Nuovo Iscritto chiede aiuto x "ridotte"!

Discussioni generiche sul mondo off road
Rispondi
Nath75
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 40
Iscritto il: 11 ottobre 2010, 16:37

Ciao a Tutti!
sono appena entrato nel mondo del Fuoristrada con l'acquisto di un Galloper da usare in campagna (collinare)!
Bello e vorrei provarlo a livello estremo!! ma sono ignorante in materia.
ad esempio chiedo a qualcuno di spigarmi quando usare le marce 4H e 4L!
mi spiego..

1° leggendo un vecchio topic nel forum ho capito + o - cosa significano ;) ma mi è capitato ad esempio, di percorrere una strada asfaltata sotto la pioggia e di perdere aderenza su una rotonda (brutta avventura), poi mi hanno consigliato di usare il 4H su pioggia!
corretto?

2°quando uso il 4L? e fino a che marcia posso usarlo?

3° ho letto di blocchi di differenziale... !? che cosa è?

Scusate le domande forse banali, ma ripeto sono un dilettante e vorrei imparare l'off road!
grazie
Avatar utente
dolmen4x4
Old member
Old member
Messaggi: 2792
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 19:46
Località: catania

Nath75 ha scritto:Ciao a Tutti!
sono appena entrato nel mondo del Fuoristrada con l'acquisto di un Galloper da usare in campagna (collinare)!
Bello e vorrei provarlo a livello estremo!! ma sono ignorante in materia.
ad esempio chiedo a qualcuno di spigarmi quando usare le marce 4H e 4L!
mi spiego..

1° leggendo un vecchio topic nel forum ho capito + o - cosa significano ;) ma mi è capitato ad esempio, di percorrere una strada asfaltata sotto la pioggia e di perdere aderenza su una rotonda (brutta avventura), poi mi hanno consigliato di usare il 4H su pioggia!
corretto?

2°quando uso il 4L? e fino a che marcia posso usarlo?

3° ho letto di blocchi di differenziale... !? che cosa è?

Scusate le domande forse banali, ma ripeto sono un dilettante e vorrei imparare l'off road!
grazie
Non sono un super esperto ma i ragazzi del forum mi hanno insegnato qualcosa, spero di aver capito bene:

1° sul Galloper con le 4H blocchi il diff. centrale e su strada asfaltata non è il massimo perchè l'aderenza non riesce a compensare la diversa velocità di rotazione degli assi, quindi su asfalto bisogna evitare di inserire il blocco per scongiurare qualche rottura... basta andare piano alle rotatorie !!!

2° le 4L le puoi usare con tutte le marce

3° è difficile da spiegare in parole povere, qualche collega ti darà più dettagli, ma serve a ripartire la coppia in uguale misura agli assi nel caso del centrale, mentre nel caso del blocco anteriore o posteriore serve a ripartire la coppia in uguale misura (in condizioni std) fra le ruote di uno stesso asse e/o a trasferirla tutta alla ruota poggiata a terra nel caso una di esse perdesse aderenza

:roll: :roll: :roll: più o meno è cosi, con l'esperienza approfondiremo !!
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Ciao, in effetti non è spiegabile in due righe, sintetizzando; quando sei in curva le ruote destre e sinistre non compiono lo stesso numero di giri, ma le ruote interne alla curva girano meno di quelle esterne, ma non solo, pure le ruote dello stesso lato compiono un numero di giri diverso, es: in curva la ruota ant sx percorre piu strada di quella post sx, se percorrerebbero lo stesso numero di giri, o la dx o la sx deve perdere aderenza, per questo motivo esiste il differenziale, ora; è anche vero che se sei nel fango il differenziale fa si che o la ruota dx o la sx rimane ferma mente l'altra gira ma senza riuscire a far avanzare il mezzo, se però si blocca il differenziale girano insieme sia la ruota dx che la sx, facendo avanzare il mezzo (almeno dovrebbe) spero di essere stato chiaro.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Nath75
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 40
Iscritto il: 11 ottobre 2010, 16:37

Grazie Ragazzi! siete stati gentile...

posso andare avanti con le domande?

Quello che volevo sottolineare con l'esempio delle rotonde è che ogni volta che prendo una curva, sembra che il Galloper vada via di traverso.
ovviamente non sono un che piace andare veloce quindi in strada utilizzo il mezzo come la mia vecchia ford fiesta.
mi chiedevo se la cosa dipendesse solo dal fatto che adesso ho un mezzo molto + pesante e a trazione posteriore! comunque sul bagnato mi sono preso un bello spavento!

Vi chiedo ancora per capire meglio dalle vostre esperienze:
1- quale marce usare sul bagnato, neve e fango?

:-D
Avatar utente
dolmen4x4
Old member
Old member
Messaggi: 2792
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 19:46
Località: catania

Orientativamente:
asfalto bagnato 2H
neve 4H
fango 4L
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Nath75 ha scritto:
Quello che volevo sottolineare con l'esempio delle rotonde è che ogni volta che prendo una curva, sembra che il Galloper vada via di traverso.
ovviamente non sono un che piace andare veloce quindi in strada utilizzo il mezzo come la mia vecchia ford fiesta.
mi chiedevo se la cosa dipendesse solo dal fatto che adesso ho un mezzo molto + pesante e a trazione posteriore! comunque sul bagnato mi sono preso un bello spavento!
Sostanzialmente hai "centrato il problema": la trazione posteriore, il baricentro alto ed il peso, predispongono il mezzo a tirare "scherzetti" tipo quelli da te già sperimentati.
Il tutto peggiora ancora di più se non hai buone gomme (o se hai gomme mud) e se gli ammortizzatori non son efficienti.
Per ovviare potresti montare delle gomme stradali/rain: avresti un netto miglioramento, ma ovviamente in off road tali gomme mostreranno immediatamente i loro limiti (tanti...anzi infiniti)
Credo che la soluzione migliore, se usi il galloper anche per fare off road e quindi usi delle gomme a/t o mud, sia solo quella di andare piano.....
Per il resto dei tuoi dubbi, Gilgil e Dolmen sono stato più che esaudienti :smile:, quindi sarebbe ripetitivo aggiungere altro
Ultima modifica di mac il 12 ottobre 2010, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Nath75
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 40
Iscritto il: 11 ottobre 2010, 16:37

Grazie a Tutti.. ora ho capito cosa usare e sono veramente felice!! :D

A proposito di Gomme.. penso che a breve dovrei cambiarle! potete darmi dei consigli gentilmente?
marca/modello. Per esigenze familiari uso il Galloper per il 50% su strada,casa-lavoro per pochi km e 50% fuori ,quando vado in campagna nel wend!

Conoscete anke dei link dove risparmiare qualcosina?
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

Nath75 ha scritto:Ciao a Tutti!
sono appena entrato nel mondo del Fuoristrada con l'acquisto di un Galloper da usare in campagna (collinare)!
Bello e vorrei provarlo a livello estremo!! ma sono ignorante in materia.
ad esempio chiedo a qualcuno di spigarmi quando usare le marce 4H e 4L!
mi spiego..

1° leggendo un vecchio topic nel forum ho capito + o - cosa significano ;) ma mi è capitato ad esempio, di percorrere una strada asfaltata sotto la pioggia e di perdere aderenza su una rotonda (brutta avventura), poi mi hanno consigliato di usare il 4H su pioggia!
corretto?

2°quando uso il 4L? e fino a che marcia posso usarlo?

3° ho letto di blocchi di differenziale... !? che cosa è?

Scusate le domande forse banali, ma ripeto sono un dilettante e vorrei imparare l'off road!
grazie
le 4H non vanno mai usate su asfalto, ne bagnato, ne asciutto! rischi, come hanno detto precendentemente i colleghi di forum, di danneggiare alcuni pezzi della trasmissione. le 4H vanno usate su strada abbastanza innevate, sterrati viscidi ecc. le ridotte (4L) si usano solitamente quando si incontrano ostacoli più corposi, come buche, fango, salite e discese ripide (in fuoirstrada!), twist ecc.
ti consiglierei di cominciare con del fuoristrada leggero, e man mano "hardizzare" i percorsi. è fondamentale conoscere il mezzo prima di cimentarsi in avventure in 4x4.
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
Nath75
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 40
Iscritto il: 11 ottobre 2010, 16:37

Grazie e hai ragione anke te suzuki, quando dici di cominciare x gradi. Infatti alla mia prima esperienza di offroad ho avuto delle difficoltà da cui ho capito che è un mondo tutto a se da scoprire piano piano.

Con le 4L come gestire l'accelleratore e le marce (1°2°3° ecc..)
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

Nath75 ha scritto:Grazie e hai ragione anke te suzuki, quando dici di cominciare x gradi. Infatti alla mia prima esperienza di offroad ho avuto delle difficoltà da cui ho capito che è un mondo tutto a se da scoprire piano piano.

Con le 4L come gestire l'accelleratore e le marce (1°2°3° ecc..)
come gestire acceleratore e marce lo imparerai da solo, il fuoristrada è tutto basato sull'esperienza ed il buon senso.
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Per l'uso che hai prospettato credo ti potresti "orientare" su delle gomme A/T (all terrain), con un disegno del genere tanto per fare un esempio
Immagine
Immagine
Chiaramente sono gomme che in off road impegnativo non sono il "massimo", ma offrono una buona silenziosità di marcia e una buona tenuta su asfalto (anche bagnato).


Se pensi invece che ti "intrepperai" :) con un pò di off road "più serio" allora potresti pensare a qualcosa del genere
Immagine
Immagine.
Sono degli ottimi "compromessi"; chiaramente "confort" e la tenuta su asfato si ridurranno un pò (occhio all'asfalto bagnato quindi :) ) ma avrai la possibilità di affrontare percorsi più "impegnativi" in maniera più "sicura" rispetto a gomme con disegno simile a quelle che ti ho precedentemente indicato.


Ti consiglio, visto che userai il galloper anche giornalmente su strada, di evitare gomme con disegno del genere:
Immagine
Immagine
Sono gomme "estreme" che offrono il massimo in off road, ma, su asfalto, estremamente rumorose e con tenuta e confort molto ....... "approssimativi" :D
A meno che non consideri l'ipotesi di avere due treni di gomme e sobbarcarti in frequenti sostituzioni ...................
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Nath75 ha scritto:
Con le 4L come gestire l'accelleratore e le marce (1°2°3° ecc..)
non esiste una "regola" che funzioni per tutte le situazioni
in alcuni casi dovrai premere sull'acceleratore come se tra piede e pedale ci fosse un uovo :), in altri casi come se ......... dovessi "spaccare una pietra" :D (si fa per dire).
Sarebbe preferibile, per le prime uscite, "accodarsi" a qualcuno un pò più pratico e farsi spiegare come affrontare le varie situazioni.
In ogni caso evita di uscire da solo
Nath75
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 40
Iscritto il: 11 ottobre 2010, 16:37

grazieeeeee
vorrei continuare la discussione domani... purtroppo devo andare!

mi sto segnando i vostri ottimi consigli!! e questo wend... ci proverò!!!

a domattina e buona serata! ;)
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

mac ha scritto:
Nath75 ha scritto:
Con le 4L come gestire l'accelleratore e le marce (1°2°3° ecc..)
non esiste una "regola" che funzioni per tutte le situazioni
in alcuni casi dovrai premere sull'acceleratore come se tra piede e pedale ci fosse un uovo :), in altri casi come se ......... dovessi "spaccare una pietra" :D (si fa per dire).
Sarebbe preferibile, per le prime uscite, "accodarsi" a qualcuno un pò più pratico e farsi spiegare come affrontare le varie situazioni.
In ogni caso evita di uscire da solo
quoto al 100%, e sottolineo l'ultimo punto! mai da solo!! esci sempre con almeno 1 macchina che potrebbe aiutarti.
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
Avatar utente
Pajero79
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1977
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 12:34
Località: Acireale

Sono daccordo con quanto asserito da tutti Voi amici però se posso direi un mio pensiero.

OK uscite in comitiva ma è anche vero che chi inizia è più confuso che persuaso quindi immaginate una uscita in tanti dove ognuno dice la sua!!!!

Quindi se posso, ti consigliere inizia ad uscire da solo vai in luoghi dove non è necessario provare subito l'ebrezza dell'estremo ma percorri sterrati, piccole salite e discese insomma percorsi semplici provandoli tutti con marce differenti, con le 2 e 4 rute motrici, col il blocco differenziale, ecc...

Così facendo inizierai a capire la differenza tra una marcia e l'altra, il comportamento del veicolo, ecc...

Poi avendo acquisito le basi esci con gli amici ed inizia a provare cose più impegnative ma sempre utilizzando prima la logica e poi il pedale.

Un forte imbocca al lupo e Buon OR ... :evil: :evil: :evil:
CLUB WILD TRACKER’S 4X4

Nella semplicità delle cose troviamo la loro più grande funzionalità.

Immagine Il mio canale su youtube
Rispondi

Torna a “Area 4x4”