Carlo,
dalla vaschetta di recupero intendi dire quella sopra dove arriva il tubicino del condotto di refrigerazione non si notano bolle di nessun tipo, tanto che in una precedente auto che avevo alla rottura della guarnizione come dici tu si vedevano bolle d'aria nella vaschetta tanto da sembrare che l'aqua bollisse tipo idromassaggio per intenderci.
qui invece l' acqua resta ferma, lunica cosa che si nota e' che nella vaschetta sottostante quella bianca sotto una volta messa l'acqua a livello max acceso il motore e fatta un po di strada il livello dell'acqua aumenta di un paio di centimetri e quando si spegne torna dove era prima salvo che se non si e' fatta molta strada torna ad un livello piu' basso se ne ha consumata un po.
inoltre come ho gia' detto di fumi nell'acqua se questo intendi non ce ne sono da prova fatta e ripetuta.
GR temperatura incostante
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Verifica il giunto termo viscoso della ventola di raffreddamento.4x4mania ha scritto:IL MIO GR A FREDDO PARTE CON MEZZO GIRO DI CHIAVE BASTA CHE ASPETTO UN PAIO DI SECONDI DOPO CHE S'E' SPENTA LA LUCE DELLE CANDELETTE.
SE INVECE O ANTICIPO L'ACCENSIONE O SE L'ACCENZIONE LA FACCIO IN CONCOMITANZA DELLO SPEGNIMENTO LUCE CANDELETTE STENTA UN PO A PARTIRE.
IL TERMOSTATO C'E' PERCHE' LA MACCHINA E' SEMPRE STATA MIA DA NUOVA E DOVREBBE FUNZIONARE BENE PERCHE' DA NUOVA AD OGGI LA TEMPERATURA DELL'ACQUA CHE VIENE SEGNATA DALLO STRUMENTO SI COMPORTA SEMPRE UGUALE OSSIA POCO DOPO L'ACCENSIONE COMINCIA A SALIRE DOPO 5 MINUTI RAGGIUNGE LA TEMPERATURA E SI FERMA LI.
PER FARE ALZARE LA TEMPERATURA BISOGNA METTERLO SOTTO SFORZO IN SALITA TENENDOSI SEMPRE SOPRA I 3200 GIRI O IN AUTOSTRADA E NON E' FACILE SENTIRE I MANICOTTI PERCHE' COME SI RALLENTA TORNA IN POCHISSIMO TEMPO ALLA TEMPERATURA GIUSTA.
Girala a mano (ovviamente a motore spento....

Oppure, col motore in moto e caldo, accellera e guarda se la ventola aumenta i giri in proporzione all'aumentare dei giri del motore. Se la velocità non aumenta è un altro sintomo che il problema è lei.
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
La mia idea e' proprio che mi questa che mi hai esposto tu, infatti in un viaggio in autostrada di qualche tempo fa mi sono andatti gli occhi sulla temperatura e la sfera stava salendo mi sono fermato e mi sono accorto che l'acqua ne mancava mota 3 4 litri ma come l'ho rimessa tutto e' andato a posto non piu riscaldamento motore ma solo consumo di acqua leggerissimo questo e' successo circa a 65000 km poi sono andato dal meccanico di fiducia e dopo vari test mi ha detto che era tutto in ordine e per sicurezza di inserire nel condotto dell'acqua liqui moly per radiatori come precauzione.
da quel momento in avanti nulla di nulla acqua e temperatura ok per 3 anni e per 35000km al cambio del liquido per sostituzione cinghia si e' ripetuto un leggero consumo quasi irrisorio di acqua cosi che il meccanico ha fatto di nuovo questa operazione inserendo questo liquido liqui moly e tutto di nuovo ok fino a 120000km fino ad un viaggio ad Andalo per natale 2008
all'andata acqua e temperatura ok consumo nullo, al ritorno invece dopo 7 giorni al gelo consumo di acqua circa mezzo litro tanto che avevo imputato alle gelate il fatto che avesse inibito questo prodotto che nella descrizione diceva di temere il gelo.
ora la macchina ha 136000km ma da 2 anni a questa parte sia che ci sia il prodotto o che non ci sia il consumo resta costante non tantissimo ma costante, e d'estate riscalda se sotto sforzo come gia detto.
ecco perche' dapprima pensavo ad un occlusione di qualche condotto ed ho pulito il radiatore, poi visto il risultato negativo ho iniziato a pensare al peggio (testata)
Una cosa ti volevo chiedere quando e' capitato a te nel 2006 che avevi una lesione che mi hai spiegato, non trovavi nel test di colorazione del liquido acqua fumi?
l'esito del test era negativo?
grazie
da quel momento in avanti nulla di nulla acqua e temperatura ok per 3 anni e per 35000km al cambio del liquido per sostituzione cinghia si e' ripetuto un leggero consumo quasi irrisorio di acqua cosi che il meccanico ha fatto di nuovo questa operazione inserendo questo liquido liqui moly e tutto di nuovo ok fino a 120000km fino ad un viaggio ad Andalo per natale 2008
all'andata acqua e temperatura ok consumo nullo, al ritorno invece dopo 7 giorni al gelo consumo di acqua circa mezzo litro tanto che avevo imputato alle gelate il fatto che avesse inibito questo prodotto che nella descrizione diceva di temere il gelo.
ora la macchina ha 136000km ma da 2 anni a questa parte sia che ci sia il prodotto o che non ci sia il consumo resta costante non tantissimo ma costante, e d'estate riscalda se sotto sforzo come gia detto.
ecco perche' dapprima pensavo ad un occlusione di qualche condotto ed ho pulito il radiatore, poi visto il risultato negativo ho iniziato a pensare al peggio (testata)
Una cosa ti volevo chiedere quando e' capitato a te nel 2006 che avevi una lesione che mi hai spiegato, non trovavi nel test di colorazione del liquido acqua fumi?
l'esito del test era negativo?
grazie
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Non ho fatto test specifici, ma l'acqua era assolutamente "pulita" da fumi o olio.
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
ho provato a girare la ventola del radiatore a motore fermo ma non si sente nessuna resistenza come girare una girandola si gira facilmente con un dito e anche accelerando sembrano costanti i giri che fa anche se questo mi riservo domani di vederlo in due perche' da solo non e' semplice se pur a cofano aperto accelerare e vedere la ventola.
pero' se fosse questa come dici tu ok per il riscaldarsi ma il consumo d'acqua?
c'entra la ventola nel consumo d'acqua?
pero' se fosse questa come dici tu ok per il riscaldarsi ma il consumo d'acqua?
c'entra la ventola nel consumo d'acqua?
ti a risposto kamikaze qua
vedi quando dicevamo di non aprire piu di un post
http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 7&start=30
vedi quando dicevamo di non aprire piu di un post


http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 7&start=30
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
Ciao, oggi ho portato la macchina dal meccanico ed ho suggerito quello che tu mi hai detto, secondo lui il problema e' proprio li in quanto ha fermato con un dito la ventola che girava a motore acceso e mi ha detto che e' rotto il giunto termo viscoso cosi che quando il motore va sotto sforzo ed ha bisogno dell'intervento
della ventola la ventola gira per forza di inerzia e non riesce a far raffreddare l'acqua che si riscalda ed esce dal tubicino della vaschetta.
cosi mi ha detto confermando la tua diagnosi, mi ha fatto poi di nuovo la prova dei fumi nel liquido per vedere se c'erano residui di pressione ma ha dato esito negativo ancora una volta.
Spero che sia davvero cosi, e che la testata non c'entri.
il mio dubbio e' che la ventola lui l'ha fermata con le mani e il perno girava libero, ma essendo un giunto termo viscoso non si aziona solo quando la temperatura sale? e obbliga la ventola a girare?
non vorrei che mi faccia cambiare un pezzo senza motivo, pero pareva abbastanza convinto.
spero bene.
della ventola la ventola gira per forza di inerzia e non riesce a far raffreddare l'acqua che si riscalda ed esce dal tubicino della vaschetta.
cosi mi ha detto confermando la tua diagnosi, mi ha fatto poi di nuovo la prova dei fumi nel liquido per vedere se c'erano residui di pressione ma ha dato esito negativo ancora una volta.
Spero che sia davvero cosi, e che la testata non c'entri.
il mio dubbio e' che la ventola lui l'ha fermata con le mani e il perno girava libero, ma essendo un giunto termo viscoso non si aziona solo quando la temperatura sale? e obbliga la ventola a girare?
non vorrei che mi faccia cambiare un pezzo senza motivo, pero pareva abbastanza convinto.
spero bene.
io lo cambiato il giuntoviscoso nel mio gr x che in salita e sottosforzo saliva la temperatura
e o notato che era sballato cioe sboccolato
se non lo vuoi prendere originale ce pure non originale che risparmi un po di eurini
cmq tienicci aggiornati

e o notato che era sballato cioe sboccolato
se non lo vuoi prendere originale ce pure non originale che risparmi un po di eurini
cmq tienicci aggiornati


-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
ciao Michele, io ho l' y61 v6 esiste anche per il mio il non originale ?
dove lo si puo' ordinare ?
perche' inevitavilmente lunedi mi devo mettere in moto per procurarmelo dalla nissan o altrove, perche' il meccanico che mi fara' il lavoro non e' nissan, anche perche' dalla nissan della mia zona mi hanno sempre fatto camminare con la macchina che riscaldava e che consumava acqua senza accorgersi mai di nulla addirittura a 100000 km al cambio cinta gia' avevo questi sintomi e non hanno controllato nulla pertanto non la portero' piu' li .
mi sembra troppo bello per essere vero che sia davvero questo il problema, cosi che aspetto prima di ritenere il tutto risolto.
dove lo si puo' ordinare ?
perche' inevitavilmente lunedi mi devo mettere in moto per procurarmelo dalla nissan o altrove, perche' il meccanico che mi fara' il lavoro non e' nissan, anche perche' dalla nissan della mia zona mi hanno sempre fatto camminare con la macchina che riscaldava e che consumava acqua senza accorgersi mai di nulla addirittura a 100000 km al cambio cinta gia' avevo questi sintomi e non hanno controllato nulla pertanto non la portero' piu' li .
mi sembra troppo bello per essere vero che sia davvero questo il problema, cosi che aspetto prima di ritenere il tutto risolto.
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
A questo punto stai tranquillo che si tratta proprio di quel problema. Vero che il giunto lavora con la temperatura, ma a freddo deve essere cmq girevole ma con una certa resistenza.
Pero, il fatto che qualche volta la temperatura ti è salita, non ha certo giocato a favore della testata, che soffre maledettamente dei surriscaldamenti.
Cmq, trova e cambia il giunto e poi verifica.
Ciao.
Pero, il fatto che qualche volta la temperatura ti è salita, non ha certo giocato a favore della testata, che soffre maledettamente dei surriscaldamenti.
Cmq, trova e cambia il giunto e poi verifica.
Ciao.


ciao Henry4x4mania ha scritto:ciao Michele, io ho l' y61 v6 esiste anche per il mio il non originale ?
dove lo si puo' ordinare ?
perche' inevitavilmente lunedi mi devo mettere in moto per procurarmelo dalla nissan o altrove, perche' il meccanico che mi fara' il lavoro non e' nissan, anche perche' dalla nissan della mia zona mi hanno sempre fatto camminare con la macchina che riscaldava e che consumava acqua senza accorgersi mai di nulla addirittura a 100000 km al cambio cinta gia' avevo questi sintomi e non hanno controllato nulla pertanto non la portero' piu' li .
mi sembra troppo bello per essere vero che sia davvero questo il problema, cosi che aspetto prima di ritenere il tutto risolto.
te ai il patrol gr y61 2800cc 6 cilindri in linea non v6


si lo fanno x tutti i tipi di gr
cmq ai un pm
e ti o spiegato dove trovarlo nella tua zona
quando fai montare il giuntoviscostatico provala in salita e sottosforzo e se ai risolto mi fa un immenso piacere
altrimenti poi verificherai altro
se ai bisogno di altro chiedi pure
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
Sei stato gentilissimo spero anche io sia solo questo il problema, sarei felicissimo anche perche' e' una macchina che mi piace molto e ultimamente
ho pensato piu' volte e venderla proprio perche' non mi fidavo piu' di lei.
ho pensato piu' volte e venderla proprio perche' non mi fidavo piu' di lei.
e un piacere aiutare chi lo merita4x4mania ha scritto:Sei stato gentilissimo spero anche io sia solo questo il problema, sarei felicissimo anche perche' e' una macchina che mi piace molto e ultimamente
ho pensato piu' volte e venderla proprio perche' non mi fidavo piu' di lei.
e te lo meriti


vedrai che sara questo il poblema
x che se era piu grave ti avrebbe gia lasciato a piedi da un bel po
e solo x che non ti a lasciato a piedi devi avere piu fiducia del tuo gr


cmq al mio gr lo dato un nomignolo il mulo che che non si ferma mai
se sapessi la sua storia



-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 20:12
- Località: monte san giusto (mc)
abbiamo avuto in passato il vecchio mitico gr quello che hai tu in foto e' per questo che come uscito andai a comprare quello che ho adesso per il ricordo di macchina indistruttibile che avevo, questo y61 non e' propriamente l'evoluzione ma l'involuzione credo di quel modello tanto che dopo 2 anni hanno tolto il motore.
rimpiango la tua macchina e' che come una bella donna che ti fa gli occhi dolci mi sono fatto affascinare dalla linea nuova ed accattivante del nuovo gr y61
confidando di trovare sotto il cuore che avevo conosciuto nell'y60,
ma tra centralina per farlo consumare meno tra acceleratore elettronico che in fuoristrada non mi piace , tra i commenti che ho letto in giro che addirittura sotto i 100000km la testata se ne va, tanto come vi ho detto che pensavo che anche il mio fosse giunto al capolinea(visto il consumo d'acqua e ancora non posso cantare vitoria)della grande macchina che hai tu penso questo y61 a livello meccanico mi ha un po deluso o meglio anziche evolversi dal y 60 si e' involuto consuma solo di meno
solo che essendo un innamorato di questa auto come di una bella donna che pensi che ti faccia le corna, si e' istaurato un rapporto di amore odio ...
speriamo che i miei sospetti di corna siano infondati e di reinnamorarmi del mio vecchio caro gr

rimpiango la tua macchina e' che come una bella donna che ti fa gli occhi dolci mi sono fatto affascinare dalla linea nuova ed accattivante del nuovo gr y61
confidando di trovare sotto il cuore che avevo conosciuto nell'y60,
ma tra centralina per farlo consumare meno tra acceleratore elettronico che in fuoristrada non mi piace , tra i commenti che ho letto in giro che addirittura sotto i 100000km la testata se ne va, tanto come vi ho detto che pensavo che anche il mio fosse giunto al capolinea(visto il consumo d'acqua e ancora non posso cantare vitoria)della grande macchina che hai tu penso questo y61 a livello meccanico mi ha un po deluso o meglio anziche evolversi dal y 60 si e' involuto consuma solo di meno
solo che essendo un innamorato di questa auto come di una bella donna che pensi che ti faccia le corna, si e' istaurato un rapporto di amore odio ...
speriamo che i miei sospetti di corna siano infondati e di reinnamorarmi del mio vecchio caro gr


