandonato osservatorio vulcanologico. I pizzi sono a sinistra delle cupole, sempre guardando da Provenzana.















B. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4)






