Nel galloper la barra stabilizzatrice c'è sicuramente davanti (per il posteriore ti darà conferma GN71). La trovi divisa in due parti, una per lato: ogni parte unisce, tramite testine, il telaio al corrispondente braccetto.Nath75 ha scritto: X Tutto quello che mi hai chiesto di verificare dovrò consultare il meccanico (dove le ttrovo le barre stabilizzatrici sul veicolo? magari ci dò un'okkiatina io)
Mia moglie dice di non averla fatta veloce anke se conoscendola non è ke sia una lumaca lei .. comunque non è neanke un'incoscente e stava piovendo a dirotto in provincia di MI (ma credo in tutto il nord italia!)
Per le gomme sembrano ancora buone (un suggerimento per capire quanto a posto?) ovviamente sto programmando un cambio gomme al + presto!
x gli ammortizzatori ..
non credo di capire le loro condizioni!
Nei veicoli a ponte rigido generalmente sono in un unico pezzo, che unisce cmq il telaio al ponte.
Sfruttanto la torsione della barra stessa, servono per ridurre il coricamento in curva del veicolo.
Le gomme possono essere non idonee anche da nuove; dipende dalla quantità d'acqua che riescono a smaltire tramite i canali scavati nel battistrada. Più ne smaltiscono è minore è il rischio che la gomma perda aderenza perchè scivola sull'acqua (acquaplaning). Ovviamente entrano in gioco molti fattori, come la composizione dell'asfalto, eventuali macchie d'olio, quantità d'acqua presente sull'asfalto,......etc.
Per verificare gli ammortizzatori occorrerebbe smontarli e provarli a mano: meglio che lo faccia un meccanico.
Un metodo empirico, ma che lascia il tempo che trova se non hai cognizione meccaniche, è quello di comprimere più volte ogni angolo del tuo fuoristrada (nei veicoli a molle o barre di torsione si può fare), facendolo andare su e giù per poi lasciarlo repentinamente: bisogna capire se il movimento del veicolo ficisce subito in modo secco oppure se continua per un pò. Nel secondo caso siamo in presenza di ammo scariche.